
Ogni settimana, il mondo del software libero e open source ci offre una moltitudine di aggiornamenti e nuove versioni di software. Anche se non tutti sono di grande rilevanza, molti di questi possono risultare di particolare interesse per una vasta gamma di utenti. In questo articolo settimanale, pubblicato ogni domenica, presento una selezione delle novità più recenti della settimana appena trascorsa, senza la pretesa di essere esaustivo.
I link inclusi in fondo all’articolo non solo offrono fonti affidabili, ma costituiscono anche un elenco aggiuntivo di aggiornamenti per chi vuole approfondire. Inoltre, per chi segue questo appuntamento con costanza, consiglio di consultare sempre l’edizione precedente, poiché nuove novità potrebbero emergere dopo la pubblicazione e vengono integrate successivamente per offrire una panoramica sempre aggiornata.
Spero che questa raccolta risulti utile e interessante per gli appassionati di GNU/Linux e del software libero, proprio come me.
Le notizie minori del mondo GNU/Linux e dintorni della settimana nr 35/2025
La 35° settimana del 2025 inizia lunedì 25 agosto 2025 e termina domenica 31 agosto 2025.
IceWM 3.9.0: rilasciata il 31 agosto 2025, è una versione di manutenzione dell’applicazione software per la gestione delle finestre basata su X Window System e C++ e pensata per utenti GNU/Linux che cercano un ambiente leggero e altamente configurabile. Questa versione introduce il supporto per cursori Xcursor tematici, rimuove la dipendenza da libXpm, aggiunge il filtro -kovered
in icesh, e include correzioni su colori, gestione UTF-8, aggiornamento dello stacking e hotspot dei cursori. Lingue aggiornate: spagnolo, ungherese, portoghese brasiliano.
DXVK 2.7.1: rilasciata il 30 agosto 2025, è una versione di manutenzione dell’applicazione software per la traduzione delle API grafiche Direct3D in Vulkan basata su DXVK Framework e pensata per utenti GNU/Linux che eseguono giochi Windows tramite Wine o Proton. Questa versione include fix per MSAA, miglioramenti alle prestazioni D3D9, e workaround per crash e bug grafici in titoli come Crysis 3, Team Fortress 2, Dungeon Siege 2, Fallout New Vegas, The Witcher 1 e altri.
SpamAssassin 4.0.2: rilasciata il 30 agosto 2025, è una versione di manutenzione dell’applicazione software per il filtraggio della posta basata su Perl e Apache SpamAssassin Framework e pensata per sistemi GNU/Linux e server di posta che gestiscono la rilevazione dello spam. Questa versione include compatibilità con Perl 5.42, il nuovo plugin Redirectors, supporto a Redis replication, miglioramenti su header MIME, parsing CSS, IDN e DNS CNAME, e modifiche a componenti come TxRep, GeoDB e HashBL.
Bluestar 6.16.4: rilasciata il 30 agosto 2025, è una versione di manutenzione della distribuzione GNU/Linux Bluestar basata su Arch Linux e pensata per utenti desktop che cercano un sistema stabile e ricco di strumenti. Tuttavia, non sono disponibili informazioni ufficiali sugli aggiornamenti, modifiche o correzioni introdotti in questa versione.
Fwupd 2.0.14: rilasciato il 29 agosto 2025, è una versione di manutenzione dell’applicazione software per l’aggiornamento del firmware basata su LVFS e UEFI e pensata per sistemi GNU/Linux che richiedono aggiornamenti sicuri di BIOS e periferiche. Include il supporto per Framework QMK, SteelSeries Arctis Nova 3P, Egis MoC e ILITEK, compatibilità con RHEL 9 e 10, miglioramenti alla gestione UEFI, e diverse correzioni e migioramenti.
GTK 4.20.0: rilasciata il 29 agosto 2025, è una versione di manutenzione dell’applicazione software per la creazione di interfacce grafiche basata su GObject, Cairo e Wayland e pensata per sviluppatori su sistemi GNU/Linux e ambienti GNOME. Questa versione include novità e correzioni come il supporto RTL in GtkListView
e GtkColumnView
, fix su GtkPopover
, GtkTextView
e GtkFileDialog
, miglioramenti su gestione eventi, compatibilità Wayland e cambiamenti a componenti come widget e sistema di rendering.
LibreOffice 25.8.1: rilasciata il 29 agosto 2025, è una versione di manutenzione dell’applicazione software per la produttività d’ufficio basata su GTK, VCL e XML e pensata per utenti GNU/Linux, Windows e macOS in ambienti personali e professionali. Questa versione include circa 100 correzioni di bug e regressioni, come la risoluzione del crash legato all’opzione NoteBookBar, miglioramenti nella gestione dei documenti in formato Microsoft, e ottimizzazioni su stabilità, robustezza e compatibilità.
Robolinux 14.1: rilasciata il 29 agosto 2025, è una versione di manutenzione della distribuzione GNU/Linux Robolinux basata su Ubuntu 24.04 LTS e pensata per utenti desktop che desiderano privacy, stabilità e compatibilità con software Windows. Questa versione include l’ambiente Cinnamon 14.1, il browser Enoch AI, e strumenti per la virtualizzazione integrata, oltre a miglioramenti su sicurezza, prestazioni e gestione delle applicazioni. Non mancano aggiornamenti a pacchetti di sistema e supporto hardware.
Exton PuppEX Trixie64 Build 250829: rilasciata il 29 agosto 2025, è una versione di manutenzione della distribuzione GNU/Linux Exton PuppEX basata su Debian Trixie (Debian 13) e Puppy Linux e pensata per utenti che cercano un sistema leggero, compatibile con computer UEFI e non UEFI. Questa versione include LXQt 2.1 come ambiente desktop, supporto per APT e Synaptic per l’installazione di pacchetti Debian, e può essere installata manualmente tramite installazione frugale su sistemi con Grub già presente.
Catbird Linux 3.5.0: rilasciata il 29 agosto 2025, è una versione di manutenzione della distribuzione GNU/Linux Catbird basata su Python 3.13 e Debian e pensata per utenti interessati a calcolo scientifico, analisi dei dati e scraping web. Questa versione include numerosi pacchetti Python preinstallati come JupyterLab, Pandas, Matplotlib, Scipy, Numpy, Astropy e MetPy, strumenti per web scraping come Selenium e Scrapy, e librerie NLP come NLTK, VADER, WordNet e TextBlob, con supporto per notebook multilingua e ambienti virtuali Python.
Linuxfx 11.25.09: rilasciata il 29 agosto 2025, è una versione di manutenzione della distribuzione GNU/Linux Linuxfx basata su Ubuntu 24.04.2 LTS e WINE e pensata per utenti desktop che desiderano un ambiente simile a Windows con ampia compatibilità software. Questa versione include il kernel Linux 6.14 con supporto hardware avanzato, il nuovo tema Redsand ispirato a Windows 10 e 11, aggiornamenti a PowerTools 1.7, e migliorie su supporto Android, Active Directory, OneDrive, Steam, Epic Games e Microsoft Teams, con oltre 1 GB di pacchetti aggiornati.
Oreon 10-2507.1: rilasciata il 29 agosto 2025, è una versione di manutenzione della distribuzione GNU/Linux Oreon basata su Red Hat Enterprise Linux 10 e pensata per utenti desktop che cercano stabilità, sicurezza e un ambiente moderno. Tuttavia, non sono disponibili informazioni ufficiali sugli aggiornamenti, modifiche o correzioni introdotti in questa versione.
kernel linux 6.16.4: rilasciato il 28 agosto, è un aggiornamento di manutenzione dell’attuale versione stabile del kernel Linux con aggiornamenti che includono correzioni di bug, miglioramenti delle prestazioni e supporto per nuovi hardware.
kernel Linux 6.12.44, 6.6.103, 6.1.149, 5.15.190, 5.10.241, 5.4.297: rilasciati il 28 agosto, sono versioni di manutenzione del kernel Linux che ricevono supporto a lungo termine (LTS, Long Term Support). Queste versioni sono progettate per offrire stabilità e sicurezza a lungo termine, con aggiornamenti periodici che includono correzioni di bug, miglioramenti delle prestazioni e supporto per nuovi hardware.
Wireshark 4.4.9: rilasciata il 28 agosto 2025, è una versione di manutenzione del famoso analizzatore di protocolli di rete open source, basato su librerie multi-piattaforma e pensato per professionisti della rete, sviluppatori e amministratori di sistema. Questa versione include aggiornamenti per numerosi protocolli come BACapp, LIN, MySQL, RDM, SABP, SCCP, sFlow e SSH, oltre a correzioni di bug minori. Non sono segnalate modifiche critiche a componenti di base o dipendenze, ma la versione garantisce una maggiore stabilità e compatibilità con gli standard di rete attuali.
CMake 4.1.1: rilasciata il 28 agosto 2025, è una versione di manutenzione dell’applicazione software per la generazione di sistemi di build basata su C++ e Ninja e pensata per sviluppatori su sistemi GNU/Linux, Windows e macOS. Questa versione include correzioni di regressioni su ctest
, Makefile
, Ninja
e GENEX_STRIP
, supporto per CUDA Toolkit 13, miglioramenti alla gestione dei terminali VT100, e aggiornamenti a componenti come cmList, PkgC e cmGlobalVisualStudio7Generator.
Vivaldi 7.5.3735.66: rilasciata il 28 agosto 2025, è una versione di manutenzione dell’applicazione software per la navigazione web basata su Chromium e pensata per utenti che cercano personalizzazione avanzata, privacy e gestione efficiente delle schede. Questa versione risolve un malfunzionamento.
Qt Creator 17.0.1: rilasciata il 28 agosto 2025, è una versione di manutenzione dell’applicazione software per lo sviluppo integrato basata su C++, LLVM e Qt e pensata per sviluppatori su sistemi GNU/Linux, Windows e macOS. Tuttavia, non sono disponibili informazioni ufficiali sugli aggiornamenti, modifiche o correzioni introdotti in questa versione.
FreedomBox 2025-08-28: rilasciata il 28 agosto 2025, è una versione di manutenzione della distribuzione GNU/Linux FreedomBox basata su Debian 13 “Trixie” e pensata per utenti che desiderano un server personale sicuro e semplice da gestire. Questa versione include nuove immagini compatibili con UEFI e avvio protetto per architettura amd64, la rimozione del supporto per i386, e indicazioni per disabilitare gli aggiornamenti di distribuzione sulle installazioni legacy, mantenendo attivi gli aggiornamenti di sicurezza per un periodo limitato.
Ubuntu 25.10-snapshot4: rilasciata il 28 agosto 2025, è una versione di manutenzione della distribuzione GNU/Linux Ubuntu basata su Linux 6.16 e GNOME 49 e pensata per tester e sviluppatori che vogliono valutare lo stato del sistema prima della beta. Questa versione include sessione Wayland predefinita senza Xorg, un nuovo terminale e visualizzatore immagini, l’uso di sudo
riscritto in Rust, e aggiornamenti su automazione delle build, rilevamento precoce dei bug e compatibilità con VRR per monitor ad alta frequenza. Rilasciati anche tutti i “sapori” di Ubuntu.
LastOSLinux 2025-08-28: rilasciata il 28 agosto 2025, è una versione di manutenzione della distribuzione GNU/Linux LastOSLinux basata su Linux Mint 22.2 e WINE e pensata per utenti Windows che desiderano migrare a un sistema GNU/Linux con interfaccia familiare e strumenti dedicati. Questa versione include un’interfaccia simile a Windows, supporto per applicazioni Windows tramite WINE, aggiornamenti al software LL Store riscritto in XOJO 2025r2, e miglioramenti su stabilità, compatibilità e installazione tramite ISO avviabile con Rufus o Ventoy.
Opera 121.0.5600.38: rilasciata il 27 agosto 2025, è una versione di manutenzione dell’applicazione software per la navigazione web basata su Chromium 137.0.7151.122 e pensata per utenti su sistemi GNU/Linux, Windows e macOS che cercano funzionalità integrate e prestazioni elevate. Questa versione include correzioni critiche di sicurezza (CVE-2025-5419), miglioramenti alla gestione delle schede, split screen e tab islands, fix su Picture-in-Picture, YouTube fullscreen e Google Meet, aggiornamenti all’interfaccia con icone, tooltip e temi, e ottimizzazioni su VPN Pro, stabilità e avvio.
nftables 1.1.5: rilasciata il 27 agosto 2025, è una versione di manutenzione dell’applicazione software per la gestione del filtraggio dei pacchetti basata su Netfilter e il linguaggio di configurazione nft e pensata per amministratori di sistemi GNU/Linux che gestiscono firewall e regole di rete. Tuttavia, non sono disponibili informazioni ufficiali sugli aggiornamenti, modifiche o correzioni introdotti in questa versione.
Firefox 142.0.1: rilasciata il 27 agosto 2025, è una versione di manutenzione dell’applicazione software per la navigazione web basata su Gecko e pensata per utenti su sistemi GNU/Linux, Windows e macOS che cercano sicurezza, stabilità e compatibilità. Questa versione include correzioni di bug come il trascinamento di schede non adiacenti, glitch nella barra degli strumenti, problemi con il cursore di testo, crash con gamepad su macOS e in KDE Plasma con decorazioni personalizzate.
Vipnix 20250827: rilasciata il 27 agosto 2025, è una versione di manutenzione della distribuzione GNU/Linux Vipnix basata su Macaroni OS, Gentoo e Funtoo e pensata per utenti esperti, professionisti IT e attività di recupero sistemi. Questa versione include LXQt 1.4.0 come ambiente desktop, il server educativo XLIBRE, e funziona direttamente da USB o DVD senza installazione, con supporto per Secure Boot e avvio UEFI, miglioramenti su portabilità, flessibilità e compatibilità con hardware moderno.
openKylin 2.0-SP2: rilasciata il 27 agosto 2025, è una versione di manutenzione della distribuzione GNU/Linux openKylin basata su kernel Linux 6.6 e UKUI 4.20 e pensata per utenti desktop e sviluppatori in ambienti con hardware cinese e architetture RISC-V. Questa versione include il nuovo sistema “磐石架构” con supporto per sistema immutabile, pacchetti “开明” e ambiente KARE 3.0, integrazione con modelli AI cloud e locali, miglioramenti su Wayland tramite wlcom, e aggiornamenti al SDK 3.0 con 273 nuove API, oltre al supporto per oltre 100 dispositivi hardware nazionali.
Qt 6.9.2: rilasciata il 27 agosto 2025, è una versione di manutenzione dell’applicazione software per lo sviluppo multi-piattaforma basata su Qt Framework e C++ e pensata per sviluppatori su sistemi GNU/Linux, Windows e macOS. Questa versione include oltre 550 correzioni di bug, aggiornamenti di sicurezza e miglioramenti rispetto alla 6.9.1, con interventi su Qt Core, Qt GUI, Qt Widgets, Qt QML e altri moduli, mantenendo la compatibilità binaria e sorgente.
APT 3.1.5: rilasciata il 26 agosto 2025, è una versione di manutenzione dell’applicazione software per la gestione dei pacchetti basata su libapt e dpkg e pensata per sistemi GNU/Linux derivati da Debian e Ubuntu. Correzioni e aggiornamento della traduzione delle pagine man in portoghese, tedesco e cinese semplificato.
LLVM 21.1.0: rilasciata il 26 agosto 2025, è una versione di manutenzione della suite di compilatori e strumenti software basata su LLVM, Clang, LLD, libc++ e MLIR e pensata per sviluppatori su sistemi GNU/Linux, Windows e macOS che lavorano con linguaggi come C, C++, Rust e Swift. Questa versione raccoglie oltre 19.000 commit da parte di 1.567 collaboratori in sei mesi, con miglioramenti su ottimizzazione del codice, supporto ai nuovi standard C++26, gestione delle espressioni costanti, lambda e direttive asm, oltre a aggiornamenti nei toolchain e nella compatibilità multipiattaforma.
PHP 8.4.12: rilasciata il 26 agosto 2025, è una versione di manutenzione dell’applicazione software per lo sviluppo web basata su Zend Engine e pensata per sviluppatori su sistemi GNU/Linux, Windows e macOS. Questa versione include correzioni di bug come problemi con Generator::throw()
, unpacking di array vuoti, hook nelle interfacce, e miglioramenti su sicurezza e compatibilità con fix in OpenSSL, LDAP, libxml, mbstring, SOAP e PDO PgSQL.
Garuda 250826: rilasciata il 26 agosto 2025, è una versione di manutenzione della distribuzione GNU/Linux Garuda basata su Arch Linux e Linux Zen e pensata per utenti desktop avanzati che cercano prestazioni elevate e personalizzazione grafica. Tuttavia, non sono disponibili informazioni ufficiali sugli aggiornamenti, modifiche o correzioni introdotti in questa versione.
GhostBSD 25.02: rilasciata il 25 agosto 2025, è una versione di manutenzione della distribuzione GhostBSD basata su FreeBSD 14.3-RELEASE e pensata per utenti desktop che cercano stabilità, compatibilità hardware e semplicità d’uso. Questa versione introduce Gershwin, un ambiente desktop GNUstep ispirato a OS X, miglioramenti su supporto WiFi, rilevamento automatico GPU AMD/NVIDIA, gestione audio e ambienti di avvio, correzioni di bug critici e aggiornamenti a componenti come Software Station, NetworkMGR e Plank Docklet.
ZFS 2.3.4: rilasciata il 25 agosto 2025, è una versione di manutenzione dell’applicazione software per la gestione avanzata dei file system basata su OpenZFS e pensata per amministratori di sistemi GNU/Linux e FreeBSD. Questa versione include correzioni per FreeBSD e Linux, compatibilità estesa con kernel Linux fino alla 6.16, il nuovo sottocomando zfs rewrite
, miglioramenti su prestazioni e sincronizzazione, e modifiche a componenti come libzfs, libzpool, ZED e pyzfs.
MakuluLinux 2025-08-17: rilasciata il 25 agosto 2025, è una versione di manutenzione della distribuzione GNU/Linux MakuluLinux basata su Debian Testing e pensata per utenti desktop che cercano un ambiente grafico simile a Windows con funzionalità avanzate. Questa versione include aggiornamenti all’interfaccia LinDoz, miglioramenti all’app vocale e ottimizzazioni AI, correzioni di bug e aggiornamenti su stabilità, compatibilità hardware e strumenti di sistema.
Fonte: https://kernel.org/
Fonte: https://lists.gnu.org/archive/html/info-gnu/
Fonte: https://lwn.net/
Fonte: https://distrowatch.com/dwres.php?resource=latest-mobile
Fonte: https://discourse.ubuntu.com/c/uwn/124
Fonte: https://fullcirclemagazine.org/
Fonte: https://thisweek.gnome.org
Fonte: https://blogs.kde.org
Source: Read More