Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      Optimizing PWAs For Different Display Modes

      August 26, 2025

      Node.js Web App Development Costs: A 2025 Executive Pricing Guide

      August 26, 2025

      Google locking down Android security with upcoming developer verification requirements for sideloaded apps

      August 26, 2025

      Microsoft donates DocumentDB to the Linux Foundation

      August 25, 2025

      Google can translate your voice in real time now – try it free

      August 27, 2025

      The one-click Linux app I use for instant online anonymity

      August 27, 2025

      You can try Android 16’s new lock screen widgets – if you have one of these phones

      August 27, 2025

      Apple’s iPhone 17 event launch date is official – here’s everything we expect

      August 27, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      Password Strength Estimator Validation in Laravel

      August 27, 2025
      Recent

      Password Strength Estimator Validation in Laravel

      August 27, 2025

      Laravel’s Enhanced String Validation with Inverse Methods

      August 27, 2025

      Using SQLite in production with Laravel

      August 27, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      Microsoft Excel just got a Copilot function — but the new AI has some surprising limitations

      August 27, 2025
      Recent

      Microsoft Excel just got a Copilot function — but the new AI has some surprising limitations

      August 27, 2025

      Why Final Fantasy XIV fans are review‑bombing the game on Steam

      August 27, 2025

      Google Chrome VPN under fire for secretly screenshotting users’ browsing habits

      August 27, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»Perché GNU/Linux è per tutti ma in pochissimi lo usano?

    Perché GNU/Linux è per tutti ma in pochissimi lo usano?

    August 26, 2025
    LinuxVsWindows

    Ogni tanto si sente dire: “Linux non è per tutti”. In realtà, sarebbe più corretto dire “GNU/Linux non è per tutti”, perché Linux è soltanto un kernel: da solo non è utilizzabile, e necessita di un ambiente completo che consenta di eseguire comandi, gestire risorse e interagire con l’hardware. Questo blog parla infatti sempre di sistemi GNU/Linux o del kernel Linux, e mai semplicemente di “Linux”, proprio per evitare semplificazioni fuorvianti.

    È una contrapposizione netta rispetto al mondo Windows o macOS, dove l’ambiente grafico nasconde tutto ciò che c’è dietro e che l’utente medio non conosce né controlla. Ma torniamo al punto di partenza:

    Perché GNU/Linux è per tutti ma in pochissimi lo usano?

    Partiamo col dire che è una semplificazione comoda. O meglio: è una verità parziale che serve a giustificare un mercato che continua a proporre soluzioni preconfezionate, dove l’utente non sceglie davvero, ma si adatta a ciò che trova già installato. In questo contesto, i sistemi GNU/Linux non sono esclusi per difficoltà oggettive, ma per una mancanza di visibilità e accessibilità. Non è l’utente medio a non essere pronto per GNU/Linux: è il mercato a non volerlo mettere nelle sue mani.

    Al di fuori del mondo desktop e dell’ambiente consumer casa/ufficio, i sistemi GNU/Linux e le loro derivazioni come Android, ChromeOS, e le innumerevoli soluzioni embedded, dominano silenziosamente il mondo informatico, alimentando server, infrastrutture cloud, dispositivi mobili, router, automobili e persino elettrodomestici. Eppure, il cittadino comune non ne è consapevole, perché ciò che non ha un’icona sul desktop spesso non viene nemmeno percepito come “sistema operativo”.

    Il problema non è GNU/Linux. È il mercato.

    Quando acquisti un computer, trovi Windows già installato. Non perché sia la scelta migliore, ma perché è la scelta imposta.
    È come se ogni automobile venisse venduta per un solo tipo di carburante, e poi ti dicessero: “Eh, ma gli altri sono troppo complicati…”

    La verità è che i sistemi GNU/Linux sono pronti per tutti. Ma non vengono proposti!

    Le distribuzioni GNU/Linux ci sono. E sono tante.

    A differenza di Windows e macOS, che offrono un’unica versione del sistema operativo pensata per un pubblico generalista, il mondo GNU/Linux propone una vasta gamma di distribuzioni, pronte all’uso e pensate per soddisfare esigenze specifiche o generiche.

    Windows e macOS, per quanto diffusi, arrivano “nudi” rispetto alle distribuzioni GNU/Linux, che invece offrono ambienti completi e ricchi di software libero già pronto all’uso. Non si tratta solo di un sistema operativo: molte distribuzioni GNU/Linux includono suite per l’ufficio, strumenti multimediali, software per lo sviluppo, utility di sistema e molto altro, fin dal primo avvio.

    A differenza dei sistemi proprietari, che propongono un’unica versione pensata per un pubblico generalista, il mondo GNU/Linux offre una varietà di distribuzioni pensate per esigenze specifiche o generiche. Ci sono distribuzioni orientate alla semplicità, ideali per chi si avvicina per la prima volta al software libero, come Linux Mint, Ubuntu o Zorin OS. Altre sono pensate per ambienti professionali, scientifici o di sviluppo, come Fedora, openSUSE, Debian o Rocky Linux. Esistono anche distribuzioni minimaliste e altamente configurabili, come Arch Linux o Gentoo, dedicate a chi vuole il pieno controllo del proprio sistema.

    In ambito educativo, sanitario, multimediale, server, sicurezza informatica, embedded, e persino per il recupero di hardware obsoleto, esistono distribuzioni GNU/Linux progettate ad hoc. Alcune sono estremamente leggere e possono far rivivere vecchi computer, altre sono complete e ricche di strumenti preinstallati.

    Questa varietà non è un limite, ma una ricchezza: ogni utente può trovare la distribuzione più adatta alle proprie competenze, ai propri obiettivi e al proprio hardware. Il mondo GNU/Linux non impone un’unica strada, ma offre scelte consapevoli.

    Quindi il punto è: la scelta esiste, ma non viene mostrata!

    Il vero ostacolo: installare

    La massaia di Vigevano non installerebbe una distribuzione GNU/Linux. Non perché non potrebbe usarla. Semplicemente perché nessuno gliel’ha proposta preinstallata, e l’installazione richiede:

    • Un minimo di conoscenza hardware
    • La gestione del dual boot
    • La creazione di una chiavetta USB avviabile

    Non è un’operazione impossibile. Ma non è nemmeno immediata per le persone comuni.

    E se fosse preinstallato?

    Immagina un mondo dove i sistemi GNU/Linux sono preinstallati sui portatili da supermercato. Dove il commesso dice:

    “Questo ha GNU/Linux, è più sicuro e non ti spia”

    Quanti lo sceglierebbero?
    Molti. Perché il problema non è l’utente. È l’accesso!

    Conclusione: GNU/Linux è per tutti. Ma non lo trovi dove guardano tutti.

    Non serve essere hacker.
    Non serve essere nerd.
    Serve solo che qualcuno ti dia GNU/Linux già pronto all’uso sul computer che acquisti.

    E allora sì, anche la massaia di Vigevano potrebbe usarlo. E magari, un giorno, insegnarlo 😉

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleBesgnulinux – Debian-based Linux distribution
    Next Article Radxa ROCK 5T Single Board Computer Running Linux: Power Consumption

    Related Posts

    News & Updates

    Microsoft Excel just got a Copilot function — but the new AI has some surprising limitations

    August 27, 2025
    News & Updates

    Why Final Fantasy XIV fans are review‑bombing the game on Steam

    August 27, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    AI has grown beyond human knowledge, says Google’s DeepMind unit

    News & Updates

    Vint Cerf on how today’s leaders can thrive in tomorrow’s AI-enabled internet

    News & Updates

    The 2025 Wholesome Direct was chock-full of cozy casual games and aesthetic vibes

    News & Updates

    How To Build A Simple Portfolio Blog With Next.js

    Development

    Highlights

    Why no one takes content design seriously (and how to change that)

    July 7, 2025

    Content design. The somewhat forgotten practice that guides users from A to B. That structures information. That…

    From Static to Dynamic: 3 Micro-Animations Every Web Developer Can Master with Rive

    July 1, 2025

    Build a gen AI–powered financial assistant with Amazon Bedrock multi-agent collaboration

    May 2, 2025

    Perficient’s Pradeep Jain Named Microsoft FastTrack Solution Architect for Power Automate

    August 12, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.