Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      The Ultimate Guide to Node.js Development Pricing for Enterprises

      July 29, 2025

      Stack Overflow: Developers’ trust in AI outputs is worsening year over year

      July 29, 2025

      Web Components: Working With Shadow DOM

      July 28, 2025

      Google’s new Opal tool allows users to create mini AI apps with no coding required

      July 28, 2025

      I replaced my Samsung OLED TV with this Sony Mini LED model for a week – and didn’t regret it

      July 29, 2025

      I tested the most popular robot mower on the market – and it was a $5,000 crash out

      July 29, 2025

      5 gadgets and accessories that leveled up my gaming setup (including a surprise console)

      July 29, 2025

      Why I’m patiently waiting for the Samsung Z Fold 8 next year (even though the foldable is already great)

      July 29, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      Performance Analysis with Laravel’s Measurement Tools

      July 29, 2025
      Recent

      Performance Analysis with Laravel’s Measurement Tools

      July 29, 2025

      Memoization and Function Caching with this PHP Package

      July 29, 2025

      Laracon US 2025 Livestream

      July 29, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      Microsoft mysteriously offered a Windows 11 upgrade to this unsupported Windows 10 PC — despite it failing to meet the “non-negotiable” TPM 2.0 requirement

      July 29, 2025
      Recent

      Microsoft mysteriously offered a Windows 11 upgrade to this unsupported Windows 10 PC — despite it failing to meet the “non-negotiable” TPM 2.0 requirement

      July 29, 2025

      With Windows 10’s fast-approaching demise, this Linux migration tool could let you ditch Microsoft’s ecosystem with your data and apps intact — but it’s limited to one distro

      July 29, 2025

      Windows 10 is 10 years old today — let’s look back at 10 controversial and defining moments in its history

      July 29, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»Le notizie minori del mondo GNU/Linux e dintorni della settimana nr 30/2025

    Le notizie minori del mondo GNU/Linux e dintorni della settimana nr 30/2025

    July 27, 2025
    Le notizie minori del mondo GNU/Linux e dintorni della settimana nr 30/2025

    Ogni settimana, il mondo del software libero e open source ci offre una moltitudine di aggiornamenti e nuove versioni di software. Anche se non tutti sono di grande rilevanza, molti di questi possono risultare di particolare interesse per una vasta gamma di utenti. In questo articolo settimanale, pubblicato ogni domenica, presento una selezione delle novità più recenti della settimana appena trascorsa, senza la pretesa di essere esaustivo.

    I link inclusi in fondo all’articolo non solo offrono fonti affidabili, ma costituiscono anche un elenco aggiuntivo di aggiornamenti per chi vuole approfondire. Inoltre, per chi segue questo appuntamento con costanza, consiglio di consultare sempre l’edizione precedente, poiché nuove novità potrebbero emergere dopo la pubblicazione e vengono integrate successivamente per offrire una panoramica sempre aggiornata.

    Spero che questa raccolta risulti utile e interessante per gli appassionati di GNU/Linux e del software libero, proprio come me.

    Le notizie minori del mondo GNU/Linux e dintorni della settimana nr 30/2025

    La 30° settimana del 2025 inizia lunedì 21 luglio 2025 e termina domenica 27 luglio 2025.

    Calculate Linux 20250727: rilasciata il 27 luglio, è una distribuzione GNU/Linux rolling release basata su Gentoo, progettata per desktop, media center e server. Questa versione aggiorna le edizioni con ambienti KDE Plasma (CLD), Cinnamon (CLDC), LXQt (CLDL), MATE (CLDM) e Xfce (CLDX/CLDXS), e introduce il nuovo strumento cl-lxc per la gestione dei container LXC tramite il Calculate Container Manager. Pensata per garantire flessibilità, stabilità e integrazione con Gentoo, è disponibile come ISO avviabile per architettura x86_64, con profili ottimizzati per uso personale e aziendale.

    Snapd 2.71: rilasciata il 27 luglio 2025, è una infrastruttura di pacchettizzazione basata su Snap e pensata per la gestione di applicazioni su distribuzioni GNU/Linux. Questa versione include modifiche sperimentali come AppArmor Prompting v5, miglioramenti a Confdb, supporto per scan-disk da udev, fix su race condition e aggiornamenti a librerie come godbus 5.1.0. Pensata per garantire stabilità, prestazioni, affidabilità, è disponibile per sistemi GNU/Linux compatibili.

    Binutils 2.45: rilasciata il 27 luglio 2025, è una raccolta di strumenti binari basata su GNU e pensata per la manipolazione di file oggetto e binari su distribuzioni GNU/Linux. Questa versione include supporto esteso a SFrame, nuove direttive .errif/.warnif, miglioramenti per RISC-V, LoongArch, AArch64, fix per buffer overflow e aggiornamenti a libsframe.so.2. Pensata per garantire stabilità, prestazioni, affidabilità, è disponibile per sistemi GNU/Linux compatibili, come pacchetto o sorgente.

    MagOS 20250725: rilasciata il 26 luglio 2025, è una distribuzione GNU/Linux basata su Mageia e pensata per l’uso live e persistente da dispositivi USB. Non risultano informazioni disponibili sul contenuto della versione 20250725, né changelog ufficiali o repository software aggiornati.

    Shotcut 25.07.26: rilasciato il 26 luglio 2025, è un editor video multi-piattaforma basato su MLT e FFmpeg e pensato per il montaggio nativo su distribuzioni GNU/Linux. Questa versione include Outline video filter, downloader per modelli Whisper.cpp, miglioramenti a tema System Fusion, supporto per surround audio, nuove gesture su timeline e fix per esportazione e filtri audio/video.

    Arkane 2025.07.25: rilasciata il 25 luglio 2025, è una distribuzione GNU/Linux basata su Arch Linux e pensata per un utilizzo live e persistente da USB con ambiente GNOME minimale. Questa versione include sistema atomico non modificabile, strumenti di gestione come Arkdep, supporto esclusivo a UEFI, e licenza BSD-3-Clause.

    OBS Studio 31.1.2: rilasciato il 25 luglio 2025, è un editor video e sistema di streaming basato su FFmpeg e Qt e pensato per la registrazione e trasmissione in tempo reale su distribuzioni GNU/Linux. Questa versione include hotfix per Multitrack Video, correzioni a Browser Source Flatpak, fix per PipeWire su Linux, miglioramenti a UI e dispositivi di acquisizione video, e aggiornamento del certificato di firma del codice.

    AnduinOS 1.3.4: rilasciata il 24 luglio 2025, è una distribuzione GNU/Linux basata su Ubuntu e pensata per facilitare il passaggio da Windows grazie a un’interfaccia GNOME ispirata a Windows 11. Questa versione include layout tastiera giapponese, miglioramenti a multi-display e clipboard, aggiornamento firmware the-sof v2025.05, fix a scorciatoie Super+Shift+S/U e ottimizzazioni al plugin clipboard-indicator.

    SmartOS 20250724: rilasciata il 24 luglio 2025, è una distribuzione GNU/Linux basata su illumos e pensata per ambienti cloud e virtualizzazione bare-metal. Questa versione include fix a Chrome, Neovim, IPv6, installer QEMU, miglioramenti a HAMMER2, tmpfs, msdosfs, aggiornamenti a libc, kernel, driver, networking, e supporto per Samsung PM9D3a OCP log.

    QEMU 10.0.3: rilasciato il 24 luglio 2025, è un emulatore e virtualizzatore open source basato su KVM e TCG e pensato per la virtualizzazione completa di sistemi su distribuzioni GNU/Linux. Questa versione include fix di sicurezza come la correzione al VF Enable bit write mask (CVE-2025-54567), miglioramenti alla compatibilità PCIe SR-IOV, e aggiornamenti generali alla documentazione e stabilità del sistema.

    Br OS 12.11 “Lara”: rilasciata il 23 luglio 2025, è una distribuzione GNU/Linux basata su Debian Stable 12.11 e pensata per ambienti desktop e di produzione. Questa versione include migrazione completa da Ubuntu, una immagine ISO costruita da zero, KDE Plasma 5.27.5, kernel Linux 6.1, server grafico Wayland, e un nuovo schema di versionamento. Migliora stabilità, sicurezza, personalizzazione, ed elimina i pacchetti Snap.

    Liya 2.4 “Shravya”: rilasciata il 23 luglio 2025, è una distribuzione GNU/Linux basata su Arch Linux e pensata per utenti che cercano prestazioni elevate su hardware moderno. Questa versione include architettura rinnovata, kernel Xanmod, gestione RAM con ZRAM e Zswap, il nuovo gestore Saanvi GTK4, e rimozione del supporto a CPU obsolete. Migliora efficienza, reattività, stabilità, con ottimizzazioni per microarchitetture recenti.

    CentOS Stream 10-20250722 “Coughlan”: rilasciata il 23 luglio 2025, è una versione di manutenzione della distribuzione GNU/Linux basata su Red Hat Enterprise Linux 10 e pensata per ambienti enterprise e di sviluppo. Questa versione include kernel Linux 6.12, GNOME 47, Qt 6.7, e linguaggi come Python 3.12, GCC 14, Rust 1.82. Migliora prestazioni, sicurezza, compatibilità, e introduce Valkey al posto di Redis.

    PipeWire 1.4.7: rilasciato il 23 luglio 2025, è un aggiornamento di manutenzione del server multimediale basato su GNU/Linux e pensato per la gestione avanzata di audio e video. Questa versione include correzioni minori e miglioramenti alla stabilità, con fix per crash in ALSA, problemi di latency e gestione di buffer JACK. Migliora compatibilità, prestazioni, affidabilità, mantenendo la coerenza con le versioni precedenti.

    PipeWire 1.2.8: rilasciato il 23 luglio 2025, è un server multimediale basato su GNU/Linux e pensato per la gestione avanzata di audio e video. Questa versione di manutenzione, appartenente alla serie precedente 1.2, include correzioni di bug come fix al pulse-server, miglioramenti al modulo convolver, ottimizzazioni per resampler ALSA e adattivo, e modifiche alla sicurezza e gestione dei permessi.

    Vivaldi 7.5.3735.56: rilasciato il 23 luglio 2025, è un browser web multipiattaforma basato su Chromium 138.0.7204.173 e pensato per utenti che cercano personalizzazione avanzata e controllo totale. Questa versione include aggiornamenti di sicurezza, miglioramenti all’interfaccia utente, ottimizzazioni per gestione delle schede, e fix per permessi di fotocamera/microfono. Migliora compatibilità, prestazioni, affidabilità, ed è disponibile per GNU/Linux, Windows e macOS.

    httpd 2.4.65: rilasciato il 23 luglio 2025, è un server web multipiattaforma basato su Red Hat e Unix-like e pensato per ambienti di produzione e hosting. Questa versione include fix di sicurezza come CVE-2025-54090 su RewriteCond expr, aggiornamenti a mod_http2, mod_ssl, mod_proxy_balancer, e miglioramenti alla gestione dei log, buffer, e contesto SELinux.

    Fwupd 2.0.13: rilasciato il 22 luglio, è un aggiornamento di manutenzione del celebre Linux Firmware Updater, pensato per migliorare compatibilità, prestazioni e sicurezza. Introduce il supporto a nuovi dispositivi come il dock HP USB-C 100W G6, periferiche Logitech Bulk Controller, e scaler (chip che gestisce il flusso video) MediaTek, oltre a migliorare la gestione del firmware su hardware Intel Battlemage. Ottimizzato l’avvio (più veloce del 60%) e ridotto il consumo di memoria (fino al 40%), include fix per fwupdtool, parsing dell’IGSC OptionROM, gestione delle capsule UEFI e rilevamento avanzato di variabili statiche.

    IPFire 2.29-core196: rilasciata il 22 luglio 2025, è una distribuzione GNU/Linux basata sul kernl Linux 6.12.34 e pensata per ambienti di rete e firewall. Questa versione include miglioramenti a WireGuard, console testuale con DRM, GCC 15, aggiornamenti a IPsec e OpenVPN, e nuovi pacchetti come FORT Validator.

    Chromium 138.0.7204.168: rilasciato il 22 luglio 2025, è un browser web multipiattaforma basato su Chromium 138 e pensato per garantire sicurezza, prestazioni e compatibilità. Questa versione include aggiornamenti al codice sorgente, miglioramenti alla struttura delle cartelle, ottimizzazioni per prodotti derivati come Chrome e WebView, e documentazione aggiornata per la gestione del repository software.

    NVIDIA 575.64.05: rilasciato il 22 luglio 2025, è un driver grafico proprietario basato su GNU/Linux e pensato per GPU NVIDIA GeForce, RTX, Quadro e Tesla. Questa versione include correzioni di sicurezza critiche come CVE-2025-23276, CVE-2025-23277, CVE-2025-23278, e fix per race condition, memory access, escalation privilegi. Migliora affidabilità, sicurezza, compatibilità, con aggiornamenti al kernel mode driver e installer GNU/Linux.

    MySQL 9.4.0: rilasciato il 22 luglio 2025, è una versione di manutenzione del software per database relazionali basato su SQL e C++, pensato per sviluppatori e amministratori di database in ambienti dinamici. Questa versione include correzioni e miglioramenti come supporto esteso per JavaScript, nuovo comando –commands nel client mysql, aggiornamenti a ICU 77-1 e zstd 1.5.7, eventuali fix critici di sicurezza, miglioramenti su compilazione, compatibilità con macOS e prestazioni, e cambiamenti a componenti come libcurl, Boost 1.87.0, firewall e configuratore su Windows.

    Raspberry Pi Imager 1.9.6: rilasciato il 21 luglio, è un aggiornamento di manutenzione del celebre tool open source per la scrittura di immagini su SD card per dispositivi Raspberry Pi. Questa versione migliora la validazione delle chiavi SSH, correggendo errori con chiavi obsolete e rendendo le connessioni più sicure. Include aggiornamenti alle traduzioni multilingue, tra cui italiano, russo, francese e cinese semplificato, e ottimizza i messaggi di errore per una maggiore chiarezza. Pensato per garantire stabilità, accessibilità e sicurezza, è disponibile per GNU/Linux, Windows, macOS e architetture ARM, come AppImage, installer .exe, .dmg, .deb e sorgente.

    Slint 15.0-7: rilasciata il 21 luglio 2025, è una versione di manutenzione della distribuzione GNU/Linux basata su Slackware e Salix, pensata per utenti principianti, esperti e persone con disabilità visive. Non ci sono informazioni relative a questa nuova versione.

    Fonte: https://kernel.org/
    Fonte: https://lists.gnu.org/archive/html/info-gnu/
    Fonte: https://lwn.net/
    Fonte: https://distrowatch.com/dwres.php?resource=latest-mobile
    Fonte: https://discourse.ubuntu.com/c/uwn/124
    Fonte: https://fullcirclemagazine.org/
    Fonte: https://thisweek.gnome.org
    Fonte: https://blogs.kde.org

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous Articlereadest – modern, feature-rich ebook reader
    Next Article Kapitano (Linux Antivirus Scanner) Developer Abandons Ship

    Related Posts

    News & Updates

    Microsoft mysteriously offered a Windows 11 upgrade to this unsupported Windows 10 PC — despite it failing to meet the “non-negotiable” TPM 2.0 requirement

    July 29, 2025
    News & Updates

    With Windows 10’s fast-approaching demise, this Linux migration tool could let you ditch Microsoft’s ecosystem with your data and apps intact — but it’s limited to one distro

    July 29, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    CVE-2025-48885 – XWiki URL Shortener Unauthenticated Page Creation Vulnerability

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    5 ways to avoid spyware disguised as legit apps – before it’s too late

    News & Updates

    Elevate marketing intelligence with Amazon Bedrock and LLMs for content creation, sentiment analysis, and campaign performance evaluation

    Machine Learning

    How To Launch Big Complex Projects

    Tech & Work

    Highlights

    CVE-2025-6707 – MongoDB Privilege Escalation Vulnerability

    June 26, 2025

    CVE ID : CVE-2025-6707

    Published : June 26, 2025, 2:15 p.m. | 49 minutes ago

    Description : Under certain conditions, an authenticated user request may execute with stale privileges following an intentional change by an authorized administrator. This issue affects MongoDB Server v5.0 version prior to 5.0.31, MongoDB Server v6.0 version prior to 6.0.24, MongoDB Server v7.0 version prior to 7.0.21 and MongoDB Server v8.0 version prior to 8.0.5.

    Severity: 4.2 | MEDIUM

    Visit the link for more details, such as CVSS details, affected products, timeline, and more…

    CVE-2025-23016: Critical FastCGI Heap Overflow Threatens Embedded Devices, PoC Releases

    April 28, 2025

    Collaborating in Google Drive? Gemini can catch you up on changes made to your files now

    June 4, 2025

    How to Build Your Own Local AI: Create Free RAG and AI Agents with Qwen 3 and Ollama

    May 6, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.