Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      From Data To Decisions: UX Strategies For Real-Time Dashboards

      September 13, 2025

      Honeycomb launches AI observability suite for developers

      September 13, 2025

      Low-Code vs No-Code Platforms for Node.js: What CTOs Must Know Before Investing

      September 12, 2025

      ServiceNow unveils Zurich AI platform

      September 12, 2025

      Building personal apps with open source and AI

      September 12, 2025

      What Can We Actually Do With corner-shape?

      September 12, 2025

      Craft, Clarity, and Care: The Story and Work of Mengchu Yao

      September 12, 2025

      Distribution Release: Q4OS 6.1

      September 12, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      Optimizely Mission Control – Part III

      September 14, 2025
      Recent

      Optimizely Mission Control – Part III

      September 14, 2025

      Learning from PHP Log to File Example

      September 13, 2025

      Online EMI Calculator using PHP – Calculate Loan EMI, Interest, and Amortization Schedule

      September 13, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      sudo vs sudo-rs: What You Need to Know About the Rust Takeover of Classic Sudo Command

      September 14, 2025
      Recent

      sudo vs sudo-rs: What You Need to Know About the Rust Takeover of Classic Sudo Command

      September 14, 2025

      Dmitry — The Deep Magic

      September 13, 2025

      Right way to record and share our Terminal sessions

      September 13, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»GNOME 49 richiederà una maggiore integrazione con systemd

    GNOME 49 richiederà una maggiore integrazione con systemd

    June 13, 2025
    GNOME 49 richiederà una maggiore integrazione con systemd

    Le prossime versioni di GNOME richiederanno systemd per funzionalità chiave della sessione, rendendo più difficile per le distribuzioni GNU/Linux non basate su systemd stare al passo senza l’applicazione di importanti modifiche.

    Il rapporto tra GNOME e systemd

    Il rapporto tra GNOME e systemd è stato oggetto di dibattito tra utenti e distribuzioni GNU/Linux per anni. Sebbene l’ambiente desktop non abbia mai ufficialmente richiesto systemd per le sue funzionalità principali, molti dei suoi componenti si sono appoggiati pesantemente sull’ecosistema di systemd, in particolare su logind, il suo servizio di gestione delle sessioni.

    Ora, GNOME sta compiendo ulteriori passi per approfondire la sua integrazione con systemd, una mossa che renderà l’esecuzione dell’ambiente desktop su sistemi con init alternativi significativamente più difficile.

    La situazione attuale

    Per essere chiari, GNOME non è stato completamente agnostico rispetto a systemd per un po’ di tempo. Dal 2015, si è basato su logind per la gestione delle sessioni e dei posti di lavoro, abbandonando il supporto per il più vecchio ConsoleKit. Tuttavia, logind non deve necessariamente funzionare sotto systemd: progetti come elogind hanno permesso a GNOME di funzionare su sistemi che utilizzano OpenRC, runit o l’init di BSD.

    Tuttavia, questa compatibilità è sempre stata piuttosto precaria. La maggior parte degli sviluppatori di GNOME si concentra su configurazioni basate su systemd, e l’infrastruttura di test automatizzati del progetto non verifica configurazioni non basate su systemd. Di conseguenza, il mantenimento del supporto per init alternativi è stato in gran parte affidato ai distributori a valle, spesso attraverso modifiche e soluzioni alternative.

    Cosa sta cambiando ora?

    Stanno arrivando 2 importanti cambiamenti che rafforzeranno la dipendenza di GNOME da systemd:

    • GDM adotta systemd-userdb: il gestore di accesso grafico di GNOME (GDM) sta introducendo una dipendenza da systemd-userdb, un sistema di gestione dinamica degli account utente. Questo cambiamento aiuta a modernizzare la gestione da parte di GDM delle sessioni multi-posto e di accesso remoto, sostituendo ciò che gli sviluppatori descrivono come “comportamenti legacy e veri e propri trucchi”.
      Sebbene esista una soluzione temporanea per i sistemi senza userdb (che utilizza account di benvenuto statici come “gdm-greeter-1”, “gdm-greeter-2”, ecc.), questa è solo una soluzione provvisoria.
    • Gnome-session abbandona il suo gestore di servizi integrato: dalla versione 3.34 di GNOME, il gestore delle sessioni ha utilizzato systemd per avviare e monitorare i servizi utente, ricorrendo a un gestore di servizi interno solo quando systemd non è disponibile.
      Tuttavia, questo sistema di riserva sta ora venendo rimosso. Originariamente scritto per GNOME 2.24, il vecchio gestore di servizi è considerato obsoleto, scarsamente mantenuto e un ostacolo a nuove funzionalità come il salvataggio e il ripristino delle sessioni.

    Cosa significa questo per le distribuzioni GNU/Linux non basate su systemd?

    In breve, nulla di buono. Una cosa è certa: questa mossa da parte di GNOME è destinata a scatenare un acceso dibattito e a frustrare sia gli sviluppatori che gli utenti di distribuzioni GNU/Linux senza systemd (Void, Slackware, Alpine, Chimera, Devuan, ecc.).

    Sebbene il cammino in avanti non sia impossibile, è certamente più complicato. Alla luce di questo, il team di GNOME suggerisce alcune opzioni:

    • Implementare sostituzioni per systemd-userdb: progetti come elogind hanno già colmato lacune simili per logind; uno sforzo simile potrebbe essere necessario per userdb.
    • Mantenere modifiche per versioni più vecchie di GNOME: GNOME 48 continuerà a ricevere aggiornamenti fino al rilascio di GNOME 50, dando ai manutentori a valle il tempo di adattarsi.

    Tuttavia, la direzione è chiara: GNOME si sta muovendo verso una maggiore integrazione con systemd, e sebbene le configurazioni alternative non scompariranno da un giorno all’altro, richiederanno maggiori sforzi per rimanere funzionali.

    Per ora, gli utenti non basati su systemd hanno ancora un po’ di margine, ma con l’avvicinarsi di GNOME 50 (previsto per marzo-aprile 2026), la pressione ad adottare systemd o investire in implementazioni alternative aumenterà. Oppure, naturalmente, si può sempre passare a un ambiente desktop diverso.

    Per tutti i dettagli, è possibile leggere l’articolo sul blog ufficiale.

    Fonte: https://blogs.gnome.org/adrianvovk/2025/06/10/gnome-systemd-dependencies/
    Fonte: https://linuxiac.com/gnome-49-will-require-deeper-systemd-integration/

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleLinux Candy: WSelector – wallpaper selector manager
    Next Article La Danimarca saluta Microsoft: al Ministero per la digitalizzazione arriva LibreOffice e GNU/Linux

    Related Posts

    Learning Resources

    sudo vs sudo-rs: What You Need to Know About the Rust Takeover of Classic Sudo Command

    September 14, 2025
    Learning Resources

    Dmitry — The Deep Magic

    September 13, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    Uiua is a general purpose array-oriented programming language

    Linux
    Using Manim For Making UI Animations

    Using Manim For Making UI Animations

    Tech & Work

    CVE-2025-48948 – Navidrome Unauthorized Transcoding Configuration

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    CVE-2025-5947 – WordPress Service Finder Bookings Privilege Escalation

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    Highlights

    Ease My Hotel – All-in-One Hotel Management Software

    July 18, 2025

    Post Content Source: Read More 

    Ubuntu 25.10 Offers Improved Disk Encryption Using TPM

    July 30, 2025

    CVE-2025-6006 – kiCode111 like-girl SQL Injection Vulnerability

    June 12, 2025

    CVE-2025-48757: Lovable’s Row-Level Security Breakdown Exposes Sensitive Data Across Hundreds of Projects

    June 10, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.