Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      Why Non-Native Content Designers Improve Global UX

      July 18, 2025

      DevOps won’t scale without platform engineering and here’s why your teams are still stuck

      July 18, 2025

      This week in AI dev tools: Slack’s enterprise search, Claude Code’s analytics dashboard, and more (July 18, 2025)

      July 18, 2025

      Report: 71% of tech leaders won’t hire devs without AI skills

      July 17, 2025

      Remedy offers update on ‘FBC: Firebreak,’ details coming improvements — “We’ve seen many players come into the game and leave within the first hour.”

      July 18, 2025

      I ran with Samsung’s Galaxy Watch 8 Classic, and it both humbled and motivated me

      July 18, 2025

      You can finally move Chrome’s address bar on Android – here’s how

      July 18, 2025

      Is your Ring camera showing strange logins? Here’s what’s going on

      July 18, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      The details of TC39’s last meeting

      July 18, 2025
      Recent

      The details of TC39’s last meeting

      July 18, 2025

      Online Examination System using PHP and MySQL

      July 18, 2025

      A tricky, educational quiz: it’s about time..

      July 18, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      Remedy offers update on ‘FBC: Firebreak,’ details coming improvements — “We’ve seen many players come into the game and leave within the first hour.”

      July 18, 2025
      Recent

      Remedy offers update on ‘FBC: Firebreak,’ details coming improvements — “We’ve seen many players come into the game and leave within the first hour.”

      July 18, 2025

      Ubuntu 25.10 Shrinks its Raspberry Pi Install Footprint

      July 18, 2025

      Microsoft kills Movies & TV storefront on Windows and Xbox — here’s what will happen to your purchased media

      July 18, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»Rilasciato Hyprland 0.50: Un Compositore Wayland con Nuove Funzionalità e Miglioramenti

    Rilasciato Hyprland 0.50: Un Compositore Wayland con Nuove Funzionalità e Miglioramenti

    July 18, 2025
    Rilasciato Hyprland 0.50: Un Compositore Wayland con Nuove Funzionalità e Miglioramenti

    Hyprland è un compositor per Wayland che si distingue per la sua elevata personalizzazione e per l’aspetto visivo accattivante. Questo software è particolarmente apprezzato dagli utenti che cercano un’esperienza desktop dinamica e gradevole su sistemi GNU/Linux. Hyprland è distribuito con una licenza BSD, che permette un’ampia libertà di utilizzo e modifica del codice sorgente. È compatibile con vari sistemi operativi, anche se è principalmente utilizzato su distribuzioni GNU/Linux.

    Hyprland è stato sviluppato con l’obiettivo di offrire un ambiente desktop moderno e altamente configurabile. La sua storia inizia con la necessità di creare un compositor per Wayland che potesse competere con i tradizionali gestori di finestre per X11, offrendo al contempo un’esperienza utente visivamente accattivante. Nel corso degli anni, Hyprland ha guadagnato popolarità grazie alla sua capacità di combinare funzionalità avanzate con un’interfaccia utente intuitiva.

    La versione precedente stabile, Hyprland 0.49, rilasciata circa 2 mesi fa ha introdotto diverse nuove funzionalità e miglioramenti, tra cui un sistema di permessi più granulare e varie ottimizzazioni delle prestazioni.

    Novità in Hyprland 0.50

    Hyprland 0.50 introduce una serie di miglioramenti significativi e nuove funzionalità che rendono questo compositor ancora più potente e versatile. Tra le novità più rilevanti troviamo un nuovo sistema di scheduling della renderizzazione, il supporto multi-GPU e varie ottimizzazioni delle prestazioni. Vediamole in dettaglio:

    Nuovo Sistema di Scheduling della Renderizzazione

    Una delle novità più importanti in Hyprland 0.50 è il nuovo sistema di scheduling della renderizzazione. Questo sistema è stato progettato per ottimizzare le prestazioni su dispositivi con risorse limitate, come i laptop di fascia bassa o i mini PC. In particolare, è in grado di passare dinamicamente a un sistema di triple buffering quando necessario. Questo significa che, su dispositivi meno potenti, è possibile ottenere un significativo aumento dei frame al secondo (FPS), senza però compromettere le prestazioni o la latenza su sistemi più avanzati.

    Il triple buffering è una tecnica che permette di gestire meglio la renderizzazione delle immagini, riducendo i tempi di attesa e migliorando la resa visiva. In pratica, invece di utilizzare un doppio buffer, dove 2 frame vengono alternati per la visualizzazione, il triple buffering ne utilizza 3. Questo permette di avere sempre un buffer pronto per la visualizzazione, riducendo i tempi di attesa e migliorando l’esperienza visiva.

    Attualmente, questa funzionalità è considerata sperimentale ed è disabilitata per impostazione predefinita. Tuttavia, gli sviluppatori stanno lavorando per perfezionarla e sperano di poterla abilitare per impostazione predefinita nella prossima versione di Hyprland.

    Supporto Multi-GPU

    Hyprland 0.50 introduce una nuova funzionalità di supporto multi-GPU, che sfrutta i leasing DRM (Direct Rendering Manager). Questa innovazione consente agli utenti che dispongono di più schede grafiche di utilizzare appieno le risorse disponibili, ottimizzando così le prestazioni e l’efficienza del sistema.

    Il supporto multi-GPU è particolarmente vantaggioso per gli utenti che utilizzano sistemi dotati sia di schede grafiche integrate (nella CPU) che dedicate (inserite in slot di espansione). In passato, la gestione di più schede grafiche poteva essere complessa e non sempre ottimale, con risorse spesso sottoutilizzate. Con questa nuova funzionalità, Hyprland è in grado di distribuire il carico di lavoro tra le diverse schede grafiche, migliorando significativamente l’efficienza complessiva del sistema.

    Questa funzionalità è ideale per una vasta gamma di applicazioni, dai giochi ai software di editing video e grafica 3D, dove la potenza di calcolo aggiuntiva può fare una grande differenza. Gli utenti possono ora godere di un’esperienza più reattiva, con un miglioramento delle prestazioni che si traduce in un utilizzo più efficiente delle risorse hardware disponibili.

    Miglioramenti delle Prestazioni e Ottimizzazioni

    Oltre alle nuove funzionalità introdotte, Hyprland 0.50 porta con sé una serie di ottimizzazioni delle prestazioni e vari miglioramenti che arricchiscono ulteriormente l’esperienza utente. Questi aggiornamenti sono progettati per rendere il compositor più stabile, efficiente e facile da usare.

    Uno dei miglioramenti più evidenti è l’introduzione di una sintassi più pulita e organizzata per la configurazione dei monitor. Questa modifica semplifica notevolmente il processo di configurazione, rendendo più facile per gli utenti gestire e personalizzare i propri setup multi-monitor. Con una sintassi più intuitiva, gli utenti possono ora configurare i monitor con meno sforzo e maggiore precisione, riducendo il rischio di errori e migliorando l’efficienza complessiva.

    Hyprland 0.50 introduce anche un nuovo sistema di gestione degli input, che offre una maggiore flessibilità e controllo su come i dispositivi di input vengono gestiti e configurati. Questo nuovo sistema permette agli utenti di personalizzare meglio le proprie impostazioni di input, adattandole alle proprie esigenze specifiche. Che si tratti di tastiere, mouse o altri dispositivi di input, gli utenti possono ora godere di un’esperienza più personalizzata e reattiva.

    Un’altra importante aggiunta è il supporto automatico per l’HDR (High Dynamic Range). Questa funzionalità migliora significativamente la qualità visiva delle immagini e dei video, offrendo una gamma di colori più ampia e una maggiore profondità di dettaglio. Con il supporto HDR, gli utenti possono godere di un’esperienza visiva più ricca e immersiva, con colori più vividi e contrasti più definiti.

    Opzione “No Screenshare”

    Per gli utenti attenti alla privacy, Hyprland 0.50 introduce una nuova opzione chiamata “no screenshare”. Questa opzione permette di oscurare qualsiasi finestra contrassegnata durante la condivisione dello schermo, utile per mantenere informazioni sensibili fuori dalla vista. Questa funzionalità è particolarmente utile per gli utenti che lavorano in ambienti condivisi o che partecipano a riunioni online.

    Framework di Test Interno

    Hyprland 0.50 introduce un framework di test interno progettato per identificare e correggere le regressioni nel software. Le regressioni si verificano quando un aggiornamento o una modifica al codice introduce nuovi bug o riattiva problemi precedentemente risolti, compromettendo funzionalità che in precedenza funzionavano correttamente. Questo tipo di problema può influire negativamente sull’esperienza utente e sulla stabilità del software.

    Sebbene il framework sia ancora in fase di sviluppo e non completamente implementato, la sua introduzione rappresenta un passo significativo verso la creazione di aggiornamenti più stabili e affidabili. Con questo strumento, gli sviluppatori possono testare le modifiche in modo più sistematico ed efficiente, riducendo il rischio di introdurre bug nel software durante l’implementazione di nuove funzionalità o correzioni.

    Risoluzione di Bug e Miglioramenti della Qualità

    Hyprland 0.50 introduce una serie di correzioni di bug e miglioramenti della qualità che contribuiscono a rendere l’esperienza utente più stabile e piacevole.

    Uno dei problemi più critici affrontati in questa versione è la risoluzione di crash legati a hyprpm (un gestore di plugin) e al compositor Hyprland stesso. I crash possono essere particolarmente frustranti per gli utenti, poiché interrompono il flusso di lavoro e possono causare la perdita di dati non salvati. Con queste correzioni, gli sviluppatori hanno migliorato la stabilità del software, riducendo significativamente il rischio di crash improvvisi.

    Un altro miglioramento riguarda il rispetto degli spazi esterni nelle finestre snap. Le finestre snap sono una funzionalità che permette agli utenti di organizzare le finestre sul desktop in modo più efficiente, “agganciandole” ai bordi dello schermo o tra di loro. In passato, queste finestre potevano non rispettare correttamente gli spazi esterni, causando sovrapposizioni indesiderate. Con le correzioni apportate, le finestre snap ora rispettano meglio gli spazi esterni, migliorando l’organizzazione e la gestione delle finestre sul desktop.

    Gli artefatti di sfocatura nei popup sono un altro problema che è stato affrontato in questa versione. Gli artefatti di sfocatura possono rendere il testo e le immagini nei popup difficili da leggere e poco gradevoli alla vista. Con le correzioni apportate, gli artefatti di sfocatura sono stati ridotti, migliorando la chiarezza e la qualità visiva dei popup.

    Infine, Hyprland 0.50 migliora la privacy disattivando la renderizzazione delle aree di lavoro quando lo schermo è bloccato. Questo significa che, durante il blocco, il sistema smette di disegnare graficamente i desktop virtuali in background, riducendo il rischio che contenuti sensibili vengano intercettati da strumenti di cattura o da componenti non isolati. Oltre a rafforzare la sicurezza, questa modifica contribuisce a liberare risorse della GPU e a migliorare l’efficienza energetica.

    Riferimenti e download

    Per ulteriori dettagli e per provare la nuova versione, gli utenti possono consultare l’annuncio ufficiale su Hypr.land e il changelog (registro delle modifiche) completo su GitHub.

    Le istruzioni dettagliate per il download e l’installazione di Hyprland 0.50 sono disponibili nella wiki ufficiale del progetto, che include guide per diverse distribuzioni GNU/Linux, opzioni di compilazione manuale e suggerimenti per la configurazione iniziale.

    Fonte: https://hypr.land/news/update50/
    Fonte: https://github.com/hyprwm/Hyprland/releases/tag/v0.50.0
    Fonte: https://www.phoronix.com/news/Hyprland-0.50-Released
    Fonte: https://linuxiac.com/hyprland-0-50-lands-with-new-render-scheduler-and-tons-of-fixes/

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleRilasciato Calibre 8.7: Novità e Miglioramenti per la Gestione degli E-book
    Next Article Amazon’s AI Boom Collides with Climate Pledge: Carbon Emissions Soar 6%

    Related Posts

    News & Updates

    Remedy offers update on ‘FBC: Firebreak,’ details coming improvements — “We’ve seen many players come into the game and leave within the first hour.”

    July 18, 2025
    Linux

    Ubuntu 25.10 Shrinks its Raspberry Pi Install Footprint

    July 18, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    Microsoft saved $500 million using AI — after slashing over 15,000 jobs in 2025

    News & Updates

    CVE-2025-3835 – Zohocorp ManageEngine Exchange Reporter Plus Remote Code Execution Vulnerability

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    New code strings attached to Xbox Game Pass suggests a price increase may be imminent

    News & Updates

    Skywings Marketing – Expert SEO Services in Ghaziabad for Enhanced Online Visibility

    Web Development

    Highlights

    Beyond Text & Images: Powering Innovation Through Generative AI Development🎨

    June 13, 2025

    Post Content Source: Read More 

    CVE-2025-45238 – Foxcms File Deletion Vulnerability

    May 5, 2025

    CVE-2025-48783 – Soar Cloud HRD Human Resource Management System File Path Traversal Vulnerability

    June 6, 2025

    CVE-2024-42209 – HCL Connections Information Disclosure Vulnerability

    July 17, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.