Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      10 Top Node.js Development Companies for Enterprise-Scale Projects (2025-2026 Ranked & Reviewed)

      July 4, 2025

      12 Must-Know Cost Factors When Hiring Node.js Developers for Your Enterprise

      July 4, 2025

      Mirantis reveals Lens Prism, an AI copilot for operating Kubernetes clusters

      July 3, 2025

      Avoid these common platform engineering mistakes

      July 3, 2025

      I compared my Sonos Arc Ultra with Samsung’s flagship soundbar, and it’s pretty dang close

      July 5, 2025

      Distribution Release: MocaccinoOS 1.8.3

      July 5, 2025

      Hideo Kojima’s “OD” is still in development with Xbox, at least for today

      July 4, 2025

      Microsoft is replacing salespeople with “solutions engineers” amid recent layoffs — promoting Copilot AI while ChatGPT dominates the enterprise sector

      July 4, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      The dog days of JavaScript summer

      July 4, 2025
      Recent

      The dog days of JavaScript summer

      July 4, 2025

      Databricks Lakebase – Database Branching in Action

      July 4, 2025

      Flutter + GitHub Copilot = Your New Superpower

      July 4, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      Hashrat – hashing tool

      July 5, 2025
      Recent

      Hashrat – hashing tool

      July 5, 2025

      GTKTerm – serial port communication software

      July 5, 2025

      L’ambiente desktop COSMIC sbarca su Void Linux

      July 5, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»Rilasciata SparkyLinux 7.7: Un aggiornamento per la distribuzione GNU/Linux leggera

    Rilasciata SparkyLinux 7.7: Un aggiornamento per la distribuzione GNU/Linux leggera

    April 10, 2025
    Rilasciata SparkyLinux 7.7: Un aggiornamento per la distribuzione GNU/Linux leggera
    Rilasciata SparkyLinux 7.7: Un aggiornamento per la distribuzione GNU/Linux leggera

    SparkyLinux è una distribuzione GNU/Linux basata su Debian, progettata per offrire un sistema operativo leggero, versatile e adatto a molteplici utilizzi. Nata nel 2011, questa distribuzione si distingue per la sua compatibilità con Debian, rendendola particolarmente indicata per gli utenti che cercano un sistema snello, facilmente personalizzabile e capace di adattarsi alle necessità di chi lo utilizza.

    SparkyLinux offre 2 principali edizioni: una stabile e una “rolling release“. L’edizione stabile ha una numerazione progressiva mentre quella “rolling release” si basa sull’anno e il mese di rilascio. L’edizione stabile, basata sulla versione stabile di Debian, garantisce affidabilità e sicurezza, ed è ideale per chi desidera un sistema consolidato e prevedibile. L’edizione “rolling release”, invece, si basa sulla versione di testing di Debian e fornisce pacchetti più aggiornati, permettendo agli utenti di accedere alle funzionalità più recenti, pur con un livello di stabilità leggermente inferiore. Questa opzione è perfetta per chi preferisce rimanere al passo con le ultime evoluzioni software.

    La versione precedente, Sparky 7.6, è stata pubblicata ai primi dell’anno 2025, introducendo diversi miglioramenti tecnici. Ora, con il rilascio della versione SparkyLinux 7.7, Sparky Linux presenta ulteriori innovazioni e aggiornamenti, migliorando sia l’esperienza utente che le prestazioni generali.

    Novità in SparkyLinux 7.7

    SparkyLinux 7.7 introduce una serie di miglioramenti importanti, consolidando ulteriormente la sua reputazione come una distribuzione leggera e versatile. Tra le novità principali spicca l’aggiornamento del kernel Linux, che garantisce una maggiore efficienza e compatibilità con le più recenti tecnologie hardware. Sono stati aggiornati anche gli ambienti desktop e le relative applicazioni, offrendo un’esperienza più moderna e ottimizzata. Inoltre, il programma di installazione è stato ulteriormente perfezionato per rendere il processo di configurazione ancora più semplice e intuitivo

    Kernel Linux aggiornato

    SparkyLinux 7.7 utilizza il kernel Linux 6.1 SLTS come impostazione predefinita, garantendo stabilità e supporto a lungo termine. Inoltre, gli utenti possono accedere ad altre opzioni di kernel Linux disponibili nei repository software di SparkyLinux, tra cui i kernel Linux 6.14, 6.12 LTS e 6.6 LTS. Per i dispositivi ARM, il kernel Linux 6.12 LTS è specificamente ottimizzato.

    Ambienti desktop aggiornati

    Essendo basata su Debian stabile, SparkyLinux 7.7 non integra le versioni più recenti dei pacchetti, ma garantisce comunque un’ampia gamma di ambienti desktop aggiornati rispetto alla precedente edizione stabile seppur con qualche anno di anzianità. Tra le opzioni disponibili troviamo:

    • KDE Plasma 5.27.5, che offre un’esperienza moderna e completa, ideale per chi cerca un’interfaccia ricca di funzionalità e altamente configurabile.
    • LXQt 1.2, un ambiente estremamente leggero e veloce, perfetto per sistemi con risorse limitate o per chi predilige la semplicità.
    • MATE 1.26, un’opzione classica e stabile, apprezzata da chi preferisce un’interfaccia tradizionale e affidabile.
    • Xfce 4.18, noto per la sua leggerezza e personalizzabilità, che lo rende una scelta equilibrata per chi cerca efficienza e flessibilità.

    Pur non rappresentando lo stato dell’arte in termini di aggiornamenti, questi ambienti desktop offrono un mix di stabilità, prestazioni e funzionalità ben collaudate, rispondendo alle necessità degli utenti che desiderano un sistema operativo solido basato su Debian.

    Aggiornamenti alle applicazioni

    SparkyLinux 7.7 include le ultime versioni di applicazioni fondamentali:

    • LibreOffice 7.4.7: per la produttività, con la possibilità di aggiornare alla versione 25.2 tramite i backport di Debian.
    • Firefox 128.9.0esr e Thunderbird 128.9.0esr: per navigazione web e gestione della posta elettronica.

    I backport di Debian sono pacchetti software presi da versioni più recenti di Debian, come la versione di testing o unstable, e successivamente adattati e ricompilati per funzionare sulla versione stabile di Debian.

    Risoluzione del problema dell’installer CLI

    È stato risolto un problema significativo nell’installer (programma di installazione) CLI (dall’inglese command line interface, in acronimo CLI) di SparkyLinux, che causava difficoltà durante l’installazione di ambienti desktop alternativi rispetto a quello predefinito. Questa correzione migliora sensibilmente l’affidabilità del processo di installazione, consentendo agli utenti di selezionare e configurare liberamente l’ambiente desktop desiderato senza inconvenienti.

    Edizioni disponibili

    SparkyLinux 7.7 offre una vasta gamma di edizioni, progettate per adattarsi alle diverse esigenze degli utenti e dei dispositivi. Per i PC, sono disponibili numerose opzioni che comprendono:

    • Xfce, ideale per chi desidera un ambiente desktop leggero, intuitivo e semplice da utilizzare.
    • LXQt, un’opzione pensata per un’esperienza ancora più essenziale e rapida, perfetta per macchine con risorse limitate.
    • MATE, scelto da chi preferisce un design tradizionale e affidabile, con un’interfaccia familiare e stabile.
    • KDE Plasma, che offre un’esperienza desktop moderna e completa, ricca di funzionalità e altamente personalizzabile.
    • MinimalGUI/Openbox, destinato agli utenti che cercano un setup minimalista, focalizzato sull’efficienza e sulla semplicità.
    • MinimalCLI, una versione dedicata agli utenti avanzati, ideale per chi desidera un’installazione di base e priva di interfaccia grafica.

    Per i dispositivi ARM, SparkyLinux mette a disposizione le edizioni Openbox e CLI, compatibili con le architetture ARMHF e ARM64. Queste opzioni assicurano che anche i dispositivi con architetture specifiche possano beneficiare della versatilità e delle prestazioni offerte dalla distribuzione. Grazie a questa varietà, SparkyLinux 7.7 si conferma una soluzione altamente personalizzabile e adatta a ogni contesto.

    Aggiornamento e installazione

    Gli utenti che utilizzano già SparkyLinux 7 possono eseguire un aggiornamento diretto del sistema per passare alla versione SparkyLinux 7.7, evitando così la necessità di reinstallare completamente la distribuzione. Questo processo consente di mantenere le impostazioni e i dati esistenti, semplificando la transizione alla nuova versione.

    Per coloro che, invece, preferiscono effettuare una nuova installazione, sono disponibili le immagini ISO scaricabili direttamente dalla sezione download del sito ufficiale di SparkyLinux. Questa opzione offre un punto di partenza pulito, particolarmente utile per chi desidera configurare il sistema da zero o utilizzarlo su un nuovo dispositivo.

    Per ulteriori dettagli sulle modifiche introdotte in questa versione, si consiglia di leggere l’annuncio ufficiale.

    Fonte: https://sparkylinux.org/sparky-7-7/
    Fonte: https://linuxiac.com/debian-based-sparky-7-7-now-available-for-download/

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleDistribution Release: Feren OS 2025.03
    Next Article padthv1 is an old-school polyphonic additive synthesizer

    Related Posts

    Linux

    Hashrat – hashing tool

    July 5, 2025
    Linux

    GTKTerm – serial port communication software

    July 5, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    CVE-2025-4280 – Poedit for MacOS Privilege Escalation Vulnerability

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    GenCast predicts weather and the risks of extreme conditions with state-of-the-art accuracy

    Artificial Intelligence

    CVE-2025-6302 – TOTOLINK EX1200T Stack-Based Buffer Overflow Vulnerability

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    RXTX: A Machine Learning-Guided Algorithm for Efficient Structured Matrix Multiplication

    Machine Learning

    Highlights

    Artificial Intelligence

    The Wi-Fi Forest – Horror Audiobook by Srinidhi Ranganathan

    June 18, 2025

    Part 1: Plug In or Vanish I should’ve listened to the warning signs.Not the ones…

    CVE-2025-3808 – Zhenfeng13 My-BBS Cross-Site Request Forgery Vulnerability

    April 20, 2025

    CVE-2025-4413 – Pixabay Images for WordPress File Upload Vulnerability

    June 18, 2025

    CVE-2025-6677 – Drupal Paragraphs Cross-Site Scripting (XSS) Vulnerability

    June 26, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.