Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      Elastic simplifies log analytics for SREs and developers with launch of Log Essentials

      August 7, 2025

      OpenAI launches GPT-5

      August 7, 2025

      Melissa brings its data quality solutions to Azure with new SSIS integration

      August 7, 2025

      Automating Design Systems: Tips And Resources For Getting Started

      August 6, 2025

      This $180 mini projector has no business being this good for the price

      August 7, 2025

      GPT-5 is finally here, and you can access it for free today – no subscription needed

      August 7, 2025

      Changing this Android setting instantly doubled my phone speed (Samsung and Google models included)

      August 7, 2025

      ChatGPT can now talk nerdy to you – plus more personalities and other upgrades beyond GPT-5

      August 7, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      Advanced Application Architecture through Laravel’s Service Container Management

      August 7, 2025
      Recent

      Advanced Application Architecture through Laravel’s Service Container Management

      August 7, 2025

      Switch Between Personas in Laravel With the MultiPersona Package

      August 7, 2025

      AI-Driven Smart Tagging and Metadata in AEM Assets

      August 7, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      Bill Gates on AI’s Impact: ‘Be Curious, Read, and Use the Latest Tools’

      August 7, 2025
      Recent

      Bill Gates on AI’s Impact: ‘Be Curious, Read, and Use the Latest Tools’

      August 7, 2025

      Halo Infinite’s Fall Update: New Features and Modes to Revive the Game?

      August 7, 2025

      Forza Motorsport’s Future in Jeopardy: Fans Demand Clarity from Microsoft

      August 7, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»Rilasciata Mesa 25.2: Scopri le Novità della Nuova Libreria Grafica Open-Source

    Rilasciata Mesa 25.2: Scopri le Novità della Nuova Libreria Grafica Open-Source

    August 7, 2025
    Rilasciata Mesa 25.2: Scopri le Novità della Nuova Libreria Grafica Open-Source

    Mesa è un progetto open source che fornisce una raccolta di driver grafici e implementazioni di API grafiche fondamentali per il rendering 2D e 3D. Tra le API supportate ci sono OpenGL, Vulkan, OpenGL ES e OpenCL, utilizzate da applicazioni, giochi e ambienti desktop per gestire la grafica accelerata.

    Mesa svolge un ruolo centrale nei sistemi GNU/Linux, ma è compatibile anche con FreeBSD e altre piattaforme Unix-like. Grazie alla sua ampia copertura hardware, consente il supporto grafico per GPU di produttori come Intel, AMD, NVIDIA (tramite driver open), e altri.

    Il progetto è distribuito sotto la licenza MIT, una licenza permissiva che consente agli sviluppatori e alle aziende di utilizzare, modificare e ridistribuire liberamente il software, anche in contesti commerciali.

    Mesa nasce nell’agosto del 1993 per iniziativa di Brian Paul, con l’obiettivo di creare un’implementazione open source di OpenGL. Nel corso degli anni, il progetto si è evoluto fino a diventare una componente essenziale dell’ecosistema grafico open source, sostenuto da una comunità attiva e da contributi di grandi aziende come Intel, AMD e Collabora.

    L’ultimo rilascio stabile precedente a Mesa 25.2 è stato Mesa 25.1, pubblicato il 7 maggio 2025. Questa versione ha introdotto numerose nuove funzionalità e miglioramenti, tra cui un significativo aggiornamento del driver PanVK, che ha ottenuto il supporto per Vulkan 1.4, e l’integrazione completa del driver Asahi per le GPU Apple Silicon.

    Novità in Mesa 25.2

    Mesa 25.2 è stato rilasciato come un aggiornamento significativo con nuove funzionalità, miglioramenti per i driver grafici open source integrati e un supporto migliore per molti videogiochi. Questa versione introduce diverse novità e miglioramenti, fra i tanti, che meritano di essere approfonditi.

    Pulizia del Codice del Sistema Finestra

    Una delle principali attività di manutenzione in Mesa 25.2 è stata la pulizia del codice relativo al sistema di gestione delle finestre, noto anche come window system. Questa operazione ha comportato la rimozione del supporto per funzionalità obsolete, tra cui:

    • DRI2 (Direct Rendering Infrastructure 2): Si tratta di un’infrastruttura che permette alle applicazioni grafiche di accedere direttamente all’hardware grafico. La rimozione del supporto per DRI2 indica che Mesa si sta evolvendo verso tecnologie più recenti e sicure.
    • GEM (Graphics Execution Manager): Questo è un componente del kernel Linux che gestisce la memoria grafica. I nomi legacy GEM non sicuri sono stati rimossi per migliorare la sicurezza del sistema.
    • libX11 non thread-safe: libX11 è una libreria che permette alle applicazioni di interagire con il sistema X Window. Una libreria non thread-safe non è sicura da usare in ambienti multi-thread, il che può causare problemi di stabilità e sicurezza.

    Inoltre, è stato deprecato il supporto per EGL_WL_bind_wayland_display, che è una funzionalità legata all’interazione tra EGL (un’interfaccia tra API come OpenGL e il sistema di gestione delle finestre) e Wayland (un protocollo moderno per la gestione delle finestre nei sistemi GNU/Linux). Queste modifiche mirano a migliorare la sicurezza e l’efficienza del sistema, eliminando elementi superati e potenzialmente problematici.

    Miglioramenti ai Driver Grafici

    Mesa 25.2 ha introdotto numerosi miglioramenti ai driver grafici esistenti, arricchendo le funzionalità e le prestazioni per una vasta gamma di hardware grafico. Ecco alcuni dei principali aggiornamenti:

    • Driver NVK di Collabora per le GPU NVIDIA: Questo driver ha ricevuto un aggiornamento significativo con l’aggiunta del supporto per le architetture NVIDIA Blackwell e Kepler. Inoltre, sono state integrate le estensioni Vulkan VK_EXT_zero_initialize_device_memory e VK_KHR_cooperative_matrix. Queste estensioni migliorano la gestione della memoria e delle operazioni grafiche, permettendo una maggiore efficienza e nuove funzionalità per le applicazioni che utilizzano Vulkan.
    • Driver HoneyKrisp per le GPU Apple: Questo driver ha beneficiato di significativi miglioramenti delle prestazioni. HoneyKrisp è progettato per ottimizzare l’uso delle GPU Apple, migliorando l’esperienza grafica su dispositivi che utilizzano hardware Apple.

    Supporto per Nuove Estensioni Vulkan

    Il driver PanVK, progettato per le GPU ARM Mali, ha ricevuto un aggiornamento significativo con l’introduzione del supporto per Vulkan 1.4. Vulkan è un’API grafica moderna che offre un controllo diretto e ad alte prestazioni sull’hardware grafico, permettendo agli sviluppatori di ottimizzare le prestazioni delle loro applicazioni grafiche.

    Oltre al supporto per Vulkan 1.4, PanVK ha integrato diverse nuove estensioni Vulkan, tra cui:

    • VK_EXT_vertex_input_dynamic_state: Questa estensione permette una gestione più dinamica degli input dei vertici, migliorando la flessibilità e le prestazioni nella renderizzazione grafica.
    • VK_EXT_vertex_attribute_divisor: Questa estensione consente di specificare un divisore per gli attributi dei vertici, utile per tecniche di rendering avanzate come l’instancing.

    Queste estensioni, insieme a molte altre, migliorano notevolmente le capacità grafiche delle GPU ARM Mali, permettendo un supporto più avanzato e funzionalità aggiuntive per le applicazioni che utilizzano Vulkan. Questo aggiornamento è particolarmente importante per gli sviluppatori che cercano di sfruttare al massimo le capacità grafiche dei dispositivi mobili e embedded che utilizzano GPU ARM Mali.

    Miglioramenti per i Videogiochi

    Mesa 25.2 ha introdotto una serie di miglioramenti che ottimizzano il supporto per una vasta gamma di videogiochi, rendendo l’esperienza di gioco su sistemi GNU/Linux più fluida e piacevole. Tra i titoli che beneficiano di questi aggiornamenti troviamo:

    • Ghost of Tsushima: Un gioco d’azione e avventura che ha ricevuto ottimizzazioni per migliorare le prestazioni grafiche e la stabilità.
    • Like a Dragon: Infinite Wealth: Questo gioco di ruolo ha visto miglioramenti che permettono una migliore gestione delle risorse grafiche, migliorando l’esperienza di gioco complessiva.
    • Team Fortress 2: Un popolare gioco sparatutto in prima persona che ha beneficiato di correzioni di bug e ottimizzazioni delle prestazioni, garantendo un gameplay più stabile e reattivo.
    • DOTA 2: Un gioco di strategia in tempo reale che ha ricevuto aggiornamenti per migliorare la resa grafica e ridurre i tempi di caricamento.

    Questi miglioramenti non si limitano solo ai titoli menzionati, ma si estendono a molti altri giochi, includendo ottimizzazioni delle prestazioni e correzioni di bug che migliorano significativamente l’esperienza di gioco su sistemi GNU/Linux.

    Supporto per Nuove Estensioni OpenGL e OpenCL

    Il driver V3D, specificamente progettato per le schede Raspberry Pi, ha ricevuto aggiornamenti significativi che includono il supporto per nuove estensioni OpenGL. Tra queste, troviamo:

    • GL_ARB_blend_func_extended: Questa estensione OpenGL permette una maggiore flessibilità nelle operazioni di blending (fusione dei colori), migliorando la qualità visiva e le prestazioni grafiche.
    • dualSrcBlend: Questa funzionalità consente di utilizzare 2 sorgenti di blending, offrendo maggiori possibilità creative e tecniche per gli sviluppatori di applicazioni grafiche.

    Questi miglioramenti sono particolarmente rilevanti per gli utenti di Raspberry Pi, poiché permettono di sfruttare al meglio le capacità grafiche di questi dispositivi, rendendoli adatti a un’ampia gamma di applicazioni multimediali e di intrattenimento.

    Parallelamente, il driver RadeonSI, dedicato alle GPU AMD, ha ricevuto il supporto completo per OpenCL 2.0 coarse-grain buffer SVM (Shared Virtual Memory). Questa funzionalità permette una gestione più efficiente della memoria condivisa tra CPU e GPU, migliorando le prestazioni delle applicazioni che utilizzano OpenCL per il calcolo parallelo.

    Inoltre, RadeonSI ha integrato il supporto per diverse estensioni OpenCL, tra cui:

    • cl_ext_buffer_device_address: Questa estensione permette di ottenere l’indirizzo del dispositivo per un buffer, utile per operazioni avanzate di gestione della memoria.
    • cl_khr_fp16: Questa estensione introduce il supporto per i numeri in virgola mobile a 16 bit, migliorando l’efficienza dei calcoli che non richiedono la precisione a 32 bit.
    • cl_khr_kernel_clock: Questa estensione fornisce funzionalità per la misurazione del tempo all’interno dei kernel OpenCL, utile per la profilazione e l’ottimizzazione delle prestazioni.

    Questi aggiornamenti riflettono l’impegno continuo nel migliorare le capacità grafiche e di calcolo delle GPU AMD, offrendo agli utenti un’esperienza più ricca e performante su sistemi GNU/Linux.

    Novità per i Driver Intel e Asahi

    Il driver ANV, sviluppato per le GPU Intel, ha ricevuto un aggiornamento significativo con l’introduzione del supporto per l’estensione Vulkan VK_KHR_shader_bfloat16. Questa estensione permette l’uso di formati a 16 bit in virgola mobile bfloat negli shader, migliorando l’efficienza dei calcoli grafici senza compromettere eccessivamente la precisione. Questo è particolarmente utile per applicazioni che richiedono un elevato capacità di elaborazione, come quelle di intelligenza artificiale e grafica avanzata.

    Parallelamente, il driver Asahi, progettato per le GPU Apple, ha ricevuto una serie di aggiornamenti che ampliano le sue capacità grafiche:

    • GL_KHR_texture_compression_astc_hdr: Questa estensione OpenGL permette la compressione delle texture utilizzando il formato ASTC (Adaptive Scalable Texture Compression) con supporto per HDR (High Dynamic Range). Questo formato è particolarmente efficiente e offre un’ottima qualità visiva, riducendo al contempo l’uso della memoria.
    • cl_khr_fp16: Questa estensione OpenCL introduce il supporto per i numeri in virgola mobile a 16 bit, migliorando l’efficienza dei calcoli che non richiedono la precisione a 32 bit, simile a quanto fatto con l’estensione Vulkan menzionata precedentemente per ANV.
    • MSAA (Multisample Anti-Aliasing) con 8 e 16 campioni: Il MSAA è una tecnica utilizzata per ridurre l’aliasing nei bordi degli oggetti renderizzati, migliorando la qualità visiva delle immagini. L’aggiunta del supporto per 8 e 16 campioni permette una qualità visiva ancora maggiore, riducendo ulteriormente gli artefatti grafici e migliorando la fedeltà visiva delle scene renderizzate.

    Novità per i Driver Zink e LLVMpipe

    Il driver Zink, che fa parte dell’ecosistema Mesa e permette l’esecuzione di applicazioni Vulkan su hardware che non supporta nativamente tale API, ha ricevuto una serie di aggiornamenti che ne ampliano le capacità. Tra questi, troviamo il supporto per diverse estensioni OpenCL:

    • cl_ext_buffer_device_address: Questa estensione permette di ottenere l’indirizzo del dispositivo per un buffer, utile per operazioni avanzate di gestione della memoria tra CPU e GPU.
    • cl_khr_fp16: Questa estensione introduce il supporto per i numeri in virgola mobile a 16 bit, migliorando l’efficienza dei calcoli che non richiedono la precisione a 32 bit.
    • cl_khr_kernel_clock: Questa estensione fornisce funzionalità per la misurazione del tempo all’interno dei kernel OpenCL, utile per la profilazione e l’ottimizzazione delle prestazioni.
    • NV_timeline_semaphore: Questa estensione è legata alla sincronizzazione delle operazioni tra CPU e GPU, permettendo una gestione più efficiente delle timeline dei semafori, migliorando la coordinazione delle operazioni parallele.

    Parallelamente, il driver Gallium LLVMpipe, che è un driver software per l’esecuzione di applicazioni grafiche senza l’uso di hardware grafico dedicato, ha ricevuto supporto per le seguenti estensioni OpenCL:

    • cl_khr_fp16: Come per Zink, questa estensione introduce il supporto per i numeri in virgola mobile a 16 bit, migliorando l’efficienza dei calcoli.
    • cl_khr_kernel_clock: Anche in questo caso, l’estensione fornisce funzionalità per la misurazione del tempo all’interno dei kernel OpenCL.
    • cl_ext_buffer_device_address: Questa estensione permette di ottenere l’indirizzo del dispositivo per un buffer, simile a quanto fatto per Zink.

    Questi aggiornamenti riflettono l’impegno nel migliorare le capacità di calcolo parallelo e grafico su sistemi che utilizzano questi driver, offrendo agli utenti un’esperienza più efficiente e performante.

    Novità per i Driver Freedreno

    Il driver Freedreno, progettato per supportare le GPU Adreno presenti in molti dispositivi mobili, ha ricevuto aggiornamenti significativi che ne ampliano le capacità di calcolo parallelo. Tra questi aggiornamenti, troviamo il supporto per due importanti estensioni OpenCL:

    • cl_khr_kernel_clock: Questa estensione fornisce funzionalità avanzate per la misurazione del tempo all’interno dei kernel OpenCL. Questo è particolarmente utile per la profilazione delle prestazioni e per ottimizzare l’esecuzione di operazioni parallele, permettendo agli sviluppatori di monitorare e migliorare l’efficienza dei loro algoritmi.
    • cl_khr_fp16: Questa estensione introduce il supporto per i numeri in virgola mobile a 16 bit. L’uso di questo formato può migliorare significativamente l’efficienza dei calcoli che non richiedono la precisione a 32 bit, riducendo l’uso della memoria e aumentando le prestazioni in applicazioni che possono tollerare una minore precisione numerica.

    Questi miglioramenti sono particolarmente rilevanti per gli utenti di dispositivi mobili che utilizzano GPU Adreno, poiché permettono di sfruttare al meglio le capacità di calcolo parallelo di questi dispositivi, migliorando l’esperienza utente in applicazioni che richiedono elevate prestazioni grafiche e di calcolo.

    Conclusioni e risorse

    Per chi desidera approfondire tutte le novità introdotte, è disponibile la documentazione ufficiale con le note di rilascio complete di Mesa 25.2.

    Se preferisci compilare Mesa direttamente dai sorgenti, puoi scaricare il tarball sorgente dal sito web ufficiale del progetto.

    Fonte: https://docs.mesa3d.org/relnotes/25.2.0.html
    Fonte: https://www.phoronix.com/news/Mesa-25.2-Released
    Fonte: https://linuxiac.com/mesa-25-2-lands-with-vulkan-1-4-on-panvk-drops-x11-dri2-support/
    Fonte: https://9to5linux.com/mesa-25-2-open-source-graphics-stack-officially-released-this-is-whats-new

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleUbuntu 24.04.3 LTS Released with Linux 6.14 + Mesa 25
    Next Article fanxiang S880 2TB NVMe SSD Review

    Related Posts

    News & Updates

    Bill Gates on AI’s Impact: ‘Be Curious, Read, and Use the Latest Tools’

    August 7, 2025
    News & Updates

    Halo Infinite’s Fall Update: New Features and Modes to Revive the Game?

    August 7, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    CVE-2025-7212 – iSourcecode Insurance Management System SQL Injection

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    CVE-2025-2492 impacts ASUS AiCloud Routers

    Security

    CVE-2025-30404 – Apache ExecuTorch Integer Overflow Code Execution

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    CVE-2025-6476 – SourceCodester Gym Management System Cross-Site Request Forgery Vulnerability

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    Highlights

    CVE-2025-48281 – MyStyle Custom Product Designer SQL Injection

    June 9, 2025

    CVE ID : CVE-2025-48281

    Published : June 9, 2025, 4:15 p.m. | 25 minutes ago

    Description : Improper Neutralization of Special Elements used in an SQL Command (‘SQL Injection’) vulnerability in mystyleplatform MyStyle Custom Product Designer allows Blind SQL Injection. This issue affects MyStyle Custom Product Designer: from n/a through 3.21.1.

    Severity: 9.3 | CRITICAL

    Visit the link for more details, such as CVSS details, affected products, timeline, and more…

    CVE-2025-48920 – Drupal etracker Cross-Site Scripting (XSS)

    June 13, 2025

    CVE-2025-5198 – Stackrox XSS Vulnerability in Role Object Name

    May 27, 2025

    People are using ChatGPT to generate pictures of their perfect match based on looks — mine just made my brother

    June 3, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.