
Linux Lite è una distribuzione GNU/Linux basata su Ubuntu LTS (Long Term Support), progettata per offrire un sistema operativo semplice, veloce e intuitivo, adatto sia a chi si avvicina per la prima volta al mondo Linux, sia a chi cerca una soluzione leggera e funzionale per macchine con risorse limitate.
Il progetto nasce nel 2012 per iniziativa di Jerry Bezencon, con l’obiettivo di rendere GNU/Linux accessibile anche su hardware datato, senza rinunciare a un’interfaccia moderna e a strumenti aggiornati. Linux Lite si distingue per la sua filosofia orientata alla facilità d’uso, cercando di offrire un’esperienza familiare soprattutto agli utenti provenienti da Windows.
La distribuzione utilizza come ambiente desktop Xfce, noto per la sua leggerezza, stabilità e personalizzabilità. L’interfaccia grafica è arricchita da temi come Materia per le finestre e Papirus per le icone, contribuendo a un aspetto moderno e gradevole.
Caratteristiche principali
- Base solida: Linux Lite si fonda su Ubuntu LTS, garantendo aggiornamenti di sicurezza a lungo termine e ampia compatibilità con driver e software.
- Efficienza: È progettata per funzionare anche su computer con risorse limitate, rendendola ideale per il recupero di macchine meno recenti.
- Strumenti dedicati: Include utility sviluppate dal team, come Lite Welcome, Lite Upgrade, Lite Themes e Lite Tweaks, che semplificano la gestione del sistema, l’installazione di software e la personalizzazione.
- Documentazione collaborativa: A partire dalla versione 7.6, è stata introdotta una wiki comunitaria, che sostituisce la documentazione statica tradizionale, offrendo contenuti aggiornati e contributi aperti da parte degli utenti.
Linux Lite è disponibile esclusivamente per architetture x86_64 (64 bit) e può essere installata su qualsiasi computer compatibile con questa piattaforma. Non è prevista una versione per architetture ARM o altre tipologie hardware.
La versione stabile precedente all’attuale rilascio Linux Lite 7.6 è stata la versione Linux Lite 7.4, rilasciata il 31 marzo 2025. Questa versione introduceva il kernel Linux 6.8.0 LTS e alcune ottimizzazioni grafiche, mantenendo la compatibilità con Ubuntu 24.04 LTS.
Novità in Linux Lite 7.6
Linux Lite 7.6 si concentra su miglioramenti incrementali e sull’introduzione di una nuova wiki comunitaria, che diventa il punto di riferimento per la documentazione ufficiale.
Mantiene ancora il kernel Linux 6.8 di default, con la possibilità di installare versioni alternative, come il kernel Linux 6.16, al momento l’ultima versione stabile disponibile, tramite il repository software ufficiale.
Vengono confermati i temi grafici predefiniti: il tema Materia per le finestre, il set di icone Papirus e il carattere tipografico Roboto Regular. Questi elementi garantiscono una coerenza visiva e una buona leggibilità dell’interfaccia.
Inoltre, tra le principali novità introdotte in questa versione, si segnalano:
- Nuova Wiki Comunitaria: La documentazione tradizionale viene sostituita da una wiki collaborativa, accessibile all’indirizzo wiki.linuxliteos.com. Questa risorsa sarà il riferimento principale a partire dalla prossima versione maggiore, Linux Lite 8.
- Applicazioni Aggiornate:
- LibreOffice 25.8: La suite per l’ufficio open source, con miglioramenti nelle prestazioni e nuove funzionalità.
- Google Chrome 139: Il browser web aggiornato all’ultima versione stabile.
- Mozilla Thunderbird 128: Il client di posta elettronica con nuove funzioni di gestione delle email.
- VLC 3.0.20: Il lettore multimediale universale, con supporto a nuovi formati.
- GIMP 2.10.36: Il software di grafica raster, con correzioni di bug e miglioramenti.
- Strumenti Proprietari Aggiornati: Lite Welcome, Lite Upgrade e Lite Themes ricevono aggiornamenti per migliorare l’esperienza utente e la gestione del sistema.
- Supporto Secure Boot: Sebbene tecnicamente supportato, gli sviluppatori consigliano di disabilitare Secure Boot per evitare problemi durante l’installazione.
Requisiti Hardware
Linux Lite 7.6 mantiene requisiti hardware modesti, rendendola adatta anche a computer non recenti:
- Processore: Dual-core a 1.5 GHz o superiore.
- Memoria RAM: 4 GB (consigliati).
- Spazio su disco: Almeno 40 GB per l’installazione completa.
Come Aggiornare o Installare Linux Lite 7.6
Per aggiornare da una versione precedente di Linux Lite 7.x, è necessario:
- Installare tutti gli aggiornamenti disponibili.
- Creare un punto di ripristino con Timeshift.
- Eseguire lo strumento Lite Upgrade.
- Riavviare il sistema.
Attenzione: Non è possibile aggiornare da una versione release candidate (RC) o passare direttamente da una serie principale all’altra (ad esempio, da Linux Lite 6.x a 7.x). In questi casi, è richiesta un’installazione pulita.
Per scaricare l’immagine ISO di Linux Lite 7.6 (dimensione: 3,2 GB), visita la pagina ufficiale su SourceForge.
Riferimenti Ufficiali
Per ulteriori dettagli sulle modifiche e le novità, consulta l’annuncio ufficiale sul forum di Linux Lite.
Fonte: https://www.linuxliteos.com/forums/showthread.php?tid=9576
Fonte: https://linuxiac.com/linux-lite-7-6-released-with-new-community-wiki-and-updated-apps/
Source: Read More