
OBS Studio, il rinomato software libero e open source per lo streaming e la registrazione video, ha recentemente ricevuto un aggiornamento significativo con la versione 31.1. OBS Studio 31.1 introduce il supporto sperimentale per Windows su Arm, miglioramenti dell’interfaccia utente, aggiornamenti per il video multitraccia e nuove funzionalità per i codec.
La prima versione di OBS Studio è stata rilasciata nel 2012, e da allora il software ha subito numerosi miglioramenti e aggiornamenti, diventando uno degli strumenti più popolari nel suo campo. OBS Studio è un software distribuito con licenza GPLv2 (GNU General Public License versione 2) disponibile per diversi sistemi operativi, tra cui GNU/Linux, Windows e macOS ed è ampiamente utilizzato da creatori di contenuti, streamer e professionisti del video per la sua versatilità e potenza.
Novità in OBS Studio 31.1
OBS Studio 31.1 introduce diverse novità e miglioramenti. Tra le principali caratteristiche di questa versione troviamo il supporto sperimentale per Windows su Arm, che permette agli utenti di utilizzare OBS Studio su dispositivi con architettura Arm, come le schede a computer singolo (SBC, Single-Board Computer) Raspberry Pi e altre, aprendo nuove possibilità per lo streaming e la registrazione video su una gamma più ampia di hardware.
Per gli utenti GNU/Linux e macOS, OBS Studio 31.1 aggiunge un supporto robusto per l’output video multitraccia, una funzionalità avanzata che permette di registrare e gestire più tracce video contemporaneamente, offrendo maggiore flessibilità e controllo durante la produzione di contenuti video complessi.
OBS Studio 31.1 introduce anche nuove funzionalità per i codec, che sono algoritmi utilizzati per comprimere e decomprimere i dati video. Tra queste, le opzioni di qualità spaziale (Spatial AQ) per gli encoder VideoToolbox su macOS, che permettono di ottimizzare la qualità del video in base al contenuto spaziale, migliorando la nitidezza e i dettagli delle immagini. Inoltre, è stato aggiunto il supporto per i B-frame AV1 per l’encoder AMF di AMD su GNU/Linux. I B-frame, o fotogrammi bidirezionali, utilizzano informazioni da fotogrammi precedenti e successivi per migliorare la compressione e la qualità del video.
Gli utenti di distribuzioni GNU/Linux trarranno beneficio dal nuovo supporto accelerato tramite hardware per le sorgenti browser. Questa funzionalità sfrutta le componenti fisiche del computer per velocizzare il rendering delle pagine web, ottimizzando così le prestazioni e l’efficienza durante l’uso di sorgenti browser in OBS Studio. È importante notare, però, che al momento questa caratteristica è disattivata per le schede grafiche NVIDIA a causa di incompatibilità tra le varie serie di driver.
OBS Studio 31.1 aggiunge il supporto per la telecamera virtuale (Video4Linux) su ambienti non GNU/Linux, come i sistemi BSD.
OBS Studio 31.1 introduce anche diversi miglioramenti dell’interfaccia utente, tra cui la possibilità di regolare le dimensioni dei caratteri e la densità dell’interfaccia, rendendo OBS Studio più personalizzabile e adattabile alle esigenze individuali degli utenti. Sono stati aggiunti nuovi controlli per lo zoom dell’anteprima, progettati per rendere la gestione delle scene più agevole. Inoltre, gli aggiornamenti unificati dell’aspetto semplificano l’interazione dell’utente in vari menu e dialoghi, migliorando l’usabilità complessiva.
Un’importante nota per i giocatori e gli sviluppatori: il certificato di firma del codice di OBS è stato aggiornato, il che potrebbe temporaneamente influire sulla compatibilità con la cattura dei giochi, in particolare con le soluzioni anti-cheat. Gli sviluppatori dovrebbero consultare la documentazione dedicata di OBS per garantire un’integrazione senza problemi.
Come previsto, OBS Studio 31.1 include anche importanti correzioni di errori. Tra queste, troviamo la risoluzione di problemi che causavano l’arresto anomalo del programma in situazioni legate a sorgenti multimediali prive di fotogrammi video, problemi di acquisizione dello schermo su Windows e arresti anomali collegati al browser su versioni meno recenti di macOS. Inoltre, sono stati apportati miglioramenti alle prestazioni, tra cui una maggiore efficienza nella visualizzazione dell’anteprima e un comportamento di riconnessione ottimizzato per l’output video multitraccia, che incrementano notevolmente l’affidabilità durante sessioni di streaming prolungate.
Riferimenti e download
Per ulteriori informazioni su OBS Studio 31.1 e per scaricare la nuova versione, è possibile consultare il changelog (registro delle modifiche) e il sito ufficiale di OBS Studio.
Fonte: https://obsproject.com/osx_update/notes_stable.html
Fonte: https://obsproject.com/kb/windows-on-arm
Fonte: https://obsproject.com/kb/capture-hook-certificate-update
Fonte: https://github.com/obsproject/obs-studio/releases/tag/31.1.0
Fonte: https://www.phoronix.com/news/OBS-Studio-31.1
Fonte: https://www.omgubuntu.co.uk/2025/07/obs-studio-31-1-whats-new
Fonte: https://9to5linux.com/obs-studio-31-1-released-with-multitrack-video-support-on-linux
Fonte: https://linuxiac.com/obs-studio-31-1-released-with-windows-on-arm-support/
Source: Read More