
Incus è un gestore di contenitori e macchine virtuali open source, nato come progetto guidato dalla comunità dopo che Canonical ha modificato la governance di LXD (Linux Container Daemon), portandolo sotto il proprio controllo. Incus si propone come alternativa indipendente, mantenendo la compatibilità con LXD e offrendo funzionalità avanzate per la gestione di ambienti virtualizzati e containerizzati.
Il progetto è distribuito con licenza Apache 2.0, che ne consente l’uso, la modifica e la ridistribuzione, sia in ambito privato che commerciale, purché vengano rispettati i termini della licenza.
Incus è compatibile con i principali sistemi operativi:
- Su GNU/Linux, è pienamente supportato in tutte le distribuzioni.
- Su macOS, può essere utilizzato tramite strumenti di virtualizzazione.
- Su Windows, è accessibile attraverso ambienti come WSL2 (Windows Subsystem for Linux versione 2) o tramite macchine virtuali dedicate.
La versione stabile precedente all’attuale rilascio Incus 6.16 è stato Incus 6.15, rilasciata a inizio agosto 2025.
Novità in Incus 6.16
La versione Incus 6.16 introduce una serie di miglioramenti rilevanti per la gestione di contenitori di sistema e macchine virtuali, con interventi mirati su 3 aree chiave: ottimizzazione dello storage, efficienza della virtualizzazione e raffinamento dell’esperienza utente.
Una delle novità più rilevanti è l’integrazione di TrueNAS come nuovo driver di storage. Grazie a questa funzionalità, Incus può interagire direttamente con l’API di TrueNAS, utilizzando il protocollo iSCSI (Internet Small Computer System Interface) per l’esportazione e la connessione dei volumi all’host Incus. Questo consente agli amministratori di sistema di creare pool di storage remoti basati su TrueNAS, anche in ambienti clusterizzati, semplificando la migrazione live delle istanze senza dover spostare fisicamente i dati. Nota importante: questa funzionalità dipende da una versione pre-rilascio di TrueNAS Scale 25.10, attualmente in fase di sviluppo.
Incus 6.16 introduce un nuovo sistema di gestione dei dispositivi USB CD-ROM per le macchine virtuali. In precedenza, Incus si affidava a un driver di base per lo storage di massa USB, ma ora utilizza un’implementazione più avanzata che opera a livello di trasferimento blocchi USB. Questo significa che, collegando un’immagine ISO tramite USB, il sistema la riconosce come un dispositivo CD-ROM all’interno della macchina virtuale. Vantaggio pratico: gli utenti possono ora avviare direttamente l’installazione di Windows da un’immagine ISO, senza dover ricorrere a strumenti esterni come distrobuilder per modificare il supporto di installazione. Inoltre, è possibile utilizzare i driver VirtIO senza passaggi aggiuntivi.
Gli utenti di contenitori possono ora sfruttare 2 nuove opzioni per la gestione dello storage temporaneo: tmpfs e tmpfs-overlay. tmpfs consente di montare uno storage volatile all’interno di un contenitore, con dimensioni configurabili, proprietà di UID/GID (identificatori utente e gruppo) e permessi personalizzabili. tmpfs-overlay preserva il contenuto esistente nel punto di mount e sovrappone le modifiche in memoria, risultando particolarmente utile per i contenitori in stile OCI (Open Container Initiative), dove modificare file come /etc/fstab non è pratico.
La riga di comando (CLI) di Incus 6.16 offre nuove opzioni per la gestione delle console. Gli utenti possono ora impostare valori predefiniti, come il tipo di console (VGA o testuale), e personalizzare il comando per le connessioni SPICE (Simple Protocol for Independent Computing Environments), un protocollo utilizzato per l’accesso remoto a macchine virtuali.
Maggiori informazioni e test della versione
Per approfondire le modifiche introdotte in Incus 6.16, è possibile consultare l’annuncio di rilascio oppure esaminare il registro completo delle modifiche su GitHub.
Gli utenti interessati sono incoraggiati a provare le nuove funzionalità visitando la piattaforma online Incus, che consente di testare direttamente l’ultima versione in un ambiente pratico.
Fonte: https://discuss.linuxcontainers.org/t/incus-6-16-has-been-released/24614
Fonte: https://github.com/lxc/incus/releases/tag/v6.13.0
Source: Read More