Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      The Psychology Of Color In UX Design And Digital Products

      August 15, 2025

      This week in AI dev tools: Claude Sonnet 4’s larger context window, ChatGPT updates, and more (August 15, 2025)

      August 15, 2025

      Sentry launches MCP monitoring tool

      August 14, 2025

      10 Benefits of Hiring a React.js Development Company (2025–2026 Edition)

      August 13, 2025

      14 secret phone codes that unlock hidden features on your Android and iPhone

      August 17, 2025

      Stop using AI for these 9 work tasks – here’s why

      August 17, 2025

      A smart sensor assessed my home’s risk of electrical fires, and I was impressed

      August 17, 2025

      I brought Samsung’s rugged Galaxy tablet on a hiking trip, and it weathered everything

      August 17, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      AI’s Hidden Thirst: The Water Behind Tech

      August 16, 2025
      Recent

      AI’s Hidden Thirst: The Water Behind Tech

      August 16, 2025

      Minesweeper game in 100 lines of pure JavaScript – easy tutorial

      August 16, 2025

      Maintaining Data Consistency with Laravel Database Transactions

      August 16, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      5 Best VPN for Lenovo Laptops to Enjoy the Web Safely

      August 16, 2025
      Recent

      5 Best VPN for Lenovo Laptops to Enjoy the Web Safely

      August 16, 2025

      3 Best Antivirus and Malware Protection Software

      August 16, 2025

      11 Best Antivirus Without Ads

      August 16, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»Rilasciata LibreELEC 12.2: il centro multimediale definitivo basato su Kodi

    Rilasciata LibreELEC 12.2: il centro multimediale definitivo basato su Kodi

    August 16, 2025
    Rilasciata LibreELEC 12.2: il centro multimediale definitivo basato su Kodi

    LibreELEC è una distribuzione GNU/Linux specializzata, il cui nome è un acronimo di Libre e Embedded Linux Entertainment Center, ed è progettata per essere un “Just Enough OS” (un sistema operativo appena sufficiente) per trasformare un computer in un centro multimediale. A differenza delle distribuzioni generaliste, LibreELEC è estremamente leggera e ottimizzata per un unico scopo: eseguire al meglio il software Kodi. Questo approccio minimalista garantisce un avvio molto rapido, un consumo minimo di risorse e una stabilità elevata, ideale per l’utilizzo su dispositivi a basse prestazioni come il Raspberry Pi.

    Il progetto LibreELEC è nato nel 2016 da una scissione dalla distribuzione OpenELEC. Gli sviluppatori hanno scelto di portare avanti la filosofia del “Just Enough OS” per focalizzarsi su un ciclo di sviluppo più moderno e veloce. LibreELEC è multi-piattaforma e supporta un’ampia varietà di hardware, dalle tradizionali architetture PC (x86) ai dispositivi ARM, come i popolari computer a scheda singola (SBC).

    La serie LibreELEC 12 è basata sul sistema Kodi 21 “Omega”, il cui primo rilascio stabile è stato pubblicato il 6 aprile 2024. L’ultimo aggiornamento di manutenzione della serie 12.0 è stato la versione LibreELEC 12.0.2, rilasciata il 22 gennaio 2025.

    Novità in LibreELEC 12.2

    LibreELEC 12.2 rappresenta l’ultimo aggiornamento di manutenzione della serie 12 e introduce numerosi miglioramenti e correzioni per ottimizzare l’esperienza d’uso. Questo rilascio è un esempio dell’impegno costante del team di sviluppo nel garantire un sistema stabile e aggiornato, integrando le ultime novità del software Kodi e aggiornando i componenti principali del sistema operativo.

    L’integrazione di Kodi 21.2 “Omega”

    Il cuore di questa nuova versione è l’aggiornamento a Kodi 21.2 “Omega”, l’ultima versione stabile dell’acclamato centro multimediale. Questo aggiornamento include una serie di importanti correzioni di bug e miglioramenti generali che perfezionano il comportamento del programma. Tra le risoluzioni più rilevanti troviamo quelle che riguardano la gestione della riproduzione dei file multimediali, la stabilità dell’interfaccia utente e l’integrazione con i vari componenti di sistema.

    L’aggiornamento a Kodi 21.2 porta con sé anche tutti i commit (singoli cambiamenti al codice sorgente) e le patch (modifiche al codice) che i responsabili del progetto Kodi hanno approvato da quando è stata rilasciata la versione precedente.

    Aggiornamenti dei componenti di sistema

    Oltre all’aggiornamento di Kodi, LibreELEC 12.2 introduce aggiornamenti significativi anche per il sistema sottostante. Il kernel Linux è stato aggiornato alla versione 6.6.49, un passo cruciale per garantire il supporto al più recente hardware disponibile, seppur non ultimissimo, e per migliorare le prestazioni complessive. Gli utenti su architetture a 64 bit per Raspberry Pi 4 e 5 beneficeranno di un’esperienza migliorata grazie alle nuove ottimizzazioni del kernel Linux.

    Tra gli altri componenti aggiornati si segnalano:

    • Mesa: l’implementazione open source di OpenGL, aggiornata alla versione 24.1.3, garantisce prestazioni grafiche migliori e una maggiore compatibilità con i vari processori grafici.
    • Driver della scheda video: sono stati aggiornati diversi driver video, come quelli per le schede AMD Radeon (amdgpu), per le schede Intel e per i processori grafici di Broadcom. Queste migliorie sono essenziali per il supporto hardware, specialmente per i codec (algoritmi di compressione e decompressione dei dati multimediali) più recenti.
    • Gestione dei repository software: il sistema di gestione dei pacchetti software è stato ottimizzato per garantire un aggiornamento più agevole e rapido dei componenti.

    Inoltre il supporto ai dispositivi hardware sta subendo una certa riduzione. Le versioni del sistema pensate per le piattaforme NXP iMX6/iMX8 e Qualcomm, introdotte per la prima volta nel 2018, non vengono più aggiornate ufficialmente. Il codice sorgente è ancora presente nel progetto, ma dato il numero molto limitato di installazioni attive, perlopiù frutto di personalizzazioni, non è più giustificabile investire risorse nella produzione e manutenzione delle immagini ISO standard.

    Per un elenco completo delle modifiche e per tutti i dettagli sulla nuova versione di LibreELEC 12.2, è possibile consultare l’annuncio ufficiale sul sito del progetto.

    Disponibilità di LibreELEC 12.2

    La versione LibreELEC 12.2 è ora disponibile per una vasta gamma di dispositivi, tra cui:

    • Raspberry Pi
    • Allwinner
    • Rockchip
    • Amlogic
    • NXP
    • Sistemi generici x86_64
    • Macchine virtuali, tramite immagine OVA compatibile con VirtualBox

    Se utilizzi un sistema x86_64, puoi scaricare direttamente l’immagine ISO ottimizzata (273 MB) da questo collegamento:

    LibreELEC-Generic.x86_64-12.2.0.img.gz

    Per tutte le altre versioni, fare riferimento alla pagina dedicata ai download sul sito Web di LibreELEC.

    Fonte: https://libreelec.tv/2025/08/15/libreelec-omega-12-2-0/

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleQSerial – cross-platform serial port utility
    Next Article Rilasciata EasyOS 7.0 “Excalibur”: la distribuzione che riscrive le regole del desktop

    Related Posts

    Operating Systems

    5 Best VPN for Lenovo Laptops to Enjoy the Web Safely

    August 16, 2025
    Operating Systems

    3 Best Antivirus and Malware Protection Software

    August 16, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    Kapitano is a New GTK ClamAV Frontend for Linux

    Linux

    I’m glad Helldivers 2 finally got this highly requested feature in time for the Illuminate invasion update

    News & Updates

    CVE-2025-53121 – OpenMNS Horizon Stored XSS Vulnerability

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    CVE-2025-27828 – Mitel MiContact Center Business Reflected Cross-Site Scripting Vulnerability

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    Highlights

    Development

    Building a Telemedicine Platform with AI-Powered Diagnostics Using Vultr

    July 16, 2025

    Read Building a Telemedicine Platform with AI-Powered Diagnostics Using Vultr and learn with SitePoint. Our…

    CVE-2025-5624 – “D-Link DIR-816 Stack-Based Buffer Overflow Vulnerability”

    June 4, 2025

    How to Dockerize Your Django Project

    April 18, 2025

    Researchers from Dataocean AI and Tsinghua University Introduces Dolphin: A Multilingual Automatic Speech Recognition ASR Model Optimized for Eastern Languages and Dialects

    April 3, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.