
KDE Frameworks è una raccolta di oltre 70 librerie aggiuntive per Qt, che forniscono funzionalità comunemente necessarie per le applicazioni KDE e per il desktop KDE Plasma. Questo insieme di strumenti è fondamentale per lo sviluppo di applicazioni avanzate e personalizzabili su sistemi GNU/Linux e non solo. KDE Frameworks è distribuito con licenza libera, in particolare con la Licenza Pubblica Generica GNU (GPL), che garantisce agli utenti la libertà di utilizzare, studiare, modificare e distribuire il software.
La storia di KDE Frameworks inizia con l’obiettivo di fornire una base solida e modulare per lo sviluppo di applicazioni KDE. Nel corso degli anni, è diventato un progetto maturo e ampiamente utilizzato, supportando una vasta gamma di applicazioni e migliorando costantemente l’esperienza utente.
KDE Frameworks è una collezione modulare di librerie multi-piattaforma, costruita sopra Qt, che supporta sistemi operativi come GNU/Linux, Windows, macOS e, in parte, anche Android. La sua architettura flessibile permette agli sviluppatori di creare applicazioni cross-platform scegliendo soltanto i componenti necessari, anche al di fuori dell’ambiente desktop KDE
L’ultima versione stabile precedente a KDE Frameworks 6.16 è stata KDE Frameworks 6.15, rilasciata il 13 giugno 2025.
Novità in KDE Frameworks 6.16
KDE Frameworks 6.16 introduce diverse novità e miglioramenti che arricchiscono l’esperienza utente e risolvono problemi di lunga data. Tra le principali novità troviamo il miglioramento nella capacità di KDE Plasma di rilevare la GPU più potente, il supporto per la visualizzazione dei file più recenti per primi quando si ordina per data nelle finestre di dialogo di apertura/salvataggio, e l’implementazione dello scrolling inerziale per tutte le viste scrollabili nelle applicazioni KDE basate su QtQuick quando si utilizza un touchpad.
Miglioramenti Principali
Rilevamento della GPU più potente
KDE Frameworks 6.16 migliora la capacità del sistema di rilevare quale GPU è la più potente per la funzione “Run this program using the more powerful GPU” (Esegui questo programma utilizzando la GPU più potente). Questo è particolarmente utile per gli utenti che utilizzano sistemi con più schede grafiche, garantendo che le applicazioni più esigenti vengano eseguite sulla GPU più performante.
Visualizzazione dei file più recenti
Una delle nuove funzionalità introdotte in questa versione è il supporto per la visualizzazione dei file più recenti per primi quando si ordina per data nelle finestre di dialogo di apertura/salvataggio. Questo miglioramento rende più semplice trovare e accedere ai file più recenti, risparmiando tempo e migliorando la produttività.
Scrolling inerziale
KDE Frameworks 6.16 implementa lo scrolling inerziale per tutte le viste scrollabili nelle applicazioni KDE basate su QtQuick quando si utilizza un touchpad. Lo scrolling inerziale, noto anche come scrolling cinetico, permette di continuare a scorrere il contenuto anche dopo aver sollevato le dita dal touchpad, rendendo la navigazione più naturale e intuitiva.
Risoluzione di Problemi
Correzione di un problema in Dolphin
Questa versione risolve un problema di lunga data nel gestore di file Dolphin che causava il crash dell’applicazione durante l’interazione con condivisioni Samba. Questo miglioramento garantisce una maggiore stabilità e affidabilità durante l’utilizzo di Dolphin per accedere a risorse di rete.
Posizione della barra dei menu in Merkuro
KDE Frameworks 6.16 corregge un problema con la posizione della barra dei menu nell’applicazione di calendario Merkuro. Questo miglioramento garantisce una migliore organizzazione dell’interfaccia utente e una maggiore coerenza con le altre applicazioni KDE.
Crash in Plasma System Monitor
Un altro problema risolto in questa versione è un crash in KDE Plasma System Monitor che si verificava durante il passaggio tra le diverse visualizzazioni dei processi. Questo miglioramento garantisce una maggiore stabilità e affidabilità durante l’utilizzo di KDE Plasma System Monitor per monitorare le risorse di sistema.
Chiusura delle finestre di dialogo
KDE Frameworks 6.16 risolve un problema strano che poteva causare la chiusura delle finestre di dialogo di apertura/salvataggio quando si posizionava il cursore su determinati file. Questo miglioramento garantisce una maggiore stabilità e affidabilità durante l’utilizzo delle finestre di dialogo per aprire e salvare file.
Tooltips non necessari in System Settings
Questa versione risolve un problema che causava la comparsa di suggerimenti informativi non necessari quando il cursore del mouse passava sopra gli elementi della lista nella barra laterale dell’applicazione Impostazioni di Sistema, migliorando così l’organizzazione dell’interfaccia utente e assicurando una maggiore uniformità con le altre applicazioni KDE.
Correzione di problemi in applicazioni basate su Kirigami
KDE Frameworks 6.16 risolve 2 problemi relativi alle applicazioni basate su Kirigami, incluse le applicazioni KDE Plasma come System Settings e Discover, che potevano causare un crash. Il primo problema si verificava durante lo scrolling con la rotellina del mouse se le animazioni erano disabilitate globalmente, mentre il secondo problema si verificava durante l’utilizzo del rendering software.
Per ulteriori dettagli sui cambiamenti inclusi in KDE Frameworks 6.16, è possibile consultare la pagina dell’annuncio di rilascio.
Nel frattempo, è consigliabile tenere d’occhio i repository software stabili della propria distribuzione GNU/Linux preferita per i nuovi pacchetti di KDE Frameworks e aggiornare le installazioni non appena possibile.
Fonte: https://kde.org/announcements/frameworks/6/6.16.0/
Fonte: https://linuxiac.com/kde-frameworks-6-16-released/
Fonte: https://9to5linux.com/kde-frameworks-6-16-improves-plasmas-ability-to-detect-the-most-powerful-gpu
Source: Read More