Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      Designing Better UX For Left-Handed People

      July 25, 2025

      This week in AI dev tools: Gemini 2.5 Flash-Lite, GitLab Duo Agent Platform beta, and more (July 25, 2025)

      July 25, 2025

      Tenable updates Vulnerability Priority Rating scoring method to flag fewer vulnerabilities as critical

      July 24, 2025

      Google adds updated workspace templates in Firebase Studio that leverage new Agent mode

      July 24, 2025

      Trump’s AI plan says a lot about open source – but here’s what it leaves out

      July 25, 2025

      Google’s new Search mode puts classic results back on top – how to access it

      July 25, 2025

      These AR swim goggles I tested have all the relevant metrics (and no subscription)

      July 25, 2025

      Google’s new AI tool Opal turns prompts into apps, no coding required

      July 25, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      Laravel Scoped Route Binding for Nested Resource Management

      July 25, 2025
      Recent

      Laravel Scoped Route Binding for Nested Resource Management

      July 25, 2025

      Add Reactions Functionality to Your App With Laravel Reactions

      July 25, 2025

      saasykit/laravel-open-graphy

      July 25, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      Sam Altman won’t trust ChatGPT with his “medical fate” unless a doctor is involved — “Maybe I’m a dinosaur here”

      July 25, 2025
      Recent

      Sam Altman won’t trust ChatGPT with his “medical fate” unless a doctor is involved — “Maybe I’m a dinosaur here”

      July 25, 2025

      “It deleted our production database without permission”: Bill Gates called it — coding is too complex to replace software engineers with AI

      July 25, 2025

      Top 6 new features and changes coming to Windows 11 in August 2025 — from AI agents to redesigned BSOD screens

      July 25, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»Rilasciato Thunderbird 141: Miglioramenti dell’Interfaccia e Nuove Funzionalità

    Rilasciato Thunderbird 141: Miglioramenti dell’Interfaccia e Nuove Funzionalità

    July 24, 2025
    Rilasciato Thunderbird 141: Miglioramenti dell'Interfaccia e Nuove Funzionalità

    Thunderbird è un client di posta elettronica libero e open source, sviluppato per offrire un’alternativa potente e personalizzabile ai servizi di posta elettronica basati sul web. Fa parte della famiglia di progetti Mozilla ed è gestito da MZLA Technologies Corporation, una consociata della Mozilla Foundation. Thunderbird è disponibile per vari sistemi operativi, tra cui GNU/Linux, Windows, macOS e FreeBSD, rendendolo una soluzione multi-piattaforma ideale per un’ampia gamma di utenti.

    Thunderbird ha una storia ricca e complessa, iniziata come progetto della Mozilla Foundation. Nel corso degli anni, ha affrontato diverse sfide, tra cui problemi di finanziamento e concorrenza con altri giganti del settore. Nonostante queste difficoltà, Thunderbird è riuscito a mantenere una base di utenti fedeli e a evolversi grazie al supporto della sua comunità. Nel 2017, Thunderbird è diventato un progetto indipendente, gestito da un piccolo team di sviluppatori che ha lavorato per rivitalizzare e migliorare il software.

    Thunderbird è distribuito sotto la Mozilla Public License (MPL), una licenza open source che consente agli utenti di utilizzare, modificare e distribuire il software liberamente. Questa licenza riflette l’impegno di Thunderbird per un internet aperto e accessibile, in linea con i principi del Manifesto Mozilla.

    Caratteristiche Principali

    Thunderbird offre una vasta gamma di funzionalità che lo rendono uno strumento potente per la gestione della posta elettronica. Tra le caratteristiche principali troviamo:

    • Gestione Multi-Account: Thunderbird supporta la gestione di più account di posta elettronica, newsgroup e feed di notizie, permettendo agli utenti di centralizzare la gestione delle loro comunicazioni2.
    • Ricerca Avanzata: Con funzionalità di ricerca rapida e cartelle di ricerca salvate, Thunderbird facilita la gestione e l’organizzazione dei messaggi.
    • Filtri e Tag: Gli utenti possono utilizzare filtri avanzati e tag per organizzare e trovare rapidamente i messaggi.
    • Personalizzazione: Thunderbird è altamente personalizzabile, con una vasta gamma di estensioni e temi disponibili per adattare il client alle esigenze individuali.

    L’ultima versione stabile di Thunderbird prima dell’attuale è stata Thunderbird 140, rilasciata il mese scorso. Questa versione ha introdotto diverse migliorie e correzioni di bug, continuando a migliorare l’esperienza utente e la stabilità del software.

    Novità in Thunderbird 141

    Thunderbird 141 introduce diverse novità significative che migliorano ulteriormente le funzionalità del client di posta elettronica. Tra le principali novità troviamo:

    Pulsante di Archiviazione

    Una delle novità più attese in Thunderbird 141 è l’introduzione del pulsante di archiviazione. Questa nuova funzionalità consente agli utenti di archiviare i messaggi con un semplice clic, aiutando a mantenere la casella di posta in arrivo ordinata e libera da email non necessarie. Grazie alla sua posizione ben visibile nell’interfaccia utente, il pulsante di archiviazione rende questa operazione non solo rapida, ma anche estremamente intuitiva. Questo miglioramento è pensato per semplificare la gestione delle email, permettendo agli utenti di organizzare meglio il proprio spazio di lavoro digitale.

    Avvisi di Scadenza OpenPGP

    Thunderbird 141 introduce un sistema di avvisi di scadenza per le chiavi OpenPGP, una funzionalità pensata per tutti coloro che si affidano alla crittografia per proteggere le proprie comunicazioni. OpenPGP è uno standard per la crittografia delle email che permette agli utenti di cifrare e firmare digitalmente i messaggi, garantendo che solo il destinatario desiderato possa leggerli e verificando l’identità del mittente.

    Gli avvisi di scadenza sono notifiche che informano gli utenti quando una delle loro chiavi OpenPGP sta per scadere. Questa funzionalità è cruciale perché le chiavi di crittografia hanno una durata limitata: una volta scadute, non sono più considerate sicure per cifrare le informazioni. Ricevere un avviso prima della scadenza permette agli utenti di rinnovare le chiavi in tempo, evitando interruzioni nella sicurezza delle comunicazioni.

    Mantenere aggiornate le chiavi di crittografia è essenziale per assicurare che le comunicazioni rimangano protette da accessi non autorizzati. Gli avvisi di scadenza non solo migliorano la sicurezza, ma aiutano anche a prevenire potenziali vulnerabilità che potrebbero essere sfruttate da malintenzionati. In questo modo, Thunderbird assicura che gli utenti possano continuare a comunicare in modo sicuro e senza preoccupazioni, sapendo che le loro informazioni sono sempre protette.

    Miglioramenti dell’Interfaccia Utente

    La nuova versione introduce una serie di miglioramenti significativi all’interfaccia utente, pensati per ottimizzare l’usabilità e rendere l’interazione con il software più intuitiva e gradevole. Tra le modifiche più rilevanti, troviamo una riorganizzazione dei menu che facilita l’accesso alle funzioni più utilizzate, riducendo il tempo necessario per eseguire le operazioni comuni. Le opzioni sono state raggruppate in modo logico, seguendo un flusso di lavoro più naturale che guida l’utente attraverso le varie funzionalità del programma.

    Inoltre, il design è stato aggiornato per offrire un aspetto più moderno e pulito, con una maggiore attenzione alla coerenza visiva tra le diverse sezioni dell’applicazione. Sono stati introdotti nuovi elementi grafici che migliorano la leggibilità e l’accessibilità, come icone ridisegnate e una palette di colori più armoniosa. Anche la disposizione degli elementi sulla schermata è stata rivista per massimizzare lo spazio disponibile, garantendo che le informazioni più importanti siano sempre facilmente visibili.

    Correzione di Bug e Miglioramenti delle Prestazioni

    Come accade con ogni nuova versione, Thunderbird 141 non si limita a introdurre nuove funzionalità, ma include anche una serie di correzioni di bug e miglioramenti delle prestazioni che sono fondamentali per il funzionamento complessivo del software.

    Tra le correzioni di bug, sono stati risolti problemi che causavano crash durante l’invio o la ricezione di email, specialmente con connessioni di rete instabili, e sono stati corretti errori che impedivano l’apertura di alcuni formati di file allegati direttamente dall’interfaccia. Inoltre, è stato risolto un problema di sincronizzazione dei messaggi tra diverse cartelle, assicurando che i messaggi siano sempre aggiornati e accessibili.

    Per quanto riguarda i miglioramenti delle prestazioni, sono stati ridotti i tempi di avvio del programma e ottimizzata la gestione della memoria, rendendo Thunderbird più veloce e meno esigente in termini di risorse di sistema. La funzione di ricerca è stata migliorata per restituire risultati più rapidamente, anche in grandi archivi di messaggi, e sono state apportate modifiche per migliorare l’efficienza delle operazioni di rete, riducendo la latenza e migliorando la velocità di invio e ricezione dei messaggi

    Annuncio Ufficiale e Download

    Per scoprire tutte le novità introdotte nella versione Thunderbird 141, è possibile consultare l’annuncio ufficiale sul sito del progetto, dove vengono illustrate le nuove funzionalità, le correzioni di bug e gli aggiornamenti di sicurezza. La versione è disponibile per il download diretto dal sito thunderbird.net, compatibile con GNU/Linux, Windows e macOS. Gli utenti possono scegliere tra i canali Release, Beta o ESR (Extended Support Release), in base alle proprie esigenze di stabilità o accesso anticipato alle nuove funzionalità.

    Per garantire un’installazione sicura e aggiornata, si consiglia di scaricare Thunderbird 141 solo da fonti ufficiali come il sito web del progetto o i canali verificati (Microsoft Store, Flathub, Snap Store).

    Fonte: https://www.thunderbird.net/en-US/thunderbird/141.0/releasenotes/
    Fonte: https://www.omgubuntu.co.uk/2025/07/thunderbird-141-update-available
    Fonte: https://9to5linux.com/thunderbird-141-open-source-email-client-adds-archive-action-to-notifications
    Fonte: https://linuxiac.com/thunderbird-141-arrives-with-archive-button-openpgp-expiry-warnings/

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleIl podcast di Marco’s Box – Puntata 208
    Next Article SilMach to equip French armed forces with smart ballistic plate sensors

    Related Posts

    News & Updates

    Sam Altman won’t trust ChatGPT with his “medical fate” unless a doctor is involved — “Maybe I’m a dinosaur here”

    July 25, 2025
    News & Updates

    “It deleted our production database without permission”: Bill Gates called it — coding is too complex to replace software engineers with AI

    July 25, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    AI-Assisted Coding for iOS Development: CursorAI and Upcoming Swift Assist

    Development

    Google Patches Quick Share Vulnerability Enabling Silent File Transfers Without Consent

    Development

    Are Forgotten AD Service Accounts Leaving You at Risk?

    Development

    CVE-2025-5138 – Bitwarden PDF File Handler Cross Site Scripting Vulnerability

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    Highlights

    CVE-2025-3606 – Vestel AC Charger Information Disclosure Vulnerability

    April 24, 2025

    CVE ID : CVE-2025-3606

    Published : April 25, 2025, 12:15 a.m. | 2 hours, 45 minutes ago

    Description : Vestel AC Charger
    version

    3.75.0 contains a vulnerability that
    could enable an attacker to access files containing sensitive
    information, such as credentials which could be used to further
    compromise the device.

    Severity: 7.5 | HIGH

    Visit the link for more details, such as CVSS details, affected products, timeline, and more…

    April 2025: All AI updates from the past month

    May 2, 2025

    CVE-2025-47273 – Setuptools Remote Code Execution via Path Traversal

    May 17, 2025

    CVE-2025-47687 – StoreKeeper for WooCommerce Unrestricted File Upload Vulnerability

    May 27, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.