
IceWM è un gestore di finestre per il sistema X Window, originariamente scritto in C++ da Marko Maček e rilasciato per la prima volta nel lontano 1997. Fin dalla sua nascita, il progetto ha mantenuto una filosofia orientata alla leggerezza, semplicità e velocità, risultando particolarmente adatto a computer con risorse limitate. IceWM è distribuito sotto i termini della Licenza Pubblica Generica Limitata GNU (LGPL), che consente agli utenti di modificare e ridistribuire il software, purché le modifiche siano rese disponibili sotto la stessa licenza.
IceWM è altamente configurabile e personalizzabile tramite semplici file di testo, permettendo agli utenti di modificare temi, menu, scorciatoie da tastiera e altri aspetti dell’interfaccia in modo diretto e trasparente.
Nel corso degli anni, IceWM ha ricevuto numerosi aggiornamenti e miglioramenti, ed è attivamente mantenuto dalla comunità open source. È compatibile con una vasta gamma di sistemi operativi Unix-like, tra cui molte distribuzioni GNU/Linux e *BSD. È disponibile nei repository software ufficiali di Debian, Ubuntu, Arch Linux, Slackware, Gentoo, CentOS, openSUSE e NixOS, e viene utilizzato come gestore di finestre predefinito in distribuzioni leggere come Absolute Linux, AntiX e Legacy OS.
IceWM è apprezzato per la sua capacità di imitare l’aspetto di interfacce grafiche storiche come Windows 95, XP, OS/2 e Motif, grazie a un sistema di temi flessibile e ben documentato. La sua interfaccia include una taskbar con menu dinamico, lista delle finestre, tray di sistema e strumenti di monitoraggio per CPU e rete. Supporta più spazi di lavoro, scorciatoie da tastiera configurabili e diverse modalità di focus. È compatibile con ambienti desktop come GNOME e KDE, e può essere integrato con XWayland per funzionare su sistemi basati su Wayland.
Grazie alla sua ampia compatibilità, alla facilità di configurazione e al basso consumo di risorse, IceWM continua a essere una scelta popolare tra gli utenti che cercano un ambiente desktop essenziale, veloce e completamente controllabile.
Caratteristiche Principali
IceWM offre una serie di caratteristiche che lo rendono un gestore di finestre versatile e potente:
- Barra delle Applicazioni: Include un pager, una lista delle finestre aperte e un’area di notifica.
- Menu Dinamici: I menu possono essere configurati dinamicamente, permettendo agli utenti di accedere rapidamente alle applicazioni e alle impostazioni.
- Supporto Multimonitor: IceWM supporta configurazioni con più monitor attraverso RandR e Xinerama.
- Temi e Personalizzazione: È possibile personalizzare l’aspetto di IceWM attraverso temi, permettendo agli utenti di adattare l’interfaccia alle proprie preferenze estetiche.
- Gestione delle Finestre: Le finestre possono essere gestite sia tramite tastiera che tramite mouse, offrendo una grande flessibilità nell’uso.
Novità in IceWM 3.8.1
IceWM 3.8.1 introduce una serie di miglioramenti e correzioni che rendono questo gestore di finestre ancora più efficiente e facile da usare. Questa versione arriva poche settimane dopo il rilascio della versione IceWM 3.8, che ha introdotto miglioramenti significativi nel caricamento dei temi e nella gestione delle risorse.
Tra le novità principali della versione IceWM 3.8.1 troviamo:
- Ottimizzazione dell’Uso della Memoria: La versione 3.8.1 reintroduce il metodo precedente per il calcolo della memoria utente, risolvendo potenziali discrepanze riscontrate. Questo miglioramento garantisce una gestione più accurata ed efficiente delle risorse di sistema.
- Miglioramenti della Barra degli Strumenti: Gli utenti possono ora ricaricare la barra degli strumenti direttamente dalla finestra di dialogo, semplificando la personalizzazione e la gestione delle impostazioni. Inoltre, la documentazione è stata aggiornata per chiarire che la barra degli strumenti funge anche da menu, offrendo una maggiore flessibilità nell’uso.
- Comportamento delle Finestre di Dialogo: Le finestre di dialogo dei messaggi ora rimangono sempre in primo piano rispetto alla lista delle finestre, evitando che possano essere coperte da altre finestre e migliorando l’esperienza utente.
- Ottimizzazione del Menu di Navigazione: Il BrowseMenu è stato ottimizzato per essere più veloce e consumare meno memoria, rendendo la navigazione più fluida, soprattutto su sistemi più vecchi o con risorse limitate.
- Aggiornamenti della Documentazione: La documentazione è stata aggiornata per specificare che il comando OpenCommand è destinato al menu Start, chiarendo eventuali ambiguità e migliorando la comprensione delle funzionalità disponibili.
- Traduzioni Aggiornate: Le traduzioni in ungherese sono state aggiornate, garantendo una migliore accessibilità per gli utenti locali.
Installazione e Configurazione
IceWM è disponibile nei repository software della maggior parte delle distribuzioni GNU/Linux. Per installare IceWM su una distribuzione basata su Debian, è sufficiente eseguire il seguente comando:
sudo apt-get install icewm
Ma attenzione: per funzionare correttamente, IceWM richiede una sessione grafica basata su X11 e non è compatibile in modo diretto con le versioni Debian e derivate con GNOME e KDE che utilizzano Wayland come sistema grafico predefinito. In tali ambienti, sono necessari comandi aggiuntivi o una configurazione specifica per abilitare una sessione X11 ed eseguire IceWM. Nessun problema per le versioni con Xfce, LXDE, MATE, Cinnamon o LXQt che sono tutte basate su X11.
Una volta installato, IceWM può essere configurato modificando i file di configurazione situati nella cartella ~/.icewm
. Questi file permettono di personalizzare vari aspetti del gestore di finestre, tra cui i temi, i menu e le impostazioni della barra delle applicazioni.
Riferimenti
Per approfondire tutte le novità introdotte in IceWM 3.8.1, è possibile consultare il changelog (registro delle modifiche) ufficiale su GitHub, dove vengono elencati i miglioramenti e le correzioni apportate
Per scaricare IceWM 3.8.1, è possibile visitare il sito ufficiale del progetto, dove sono disponibili i file sorgente, le istruzioni di installazione e ulteriori risorse per la configurazione.
Fonte: https://ice-wm.org/
Fonte: https://github.com/ice-wm/icewm/releases/tag/3.8.1
Source: Read More