
La recente ondata di licenziamenti e ristrutturazioni interne da parte di Intel sta avendo ripercussioni significative sul mondo GNU/Linux, in particolare sullo sviluppo del kernel Linux. Diversi driver hardware mantenuti da ingegneri Intel sono stati ufficialmente classificati come “orfani”, ovvero privi di un manutentore attivo, a seguito della partenza o del licenziamento dei responsabili tecnici, lasciando la comunità di sviluppo del kernel Linux a gestire il loro futuro.
Questa situazione genera incertezza sulla futura manutenzione di questi componenti: senza un referente diretto, attività come l’accettazione di nuovi commit (ovvero singoli insiemi di modifiche al codice), l’applicazione di patch correttive (insiemi di modifiche che possono essere applicati a un file o a un progetto software) e il supporto per nuovi hardware potrebbero subire ritardi o interruzioni. Il rischio è che, in assenza di interventi da parte della comunità o di nuovi sponsor, il supporto per alcune funzionalità hardware Intel possa degradarsi nel tempo.
Il ridimensionamento di Intel e l’abbandono di Clear Linux
Le recenti decisioni aziendali di Intel sono strettamente collegate alla necessità di razionalizzare le spese e focalizzare le risorse sui progetti strategici e di maggior profitto. L’azienda sta affrontando sfide finanziarie che la costringono a una severa opera di taglio dei costi e alla chiusura dei progetti ritenuti secondari.
Un esempio lampante di questa strategia è l’abbandono ufficiale di Clear Linux, la distribuzione GNU/Linux sviluppata internamente da Intel. Clear Linux era un progetto innovativo, noto per le sue straordinarie ottimizzazioni delle prestazioni e il suo focus sull’hardware Intel. Sebbene fosse una distribuzione di nicchia, aveva una solida reputazione nella comunità e veniva spesso utilizzata come punto di riferimento per i test sulle prestazioni. La sua chiusura indica chiaramente la volontà dell’azienda di non investire più in progetti di questo tipo, spostando il personale su attività considerate più remunerative e lasciando il progetto senza manutentori e senza futuro.
Impatto sul mantenimento dei driver
In un ecosistema complesso come quello del kernel Linux, ogni parte del software, come i driver, necessita di un manutentore responsabile. Questo ruolo è cruciale per la qualità e la sicurezza del codice, in quanto il manutentore si occupa di revisionare il codice, accettare i miglioramenti e le correzioni, e garantire che il software rimanga aggiornato e funzionante. Quando un driver viene abbandonato, si rischia che il codice subisca il fenomeno del bit-rot (un termine che indica la graduale degradazione e obsolescenza di un software non più mantenuto) e che possa essere rimosso dal kernel Linux nel tempo.
Quali driver sono stati colpiti?
La recente ristrutturazione interna di Intel, accompagnata da una serie di licenziamenti, ha avuto un impatto diretto sullo sviluppo del kernel Linux. Diversi driver hardware, precedentemente mantenuti da ingegneri Intel, sono stati ufficialmente dichiarati “orfani”, ovvero privi di manutentori attivi. In alcuni casi non è stato indicato alcun successore, sollevando dubbi sulla futura manutenzione, compatibilità e sicurezza di questi componenti.
Ecco l’elenco aggiornato dei driver colpiti:
– Driver Coretemp: utilizzato per il monitoraggio della temperatura delle CPU Intel. Il manutentore Fenghua Yu è ora impiegato da NVIDIA ed è stato rimosso e il driver è stato marcato come orfano.
– Driver ISST (Intel Speed Select Technology): gestisce funzionalità avanzate di prestazioni e consumo energetico su CPU Xeon. Attualmente privo di manutentore.
– Driver Libspeedstep: libreria per la gestione energetica tramite tecnologia SpeedStep. Anch’esso orfano.
– Driver IFS (In-Field Scan): utilizzato per la diagnostica dei difetti del silicio su CPU Xeon. In questo caso è stato trovato un nuovo manutentore interno.
– Driver Slim Bootloader Firmware Update: gestisce gli aggiornamenti firmware per il bootloader SBL. Il manutentore Jithu Joseph ha lasciato Intel e il driver è stato marcato come orfano.
– Driver Intel Ethernet RDMA: implementa il Remote Direct Memory Access per le schede di rete Intel. Uno dei co-manutentori, Mustafa Ismail, ha lasciato l’azienda.
– Driver Intel PTP DFL ToD: gestisce la sincronizzazione temporale precisa tramite FPGA. Il manutentore Tianfei Zhang è stato rimosso.
– Driver Intel WWAN IOSM: gestisce le connessioni mobile broadband. Il manutentore M Chetan Kumar ha lasciato Intel e non è stato indicato alcun successore.
– Driver Intel Keem Bay DRM: relativo al rendering grafico su piattaforme Keem Bay. Uno dei manutentori ha lasciato Intel.
– Driver T7XX 5G WWAN: utilizzato per la connettività 5G. Entrambi i manutentori sono stati rimossi.
– Codice Kprobes del kernel Linux: framework per il debugging e la tracciatura del kernel. Il manutentore Anil S Keshavamurthy non è più in Intel.
Nonostante alcuni driver abbiano ancora co-manutentori attivi, molti altri sono ora privi di supervisione diretta. Questo può comportare ritardi nell’integrazione di patch, maggiore rischio di bug non risolti, compatibilità ridotta con nuovi hardware Intel e, in casi estremi, la rimozione futura dal kernel Linux se non mantenuti.
La comunità open source potrebbe intervenire, ma la mancanza di competenze specifiche su hardware proprietario Intel rende difficile garantire continuità e qualità. Sarà importante monitorare l’evoluzione di questi progetti nei prossimi cicli di sviluppo del kernel Linux.
Riferimenti e approfondimenti
Per ulteriori informazioni e per visualizzare gli annunci ufficiali relativi alla rimozione dei manutentori da parte di Intel, è possibile consultare le liste di discussione del kernel Linux disponibili su lore.kernel.org.
In particolare, è possibile cercare i messaggi utilizzando parole chiave come Intel driver orphaned, MAINTAINERS removal, o il nome specifico del driver (es. coretemp
, ISST
, libspeedstep
, WWAN IOSM
, Keem Bay DRM
, T7XX
) direttamente nella pagina di ricerca.
Questi thread (insiemi di messaggi collegati su uno stesso argomento) contengono i patchset ufficiali (raccolte di modifiche proposte al codice sorgente) e le comunicazioni tecniche relative alla rimozione dei riferimenti ai manutentori.
Fonte: https://www.phoronix.com/news/Intel-More-Orphans-Maintainers
Fonte: https://www.phoronix.com/news/Linux-coretemp-Orphaned
Fonte: https://www.phoronix.com/news/Intel-SLM-Driver-Orphaned
Fonte: https://lkml.rescloud.iu.edu/2110.3/03034.html
Source: Read More