
Ogni settimana, il mondo del software libero e open source ci offre una moltitudine di aggiornamenti e nuove versioni di software. Anche se non tutti sono di grande rilevanza, molti di questi possono risultare di particolare interesse per una vasta gamma di utenti. In questo articolo settimanale, pubblicato ogni domenica, presento una selezione delle novità più recenti della settimana appena trascorsa, senza la pretesa di essere esaustivo.
I link inclusi in fondo all’articolo non solo offrono fonti affidabili, ma costituiscono anche un elenco aggiuntivo di aggiornamenti per chi vuole approfondire. Inoltre, per chi segue questo appuntamento con costanza, consiglio di consultare sempre l’edizione precedente, poiché nuove novità potrebbero emergere dopo la pubblicazione e vengono integrate successivamente per offrire una panoramica sempre aggiornata.
Spero che questa raccolta risulti utile e interessante per gli appassionati di GNU/Linux e del software libero, proprio come me.
Le notizie minori del mondo GNU/Linux e dintorni della settimana nr 32/2025
La 32° settimana del 2025 inizia lunedì 4 agosto 2025 e termina domenica 10 agosto 2025.
GCC 15.2.0: rilasciato l’8 agosto 2025, è una versione di manutenzione del compilatore multi-piattaforma basato su C, C++ e altre tecnologie GNU, pensato per sviluppatori su sistemi GNU/Linux, Windows e Unix-like. Questa versione include modifiche come supporto predefinito a gnu23 per C, compatibilità con AOCL LibM per chiamate vettoriali, correzioni di oltre 123 bug critici, miglioramenti su diagnostica, compatibilità Fortran e stabilità, e cambiamenti a componenti come libgdiagnostics, SARIF replay e moduli .mod.
MariaDB 12.0.2: rilasciata il 7 agosto 2025, è una versione di manutenzione del sistema di gestione di basi di dati basato su tecnologie SQL compatibili con MySQL e pensata per ambienti server GNU/Linux e applicazioni web. Questa versione include novità e correzioni come autenticazione di sessione, protezione SSL con passphrase, supporto a cursori deboli, correzioni di bug critici, miglioramenti su InnoDB, compatibilità Oracle e prestazioni di replica, e cambiamenti a componenti come plugin di gestione chiavi, funzione TO_CHAR e strumenti di diagnostica.
GStreamer 1.26.5: rilasciato il 7 agosto 2025, è una versione di manutenzione del framework multimediale basato su C e GLib, pensato per applicazioni audio-video su GNU/Linux, Windows e macOS. Questa versione include modifiche come miglioramenti al supporto WebRTC e Vulkan, correzioni di bug critici su gestione audio e sincronizzazione, miglioramenti su compatibilità tra backend e stabilità, e cambiamenti a componenti come plugin, moduli di rete e driver video.
DNF 5.2.16.0: rilasciata il 7 agosto 2025, è una versione di manutenzione del gestore di pacchetti basato su libdnf5 e libsolv e pensata per sistemi GNU/Linux con RPM come Fedora, CentOS e derivati. Questa versione include aggiornamenti e ottimizzazioni come gestione avanzata di repository software, supporto a moduli modulemd e gruppi comps, correzioni di bug critici, miglioramenti su risoluzione delle dipendenze, prestazioni CLI e compatibilità Python, e cambiamenti a componenti come dnf5daemon, plugin libdnf5 e strumenti di configurazione.
Opera 120.0.5543.161: rilasciata il 7 agosto 2025, è una versione di manutenzione del browser web basato su Blink e Chromium e pensata per utenti su sistemi Windows, macOS e GNU/Linux. Questa versione include correzioni e ottimizzazioni come supporto a TouchID per login su macOS, miglioramenti alla stabilità del traduttore e ai servizi in background, correzioni di bug critici, miglioramenti su gestione della memoria GPU, sicurezza e compatibilità multipiattaforma, e cambiamenti a componenti come motore di rendering, moduli di autenticazione e strumenti di sincronizzazione.
Rust 1.89.0: rilasciata il 7 agosto 2025, è una versione di manutenzione del linguaggio di programmazione basato su LLVM e Cargo e pensata per sviluppatori di sistemi, applicazioni embedded e software multipiattaforma su GNU/Linux, Windows e macOS. Questa versione include novità e miglioramenti come stabilizzazione di target AVX512, SHA512, SM3, SM4, repr128 e nuove API const, correzioni di bug critici, miglioramenti su diagnostica, compatibilità con architetture x86 e gestione della memoria, e cambiamenti a componenti come rustc, librerie standard, Cargo e rustdoc.
Firefox 141.0.3: rilasciata il 7 agosto 2025, è una versione di manutenzione del browser web basato su Gecko e tecnologie open source Mozilla e pensata per utenti su sistemi GNU/Linux, Windows e macOS. Questa versione include correzioni e miglioramenti come risoluzione di un bug che causava problemi su siti basati su Svelte e aggiornamenti alla protezione contro il tracciamento, correzioni di bug critici, miglioramenti su sicurezza, compatibilità con framework web e gestione delle estensioni, e cambiamenti a componenti come motore di rendering, sistema di protezione e interfaccia utente.
MODICIA 6.12.38: rilasciata il 6 agosto 2025, è una versione di manutenzione della distribuzione GNU/Linux basata su Debian 12 Stable e ottimizzata per ambienti multimediali professionali e pensata per músicisti, grafici e videomaker. Questa versione include aggiornamenti e ottimizzazioni come kernel Linux 6.12.38+deb12-rt-amd64 con supporto real-time, sincronizzazione avanzata MIDI/USB, software multimediali preinstallati, correzioni di bug critici, miglioramenti su prestazioni audio/video, compatibilità hardware e sicurezza, e cambiamenti a componenti come desktop Cinnamon, strumenti APT/AppImage e pacchetti come Audacity, Kdenlive e GIMP.
ExTiX 25.8: rilasciata il 6 agosto 2025, è una versione di manutenzione della distribuzione GNU/Linux basata su Deepin 25.0.1 STABLE e Debian e pensata per utenti desktop e ambienti virtualizzati. Questa versione include novità e modifiche come kernel Linux 6.16.0-exton, installer Calamares, Firefox al posto del browser Deepin, correzioni di bug critici, miglioramenti su avvio da RAM, compatibilità VirtualBox/VMware e gestione pacchetti, e cambiamenti a componenti come Refracta Snapshot, Synaptic Package Manager e ambienti desktop Deepin/KDE/LXQt.
Darktable 5.2.1: rilasciato il 6 agosto 2025, è una versione di manutenzione dell’applicazione software per lo sviluppo fotografico basata su GTK, OpenCL e librerie RAW, pensata per fotografi e utenti avanzati su GNU/Linux, Windows e macOS. Questa versione include modifiche come supporto a Apple ProRAW DNG e Fujifilm RAF lossy, supporto per le fotocamere Nikon D200, Nikon D5300 e Pentax Kr, cambiamenti a componenti come modulo rastermask, Lua API e rawspeed, correzioni di bug critici e altri miglioramenti.
Python 3.13.6: rilasciata il 6 agosto 2025, è una versione di manutenzione del linguaggio di programmazione basato su LLVM, CPython e Cargo e pensata per sviluppatori su sistemi GNU/Linux, Windows e macOS. Questa versione include circa 200 correzioni e miglioramenti come interprete interattivo avanzato, build free-threaded sperimentale, nuovo backend dbm.sqlite3, correzioni di bug critici, miglioramenti su prestazioni, compatibilità multipiattaforma e gestione della memoria, e cambiamenti a componenti come rustc, librerie standard, typing e documentazione ufficiale.
Apache Tomcat 11.0.10: rilasciata il 7 agosto 2025, è una versione di manutenzione per il server web e contenitore di servlet basato su Java SE 17+ e Jakarta EE. Questa versione introduce importanti modifiche, come la migrazione da javax
a jakarta
, il supporto per OpenPGP e SHA-512 per la verifica dei file, oltre a correzioni di bug critici e miglioramenti alla sicurezza. È pensato per ambienti di sviluppo e produzione su sistemi GNU/Linux, Windows e macOS.
nftables 1.1.4: rilasciata il 6 agosto 2025, è una versione di manutenzione del framework per il filtraggio dei pacchetti basato su Netfilter e kernel GNU/Linux e pensata per sistemi server e firewall avanzati. Questa versione include aggiornamenti e fix come ottimizzazioni al parser, miglioramenti nella gestione delle regole e supporto esteso a nuove sintassi, correzioni di bug critici, miglioramenti su prestazioni, compatibilità con kernel recenti e stabilità del sistema, e cambiamenti a componenti come libnftnl, strumenti CLI e file di configurazione.
HPLIP 3.25.6: rilasciata il 6 agosto 2025, è una versione di manutenzione del driver per stampanti e scanner HP basato su Python, C++ e librerie di imaging proprietarie e pensata per sistemi GNU/Linux con periferiche HP. Questa versione include nuove compatibilità e fix come supporto ai modelli LaserJet Enterprise Flow 8601z, Envy Photo 7900, OfficeJet Pro 9130 e altre, correzioni di bug critici, miglioramenti su installazione automatica, compatibilità con Almalinux 9.5/9.6 e verifica dei pacchetti, e cambiamenti a componenti come installer .run, plugin di autenticazione e file PPD aggiornati.
AxOS 25.08: rilasciata il 5 agosto 2025, è una versione di manutenzione della distribuzione GNU/Linux basata su Arch Linux e ambiente desktop Sleex e pensata per utenti desktop e sviluppatori. Questa versione include novità e ottimizzazioni come nuovi kit di installazione, tema SDDM aggiornato, widget QT al posto di GTK, correzioni di bug critici segnalati via Discord ed e-mail, miglioramenti su gestione grafica, compatibilità GPU e interfaccia utente, e cambiamenti a componenti come API panel, moduli workspace e pacchetti AxOS.
EasyOS 6.121: rilasciata il 5 agosto 2025, è una versione di manutenzione della distribuzione GNU/Linux basata su woofQ2 e tecnologia Puppy Linux e pensata per utenti desktop con hardware x86_64. Questa versione include ottimizzazioni e rifiniture come aggiornamenti al sistema Excalibur, miglioramenti all’ambiente desktop e semplificazioni nell’avvio, eventuali correzioni di bug segnalati durante le RC precedenti, miglioramenti su stabilità e compatibilità hardware e cambiamenti a componenti come pacchetti di sistema e script di configurazione.
Audacity 3.7.5: rilasciato il 5 agosto 2025, è una versione di manutenzione dell’applicazione software per editing audio multitraccia basata su wxWidgets e librerie audio open source, pensata per utenti GNU/Linux, Windows e macOS. Questa versione include modifiche come supporto a Windows ARM64 e FLAC 32-bit PCM, correzioni di bug critici su importazione WAV e rendering spettro, miglioramenti su stabilità e compatibilità, e aggiornamenti a componenti come libopus, libcurl e libpng.
KDE Plasma 6.4.4: rilasciato il 5 agosto 2025, è una versione di manutenzione dell’ambiente desktop basato su Qt e KWin, pensato per sistemi GNU/Linux e *BSD. Questa versione include modifiche come fix a Discover, Dr Konqi e plugin Magnifier, correzioni di bug critici su gestione colori, crash QtQuick e accessibilità, miglioramenti su stabilità, rendering e comportamento del desktop, e cambiamenti a componenti come Tabbox, System Settings e backend DRM.
Chromium 139.0.7258.66: rilasciata il 29 luglio 2025, è una versione di manutenzione dell’applicazione software basata su progetto open source Chromium e pensata per utenti desktop e sviluppatori web. Questa versione include piccole modifiche visive e miglioramenti minori come nuove colorazioni per la schermata di errore nella pagina Nuova scheda, nessuna correzione di bug critici segnalata.
CMake 4.1.0: rilasciata il 7 agosto 2025, è una versione di manutenzione dell’applicazione software basata su sistema di generazione multi-piattaforma per build automatizzate e pensata per sviluppatori e team DevOps. Questa versione include nuove funzionalità e aggiornamenti come supporto esteso ai comandi find_package
, find_path
, find_library
, find_program
, eventuali correzioni nella gestione del file API e dei generatori Makefile/Ninja, miglioramenti su compatibilità con compilatori Fortran, CUDA, HIP e cambiamenti a componenti come moduli FindBLAS/FindLAPACK e comandi regex/lista.
systemd 257.8: rilasciata il 7 agosto 2025, è una versione di manutenzione dell’applicazione software basata su suite di gestione di sistema e servizi per GNU/Linux e pensata per distribuzioni GNU/Linux con architettura x86_64. Questa versione include correzioni e miglioramenti derivati dalle RC precedenti come fix per systemd-resolved
con DNS-over-TLS, miglioramenti alla gestione dei log e ottimizzazioni nei moduli di rete, eventuali correzioni di regressioni introdotte in 257.x, miglioramenti su stabilità, compatibilità con kernel recenti e sicurezza e cambiamenti a componenti come libsystemd, systemd-journald e configurazioni D-Bus.
OpenSSL 3.5.2: rilasciata il 5 agosto 2025, è una versione di manutenzione dell’applicazione software basata su libreria TLS/SSL e crittografia open source e pensata per sviluppatori e sistemi server. Questa versione include correzioni e miglioramenti minori come verifica PCT sui key import per RSA, EC e ECX nel provider FIPS, eventuali fix legati alla conformità FIPS 140-3, miglioramenti su sicurezza crittografica e stabilità del provider FIPS e cambiamenti a componenti come moduli di validazione, algoritmi di cifratura e gestione delle chiavi.
Bluestar 6.15.9: rilasciata il 4 agosto 2025, è una versione di manutenzione della distribuzione GNU/Linux basata su Arch Linux e KDE Plasma e pensata per utenti desktop, sviluppatori e professionisti multimediali. Questa versione include aggiornamenti e nuove integrazioni come kernel Linux 6.15.9.arch1, KDE Plasma 6.4.3, KDE Frameworks 5.116.0, Thunderbird 141.0, VLC 3.0.21 e Vim 9.1.1552, correzioni di bug critici, miglioramenti su prestazioni grafiche, compatibilità software e stabilità del sistema, e cambiamenti a componenti come ambienti desktop, pacchetti multimediali e strumenti di sviluppo.
FreeCAD 1.0.2: rilasciata il 6 agosto 2025, è una versione di manutenzione dell’applicazione software basata su modellatore 3D parametrico open source e pensata per ingegneri, architetti e progettisti CAD. Questa versione include oltre 30 correzioni di bug e piccoli miglioramenti come fix nei moduli Draft, Assembly, TechDraw, CAM e BIM, eventuali correzioni per crash, problemi di allineamento e compatibilità IFC, miglioramenti su stabilità generale, supporto Qt6 e codifica UTF-8 e cambiamenti a componenti come sistema di build, test unitari e binding Python.
dracut 108: rilasciata il 5 agosto 2025, è una versione di manutenzione dell’applicazione software basata su infrastruttura initramfs event-driven per sistemi GNU/Linux e pensata per distribuzioni GNU/Linux che richiedono immagini di avvio modulari. Questa versione include numerosi fix e nuove funzionalità come supporto a SOURCE_DATE_EPOCH
, parsing ELF per dipendenze dlopen, configurazioni specifiche per Debian/Ubuntu, eventuali correzioni per moduli di rete, RAID e sloppy hostonly, miglioramenti su determinismo, compatibilità con systemd e kernel recenti e cambiamenti a componenti come initqueue, watchdog, crypt-gpg e dracut-install.
PikaOS Linux 25.08.03: rilasciata il 3 agosto 2025, è una versione di manutenzione della distribuzione GNU/Linux basata su Debian Unstable e pensata per utenti desktop e videogiocatori. Questa versione include aggiornamenti al kernel e ai pacchetti come Linux 6.14.5 con supporto a ntsync, GNOME 48.1, KDE Plasma 6.3.4, eventuali ISO dedicate per GPU NVIDIA, miglioramenti su compatibilità con giochi Windows e driver grafici e cambiamenti a componenti come mesa, firmware, pikafetch e ambienti desktop.
IceWM 3.8.2: rilasciato il 3 agosto 2025, è una versione di manutenzione del gestore di finestre per X Window System basato su C++ e X11, pensato per ambienti desktop leggeri su sistemi GNU/Linux e *BSD. Questa versione include modifiche come nuove azioni per icesh, tra cui switchmenu, correzioni di bug, miglioramenti su gestione delle finestre e produttività, e cambiamenti a componenti come menu dinamici e configurazioni di focus.
gnome-shell 48.4: rilasciata il 2 agosto 2025, è una versione di manutenzione dell’applicazione software basata su tecnologie grafiche moderne per ambienti desktop GNU/Linux e pensata per gestire l’interfaccia utente di GNOME. Questa versione include correzioni e miglioramenti visivi come fix per screenshot interattivi via D-Bus, scaling del puntatore nella lente d’ingrandimento, glitch nei cursori RTL, eventuali pulizie di codice e bug minori, miglioramenti su accessibilità e stabilità grafica e cambiamenti a componenti come magnifier, slider, D-Bus e localizzazioni.
Fonte: https://kernel.org/
Fonte: https://lists.gnu.org/archive/html/info-gnu/
Fonte: https://lwn.net/
Fonte: https://distrowatch.com/dwres.php?resource=latest-mobile
Fonte: https://discourse.ubuntu.com/c/uwn/124
Fonte: https://fullcirclemagazine.org/
Fonte: https://thisweek.gnome.org
Fonte: https://blogs.kde.org
Source: Read More