
HandBrake è un avanzato strumento di conversione video open source, distribuito sotto licenza GNU General Public License (GPL) versione 2, che lo rende completamente libero e modificabile. Compatibile con GNU/Linux, Windows e macOS e, HandBrake è accessibile a un ampio pubblico di utenti, dai principianti ai professionisti del video editing.
Il progetto nasce nel 2003 grazie a Eric Petit, con l’obiettivo iniziale di semplificare l’estrazione di video da DVD in formati digitali. Nel corso degli anni, HandBrake ha subito una profonda evoluzione, ampliando le sue capacità ben oltre la conversione da DVD. Oggi supporta una vasta gamma di formati video e si avvale di una comunità attiva di sviluppatori, che ha contribuito all’integrazione di librerie fondamentali come FFmpeg, x264, x265 e SVT-AV1, rendendolo uno degli strumenti più apprezzati nel panorama della transcodifica video.
Funzionalità principali
HandBrake offre una ricca serie di funzionalità che lo rendono uno strumento versatile e potente per la gestione dei contenuti video:
- Formati di output: consente la conversione in formati moderni come MP4, MKV e WebM, compatibili con la maggior parte dei dispositivi e piattaforme.
- Codec video avanzati: supporta H.264 (x264), H.265 (x265) e AV1 (SVT-AV1), offrendo un eccellente rapporto qualità/compressione.
- Filtri video integrati: include strumenti per deinterlacciamento, riduzione del rumore, scalatura e altre ottimizzazioni visive.
- Interfaccia utente flessibile: propone una GUI intuitiva per utenti comuni e una riga di comando per chi preferisce l’automazione o l’uso avanzato.
Novità in HandBrake 1.10
HandBrake 1.10 è stato rilasciato il 9 agosto 2025 come un aggiornamento significativo per questa applicazione libera e open source di transcodifica video e arriva dopo oltre un anno dal rilascio di HandBrake 1.9, pubblicata il 1 dicembre 2024. Le novità di HandBrake 1.10 includono diverse funzionalità e miglioramenti che rendono il software ancora più potente e versatile.
Nuove Funzionalità
- Nuovi Preset “Social 10MB”: Questi preset sono progettati per ottimizzare i video per la condivisione sui social media, garantendo un’elevata qualità con dimensioni ridotte.
- Opzione per Scegliere l’Intervallo di Colori del Codificatore: Questa nuova opzione permette agli utenti di selezionare l’intervallo di colori desiderato per i loro video.
- Opzione da Riga di Comando per Disabilitare il Passthrough di Dolby Vision e HDR10+: Gli utenti possono ora disabilitare il passthrough (modalità in cui un segnale viene trasmesso direttamente da una sorgente a una destinazione senza modifiche o elaborazioni) di Dolby Vision e HDR10+ direttamente dalla riga di comando.
- Opzione per Disabilitare il Passthrough dei Nomi delle Tracce Audio e la Denominazione Automatica: Questa opzione offre maggiore controllo sui metadati delle tracce audio.
- Intervallo CQ di NVEnc Aggiornato: Miglioramenti nell’intervallo di qualità costante (CQ) per NVEnc.
- Opzione per Disabilitare il Passthrough dei Nomi delle Tracce dei Sottotitoli: Gli utenti possono ora disabilitare il passthrough dei nomi delle tracce dei sottotitoli.
Miglioramenti
- Miglioramenti nel Passthrough dei Metadati: HandBrake 1.10 preserva ulteriori metadati, inclusa la data di creazione, l’immagine della copertina e la posizione.
- Miglioramenti delle Prestazioni delle Metriche di Framerate Shaper: Miglioramenti nelle prestazioni per frame ad alta risoluzione.
- Segnalazione Corretta di EAC3 + Atmos in MP4: HandBrake 1.10 segnala correttamente i formati audio EAC3 + Atmos nei file MP4.
- Supporto Migliorato per i Sottotitoli SubRip/UTF-8: I sottotitoli SubRip/UTF-8 possono ora essere passati attraverso MKV senza conversione a SSA.
Correzione di Bug
In questa versione sono stati corretti diversi bug, tra cui:
- Utilizzo Eccessivo di Memoria durante la Scansione Approfondita: Risolto un problema che causava un utilizzo eccessivo di memoria durante la scansione approfondita.
- Problema con i Preset del Codificatore VCN: Risolto un problema con i preset del codificatore VCN.
- Comportamento di Selezione di Fallback quando non viene Trovata alcuna Traccia Audio: Risolto un problema con il comportamento di selezione di fallback quando non viene trovata alcuna traccia audio.
- Crash durante la Masterizzazione di Sottotitoli Bitmap: Risolto un crash che si verificava durante la masterizzazione di sottotitoli bitmap.
- Crash durante l’Uso del Filtro Chroma Smooth: Risolto un crash che si verificava durante l’uso del filtro Chroma Smooth.
Miglioramenti Specifici per Piattaforma
Per Utenti GNU/Linux
- Correzione della Convalida del Passthrough di Opus e Vorbis nel Formato WebM: Risolti problemi di convalida del passthrough di Opus e Vorbis nel formato WebM.
- Correzione della Lista di Convalida dei Bitrate Audio: Risolti problemi nella lista di convalida dei bitrate audio.
- Crash durante la Rimozione di Elementi dalla Coda: Risolto un crash che si verificava durante la rimozione di elementi dalla coda.
- Preset Integrati per Codificatori Hardware Non Disponibili Nascosti per Default: I preset integrati per codificatori hardware non disponibili sono ora nascosti per default.
- Rimozione di Locali Non Mantenuti e Aggiornamento di Locali Mantenuti: Rimossi locali non mantenuti e aggiornati quelli mantenuti.
Per Utenti macOS
- Supporto per il Decodificatore Hardware AV1 di VideoToolbox: Aggiunto supporto per il decodificatore hardware AV1 di VideoToolbox.
- Filtro Render Sub Accelerato da Metal: Aggiunto un filtro Render Sub accelerato da Metal.
- Menu Contestuale nel Popover dei Preset: Aggiunto un menu contestuale nel popover dei preset.
Per Utenti Windows
- Nuova Preferenza “Modalità Intervallo Predefinita per i Titoli”: Aggiunta una nuova preferenza per la modalità intervallo predefinita per i titoli.
- Nuova Preferenza per Eseguire un’Azione Personalizzata al Completamento della Coda: Aggiunta una nuova preferenza per eseguire un’azione personalizzata al completamento della coda.
- Supporto per la Decodifica Video AV1 Basata su DirectX: Aggiunto supporto per la decodifica video AV1 basata su DirectX quando si utilizza il codificatore Media Foundation su dispositivi ARM.
Note di rilascio e download di HandBrake 1.10
Per approfondire tutte le novità introdotte con HandBrake 1.10, puoi consultare le note di rilascio ufficiali disponibili sulla pagina GitHub del progetto. Da lì è anche possibile scaricare l’applicazione in formato Flatpak, compatibile con la maggior parte delle distribuzioni GNU/Linux, oppure come archivio tarball, ideale per chi preferisce compilare il software manualmente.
Dalla pagina GitHub del progetto è possibile scaricare HandBrake 1.10 disponibile in diverse versioni per ogni sistema operativo sia con interfaccia grafica che a linea di comando. Gli utenti GNU/Linux possono installare l’applicazione tramite Flatpak, disponibile anche su Flathub dove è ancora ferma all’ultima versione di manutenzione HandBrake 1.9.2 della serie precedente, oppure scaricare il tarball contenente il codice sorgente, ideale per chi preferisce compilare manualmente il software.
Sono inoltre disponibili pacchetti per Windows (installer .exe
e archivio .zip
) e per macOS (versione universale per macOS 10 e successivi).
Fonte: https://github.com/HandBrake/HandBrake/releases/tag/1.10.0
Fonte: https://linuxiac.com/handbrake-1-10-arrives-with-new-presets-metadata-improvements/
Fonte: https://9to5linux.com/handbrake-1-10-open-source-video-transcoder-brings-new-social-10mb-presets
Source: Read More