
Niri è un compositore Wayland innovativo, progettato per offrire un’esperienza utente unica grazie alla sua disposizione a finestre scorrevoli non sovrapponibili (tiling). A differenza dei tradizionali gestori di finestre, Niri organizza le finestre in colonne su una striscia infinita, permettendo una navigazione rapida e intuitiva tra gli spazi di lavoro. Questo approccio si rivolge soprattutto a chi cerca un’alternativa moderna e personalizzabile ai classici ambienti desktop.
Niri nasce come progetto open source con l’obiettivo di sperimentare nuove modalità di interazione con il desktop GNU/Linux. Il suo sviluppo è guidato dalla volontà di combinare la flessibilità di un compositore Wayland con la produttività di un sistema a finestre affiancate dinamico. Il progetto si distingue per l’attenzione alla compatibilità con le applicazioni X11 (grazie a soluzioni come xwayland-satellite) e per l’integrazione di funzionalità avanzate come il supporto agli screen reader (lettori di schermo) e la gestione multi-monitor.
Novità in Niri 25.08
Dopo oltre 3 mesi dall’ultima versione stabile, Niri 25.05, è stato rilasciato Niri 25.08 che introduce una serie di miglioramenti tecnici, nuove funzionalità e correzioni che rendono il compositore ancora più versatile e accessibile.
Nuovo logo e documentazione migliorata
Niri 25.08 segna l’introduzione del logo ufficiale di Niri: una candela, simbolo di luce e innovazione. Parallelamente, il progetto ha lanciato una nuova wiki, basata su MkDocs, che offre:
- Ricerca full-text per una consultazione rapida.
- Etichette per le annotazioni di versione.
- Compatibilità con i collegamenti della precedente wiki su GitHub.
Miglioramenti tecnici e funzionalità
Integrazione con xwayland-satellite
Uno dei problemi storici di Niri era la gestione delle applicazioni X11, che richiedevano la configurazione manuale della variabile d’ambiente $DISPLAY. Con l’integrazione di xwayland-satellite 0.7 o versioni successive, Niri ora:
- Avvia automaticamente xwayland-satellite al bisogno.
- Gestisce i riavvii senza interruzioni.
- Elimina i conflitti di avvio per le applicazioni X11 in autostart.
Questo permette a software come Steam, Proton, gli IDE JetBrains e altre applicazioni X11 di funzionare senza problemi.
Supporto ai lettori di schermo
Niri 25.08 introduce un supporto di base per i lettori di schermo, consentendo a strumenti come Orca di annunciare:
- Cambi di spazio di lavoro.
- Conferme di uscita.
- Ingresso nell’interfaccia di cattura schermo.
È stata aggiunta una combinazione di tasti predefinita (Super+Alt+S) per attivare o disattivare Orca, migliorando l’accessibilità per utenti con disabilità visive.
Miglioramenti all’interfaccia di cattura schermo
L’interfaccia per la cattura schermo è stata potenziata con nuove funzionalità:
- Spostamento delle selezioni tra monitor.
- Regolazione tramite tasti o gesti touch.
- Riposizionamento tenendo premuto la barra Spazio durante il trascinamento.
- Supporto multi-touch per un’interazione più naturale.
Correzione di bug e ottimizzazioni
- Risolto il flickering riscontrato da alcuni utenti con schede NVIDIA durante lo streaming con OBS o Discord.
- Corretti gli ID delle applicazioni per i portali, garantendo che i selettori di finestra mostrino le icone appropriate.
- Aggiunto il supporto al protocollo ext-workspace, che consente a pannelli come Waybar, sfwbar e xfce4-panel di visualizzare indicatori di spazio di lavoro coerenti tra diversi compositori.
Novità per sviluppatori e configurazione
- Esposte posizioni e dimensioni delle finestre, sia per layout a finestre affiancate che flottanti, per una migliore integrazione con strumenti esterni.
- Esteso il sistema di configurazione con nuovi comandi spawn-sh per eseguire pipeline di shell e comandi complessi direttamente.
- Aggiunti nuovi tipi di animazione e opzioni avanzate per la configurazione dei dispositivi di puntamento.
- Migliorata la ricarica a caldo per i dispositivi di input.
Altre correzioni e miglioramenti minori
- Disabilitato l’HDR per evitare problemi di visualizzazione dei colori.
- Migliorata la registrazione degli inibitori di inattività per una maggiore compatibilità con applicazioni come VLC.
- Aggiunti completamenti per Nushell.
- Risolti problemi con finestre flottanti, blocchi di sessione e animazioni.
Per ulteriori dettagli su tutte le novità, è possibile consultare l’annuncio ufficiale del rilascio, dove sono disponibili anche video dimostrativi delle nuove funzionalità di Niri 25.08.
Fonte: https://github.com/YaLTeR/niri/releases/tag/v25.08
Fonte: https://linuxiac.com/niri-25-08-new-logo-screen-reader-support-and-wayland-improvements/
Source: Read More