Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      The Ultimate Guide to Node.js Development Pricing for Enterprises

      July 29, 2025

      Stack Overflow: Developers’ trust in AI outputs is worsening year over year

      July 29, 2025

      Web Components: Working With Shadow DOM

      July 28, 2025

      Google’s new Opal tool allows users to create mini AI apps with no coding required

      July 28, 2025

      I replaced my Samsung OLED TV with this Sony Mini LED model for a week – and didn’t regret it

      July 29, 2025

      I tested the most popular robot mower on the market – and it was a $5,000 crash out

      July 29, 2025

      5 gadgets and accessories that leveled up my gaming setup (including a surprise console)

      July 29, 2025

      Why I’m patiently waiting for the Samsung Z Fold 8 next year (even though the foldable is already great)

      July 29, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      Performance Analysis with Laravel’s Measurement Tools

      July 29, 2025
      Recent

      Performance Analysis with Laravel’s Measurement Tools

      July 29, 2025

      Memoization and Function Caching with this PHP Package

      July 29, 2025

      Laracon US 2025 Livestream

      July 29, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      Microsoft mysteriously offered a Windows 11 upgrade to this unsupported Windows 10 PC — despite it failing to meet the “non-negotiable” TPM 2.0 requirement

      July 29, 2025
      Recent

      Microsoft mysteriously offered a Windows 11 upgrade to this unsupported Windows 10 PC — despite it failing to meet the “non-negotiable” TPM 2.0 requirement

      July 29, 2025

      With Windows 10’s fast-approaching demise, this Linux migration tool could let you ditch Microsoft’s ecosystem with your data and apps intact — but it’s limited to one distro

      July 29, 2025

      Windows 10 is 10 years old today — let’s look back at 10 controversial and defining moments in its history

      July 29, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»Rilasciato il kernel Linux 6.16: ecco le novità

    Rilasciato il kernel Linux 6.16: ecco le novità

    July 29, 2025
    kernelLinux5

    È disponibile per il download il kernel Linux 6.16, rilasciato come di consueto di domenica. Questa nuova versione introduce un supporto hardware potenziato grazie all’integrazione di driver aggiornati, oltre a miglioramenti nei file system, nella gestione delle reti e in altri aspetti fondamentali del sistema. Scopriamo insieme le principali novità che caratterizzano questo aggiornamento.

    Novità nel kernel Linux 6.16

    Il kernel Linux 6.16 introduce diverse novità significative che migliorano le prestazioni e l’efficienza del sistema. Tra queste, troviamo il supporto iniziale per le Estensioni di Dominio Fidato di Intel, il supporto per le Estensioni di Prestazioni Avanzate (APX) di Intel, il supporto per l’offload USB per dispositivi audio, e molto altro. Queste innovazioni rendono il kernel Linux più robusto e versatile, adatto a una vasta gamma di applicazioni e dispositivi.

    Supporto hardware avanzato

    Una delle principali innovazioni introdotte con il kernel Linux 6.16 è il supporto per le Estensioni di Dominio Fidato di Intel (Intel TDX). Questa tecnologia avanzata consente di creare aree protette direttamente all’interno del processore. Queste aree, chiamate domini protetti, migliorano significativamente la sicurezza delle applicazioni, isolandole le une dalle altre e proteggendole da accessi non autorizzati.

    Inoltre, questa versione del kernel introduce il supporto per le Estensioni di Prestazioni Avanzate di Intel (Intel APX). Queste estensioni aggiungono nuove istruzioni al set di istruzioni del processore, ottimizzando così le prestazioni complessive del sistema. Grazie a queste innovazioni, il processore può gestire i compiti in modo più efficiente, migliorando la velocità e la reattività del sistema operativo.

    Supporto per dispositivi audio USB

    Il kernel Linux 6.16 introduce il supporto per l’offload USB per dispositivi audio. Questa funzionalità permette di delegare parte del carico di lavoro audio al dispositivo USB, riducendo il carico sulla CPU e migliorando le prestazioni complessive del sistema. Questo è particolarmente utile per applicazioni audio professionali che richiedono una bassa latenza e un’alta qualità del suono.

    Miglioramenti nei File System

    La nuova versione del kernel Linux introduce anche diversi miglioramenti nei File System. Tra questi, troviamo il supporto per l’invio di coredump attraverso un socket AF_UNIX. I coredump sono file generati automaticamente dal sistema operativo quando un’applicazione termina in modo anomalo. Questi file contengono un’immagine completa della memoria del processo al momento del crash, inclusi lo stato del programma, i valori delle variabili e altre informazioni cruciali per comprendere le cause dell’errore.

    Questa funzionalità è particolarmente utile per gli sviluppatori, in quanto semplifica notevolmente il processo di debugging e l’analisi post-mortem. Grazie al supporto per l’invio di coredump tramite socket AF_UNIX, è possibile trasmettere questi file direttamente a un server remoto per un’analisi più approfondita. Questo non solo facilita la gestione dei coredump, ma permette anche di centralizzare il processo di analisi, rendendo più efficiente l’identificazione e la risoluzione dei problemi.

    Supporto per grandi scritture atomiche in XFS

    Il kernel Linux 6.16 introduce una nuova funzionalità per il File System XFS: il supporto per grandi scritture atomiche. Ma cosa significa esattamente?

    In informatica, un’operazione atomica è un’azione che viene eseguita completamente o per niente, senza stati intermedi. Questo è cruciale per mantenere l’integrità dei dati, specialmente in situazioni in cui più processi potrebbero accedere agli stessi file contemporaneamente.

    Con il supporto per grandi scritture atomiche, XFS può ora gestire operazioni di scrittura di grandi dimensioni come un’unica transazione indivisibile. Questo significa che, anche in caso di interruzioni o errori durante la scrittura, il File System può garantire che i dati rimangano coerenti e privi di corruzioni.

    Questa funzionalità è particolarmente vantaggiosa per applicazioni che richiedono un’elevata affidabilità e coerenza dei dati, come i sistemi di gestione di database. In questi contesti, la capacità di eseguire scritture atomiche di grandi dimensioni può migliorare significativamente le prestazioni e l’affidabilità del sistema, riducendo il rischio di perdita o corruzione dei dati.

    Miglioramenti nelle reti

    La nuova versione del kernel Linux introduce anche diversi miglioramenti nelle reti, tra cui una funzionalità avanzata nota come supporto per il percorso di trasmissione TCP della memoria del dispositivo. Questa innovazione permette di inviare payload TCP utilizzando una tecnica chiamata zero-copy direttamente dalla memoria DMABUF.

    Ma cosa significa tutto questo? Iniziamo con alcuni concetti chiave:

    • TCP (Transmission Control Protocol): è uno dei principali protocolli di rete utilizzati per trasmettere dati tra dispositivi su una rete. Garantisce che i dati arrivino correttamente e nell’ordine giusto.
    • Zero-copy: è una tecnica che permette di trasferire dati tra diverse parti di un sistema senza doverli copiare da uno spazio di memoria all’altro. Questo riduce il carico sulla CPU e migliora le prestazioni.
    • DMABUF (Direct Memory Access Buffer): è una regione di memoria che può essere accessibile direttamente dai dispositivi hardware senza l’intervento della CPU, migliorando l’efficienza delle operazioni di input/output.

    Grazie a questa nuova funzionalità, il kernel Linux può ora gestire la trasmissione di dati in modo più efficiente, riducendo la latenza e aumentando la velocità di trasmissione. Questo è particolarmente utile in applicazioni che richiedono un’alta velocità di trasmissione dati e una bassa latenza, come lo streaming video, i giochi online e le comunicazioni in tempo reale.

    Supporto per chiavi avvolte hardware in fscrypt

    Il kernel Linux 6.16 introduce una nuova funzionalità di sicurezza: il supporto per le chiavi crittografiche gestite dall’hardware in fscrypt. Questa innovazione consente di utilizzare chiavi crittografiche che sono protette direttamente a livello hardware per cifrare i file, offrendo un livello di sicurezza superiore rispetto alle tradizionali chiavi software.

    Ma cosa significa tutto questo? Ecco una spiegazione più dettagliata:

    • Chiavi crittografiche gestite dall’hardware: queste sono chiavi di cifratura che vengono generate, memorizzate e gestite da componenti hardware specializzati, come i moduli di sicurezza hardware (HSM) o i Trusted Platform Module (TPM). Questi dispositivi sono progettati per resistere a tentativi di manomissione e offrono un ambiente sicuro per le operazioni crittografiche.
    • fscrypt: è un framework di crittografia dei file utilizzato nei sistemi GNU/Linux per proteggere i dati memorizzati sui dispositivi di archiviazione. Utilizzando fscrypt, gli utenti possono cifrare i propri file in modo che siano accessibili solo a chi possiede la chiave corretta.

    Grazie a questa nuova funzionalità, il kernel Linux può ora sfruttare le chiavi crittografiche gestite dall’hardware per cifrare i file, migliorando significativamente la sicurezza del sistema. Questo è particolarmente utile per applicazioni che richiedono un elevato livello di sicurezza dei dati, come i sistemi di archiviazione cloud, dove la protezione dei dati sensibili è di fondamentale importanza.

    In sintesi, l’integrazione delle chiavi crittografiche gestite dall’hardware in fscrypt rappresenta un passo avanti significativo nella protezione dei dati, offrendo agli utenti una maggiore tranquillità riguardo alla sicurezza delle loro informazioni.

    Novità nei driver

    La nuova versione del kernel Linux introduce una serie di aggiornamenti significativi, tra cui l’aggiunta di nuovi driver e il miglioramento di quelli esistenti, per ampliare e ottimizzare il supporto hardware. Questi aggiornamenti sono essenziali per garantire che il sistema operativo possa sfruttare al meglio le capacità dell’hardware moderno. Vediamo nel dettaglio alcune delle novità più rilevanti:

    • Supporto per GPU NVIDIA Hopper/Blackwell nel driver grafico Nouveau: Il driver Nouveau, che è il driver open source per le schede grafiche NVIDIA, ora include il supporto per le ultime GPU NVIDIA basate sulle architetture Hopper e Blackwell. Questo aggiornamento è cruciale per gli utenti che desiderano utilizzare hardware grafico all’avanguardia con driver open source, migliorando la compatibilità e le prestazioni grafiche.
    • Supporto per acceleratori hardware Intel QAT in EROFS: Gli acceleratori hardware Intel QuickAssist Technology (QAT) sono ora supportati nel File System EROFS (Enhanced Read-Only File System). Questo supporto è particolarmente utile per migliorare le prestazioni di decompressione dei dati compressi con l’algoritmo DEFLATE. Gli acceleratori QAT consentono di demandare alla periferica hardware le operazioni di compressione e decompressione, ottimizzando l’efficienza computazionale e le prestazioni complessive del sistema.
    • Supporto per AMD ACP 7.x: Il kernel Linux 6.16 introduce anche il supporto per l’Audio Coprocessor (ACP) 7.x di AMD. Questo componente è responsabile della gestione dell’audio sui processori AMD, e il supporto aggiornato garantisce una migliore compatibilità e prestazioni audio su una vasta gamma di dispositivi.
    • Supporto per una gamma più ampia di piattaforme Intel AVS: Infine, il kernel Linux include un supporto esteso per le piattaforme Intel Audio DSP (Digital Signal Processor) con l’architettura AVS (Audio Voice Speech). Questo aggiornamento assicura che una maggiore varietà di dispositivi Intel possa beneficiare di funzionalità audio avanzate, migliorando l’esperienza utente su diverse piattaforme hardware.

    Questi aggiornamenti riflettono l’impegno continuo della comunità nel migliorare il supporto hardware, garantendo che il sistema operativo possa funzionare in modo ottimale su una vasta gamma di dispositivi e configurazioni.

    Novità nei servizi di sistema

    Il kernel Linux 6.16 introduce un nuovo servizio systemd dedicato all’esecuzione di cpupower, uno strumento progettato per ottimizzare la gestione della frequenza della CPU. Questo servizio rappresenta un passo avanti significativo nell’efficienza energetica e nelle prestazioni del sistema. Ma vediamo più nel dettaglio cosa comporta questa novità:

    • Servizio systemd per cpupower: systemd è il sistema di init utilizzato dalla maggior parte delle distribuzioni GNU/Linux moderne, responsabile dell’avvio e della gestione dei servizi di sistema. L’integrazione di cpupower come servizio systemd permette una gestione più efficiente e automatizzata delle impostazioni della CPU.
    • Gestione della frequenza della CPU: cpupower è uno strumento che consente agli utenti di regolare la frequenza operativa della CPU. Modificando la frequenza della CPU, è possibile bilanciare le prestazioni del sistema con il consumo energetico. Ad esempio, riducendo la frequenza della CPU quando il sistema è inattivo, è possibile risparmiare energia, mentre aumentando la frequenza durante compiti intensivi, si possono migliorare le prestazioni.
    • Miglioramento delle prestazioni e risparmio energetico: Grazie a questo nuovo servizio, il sistema può adattare dinamicamente la frequenza della CPU in base al carico di lavoro, ottimizzando sia le prestazioni che il consumo energetico. Questo è particolarmente vantaggioso per dispositivi mobili, come laptop e smartphone, e per sistemi embedded, dove l’efficienza energetica è cruciale per prolungare la durata della batteria e ridurre il calore generato.
    • Vantaggi per dispositivi mobili e sistemi embedded: I dispositivi mobili e i sistemi embedded spesso operano con risorse limitate e richiedono una gestione attenta dell’energia. Il nuovo servizio systemd per cpupower permette a questi dispositivi di funzionare in modo più efficiente, adattando le prestazioni della CPU alle esigenze specifiche dell’utente e delle applicazioni in esecuzione.

    In sintesi, l’introduzione di questo nuovo servizio systemd per cpupower nel kernel Linux 6.16 rappresenta un miglioramento significativo nella gestione dell’energia e delle prestazioni, rendendo il sistema operativo più adatto a una vasta gamma di dispositivi e applicazioni.

    Dove scaricare il kernel Linux 6.16

    È possibile scaricare il kernel Linux 6.16 direttamente dal sito ufficiale kernel.org. Tuttavia, si consiglia di attendere che la nuova versione del kernel Linux arrivi nei repository software stabili della propria distribuzione GNU/Linux prima di aggiornare. Questo perché quando una nuova versione del kernel Linux viene rilasciata, essa diventa disponibile nei repository software delle varie distribuzioni GNU/Linux solo dopo che i mantenitori della distribuzione hanno avuto il tempo di testarla e adattarla. Ogni distribuzione, infatti, applica specifiche configurazioni e patch (modifiche) al kernel Linux per assicurarsi che funzioni al meglio con il resto del sistema operativo e con l’hardware supportato.

    Con il rilascio del kernel Linux 6.16, si chiude un ciclo e si inizia ufficialmente il processo di sviluppo per la prossima versione principale, il kernel Linux 6.17. Questo nuovo ciclo di sviluppo è un momento cruciale per la comunità degli sviluppatori e per gli utenti che desiderano contribuire al miglioramento del sistema operativo. Vediamo cosa comporta questa nuova fase:

    • Finestra di merge: Con il rilascio di una versione stabile del kernel Linux, si apre la cosiddetta “finestra di merge”. Durante questo periodo, gli sviluppatori possono inviare le loro modifiche e miglioramenti per essere inclusi nella prossima versione del kernel Linux. Questo processo è fondamentale per integrare nuove funzionalità, correggere bug e migliorare le prestazioni del sistema.
    • Rilascio previsto per il kernel Linux 6.17: La nuova versione principale ovvero il kernel Linux 6.17, è attualmente prevista per metà o fine settembre 2025. Questo calendario offre agli sviluppatori un arco di tempo definito per lavorare sulle nuove funzionalità e assicurarsi che siano pronte per l’inclusione nella versione finale.
    • Versione di sviluppo Release Candidate (RC): Prima del rilascio ufficiale di una nuova versione del kernel Linux, vengono pubblicate diverse versioni di sviluppo come Release Candidate. Queste versioni sono destinate al test pubblico e permettono agli utenti e agli sviluppatori di identificare e segnalare eventuali problemi o bug. La prima versione RC del kernel Linux 6.17 sarà disponibile per il test pubblico tra 2 settimane, il 10 agosto.

    Questo processo di sviluppo aperto e collaborativo è una delle caratteristiche distintive del kernel Linux, permettendo a una vasta comunità di contribuire attivamente al miglioramento del sistema operativo. Se sei interessato a partecipare ai test o a contribuire allo sviluppo, il rilascio della versione RC è un’ottima occasione per iniziare.

    Fonte: https://www.kernel.org/
    Fonte: https://www.phoronix.com/news/Linux-6.16-Released
    Fonte: https://linuxiac.com/linux-kernel-6-16-released-this-is-whats-new/
    Fonte: https://news.itsfoss.com/linux-kernel-6-16/
    Fonte: https://www.omgubuntu.co.uk/2025/07/linux-6-16-released-openvpn-speed-boost-5-level-paging
    Fonte: https://9to5linux.com/linux-kernel-6-16-officially-released-this-is-whats-new

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleXO – configurable ESLint wrapper
    Next Article Rilasciato il kernel GNU Linux-Libre 6.16: Un Nuovo Nucleo per gli Appassionati di Software Libero

    Related Posts

    News & Updates

    Microsoft mysteriously offered a Windows 11 upgrade to this unsupported Windows 10 PC — despite it failing to meet the “non-negotiable” TPM 2.0 requirement

    July 29, 2025
    News & Updates

    With Windows 10’s fast-approaching demise, this Linux migration tool could let you ditch Microsoft’s ecosystem with your data and apps intact — but it’s limited to one distro

    July 29, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    CVE-2025-48757 – Lovable Database Row-Level Security Bypass (Remote Unauthenticated)

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    You’ll soon be able to chat with Copilot and attend Teams meetings while driving your Mercedes-Benz — now there’s no excuse to miss your meetings

    News & Updates

    I missed having Xbox Remote Play on my ROG Ally — but then I found my Steam Deck can do it even better

    News & Updates

    Google CEO says AGI is impossible with today’s tech, but Sam Altman claims “you’ll be happy to have a new device”

    News & Updates

    Highlights

    M-Trends 2025: Data, Insights, and Recommendations From the Frontlines

    April 23, 2025

    M-Trends 2025: Data, Insights, and Recommendations From the Frontlines

    One of the ways threat actors keep up with the constantly evolving cyber defense landscape is by raising the level of sophistication of their attacks. This trend can be seen across many of our engagem …
    Read more

    Published Date:
    Apr 23, 2025 (38 minutes ago)

    Vulnerabilities has been mentioned in this article.

    CVE-2025-22457

    CVE-2024-47575

    How to Automate CI/CD with GitHub Actions and Streamline Your Workflow

    April 14, 2025

    KitchenOwl – self-hosted grocery list and recipe manager

    July 29, 2025

    Researchers sound alarm: How a few secretive AI companies could crush free society

    April 25, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.