
Slackel è una distribuzione GNU/Linux che combina la stabilità e la semplicità di Slackware con strumenti aggiuntivi presi in prestito da Salix. Sviluppata in Grecia da Dimitris Tzemos, questa distribuzione è progettata per offrire un’esperienza utente accessibile, mantenendo al contempo un alto livello di compatibilità e prestazioni.
Slackel è nata con l’obiettivo di fornire un sistema operativo leggero, veloce e facile da usare, basato su Slackware, una delle distribuzioni GNU/Linux più antiche e rispettate. Slackware è stata creata da Patrick Volkerding nel 1993 ed è nota per la sua stabilità e per essere una delle distribuzioni più vicine ai principi Unix. Slackel eredita queste caratteristiche, aggiungendo strumenti moderni e un ambiente desktop più facile da usare.
Slackel supporta sia sistemi a 32-bit che a 64-bit, con immagini ISO ibride che possono essere utilizzate sia come Live DVD che come altri supporti di installazione.
L’ultimo rilascio stabile di Slackel è la versione 7.7 MATE, rilasciata nel gennaio 2024.
Novità in Slackel 8.0 “Openbox”
Slackel 8.0 “Openbox” è stata rilasciata il 26 luglio 2025, portando con sé una serie di aggiornamenti significativi e nuove funzionalità. Questa versione include il kernel Linux 6.12.39 e gli ultimi aggiornamenti dal ramo “Current” di Slackware. Inoltre, integra strumenti da Salix, migliorando ulteriormente la compatibilità e l’usabilità della distribuzione e diverse novità, tra cui:
- Supporto UEFI: Le immagini ISO a 64-bit supportano l’avvio su sistemi UEFI, rendendo la distribuzione compatibile con una vasta gamma di hardware moderno.
- Strumenti Grafici: Sono inclusi strumenti grafici sviluppati internamente per facilitare l’installazione e la gestione del sistema, come
instonusb
,multibootusb
, eSlackel Live Installer (SLI)
. - Applicazioni Aggiornate: Questa versione include applicazioni aggiornate come Mozilla Firefox 140.0.4, Mozilla Thunderbird 140.0.1esr, LibreOffice 25.2.1, GIMP 3.0.4, e molte altre.
- Supporto Flatpak: Slackel 8.0 include Flatpak, permettendo agli utenti di accedere a una vasta gamma di applicazioni aggiuntive.
Strumenti GUI Inclusi
Slackel 8.0 “Openbox” include una serie di strumenti grafici sviluppati internamente per facilitare l’installazione e la gestione del sistema:
- instonusb: Crea una chiavetta USB Live di Slackel con un file di crittografia persistente.
- multibootusb: Crea una chiavetta USB live che include sia le edizioni a 32-bit che a 64-bit di Slackel.
- Slackel Live Installer (SLI): Installa Slackel su un disco rigido interno o esterno, un SSD USB o una chiavetta USB.
- install-upgrade-kernel-ext-usb-gtk: Strumento grafico per installare o aggiornare il kernel per installazioni reali su chiavette USB esterne o dischi SSD.
- install-upgrade-kernel-gtk: Strumento grafico per installare o aggiornare il kernel Linux per installazioni reali su dischi rigidi interni, SSD o dischi NVMe.
Requisiti di Sistema
I requisiti minimi di sistema per Slackel 8.0 “Openbox” sono:
- Processore: Minimo Core 2 Duo, consigliato Core i3.
- RAM: 3 GB, consigliati 4 GB per applicazioni pesanti come LibreOffice e Firefox.
- Spazio su Disco: 20-30 GB.
Download e Installazione
Puoi scaricare le immagini ISO di Slackel 8.0 “Openbox” dai seguenti link:
È anche possibile utilizzare lo script install_on_usb.sh presente nella cartella ISO di avvio per creare la chiavetta USB usando qualsiasi distribuzione. Leggere le istruzioni corrispondenti in questo file: LEGGIMI_INSTALLA_SU_USB.TXT
Gli utenti Windows possono utilizzare Rufus, presente nell’immagine ISO nella cartella di avvio, per trasferire l’ISO su una chiavetta USB in Windows. Assicurati di assegnare all’etichetta USB il nome “LIVE” senza virgolette.
È consigliabile leggere attentamente la Guida introduttiva a Slackel prima di installare Slackel 8.0 “Openbox”.
Per ulteriori dettagli e per leggere l’annuncio ufficiale del rilascio, visita il forum ufficiale di Slackel.
Fonte: https://slackel.sourceforge.io/forum/viewtopic.php?t=815
Source: Read More