Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      Designing With AI, Not Around It: Practical Advanced Techniques For Product Design Use Cases

      August 11, 2025

      Why Companies Are Investing in AI-Powered React.js Development Services in 2025

      August 11, 2025

      The coming AI smartphone: Redefining personal tech

      August 11, 2025

      Modern React animation libraries: Real examples for engaging UIs

      August 11, 2025

      How Debian 13’s little improvements add up to the distro’s surprisingly big leap forward

      August 11, 2025

      Why xAI is giving you ‘limited’ free access to Grok 4

      August 11, 2025

      How Apple may revamp Siri to a voice assistant I’d actually use (and ditch Gemini for)

      August 11, 2025

      I jump-started a bus from the 1930s with this power bank – here’s the verdict

      August 11, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      Laravel’s UsePolicy Attribute: Explicit Authorization Control

      August 11, 2025
      Recent

      Laravel’s UsePolicy Attribute: Explicit Authorization Control

      August 11, 2025

      The Laravel Way to Build AI Agents That Actually Work

      August 11, 2025

      The Laravel Way to Build AI Agents That Actually Work

      August 11, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      Microsoft sued over killing support for Windows 10

      August 11, 2025
      Recent

      Microsoft sued over killing support for Windows 10

      August 11, 2025

      Grok 4 rolled out for free-tier users worldwide, with some limits

      August 11, 2025

      Firefox AI slammed for hogging CPU and draining battery

      August 11, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»Debian 13 “Trixie” è Arrivata: Guida ai Primi Errata e Aggiornamenti Necessari

    Debian 13 “Trixie” è Arrivata: Guida ai Primi Errata e Aggiornamenti Necessari

    August 11, 2025
    Debian 13 "Trixie" è Arrivata: Guida ai Primi Errata e Aggiornamenti Necessari

    La distribuzione GNU/Linux Debian, celebre per la sua stabilità e solidità, ha appena annunciato il rilascio della nuova versione Debian 13 “Trixie”. Come accade spesso per le grandi novità, anche qui si sono subito presentate le prime segnalazioni di errore. Per garantire un’esperienza ottimale e una piattaforma sicura, il Progetto Debian ha prontamente pubblicato una pagina di errata, ovvero un elenco di problemi noti e correzioni che vengono affrontati dopo il rilascio iniziale. Questo articolo analizza in dettaglio le informazioni fornite in questa documentazione tecnica, rielaborandole per una migliore comprensione e offrendo un quadro completo su come mantenere aggiornata e protetta la propria installazione.

    Gestione dei problemi di sicurezza

    Per mantenere il sistema protetto, il team di sicurezza Debian rilascia costantemente aggiornamenti mirati a risolvere vulnerabilità all’interno dei pacchetti software. Questi aggiornamenti sono essenziali per proteggerti da potenziali attacchi o malfunzionamenti.

    Se hai appena installato o aggiornato alla versione 13 “Trixie”, il sistema di gestione pacchetti APT (Advanced Packaging Tool) dovrebbe già avere configurato l’accesso ai repository software dedicati alla sicurezza. Di solito, la riga necessaria è già presente nel file sources.list, che si trova nella cartella /etc/apt/. La riga è la seguente:

    deb http://security.debian.org/ trixie-security main contrib non-free non-free-firmware

    Per essere certo di avere tutte le correzioni più recenti, basta eseguire due semplici comandi da Terminale. Prima aggiorna la lista dei pacchetti disponibili e poi installa gli aggiornamenti:

    apt update
    apt upgrade

    Il comando apt update si occupa di scaricare dai repository software le informazioni sui nuovi pacchetti, mentre apt upgrade applica le correzioni e gli aggiornamenti di sicurezza installando le versioni più recenti.

    Rilasci minori (Point releases)

    Oltre agli aggiornamenti di sicurezza, il Progetto Debian rilascia periodicamente delle versioni aggiornate della sua distribuzione, comunemente chiamate rilasci minori. Questi rilasci, indicati con un numero dopo la versione principale (es. 13.1, 13.2), sono distribuiti quando si accumulano un numero significativo di problemi critici o di aggiornamenti di sicurezza. A differenza degli aggiornamenti singoli, un rilascio minore racchiude in un unico pacchetto tutte le correzioni e le modifiche apportate dall’ultimo rilascio maggiore.

    Prima che un aggiornamento venga accettato in un rilascio minore e reso disponibile nell’archivio principale, attraversa un lungo periodo di verifica e test per garantire la sua stabilità e la piena compatibilità. Durante questo periodo di transizione, le correzioni proposte sono disponibili in una sezione apposita, la cartella dists/trixie-proposed-updates, presente in ogni repository software mirror di Debian.

    Sebbene non sia una pratica raccomandata per gli utenti finali, in quanto questi aggiornamenti non sono ancora stati completamente testati, è comunque possibile accedervi in anticipo in caso di necessità. Per farlo, devi aggiungere una riga specifica al file /etc/apt/sources.list.

    # proposed additions for a 13 point release
    deb http://deb.debian.org/debian trixie-proposed-updates main contrib non-free

    Dopo aver salvato la modifica, i comandi apt update e apt upgrade permetteranno di installare le correzioni e le funzionalità in fase di test.

    Il primo piccolo problema per Debian 13 “Trixie”

    Al momento del rilascio iniziale di Debian 13 “Trixie”, è stato segnalato un problema relativo ai file per l’installazione via rete, in particolare quelli associati al pacchetto debian-installer-netboot-images.

    La modalità di installazione via rete in Debian si basa sull’uso dell’immagine ISO netinst (network installation), un file ISO di dimensioni ridotte (circa 150–280 MB) che contiene solo i componenti essenziali per avviare l’installazione del sistema. Durante il processo, i pacchetti necessari per completare l’installazione vengono scaricati direttamente dai mirror ufficiali di Debian su Internet. Questo approccio consente di installare un sistema aggiornato e personalizzato, evitando di includere nel supporto tutti i pacchetti disponibili.

    Il problema riscontrato riguardava la mancata disponibilità delle versioni aggiornate del pacchetto debian-installer-netboot-images, che contiene i file fondamentali per avviare l’installatore Debian in modalità netboot. In particolare, un aggiornamento del pacchetto busybox-udeb ha rimosso l’utilità wget (un’applicazione da riga di comando utilizzata per scaricare file da Internet tramite i protocolli HTTP, HTTPS), causando il fallimento del recupero dei file necessari durante l’installazione.

    Questa situazione ha temporaneamente impedito ad alcuni utenti di avviare correttamente l’installazione tramite netinst. I file corretti saranno resi disponibili attraverso i canali di aggiornamento di Trixie, in particolare tramite i repository software trixie-updates, dedicati alle prime correzioni.

    Fonte: https://www.debian.org/releases/trixie/errata.it.html

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleTwintailLauncher – multi-platform launcher
    Next Article Belgian spacetech EDGX raises €2.3M to bring edge computing to space

    Related Posts

    Operating Systems

    Microsoft sued over killing support for Windows 10

    August 11, 2025
    Operating Systems

    Grok 4 rolled out for free-tier users worldwide, with some limits

    August 11, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    Firefox’s new Tab Groups might be the solution to your biggest browser problem

    News & Updates

    The top 10 products our readers bought for Prime Day (no. 1 surprised us)

    News & Updates

    Intelligent Automation in the Healthcare Sector with n8n, OpenAI, and Pinecone

    Development

    CVE-2025-53684 – Apache HTTP Server Cross-Site Request Forgery

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    Highlights

    I found a tablet that could replace my iPad and Kindle – and it’s worth every penny

    July 21, 2025

    The TCL Nxtpaper 11 Plus is a fantastic Android tablet that is sure to impress…

    CVE-2025-8765 – Datacom DM955 5GT 1200 Wireless Basic Settings Cross Site Scripting Vulnerability

    August 9, 2025

    CVE-2025-47850 – JetBrains YouTrack Attachment Visibility Bypass

    May 20, 2025

    CVE-2025-6287 – PHPGurukul COVID19 Testing Management System Cross Site Scripting Vulnerability

    June 19, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.