Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      Error’d: You Talkin’ to Me?

      September 20, 2025

      The Psychology Of Trust In AI: A Guide To Measuring And Designing For User Confidence

      September 20, 2025

      This week in AI updates: OpenAI Codex updates, Claude integration in Xcode 26, and more (September 19, 2025)

      September 20, 2025

      Report: The major factors driving employee disengagement in 2025

      September 20, 2025

      Development Release: Zorin OS 18 Beta

      September 19, 2025

      Distribution Release: IPFire 2.29 Core 197

      September 19, 2025

      Development Release: Ubuntu 25.10 Beta

      September 18, 2025

      Development Release: Linux Mint 7 Beta “LMDE”

      September 18, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      Student Performance Prediction System using Python Machine Learning (ML)

      September 21, 2025
      Recent

      Student Performance Prediction System using Python Machine Learning (ML)

      September 21, 2025

      The attack on the npm ecosystem continues

      September 20, 2025

      Feature Highlight

      September 20, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      Hyprland Made Easy: Preconfigured Beautiful Distros

      September 20, 2025
      Recent

      Hyprland Made Easy: Preconfigured Beautiful Distros

      September 20, 2025

      Development Release: Zorin OS 18 Beta

      September 19, 2025

      Distribution Release: IPFire 2.29 Core 197

      September 19, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»Comprendere il Riavvio dello Spazio Utente nei Sistemi GNU/Linux

    Comprendere il Riavvio dello Spazio Utente nei Sistemi GNU/Linux

    August 5, 2025
    Comprendere il Riavvio dello Spazio Utente nei Sistemi GNU/Linux

    Il riavvio dello spazio utente è una funzionalità avanzata disponibile in alcune distribuzioni moderne GNU/Linux, che consente di riavviare solo la sessione utente (cioè i processi e le interfacce grafiche legate all’utente attivo) senza riavviare completamente il sistema operativo.

    In pratica, è come “resettare” l’ambiente grafico e i servizi utente, mantenendo attivi il kernel Linux (il cuore del sistema) e i processi di sistema.

    Da notare che non equivale a un riavvio hardware e nemmeno ad un semplice logout e nuovo login. Immagina il sistema come un teatro:

    • Logout/Login: l’attore esce dal palco e rientra. Il palco, le luci, e il pubblico restano.
    • Riavvio spazio utente: si smonta il palco, si cambiano le scenografie, si riavvia il regista (systemd), ma non si chiude il teatro (il kernel Linux resta attivo).

    È disponibile solo in ambienti compatibili e si attiva tramite comandi specifici o strumenti come systemd, ad esempio su distribuzioni GNU/Linux come Fedora 39+, Ubuntu 24.04 LTS “Noble Numbat” o l’imminente Debian 13 “Trixie”.

    Vantaggi del riavvio dello spazio utente

    Il riavvio dello spazio utente offre 2 vantaggi significativi:

    • Velocità: Poiché solo i processi utente vengono riavviati, il sistema torna operativo molto più rapidamente rispetto a un riavvio completo. Ideale per applicare aggiornamenti senza spegnere o riavviare il computer.
    • Efficienza: Ideale per ambienti server dove ogni minuto di inattività può essere cruciale.

    Tuttavia, per aggiornamenti del kernel Linux o modifiche hardware, è ancora necessario un riavvio completo del sistema.

    Funzionamento del riavvio dello spazio utente

    Il riavvio dello spazio utente funziona mantenendo il kernel Linux attivo mentre riavvia i processi utente:

    1. Arresto dei processi utente: Systemd, il sistema di init utilizzato da molte distribuzioni GNU/Linux, segnala a tutti i processi utente di terminare in modo ordinato.
    2. Pulizia del sistema: Vengono smontati i file system e svolte altre operazioni di pulizia necessarie.
    3. Riavvio dei servizi utente: Systemd riavvia i servizi utente, mantenendo il kernel Linux in esecuzione.

    Esecuzione di un riavvio dello spazio utente

    Verifica della versione di systemd

    Prima di procedere, assicurati che il tuo sistema utilizzi systemd versione 254 o successiva. Puoi verificare la versione con il seguente comando:

    <strong>systemctl --version</strong>

    Esecuzione del riavvio

    Per eseguire un riavvio dello spazio utente, utilizza il seguente comando:

    <strong>sudo systemctl soft-reboot</strong>

    Questo comando riavvierà i processi utente mantenendo il kernel Linux attivo, permettendo al sistema di tornare operativo rapidamente.

    Esempio: OSTree e Fedora Silverblue

    OSTree e Fedora Silverblue sono buoni esempi perché sono sistemi reali che utilizzano attivamente le funzionalità di riavvio dello spazio utente, in particolare tramite l’integrazione con il meccanismo di riavvio software di systemd.

    Fedora Silverblue gestisce il sistema operativo utilizzando un modello snapshot (crea una copia) tramite OSTree. Quando viene installato un aggiornamento:

    1. OSTree crea un nuovo snapshot del sistema in /var
    2. Collega quell’istantanea a /run/nextroot/
    3. Al riavvio, il sistema passa a questa nuova radice utilizzando un riavvio dello spazio utente

    Poiché il kernel Linux rimane in esecuzione, il riavvio è più rapido e sicuro. È anche possibile ripristinare lo snapshot precedente in caso di problemi, senza dover riavviare il computer.

    Conclusione

    Il riavvio dello spazio utente è una funzionalità potente che può migliorare significativamente l’efficienza operativa dei sistemi GNU/Linux, specialmente in ambienti dove i tempi di inattività devono essere minimizzati.

    Per ulteriori dettagli consulta la documentazione ufficiale di systemd.

    Fonte: https://www.freedesktop.org/software/systemd/man/255/systemd-soft-reboot.service.html
    Fonte: https://ostechnix.com/userspace-reboot-linux/

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleCodeSOD: An Annual Report
    Next Article Development Release: openSUSE 16.0 RC

    Related Posts

    Learning Resources

    Hyprland Made Easy: Preconfigured Beautiful Distros

    September 20, 2025
    News & Updates

    Development Release: Zorin OS 18 Beta

    September 19, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    Creating a Real-Time Gesture-to-Text Translator Using Python and Mediapipe

    Development

    CVE-2025-46532 – Haris Zulfiqar Tooltip Cross-site Scripting (XSS)

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    CVE-2025-20994 – Samsung Internet File Access Vulnerability

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    Iranian State TV hacked, and that’s modern warfare

    Development

    Highlights

    Raspberry Pi 5 Desktop Mini PC: PiGro – system configuration tool

    June 8, 2025

    PiGro is a free and open source system configuration tool that streamlines managing your Raspberry…

    Distribution Release: Exton Linux 250707 “DebEX”

    July 7, 2025

    What Can We Actually Do With corner-shape?

    September 12, 2025

    Apple Intelligence page no longer reads “Available Now” — I wonder if Apple has lost faith in its AI strategy after so many delays?

    April 24, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.