Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      The Ultimate Guide to Node.js Development Pricing for Enterprises

      July 29, 2025

      Stack Overflow: Developers’ trust in AI outputs is worsening year over year

      July 29, 2025

      Web Components: Working With Shadow DOM

      July 28, 2025

      Google’s new Opal tool allows users to create mini AI apps with no coding required

      July 28, 2025

      I replaced my Samsung OLED TV with this Sony Mini LED model for a week – and didn’t regret it

      July 29, 2025

      I tested the most popular robot mower on the market – and it was a $5,000 crash out

      July 29, 2025

      5 gadgets and accessories that leveled up my gaming setup (including a surprise console)

      July 29, 2025

      Why I’m patiently waiting for the Samsung Z Fold 8 next year (even though the foldable is already great)

      July 29, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      Performance Analysis with Laravel’s Measurement Tools

      July 29, 2025
      Recent

      Performance Analysis with Laravel’s Measurement Tools

      July 29, 2025

      Memoization and Function Caching with this PHP Package

      July 29, 2025

      Laracon US 2025 Livestream

      July 29, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      Microsoft mysteriously offered a Windows 11 upgrade to this unsupported Windows 10 PC — despite it failing to meet the “non-negotiable” TPM 2.0 requirement

      July 29, 2025
      Recent

      Microsoft mysteriously offered a Windows 11 upgrade to this unsupported Windows 10 PC — despite it failing to meet the “non-negotiable” TPM 2.0 requirement

      July 29, 2025

      With Windows 10’s fast-approaching demise, this Linux migration tool could let you ditch Microsoft’s ecosystem with your data and apps intact — but it’s limited to one distro

      July 29, 2025

      Windows 10 is 10 years old today — let’s look back at 10 controversial and defining moments in its history

      July 29, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»GNOME 49 richiederà una maggiore integrazione con systemd

    GNOME 49 richiederà una maggiore integrazione con systemd

    June 13, 2025
    GNOME 49 richiederà una maggiore integrazione con systemd

    Le prossime versioni di GNOME richiederanno systemd per funzionalità chiave della sessione, rendendo più difficile per le distribuzioni GNU/Linux non basate su systemd stare al passo senza l’applicazione di importanti modifiche.

    Il rapporto tra GNOME e systemd

    Il rapporto tra GNOME e systemd è stato oggetto di dibattito tra utenti e distribuzioni GNU/Linux per anni. Sebbene l’ambiente desktop non abbia mai ufficialmente richiesto systemd per le sue funzionalità principali, molti dei suoi componenti si sono appoggiati pesantemente sull’ecosistema di systemd, in particolare su logind, il suo servizio di gestione delle sessioni.

    Ora, GNOME sta compiendo ulteriori passi per approfondire la sua integrazione con systemd, una mossa che renderà l’esecuzione dell’ambiente desktop su sistemi con init alternativi significativamente più difficile.

    La situazione attuale

    Per essere chiari, GNOME non è stato completamente agnostico rispetto a systemd per un po’ di tempo. Dal 2015, si è basato su logind per la gestione delle sessioni e dei posti di lavoro, abbandonando il supporto per il più vecchio ConsoleKit. Tuttavia, logind non deve necessariamente funzionare sotto systemd: progetti come elogind hanno permesso a GNOME di funzionare su sistemi che utilizzano OpenRC, runit o l’init di BSD.

    Tuttavia, questa compatibilità è sempre stata piuttosto precaria. La maggior parte degli sviluppatori di GNOME si concentra su configurazioni basate su systemd, e l’infrastruttura di test automatizzati del progetto non verifica configurazioni non basate su systemd. Di conseguenza, il mantenimento del supporto per init alternativi è stato in gran parte affidato ai distributori a valle, spesso attraverso modifiche e soluzioni alternative.

    Cosa sta cambiando ora?

    Stanno arrivando 2 importanti cambiamenti che rafforzeranno la dipendenza di GNOME da systemd:

    • GDM adotta systemd-userdb: il gestore di accesso grafico di GNOME (GDM) sta introducendo una dipendenza da systemd-userdb, un sistema di gestione dinamica degli account utente. Questo cambiamento aiuta a modernizzare la gestione da parte di GDM delle sessioni multi-posto e di accesso remoto, sostituendo ciò che gli sviluppatori descrivono come “comportamenti legacy e veri e propri trucchi”.
      Sebbene esista una soluzione temporanea per i sistemi senza userdb (che utilizza account di benvenuto statici come “gdm-greeter-1”, “gdm-greeter-2”, ecc.), questa è solo una soluzione provvisoria.
    • Gnome-session abbandona il suo gestore di servizi integrato: dalla versione 3.34 di GNOME, il gestore delle sessioni ha utilizzato systemd per avviare e monitorare i servizi utente, ricorrendo a un gestore di servizi interno solo quando systemd non è disponibile.
      Tuttavia, questo sistema di riserva sta ora venendo rimosso. Originariamente scritto per GNOME 2.24, il vecchio gestore di servizi è considerato obsoleto, scarsamente mantenuto e un ostacolo a nuove funzionalità come il salvataggio e il ripristino delle sessioni.

    Cosa significa questo per le distribuzioni GNU/Linux non basate su systemd?

    In breve, nulla di buono. Una cosa è certa: questa mossa da parte di GNOME è destinata a scatenare un acceso dibattito e a frustrare sia gli sviluppatori che gli utenti di distribuzioni GNU/Linux senza systemd (Void, Slackware, Alpine, Chimera, Devuan, ecc.).

    Sebbene il cammino in avanti non sia impossibile, è certamente più complicato. Alla luce di questo, il team di GNOME suggerisce alcune opzioni:

    • Implementare sostituzioni per systemd-userdb: progetti come elogind hanno già colmato lacune simili per logind; uno sforzo simile potrebbe essere necessario per userdb.
    • Mantenere modifiche per versioni più vecchie di GNOME: GNOME 48 continuerà a ricevere aggiornamenti fino al rilascio di GNOME 50, dando ai manutentori a valle il tempo di adattarsi.

    Tuttavia, la direzione è chiara: GNOME si sta muovendo verso una maggiore integrazione con systemd, e sebbene le configurazioni alternative non scompariranno da un giorno all’altro, richiederanno maggiori sforzi per rimanere funzionali.

    Per ora, gli utenti non basati su systemd hanno ancora un po’ di margine, ma con l’avvicinarsi di GNOME 50 (previsto per marzo-aprile 2026), la pressione ad adottare systemd o investire in implementazioni alternative aumenterà. Oppure, naturalmente, si può sempre passare a un ambiente desktop diverso.

    Per tutti i dettagli, è possibile leggere l’articolo sul blog ufficiale.

    Fonte: https://blogs.gnome.org/adrianvovk/2025/06/10/gnome-systemd-dependencies/
    Fonte: https://linuxiac.com/gnome-49-will-require-deeper-systemd-integration/

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleLinux Candy: WSelector – wallpaper selector manager
    Next Article La Danimarca saluta Microsoft: al Ministero per la digitalizzazione arriva LibreOffice e GNU/Linux

    Related Posts

    News & Updates

    Microsoft mysteriously offered a Windows 11 upgrade to this unsupported Windows 10 PC — despite it failing to meet the “non-negotiable” TPM 2.0 requirement

    July 29, 2025
    News & Updates

    With Windows 10’s fast-approaching demise, this Linux migration tool could let you ditch Microsoft’s ecosystem with your data and apps intact — but it’s limited to one distro

    July 29, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    Windows 11 24H2 issue that messed up cursor size is now fixed

    Operating Systems

    How to Document Governing Procedures for Open-Source Communities

    Development

    CVE-2025-32922 – Tobias WP2LEADS CSRF Stored XSS

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    GNOME Dropping X11 Support May Complicate Next Ubuntu LTS

    Linux

    Highlights

    Data-stealing cyberattacks are surging – 7 ways to protect yourself and your business

    April 17, 2025

    The number of infostealers sent through phishing emails jumped by 84% last year. IBM X-Force…

    UXers don’t need to code — but vibe coding might still be worth it

    June 5, 2025

    10 years in America

    April 5, 2025

    Would you ditch AT&T or Verizon for $3,200? T-Mobile has a deal for you then

    April 9, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.