Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      Designing For TV: The Evergreen Pattern That Shapes TV Experiences

      August 27, 2025

      Amplitude launches new self-service capabilities for marketing initiatives

      August 27, 2025

      Microsoft packs Visual Studio August update with smarter AI features

      August 27, 2025

      Optimizing PWAs For Different Display Modes

      August 26, 2025

      Why this $25 ratchet tool beats any multitool or Swiss Army Knife I’ve ever tested

      August 28, 2025

      One of my favorite sports watches from 2024 just got upgrades in all the right places

      August 28, 2025

      Google’s AI Mode is getting more links for you not to click on

      August 28, 2025

      I still prefer Apple Watch over Oura Ring for 3 key reasons – but there is one big drawback

      August 28, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      Heartbeat Collection Method in Laravel 12.26; Wayfinder Now in React and Vue Starter Kits

      August 28, 2025
      Recent

      Heartbeat Collection Method in Laravel 12.26; Wayfinder Now in React and Vue Starter Kits

      August 28, 2025

      spatie/laravel-rdap

      August 28, 2025

      mvanduijker/laravel-mercure-broadcaster

      August 28, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      Geekom’s A9 Max mini PC is so good that I want to turn off my desktop gaming rig — and it’s not bad at AI, either

      August 28, 2025
      Recent

      Geekom’s A9 Max mini PC is so good that I want to turn off my desktop gaming rig — and it’s not bad at AI, either

      August 28, 2025

      ‘There Are No Ghosts At The Grand’ looks glorious — I’m more excited than ever for this upcoming Xbox Game Pass release

      August 28, 2025

      Epic Games CEO Tim Sweeney says Unreal Engine 5’s performance problems aren’t about the engine — they’re about when developers choose to optimize

      August 28, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»DocumentDB diventa un progetto open source sotto la Linux Foundation: una svolta per i database NoSQL distribuiti

    DocumentDB diventa un progetto open source sotto la Linux Foundation: una svolta per i database NoSQL distribuiti

    August 27, 2025
    DocumentDB diventa un progetto open source sotto la Linux Foundation: una svolta per i database NoSQL distribuiti

    Solo 7 mesi dopo il suo lancio ufficiale, DocumentDB, il database NoSQL distribuito sviluppato da Microsoft, entra a far parte della Linux Foundation. Questo passaggio segna un cambiamento significativo: da un progetto guidato da un’unica azienda a un modello di sviluppo neutrale rispetto ai fornitori e basato sulla comunità. L’iniziativa rientra nella strategia di Microsoft di collocare sempre più tecnologie database sotto una governance aperta, garantendo maggiore trasparenza e collaborazione tra gli sviluppatori di tutto il mondo.

    Cos’è DocumentDB e qual è la sua storia

    DocumentDB è un database distribuito basato su PostgreSQL, progettato per gestire carichi di lavoro orientati ai documenti su larga scala. Originariamente sviluppato all’interno di Microsoft, il suo obiettivo principale era offrire alta disponibilità e flessibilità nello storage di dati in formato JSON (JavaScript Object Notation), un formato leggibile sia da esseri umani che da macchine, ampiamente utilizzato per lo scambio di dati su internet.

    Il progetto è stato reso open source da Microsoft nel 2024, con l’intento di favorire l’adozione da parte della comunità e di incoraggiare il contributo di sviluppatori esterni. La decisione di trasferire DocumentDB alla Linux Foundation rappresenta un ulteriore passo verso la neutralità e l’apertura, garantendo che lo sviluppo futuro non sia più legato esclusivamente alle priorità interne di Microsoft.

    Licenza e compatibilità

    DocumentDB è distribuito con una licenza open source di tipo MIT, che consente agli utenti di utilizzare, modificare e distribuire liberamente il software, sia per scopi personali che commerciali. Inoltre, essendo basato su PostgreSQL, è compatibile con i principali sistemi operativi, tra cui:

    • GNU/Linux (tutte le distribuzioni principali)
    • macOS
    • Windows

    La mossa strategica di Microsoft: DocumentDB come risposta alla SSPL di MongoDB

    Negli ultimi anni, il panorama dei database documentali ha vissuto una trasformazione significativa, non solo sul piano tecnico ma anche su quello politico e commerciale. La decisione di Microsoft di rendere open source il proprio progetto DocumentDB, donandolo ora alla Linux Foundation sotto licenza MIT non è una scelta casuale né neutrale: si inserisce in un contesto di tensione crescente tra i grandi fornitori di servizi cloud e MongoDB Inc., a seguito dell’introduzione della Server Side Public License (SSPL).

    La SSPL, adottata da MongoDB nel 2018, impone vincoli stringenti ai provider cloud, obbligandoli a rilasciare il codice sorgente di qualsiasi servizio che utilizzi MongoDB come componente. Questa mossa, pensata per proteggere il modello di business di MongoDB, ha però suscitato reazioni contrastanti e ha spinto diversi attori del settore a cercare alternative più permissive. È in questo scenario che si colloca la strategia di Microsoft: offrire una soluzione compatibile con le API MongoDB, basata su PostgreSQL, e completamente open source.

    La donazione del progetto alla Linux Foundation rafforza ulteriormente questa narrativa: non si tratta solo di un rilascio tecnico, ma di una dichiarazione politica. Microsoft mira a costruire un ecosistema documentale libero da vincoli proprietari, capace di attrarre sviluppatori, aziende e provider cloud in cerca di soluzioni flessibili e sostenibili. In questo senso, DocumentDB non è solo un prodotto, ma un manifesto.

    Infatti, i commenti dei CEO e dei responsabili delle principali aziende di servizi cloud, come AWS di Amazon, Google Cloud e altri, non si sono fatti attendere: molti si sono congratulati pubblicamente per l’annuncio, sottolineando come la licenza MIT di DocumentDB consenta loro di sviluppare e integrare codice liberamente, senza l’obbligo di renderlo pubblico. Una possibilità che, con MongoDB sotto licenza SSPL, non avrebbero avuto. In questo senso, la mossa di Microsoft può essere letta anche come una scelta astuta e strategicamente mirata, pensata per attrarre i grandi player del cloud offrendo loro una via d’uscita elegante dalle restrizioni imposte da MongoDB, ed anche vantaggiosa per sé stessa, dato che anche Microsoft, con Azure, compete nel mercato dei servizi cloud commerciali.

    Il ruolo della Linux Foundation

    La Linux Foundation fornirà a DocumentDB una sede neutrale, dove lo sviluppo sarà guidato da comitati tecnici e gruppi di lavoro aperti. Questo modello organizzativo è pensato per garantire che:

    • Le nuove funzionalità siano decise in modo collaborativo.
    • I miglioramenti delle prestazioni siano discussi e implementati dalla comunità.
    • Il supporto a lungo termine sia assicurato da un ecosistema aperto e non dipendente da un’unica azienda.

    Questa struttura favorisce una maggiore interoperabilità con altri strumenti open source e incoraggia la partecipazione di provider cloud, venditori di database e sviluppatori indipendenti. Per gli utenti, ciò significa una maggiore stabilità e affidabilità del progetto, poiché il suo sviluppo non sarà più vincolato alle strategie aziendali di Microsoft.

    Vantaggi per sviluppatori e organizzazioni

    Il trasferimento di DocumentDB alla Linux Foundation offre numerosi vantaggi:

    • Maggiore interoperabilità: DocumentDB potrà integrarsi più facilmente con altri strumenti open source, amplificando le possibilità di utilizzo in ambienti eterogenei.
    • Contributi esterni: La comunità potrà proporre modifiche (o patch), nuove funzionalità e miglioramenti, accelerando l’innovazione.
    • Stabilità a lungo termine: Gli utenti avranno la certezza che il progetto continuerà a evolversi anche se Microsoft dovesse cambiare le proprie priorità.

    Dove scaricare DocumentDB

    Il progetto è ancora in fase di sviluppo attivo, con versioni come l’ultima v0.106-0, e non è stato etichettato come “1.0”, proprio per indicare che non è ancora considerato “completo” o definitivo.

    Per scaricare DocumentDB e contribuire al progetto, è possibile visitare il repository software ufficiale su GitHub.

    Ulteriori dettagli sul trasferimento alla Linux Foundation sono disponibili negli annunci ufficiali di Microsoft e della Linux Foundation.

    Fonte: https://opensource.microsoft.com/blog/2025/08/25/documentdb-joins-the-linux-foundation/
    Fonte: https://www.linuxfoundation.org/press/linux-foundation-welcomes-documentdb-to-advance-open-developer-first-nosql-innovation
    Fonte: https://linuxiac.com/microsoft-entrusts-documentdb-to-linux-foundation/

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleLintHTML – HTML5 linter and validator
    Next Article Framework Laptop 16: la nuova versione con processori AMD Ryzen AI 300 e scheda grafica NVIDIA GeForce RTX 5070

    Related Posts

    News & Updates

    Geekom’s A9 Max mini PC is so good that I want to turn off my desktop gaming rig — and it’s not bad at AI, either

    August 28, 2025
    News & Updates

    ‘There Are No Ghosts At The Grand’ looks glorious — I’m more excited than ever for this upcoming Xbox Game Pass release

    August 28, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    CVE-2025-48468 – “Juniper JTAG Firmware Injection Vulnerability”

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    Windows 11 KB5055523 issue creates “inetpub” folder out of nowhere

    Operating Systems

    CVE-2025-52879 – JetBrains TeamCity Reflected XSS in NPM Registry Integration

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    CISA Adds Two N-able N-central Flaws to Known Exploited Vulnerabilities Catalog

    Development

    Highlights

    The Ultimate Website Cloner for Anyone

    August 17, 2025

    Post Content Source: Read More 

    Best Free AI Tools To Boost Your Productivity

    May 10, 2025

    CVE-2025-48366 – Group-Office Stored Blind XSS Vulnerability

    May 22, 2025

    This hidden Windows 11 feature is back in testing after over a year-long hiatus — but you can get it right now

    August 1, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.