Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      The Value-Driven AI Roadmap

      September 9, 2025

      This week in AI updates: Mistral’s new Le Chat features, ChatGPT updates, and more (September 5, 2025)

      September 6, 2025

      Designing For TV: Principles, Patterns And Practical Guidance (Part 2)

      September 5, 2025

      Neo4j introduces new graph architecture that allows operational and analytics workloads to be run together

      September 5, 2025

      Lenovo Legion Go 2 specs unveiled: The handheld gaming device to watch this October

      September 10, 2025

      As Windows 10 support ends, users weigh costly extended security program against upgrading to Windows 11

      September 10, 2025

      Lenovo’s Legion Glasses 2 update could change handheld gaming

      September 10, 2025

      Is Lenovo’s refreshed LOQ tower enough to compete? New OLED monitors raise the stakes at IFA 2025

      September 10, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      External Forces Reshaping Financial Services in 2025 and Beyond

      September 10, 2025
      Recent

      External Forces Reshaping Financial Services in 2025 and Beyond

      September 10, 2025

      Why It’s Time to Move from SharePoint On-Premises to SharePoint Online

      September 10, 2025

      Apple’s Big Move: The Future of Mobile

      September 10, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      Lenovo Legion Go 2 specs unveiled: The handheld gaming device to watch this October

      September 10, 2025
      Recent

      Lenovo Legion Go 2 specs unveiled: The handheld gaming device to watch this October

      September 10, 2025

      As Windows 10 support ends, users weigh costly extended security program against upgrading to Windows 11

      September 10, 2025

      Lenovo’s Legion Glasses 2 update could change handheld gaming

      September 10, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»Rilasciata OPNsense 25.7: Novità e Miglioramenti della Nuova Versione

    Rilasciata OPNsense 25.7: Novità e Miglioramenti della Nuova Versione

    July 26, 2025
    Rilasciata OPNsense 25.7: Novità e Miglioramenti della Nuova Versione

    OPNsense è una distribuzione open source basata su FreeBSD, progettata specificamente per fungere da firewall e piattaforma di routing. Questa distribuzione è ideale sia per ambienti di rete piccoli che di grandi dimensioni, offrendo una soluzione robusta e sicura per la gestione del traffico di rete. Nata come fork di pfSense, OPNsense si è rapidamente evoluta grazie alla sua comunità attiva e al supporto di Deciso B.V., un’azienda olandese specializzata in soluzioni di sicurezza informatica.

    Il progetto OPNsense è stato avviato nel 2015 con l’obiettivo di creare una piattaforma di sicurezza di rete più trasparente e innovativa rispetto alle soluzioni esistenti. Gli sviluppatori hanno posto un’enorme enfasi sulla sicurezza, sulla facilità d’uso e sull’aggiornamento continuo delle funzionalità. OPNsense mira a fornire agli utenti uno strumento potente e flessibile per proteggere le loro reti, con un’interfaccia utente intuitiva e una vasta gamma di plugin per estendere le funzionalità di base.

    Caratteristiche generali

    OPNsense offre numerose caratteristiche che lo rendono una scelta eccellente per la sicurezza di rete:

    • Interfaccia utente intuitiva: Un’interfaccia web moderna e facile da usare, che semplifica la configurazione e la gestione del firewall.
    • Aggiornamenti regolari: La distribuzione riceve aggiornamenti frequenti che includono nuove funzionalità, miglioramenti della sicurezza e correzioni di bug.
    • Plugin estensibili: Una vasta gamma di plugin disponibili per aggiungere funzionalità aggiuntive, come il supporto per VPN, il monitoraggio avanzato e molto altro.
    • Sicurezza avanzata: Funzionalità di sicurezza avanzate, tra cui il supporto per l’autenticazione a due fattori (2FA), la prevenzione delle intrusioni (IPS) e il filtraggio dei contenuti web.
    • Alte prestazioni: Grazie alla sua base FreeBSD, OPNsense offre prestazioni elevate e stabilità, rendendolo adatto per ambienti di rete esigenti.

    OPNsense segue un sistema di numerazione delle versioni basato sulla data di rilascio. L’ultima versione stabile principale, prima dell’attuale, è stata OPNsense 25.1, rilasciata il 29 gennaio 2025. Da allora, ci sono stati numerosi rilasci di manutenzione per la serie 25.1, che hanno introdotto varie migliorie e correzioni di bug. Questi aggiornamenti hanno consolidato ulteriormente la reputazione di OPNsense come una delle migliori soluzioni open source per la sicurezza di rete. La nuova versione di luglio, OPNsense 2025.7, rappresenta una nuova versione stabile e continua su questa strada di miglioramento continuo.

    Novità in OPNsense 25.7

    OPNsense 25.7, denominata “Visionary Viper“, introduce una serie di miglioramenti significativi e nuove funzionalità che rendono questa distribuzione ancora più potente e versatile. Di seguito sono riportate le principali novità di questa versione.

    Interfaccia utente rinnovata

    Uno dei cambiamenti più evidenti in OPNsense 25.7 è il completo rinnovamento dell’interfaccia utente. La parte dell’interfaccia con cui gli utenti interagiscono direttamente è stata completamente riscritta, rendendola più modulare e facile da usare. Questa revisione permette agli utenti di beneficiare di una separazione sperimentale dei privilegi per l’interfaccia grafica, migliorando la sicurezza complessiva attraverso l’isolamento dell’interfaccia stessa. Inoltre, è stato introdotto un nuovo plugin per il backup SFTP, che offre un metodo semplificato per garantire la sicurezza dei dati.

    Configurazione semplificata

    La procedura guidata di configurazione è stata completamente riprogettata e ora si basa su API moderne basate su MVC (Model-View-Controller), risultando in una configurazione più rapida e coerente. È stata introdotta una modalità rigorosa per l’interfaccia web, che consente di eseguire l’interfaccia con privilegi non di root per una maggiore sicurezza operativa.

    Miglioramenti del cruscotto

    Il pannello di controllo di OPNsense 25.7 (in gerco tecnico “cruscotto”) ha ricevuto miglioramenti significativi, in particolare grazie all’integrazione di ChartJS 4. Questa libreria avanzata per la creazione di grafici consente di visualizzare informazioni con maggiore precisione e di ottenere prestazioni superiori nei componenti di monitoraggio. Gli utenti trarranno beneficio da una presentazione più chiara e dettagliata dei dati, che facilita l’analisi e la comprensione delle informazioni visualizzate.

    Gestione utenti migliorata

    La gestione degli utenti è stata semplificata grazie all’introduzione di funzionalità avanzate per l’importazione e l’esportazione di file CSV (Comma-Separated Values). I file CSV sono un formato di file semplice e ampiamente utilizzato per rappresentare dati tabellari, dove ogni riga del file corrisponde a una riga della tabella e le colonne sono separate da virgole. Inoltre, sono stati aggiunti nuovi vincoli di rete sorgente che facilitano l’amministrazione. Queste innovazioni rendono più agevole la gestione di un elevato numero di utenti e la configurazione delle autorizzazioni, migliorando l’efficienza complessiva del sistema.

    Supporto per i container JSON

    OPNsense 25.7 introduce il supporto per i container JSON (JavaScript Object Notation) per gli alias. JSON è un formato di dati leggibile dall’uomo che utilizza coppie chiave-valore ed è ampiamente utilizzato per lo scambio di dati su Internet. Questa nuova funzionalità rende la gestione degli alias molto più efficiente, specialmente quando si ha a che fare con un gran numero di alias contemporaneamente. Gli alias sono utilizzati per semplificare la gestione degli indirizzi IP, delle reti o delle porte, permettendo agli amministratori di raggruppare più elementi sotto un unico nome. Questa funzionalità risulta particolarmente utile per gli amministratori di rete che devono gestire configurazioni complesse, migliorando l’organizzazione e riducendo la possibilità di errori.

    Miglioramenti delle funzionalità di rete

    Per quanto riguarda le capacità di rete, OPNsense 25.7 introduce il supporto predefinito per Dnsmasq come server DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol). Dnsmasq è un software leggero che fornisce funzionalità di caching DNS e DHCP, ed è stato scelto per sostituire ISC DHCP nelle configurazioni iniziali e nei reset del sistema. Questa modifica è accompagnata dall’aggiunta di Kea, un server DHCPv6 sviluppato da ISC (Internet Systems Consortium), che supporta il protocollo IPv6 per la configurazione automatica degli indirizzi di rete.

    Inoltre, sono stati apportati miglioramenti delle prestazioni che permettono di gestire un gran numero di alias in modo efficiente e senza difficoltà, migliorando così la capacità del sistema di gestire configurazioni di rete complesse.

    Aggiornamenti del sistema sottostante

    OPNsense 25.7 si basa su FreeBSD 14.3, un sistema operativo noto per la sua affidabilità e sicurezza. L’adozione di questa versione di FreeBSD introduce numerosi miglioramenti in termini di prestazioni e stabilità del sistema. Tra le ottimizzazioni aggiuntive, troviamo una gestione più efficiente dei timestamp del kernel BSD, che aiuta a sincronizzare meglio le operazioni del sistema, e un sistema di logging migliorato, che facilita il monitoraggio e la risoluzione dei problemi. Inoltre, sono state apportate diverse correzioni di bug nei componenti del firewall e della rete, contribuendo a rendere il sistema più robusto e sicuro.

    Plugin aggiornati e nuovi

    Per gli utenti interessati a personalizzare ulteriormente le loro configurazioni, sono stati aggiornati o introdotti diversi plugin, tra cui il nuovo supporto per il backup su Google Drive e plugin legacy per OpenVPN e IPsec.

    Annuncio Ufficiale e Download

    Per ulteriori dettagli su tutte le modifiche nella versione più recente, è possibile consultare l’annuncio di rilascio sul sito ufficiale di OPNsense o il changelog (registro delle modifiche) completo.

    OPNsense 25.7 può essere scaricata dalla sezione download del sito del progetto.

    Fonte: https://www.deciso.com/opnsense-25-7-visionary-viper-launches-with-smarter-security-and-faster-setup/
    Fonte: https://forum.opnsense.org/index.php?topic=48072.0
    Fonte: https://docs.opnsense.org/releases/CE_25.7.html
    Fonte: https://distrowatch.com/?newsid=12507
    Fonte: https://linuxiac.com/opnsense-25-7-brings-revamped-gui-and-new-firewall-tools/

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleFlake8 – wrapper around PyFlakes and pycodestyle
    Next Article Rilasciata Tails 6.18: Ponti WebTunnel e Strumenti di Sicurezza Aggiornati

    Related Posts

    News & Updates

    Lenovo Legion Go 2 specs unveiled: The handheld gaming device to watch this October

    September 10, 2025
    News & Updates

    As Windows 10 support ends, users weigh costly extended security program against upgrading to Windows 11

    September 10, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    Oracle Fusion new Product Management Landing Page and AI (25B)

    Development

    What’s new in TensorFlow 2.20

    Machine Learning

    CVE-2025-43947 – Codemers KLIMS Privilege Escalation Vulnerability

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    CVE-2025-4373 – GLib Integer Overflow Buffer Underwrite

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    Highlights

    Machine Learning

    Beyond the basics: A comprehensive foundation model selection framework for generative AI

    August 23, 2025

    Most organizations evaluating foundation models limit their analysis to three primary dimensions: accuracy, latency, and…

    CVE-2014-7210 – Debian pdns MySQL Privilege Escalation

    June 26, 2025

    Data Loading with Python and AI

    April 17, 2025

    Google Earth just made time travel easier – here’s how to visit the old neighborhood

    June 24, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.