Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      This week in AI dev tools: Gemini API Batch Mode, Amazon SageMaker AI updates, and more (July 11, 2025)

      July 11, 2025

      JFrog finds MCP-related vulnerability, highlighting need for stronger focus on security in MCP ecosystem

      July 11, 2025

      8 Key Questions Every CEO Should Ask Before Hiring a Node.js Development Company in 2025

      July 11, 2025

      Vibe Loop: AI-native reliability engineering for the real world

      July 10, 2025

      DistroWatch Weekly, Issue 1130

      July 13, 2025

      Distribution Release: GParted Live 1.7.0-8

      July 13, 2025

      Distribution Release: CachyOS 250713

      July 13, 2025

      Most AI projects are abandoned – 5 ways to ensure your data efforts succeed

      July 13, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      The details of TC39’s last meeting

      July 13, 2025
      Recent

      The details of TC39’s last meeting

      July 13, 2025

      new Date(“wtf”) – How well do you know JavaScript’s Date class?

      July 12, 2025

      Francisco Bergeret Paves the Way Through Strong Leadership at Perficient

      July 11, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      DistroWatch Weekly, Issue 1130

      July 13, 2025
      Recent

      DistroWatch Weekly, Issue 1130

      July 13, 2025

      Distribution Release: GParted Live 1.7.0-8

      July 13, 2025

      Distribution Release: CachyOS 250713

      July 13, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»GNOME 49 richiederà una maggiore integrazione con systemd

    GNOME 49 richiederà una maggiore integrazione con systemd

    June 13, 2025
    GNOME 49 richiederà una maggiore integrazione con systemd

    Le prossime versioni di GNOME richiederanno systemd per funzionalità chiave della sessione, rendendo più difficile per le distribuzioni GNU/Linux non basate su systemd stare al passo senza l’applicazione di importanti modifiche.

    Il rapporto tra GNOME e systemd

    Il rapporto tra GNOME e systemd è stato oggetto di dibattito tra utenti e distribuzioni GNU/Linux per anni. Sebbene l’ambiente desktop non abbia mai ufficialmente richiesto systemd per le sue funzionalità principali, molti dei suoi componenti si sono appoggiati pesantemente sull’ecosistema di systemd, in particolare su logind, il suo servizio di gestione delle sessioni.

    Ora, GNOME sta compiendo ulteriori passi per approfondire la sua integrazione con systemd, una mossa che renderà l’esecuzione dell’ambiente desktop su sistemi con init alternativi significativamente più difficile.

    La situazione attuale

    Per essere chiari, GNOME non è stato completamente agnostico rispetto a systemd per un po’ di tempo. Dal 2015, si è basato su logind per la gestione delle sessioni e dei posti di lavoro, abbandonando il supporto per il più vecchio ConsoleKit. Tuttavia, logind non deve necessariamente funzionare sotto systemd: progetti come elogind hanno permesso a GNOME di funzionare su sistemi che utilizzano OpenRC, runit o l’init di BSD.

    Tuttavia, questa compatibilità è sempre stata piuttosto precaria. La maggior parte degli sviluppatori di GNOME si concentra su configurazioni basate su systemd, e l’infrastruttura di test automatizzati del progetto non verifica configurazioni non basate su systemd. Di conseguenza, il mantenimento del supporto per init alternativi è stato in gran parte affidato ai distributori a valle, spesso attraverso modifiche e soluzioni alternative.

    Cosa sta cambiando ora?

    Stanno arrivando 2 importanti cambiamenti che rafforzeranno la dipendenza di GNOME da systemd:

    • GDM adotta systemd-userdb: il gestore di accesso grafico di GNOME (GDM) sta introducendo una dipendenza da systemd-userdb, un sistema di gestione dinamica degli account utente. Questo cambiamento aiuta a modernizzare la gestione da parte di GDM delle sessioni multi-posto e di accesso remoto, sostituendo ciò che gli sviluppatori descrivono come “comportamenti legacy e veri e propri trucchi”.
      Sebbene esista una soluzione temporanea per i sistemi senza userdb (che utilizza account di benvenuto statici come “gdm-greeter-1”, “gdm-greeter-2”, ecc.), questa è solo una soluzione provvisoria.
    • Gnome-session abbandona il suo gestore di servizi integrato: dalla versione 3.34 di GNOME, il gestore delle sessioni ha utilizzato systemd per avviare e monitorare i servizi utente, ricorrendo a un gestore di servizi interno solo quando systemd non è disponibile.
      Tuttavia, questo sistema di riserva sta ora venendo rimosso. Originariamente scritto per GNOME 2.24, il vecchio gestore di servizi è considerato obsoleto, scarsamente mantenuto e un ostacolo a nuove funzionalità come il salvataggio e il ripristino delle sessioni.

    Cosa significa questo per le distribuzioni GNU/Linux non basate su systemd?

    In breve, nulla di buono. Una cosa è certa: questa mossa da parte di GNOME è destinata a scatenare un acceso dibattito e a frustrare sia gli sviluppatori che gli utenti di distribuzioni GNU/Linux senza systemd (Void, Slackware, Alpine, Chimera, Devuan, ecc.).

    Sebbene il cammino in avanti non sia impossibile, è certamente più complicato. Alla luce di questo, il team di GNOME suggerisce alcune opzioni:

    • Implementare sostituzioni per systemd-userdb: progetti come elogind hanno già colmato lacune simili per logind; uno sforzo simile potrebbe essere necessario per userdb.
    • Mantenere modifiche per versioni più vecchie di GNOME: GNOME 48 continuerà a ricevere aggiornamenti fino al rilascio di GNOME 50, dando ai manutentori a valle il tempo di adattarsi.

    Tuttavia, la direzione è chiara: GNOME si sta muovendo verso una maggiore integrazione con systemd, e sebbene le configurazioni alternative non scompariranno da un giorno all’altro, richiederanno maggiori sforzi per rimanere funzionali.

    Per ora, gli utenti non basati su systemd hanno ancora un po’ di margine, ma con l’avvicinarsi di GNOME 50 (previsto per marzo-aprile 2026), la pressione ad adottare systemd o investire in implementazioni alternative aumenterà. Oppure, naturalmente, si può sempre passare a un ambiente desktop diverso.

    Per tutti i dettagli, è possibile leggere l’articolo sul blog ufficiale.

    Fonte: https://blogs.gnome.org/adrianvovk/2025/06/10/gnome-systemd-dependencies/
    Fonte: https://linuxiac.com/gnome-49-will-require-deeper-systemd-integration/

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleLinux Candy: WSelector – wallpaper selector manager
    Next Article La Danimarca saluta Microsoft: al Ministero per la digitalizzazione arriva LibreOffice e GNU/Linux

    Related Posts

    News & Updates

    DistroWatch Weekly, Issue 1130

    July 13, 2025
    News & Updates

    Distribution Release: GParted Live 1.7.0-8

    July 13, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    CVE-2025-1138 – IBM InfoSphere Information Server Directory Traversal Vulnerability

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    Contrast checks the contrast between two colors

    Linux

    OpenAI Introduces Four Key Updates to Its AI Agent Framework

    Machine Learning

    CVE-2025-48112 – Karimmughal Cross-site Scripting (XSS) Vulnerability

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    Highlights

    CVE-2025-43858 – YouTubeDLSharp Windows Command Injection Vulnerability

    April 24, 2025

    CVE ID : CVE-2025-43858

    Published : April 24, 2025, 6:15 p.m. | 45 minutes ago

    Description : YoutubeDLSharp is a wrapper for the command-line video downloaders youtube-dl and yt-dlp. In versions starting from 1.0.0-beta4 and prior to 1.1.2, an unsafe conversion of arguments allows the injection of a malicious commands when starting `yt-dlp` from a commands prompt running on Windows OS with the `UseWindowsEncodingWorkaround` value defined to true (default behavior). If a user is using built-in methods from the YoutubeDL.cs file, the value is true by default and a user cannot disable it from these methods. This issue has been patched in version 1.1.2.

    Severity: 9.2 | CRITICAL

    Visit the link for more details, such as CVSS details, affected products, timeline, and more…

    CVE-2025-3511 – Mitsubishi Electric Corporation CC-Link IE TSN Denial of Service Remote Buffer Overflow

    April 25, 2025

    CVE-2025-4894 – Calmkart Django-sso-server RSA Key Encryption Weakness

    May 18, 2025

    Employee arrested after Brazil’s central bank service provider hacked for US $140 million

    July 7, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.