Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      Sentry launches MCP monitoring tool

      August 14, 2025

      10 Benefits of Hiring a React.js Development Company (2025–2026 Edition)

      August 13, 2025

      From Line To Layout: How Past Experiences Shape Your Design Career

      August 13, 2025

      Hire React.js Developers in the US: How to Choose the Right Team for Your Needs

      August 13, 2025

      I’ve tested every Samsung Galaxy phone in 2025 – here’s the model I’d recommend on sale

      August 14, 2025

      Google Photos just put all its best editing tools a tap away – here’s the shortcut

      August 14, 2025

      Claude can teach you how to code now, and more – how to try it

      August 14, 2025

      One of the best work laptops I’ve tested has MacBook written all over it (but it’s even better)

      August 14, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      Controlling Execution Flow with Laravel’s Sleep Helper

      August 14, 2025
      Recent

      Controlling Execution Flow with Laravel’s Sleep Helper

      August 14, 2025

      Generate Secure Temporary Share Links for Files in Laravel

      August 14, 2025

      This Week in Laravel: Filament 4, Laravel Boost, and Junie Review

      August 14, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      KDE Plasma 6 on Wayland: the Payoff for Years of Plumbing

      August 14, 2025
      Recent

      KDE Plasma 6 on Wayland: the Payoff for Years of Plumbing

      August 14, 2025

      FOSS Weekly #25.33: Debian 13 Released, Torvalds vs RISC-V, Arch’s New Tool, GNOME Perfection and More Linux Stuff

      August 14, 2025

      Ultimate ChatGPT-5 Prompt Guide: 52 Ideas for Any Task

      August 14, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»Sono Spazzatura: Questo il Giudizio di Linus Torvalds sulle Patch di RISC-V per il Kernel Linux 6.17

    Sono Spazzatura: Questo il Giudizio di Linus Torvalds sulle Patch di RISC-V per il Kernel Linux 6.17

    August 14, 2025
    Sono Spazzatura: Questo il Giudizio di Linus Torvalds sulle Patch di RISC-V per il Kernel Linux 6.17

    L’architettura RISC-V (Reduced Instruction Set Computer – Version V) rappresenta una delle innovazioni più promettenti nel mondo dei processori. Si tratta di un set di istruzioni aperto e libero, che può essere utilizzato e modificato liberamente, senza vincoli di licenza e costi. Questo approccio ha favorito una rapida diffusione, promuovendo collaborazione, trasparenza e innovazione in ambito hardware e software.

    Negli ultimi anni, RISC-V ha guadagnato terreno nel panorama GNU/Linux, diventando un’architettura sempre più rilevante. A testimonianza di questo slancio, il supporto ufficiale per RISC-V è stato introdotto nella recente Debian 13 “Trixie”, considerata una delle distribuzioni più influenti. Anche diverse distribuzioni basate su Enterprise Linux, come Red Hat Enterprise Linux (RHEL) e SUSE Linux Enterprise Server (SLES), hanno iniziato a integrare e supportare questa architettura, spingendo ulteriormente la sua adozione nel settore professionale.

    Tuttavia, il percorso verso un’integrazione completa nel kernel Linux non è privo di ostacoli. Recentemente, Linus Torvalds, il creatore e principale manutentore del kernel Linux, ha espresso forti critiche nei confronti di una patch (una modifica al codice) proposta da un ingegnere di Google per il supporto RISC-V. In un messaggio diretto sulla mailing list del kernel Linux, Torvalds ha definito il contributo come “spazzatura”, lamentando sia la scarsa qualità tecnica del codice che la sua presentazione tardiva durante la fase di merge window (la finestra temporale dedicata all’integrazione delle modifiche) del kernel Linux 6.17.

    In particolare, Torvalds ha criticato l’inserimento di modifiche non specifiche per RISC-V in file generici del kernel Linux, ritenendole inutili e potenzialmente dannose per la manutenzione futura. Ha inoltre ammonito lo sviluppatore, invitandolo a rispettare le tempistiche e gli standard qualitativi richiesti dalla comunità Linux.

    Questo episodio evidenzia quanto sia cruciale mantenere rigore e coerenza nello sviluppo del kernel Linux, anche quando si tratta di tecnologie emergenti come RISC-V. Se da un lato l’architettura continua a espandersi e a ricevere supporto da progetti di rilievo, dall’altro è necessario un impegno costante per garantire che l’integrazione avvenga nel rispetto delle regole e delle aspettative della comunità open source.

    Problemi con RISC-V nel kernel Linux 6.17

    La situazione relativa all’integrazione di RISC-V nel kernel Linux ha raggiunto un punto critico con la prossima versione 6.17. Linus Torvalds ha infatti espresso un giudizio estremamente negativo sulle recenti patch proposte per l’architettura, definendole pubblicamente come “spazzatura“. Questa ferma presa di posizione non solo ha bloccato l’inclusione dei miglioramenti in questa versione, ma ha anche sollevato dubbi sulla direzione futura del progetto.

    In merito al supporto per l’architettura RISC-V nel kernel Linux, Linus Torvalds aveva già espresso le sue perplessità in occasione del rilascio del kernel Linux 6.10, nell’estate scorsa. Ora, a distanza di un anno e con il kernel Linux 6.17 alle porte, la situazione non solo sembra essere rimasta invariata, ma in alcuni aspetti appare persino peggiorata.

    Un ritardo inaccettabile e codice di bassa qualità

    La critica di Linus Torvalds non è stata casuale, ma è stata formulata in risposta a una pull request (richiesta di inclusione di modifiche) inviata per l’integrazione del codice. Egli ha esplicitamente rimproverato gli sviluppatori per l’eccessivo ritardo nella sottomissione del codice, avvenuta dopo l’apertura della merge window. Ancora più grave, però, è stato il giudizio sulla qualità del lavoro, definito “spazzatura” a causa di aggiunte non specifiche per RISC-V all’interno di header file generici del sistema. Queste non conformità rappresentano una violazione delle regole non scritte ma fondamentali del processo di sviluppo del kernel Linux, volte a mantenere il codice pulito e ben organizzato.

    La risposta del responsabile dello sviluppo

    In seguito alle dure critiche di Torvalds, Palmer Dabbelt, ingegnere software di primo piano e manutentore di diversi repository software che gestiscono il codice per l’integrazione di RISC-V in strumenti essenziali come binutils, GCC e il kernel Linux, ha risposto con un mea culpa ufficiale.

    Nel suo messaggio, Dabbelt ha ammesso di aver commesso degli errori, utilizzando l’espressione idiomatica inglese:

    I’ve dropped the ball lately

    che si può tradurre con un concetto di disattenzione o di non aver svolto adeguatamente i propri compiti. Ha riconosciuto che la fretta di accettare e includere materiale in ritardo ha compromesso la qualità del codice. Per questo motivo, ha promesso che d’ora in avanti le patch per RISC-V verranno inviate in maniera tempestiva, assicurando un processo di revisione più accurato per evitare il ripetersi di problemi simili. Questo impegno è fondamentale per riconquistare la fiducia della comunità e di Linus Torvalds.

    Il dibattito sulla qualità del codice

    Questo episodio evidenzia l’estrema importanza data alla qualità e al rispetto delle procedure nello sviluppo del kernel Linux. La comunità è guidata da standard molto elevati, dove ogni commit (modifica) deve essere chiara, precisa e ben documentata. Le parole di Torvalds, per quanto aspre, riflettono una filosofia che ha permesso al kernel Linux di diventare il software stabile e robusto che conosciamo oggi.

    Le patch in questione non sono state integrate nella versione 6.17 del kernel Linux. Gli sviluppatori dovranno correggere gli errori segnalati e sottomettere nuovamente le modifiche nella prossima merge window per il ciclo di sviluppo che porterà alla versione 6.18.

    Fonte: https://lore.kernel.org/lkml/CAHk-=wjLCqUUWd8DzG+xsOn-yVL0Q=O35U9D6j6=2DUWX52ghQ@mail.gmail.com/
    Fonte: https://www.phoronix.com/news/Linux-6.17-RISC-V-Rejected
    Fonte: https://news.itsfoss.com/linux-kernel-risc-v-patches-dropped/
    Fonte: https://www.theregister.com/2025/08/11/torvalds_blasts_tardy_kernel_dev/
    Fonte: https://www.zdnet.com/article/linus-torvalds-blasts-kernel-dev-for-making-the-world-worse-with-garbage-patches/

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticlejdPixelUpscaler upscale images per pixel
    Next Article Firefly AIBOX 3588S – Set up Flatpak to use external disk

    Related Posts

    Learning Resources

    KDE Plasma 6 on Wayland: the Payoff for Years of Plumbing

    August 14, 2025
    Learning Resources

    FOSS Weekly #25.33: Debian 13 Released, Torvalds vs RISC-V, Arch’s New Tool, GNOME Perfection and More Linux Stuff

    August 14, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    Reddit turns 20: Its incredible journey from scrappy startup to ‘the heart of the internet’

    News & Updates

    CVE-2024-13812 – “Anps Theme Plugin WordPress Shortcode Injection Vulnerability”

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    The Gemini app can now analyze the videos on your phone – how to use it

    News & Updates

    CVE-2025-46825 – Kanboard Stored Cross-Site Scripting (XSS) Vulnerability

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    Highlights

    News & Updates

    One of World of Warcraft’s deadliest entities makes a world-shattering return after nearly 20 years — and he’s city-sized

    June 20, 2025

    Blizzard has revealed the next content update for World of Warcraft: The War Within, titled…

    GuardianGamer scales family-safe cloud gaming with AWS

    May 27, 2025

    Critical Kibana Vulnerability Let Attackers Execute Arbitrary Code

    May 7, 2025

    CVE-2025-3990 – TOTOLINK N150RT Buffer Overflow Vulnerability

    April 28, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.