Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      CodeSOD: Across the 4th Dimension

      September 25, 2025

      Cursor vs GitHub Copilot (2025): Which AI Platform Wins for Your Node.js Dev Team?

      September 25, 2025

      NuGet adds support for Trusted Publishing

      September 25, 2025

      AWS launches IDE extension for building browser automation agents

      September 25, 2025

      Distribution Release: Kali Linux 2025.3

      September 23, 2025

      Distribution Release: SysLinuxOS 13

      September 23, 2025

      Development Release: MX Linux 25 Beta 1

      September 22, 2025

      DistroWatch Weekly, Issue 1140

      September 21, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      Beyond Denial: How AI Concierge Services Can Transform Healthcare from Reactive to Proactive

      September 25, 2025
      Recent

      Beyond Denial: How AI Concierge Services Can Transform Healthcare from Reactive to Proactive

      September 25, 2025

      IDC ServiceScape for Microsoft Power Apps Low-Code/No-Code Custom Application Development Services

      September 25, 2025

      A Stream-Oriented UI library for interactive web applications

      September 24, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      FOSS Weekly #25.39: Kill Switch Phones, LMDE 7, Zorin OS 18 Beta, Polybar, Apt History and More Linux Stuff

      September 25, 2025
      Recent

      FOSS Weekly #25.39: Kill Switch Phones, LMDE 7, Zorin OS 18 Beta, Polybar, Apt History and More Linux Stuff

      September 25, 2025

      Distribution Release: Kali Linux 2025.3

      September 23, 2025

      Distribution Release: SysLinuxOS 13

      September 23, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»Rilasciato PeaZip 10.6: Il Gestore di Archivi Open Source per Tutti i Sistemi Operativi

    Rilasciato PeaZip 10.6: Il Gestore di Archivi Open Source per Tutti i Sistemi Operativi

    August 9, 2025
    PeaZip

    PeaZip è un potente gestore di archivi e file manager open source, disponibile per una vasta gamma di sistemi operativi tra cui GNU/Linux (x86, x86_64, ARM, aarch64 con pacchetti DEB, RPM, TGZ per GTK2 e Qt), BSD (con interfaccia GTK2), Windows (da Windows 2000 in poi), MacOS (sia Intel che Apple Silicon Mx) e ReactOS. Sviluppato da Giorgio Tani, PeaZip si distingue per la sua capacità di gestire oltre 200 formati di archivio, tra cui ZIP, RAR, 7Z e TAR, offrendo funzionalità avanzate di compressione, estrazione, crittografia e verifica dell’integrità dei file.

    PeaZip è stato lanciato per la prima volta nel 2006 e da allora ha continuato a evolversi, diventando uno strumento essenziale per milioni di utenti in tutto il mondo. Il software è distribuito sotto la licenza LGPLv3 (GNU Lesser General Public License versione 3), che ne garantisce l’uso gratuito e la modifica, purché vengano rispettate le condizioni della licenza stessa.

    L’ultima versione stabile di PeaZip è stata PeaZip 10.5, rilasciata circa 2 mesi fa.

    Novità in PeaZip 10.6

    PeaZip 10.6 introduce diverse novità e miglioramenti che rendono il software ancora più potente e user-friendly. Tra le principali novità troviamo:

    Modalità Virtuale Dinamica

    Una delle caratteristiche più innovative di PeaZip 10.6 è la modalità virtuale dinamica per il browser di file e archivi. Questa modalità è stata progettata per migliorare le prestazioni dell’applicazione quando si visualizza un numero elevato di elementi contemporaneamente.

    I miglioramenti sono significativi e variano a seconda del sistema operativo e del toolkit GUI (come Qt 6). Ad esempio, l’apertura di un archivio ZIP contenente 25.000 elementi nella cartella principale è ora:

    • Oltre 6 volte più veloce su Windows.
    • Oltre 30 volte più veloce su macOS.
    • Quasi 2 volte più veloce su Qt 6.

    Questi miglioramenti, documentati nelle note di rilascio, rendono PeaZip 10.6 una scelta ancora più efficiente per la gestione di archivi di grandi dimensioni.

    Miglioramenti nel Pre-Parsing degli Archivi

    PeaZip 10.6 introduce anche miglioramenti nel pre-parsing degli archivi, ovvero il processo preliminare di analisi degli archivi prima della loro estrazione. Questo significa che il software è ora in grado di analizzare e preparare gli archivi per l’estrazione in modo più efficiente. Di conseguenza, si ottengono tempi di attesa ridotti e un’esperienza utente complessivamente più rapida.

    Opzioni Avanzate per la Creazione di Archivi

    Tra le altre novità, PeaZip 10.6 introduce un’opzione per limitare il numero di thread (unità di esecuzione che consentono di svolgere più operazioni simultaneamente) utilizzati da Zpaq, un formato di compressione dati. Questa impostazione si trova nella scheda Avanzate della schermata di creazione degli archivi.

    Questa nuova funzionalità consente agli utenti di controllare quante operazioni possono essere eseguite simultaneamente, migliorando l’efficienza e riducendo il carico sulla CPU durante la compressione dei file, specialmente su sistemi con risorse limitate.

    Aggiornamenti delle Preimpostazioni di Compressione

    Le preimpostazioni di compressione sono state aggiornate per offrire una maggiore flessibilità e prestazioni. Gli utenti possono ora scegliere tra una varietà di algoritmi di compressione, tra cui Brotli, Lizard, LZ4, LZ5 e Zstd, grazie all’integrazione di un fork alternativo di 7z (una versione modificata del software di compressione 7-Zip).

    Miglioramenti dell’Interfaccia Utente

    PeaZip 10.6 introduce diversi miglioramenti all’interfaccia utente, tra cui:

    • Spostamento del toggle “Mostra file nascosti”: questa opzione è stata spostata dalle impostazioni al menu principale per un accesso più rapido.
    • Disabilitazione predefinita dell’opzione “Mantieni password/file chiave per la sessione corrente”: questa modifica è stata apportata per migliorare la sicurezza predefinita del software.
    • Aggiunta di una funzione di ricerca nella schermata Opzioni > Impostazioni: questa funzione facilita la ricerca di specifiche impostazioni all’interno del software.
    • Aggiunta di una cartella Documenti ai segnalibri predefiniti: questa modifica rende più semplice l’accesso ai documenti dell’utente.

    Supporto per Icone Alternative su GNU/Linux

    Per gli utenti GNU/Linux, PeaZip 10.6 introduce il supporto per icone alternative nei formati 48px e SVG (Scalable Vector Graphics), che permettono una migliore integrazione visiva con il sistema operativo grazie alla loro scalabilità e qualità. Inoltre, il software è ora in grado di verificare automaticamente la disponibilità di un binario RAR nel sistema, un file eseguibile necessario per gestire gli archivi RAR, al fine di abilitare la creazione di file RAR.

    Integrazione con l’Ambiente Desktop Cinnamon

    PeaZip 10.6 introduce azioni Nemo, che sono estensioni per il file manager Nemo, per l’integrazione nel menu contestuale dell’ambiente desktop Cinnamon. Questo miglioramento rende più semplice e immediato l’accesso alle funzionalità di PeaZip direttamente dal file manager di Cinnamon, permettendo agli utenti di eseguire operazioni di compressione ed estrazione con pochi clic.

    Aggiornamenti Tecnologici

    Questa versione è stata ricompilata utilizzando il nuovo ambiente di sviluppo Lazarus 4.2. Questo aggiornamento tecnologico ha permesso di rinnovare anche i principali motori di compressione e decompressione, portandoli alle versioni Pea 1.26, 7z 25.01 e Zpaqfranz, che sostituisce la precedente implementazione di Zpaq. Queste modifiche assicurano che PeaZip mantenga prestazioni elevate e un’ampia compatibilità con i vari formati di archivio.

    Conclusione

    PeaZip 10.6 rappresenta un significativo passo avanti per questo già potente gestore di archivi. Con l’introduzione della modalità virtuale dinamica, i miglioramenti nel pre-parsing degli archivi e una serie di altre novità e miglioramenti, PeaZip continua a essere una scelta eccellente per gli utenti che cercano un gestore di archivi open source, libero e multi-piattaforma.

    Per tutti i dettagli sulle modifiche incluse in PeaZip 10.6, è possibile consultare il changelog (registro delle modifiche) ufficiale. Per scaricare PeaZip 10.6, visitare il sito web ufficiale.

    Fonte: https://peazip.github.io/changelog.html
    Fonte: https://linuxiac.com/peazip-10-6-file-archiver-brings-faster-large-archive-browsing/
    Fonte: https://9to5linux.com/peazip-10-6-introduces-dynamic-virtual-mode-improves-archive-pre-parsing

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous Articletree++ – tree command with icons
    Next Article HandBrake 1.10 Released with Discord-Friendly 10MB Presets

    Related Posts

    Learning Resources

    FOSS Weekly #25.39: Kill Switch Phones, LMDE 7, Zorin OS 18 Beta, Polybar, Apt History and More Linux Stuff

    September 25, 2025
    News & Updates

    Distribution Release: Kali Linux 2025.3

    September 23, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    KomoDo is a todo manager

    Linux

    CVE-2024-8270 – Apple Rocket.Chat TCC Policy Bypass and DYLIB Injection Vulnerability

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    Multimodal Foundation Models Fall Short on Physical Reasoning: PHYX Benchmark Highlights Key Limitations in Visual and Symbolic Integration

    Machine Learning

    CVE-2025-3468 – NEX-Forms Stored Cross-Site Scripting Vulnerability

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    Highlights

    News & Updates

    The Lenovo Legion Go 2 gets its first release date tease, which could be accurate — but treat with the biggest pinch of salt

    June 24, 2025

    A regional Lenovo social media account has claimed to know when the Legion Go 2…

    New FileFix Method Emerges as a Threat Following 517% Rise in ClickFix Attacks

    June 26, 2025

    Pushing the Boundaries of Logo Design Through Storytelling and Expression

    April 28, 2025

    CVE-2025-5534 – “ESV Bible Shortcode for WordPress Stored Cross-Site Scripting”

    June 6, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.