
Wayback è un progetto che fornisce un livello di compatibilità per X11, permettendo l’esecuzione di ambienti desktop X11 utilizzando Wayland. Ora questo progetto è ospitato da FreeDesktop.org.
Wayback è un progetto sperimentale che mira a facilitare la transizione da X11 a Wayland, consentendo agli utenti di continuare a utilizzare applicazioni basate su X11 senza la necessità di un server X completo. Questo è particolarmente utile in un periodo in cui X11 viene gradualmente sostituito da Wayland, ma molte applicazioni non hanno ancora completato la transizione al supporto nativo per Wayland. Wayback funge da compositore Wayland minimale (un componente che gestisce la disposizione e la composizione delle finestre sullo schermo), includendo il supporto per XWayland. Questo significa che gli utenti possono eseguire applicazioni basate su X11 senza dover ricorrere a un server X completo.
Il progetto Wayback è stato avviato recentemente ed è guidato da Ariadne Conill, una delle sviluppatrici originali di Alpine Linux. Nonostante la sua giovane età, Wayback ha già attirato l’attenzione della comunità di sviluppo, tanto da essere accolto sotto l’egida di FreeDesktop.org. FreeDesktop.org è un’organizzazione che stabilisce standard comuni per ambienti desktop e applicazioni, offrendo uno spazio neutrale dove sviluppatori di progetti importanti come GNOME, KDE e altri possono coordinare il loro lavoro.
Wayback è distribuito con una licenza open source, che ne permette l’uso e la modifica libera. Il progetto è disponibile su diverse piattaforme, anche se attualmente è focalizzato principalmente su sistemi operativi basati su GNU/Linux.
L’ultima versione stabile di Wayback è stata rilasciata a luglio 2025. Da allora, il progetto ha visto un trasferimento significativo: il repository software GitHub di Wayback è stato archiviato il 9 luglio 2025, e nella stessa data tutto lo sviluppo successivo è stato spostato su FreeDesktop.org GitLab. Questo spostamento ha portato anche a un restyling del progetto, con un nuovo logo ispirato al classico logo di X11, come da immagine di copertina di questo articolo.
Novità in Wayback
Con il trasferimento a FreeDesktop.org, Wayback ha ricevuto un nuovo impulso. Il progetto è ancora nelle sue fasi iniziali, ma ci sono segni evidenti di un’attività di sviluppo molto attiva. Questo suggerisce che Wayback potrebbe presto diventare una soluzione cruciale per chiunque non abbia ancora completato la transizione a Wayland. Ad esempio, utenti che dipendono da software specifici come NX per l’accesso remoto, x11vnc per il controllo desktop remoto, o xrandr per la gestione avanzata dei display, potrebbero trovare in Wayback una soluzione temporanea efficace. Questi strumenti, che non hanno ancora una piena compatibilità con Wayland, rendono Wayback una risorsa preziosa per mantenere la continuità operativa in ambienti che richiedono ancora funzionalità specifiche di X11.
La comunità di sviluppo intorno a Wayback è in crescita. Con il supporto di FreeDesktop.org, il progetto ha accesso a una vasta gamma di risorse e competenze. Questo potrebbe accelerare significativamente lo sviluppo e migliorare la qualità del software.
Il registro delle modifiche di Wayback è disponibile sul suo repository software GitLab. Gli utenti possono consultare il registro delle modifiche per vedere le ultime modifiche e miglioramenti apportati al progetto. Ogni commit (una modifica al codice sorgente) e patch (una correzione o miglioramento specifico) sono documentati in dettaglio, fornendo una panoramica completa dello sviluppo del progetto.
Prospettive future
Wayback ha un potenziale significativo per diventare una soluzione importante per la compatibilità tra X11 e Wayland. Con il supporto di FreeDesktop.org e una comunità di sviluppo attiva, il progetto è ben posizionato per crescere e migliorare. Gli utenti possono aspettarsi ulteriori sviluppi e miglioramenti nei prossimi mesi.
Per ulteriori informazioni e per scaricare l’ultima versione di Wayback, visitare il repository ufficiale su FreeDesktop.org GitLab.
Fonte: https://gitlab.freedesktop.org/wayback/wayback
Fonte: https://www.phoronix.com/news/Wayback-FreeDesktop.org
Fonte: https://linuxiac.com/wayback-becomes-part-of-freedesktop-org-ecosystem/
Source: Read More