
Amarok è un noto lettore musicale open source, apprezzato per le sue ampie funzionalità e per la sua interfaccia utente intuitiva. Questo software è stato progettato per offrire un’esperienza utente completa, permettendo agli utenti di gestire e riprodurre la propria musica in modo semplice ed efficace. Con Amarok, è possibile organizzare la propria libreria musicale, creare playlist personalizzate e scoprire nuova musica grazie alle sue numerose funzionalità avanzate.distribuire il software.
Amarok è stato creato nel 2003 all’interno del progetto KDE (K Desktop Environment), un ambiente desktop noto per la sua ricchezza di applicazioni e strumenti per sistemi operativi Unix-like. Dopo un periodo iniziale di sviluppo attivo, il progetto ha subito una pausa durata diversi anni. Tuttavia, dopo 6 anni di pausa, lo sviluppo di Amarok è stato ripreso con rinnovato vigore, portando a un’evoluzione significativa del software. Nonostante la pausa, Amarok è riuscito a mantenere la sua reputazione come uno dei lettori musicali più stimati all’interno della comunità del software libero.
Amarok è distribuito sotto la licenza GPL (GNU General Public License), una licenza ampiamente utilizzata che assicura agli utenti la libertà di eseguire, studiare, modificare e distribuire il software. Tale licenza riflette i principi fondamentali del movimento del software libero, promuovendo la condivisione e la collaborazione tra gli utenti.
Amarok è principalmente sviluppato per le distribuzioni GNU/Linux, ma è anche disponibile per altri sistemi operativi come Windows e macOS, rendendolo una scelta versatile per gli utenti di diverse piattaforme. La versione più recente, Amarok 3.3, è stata appena rilasciata come versione stabile, portando con sé numerose novità e miglioramenti rispetto alle versioni precedenti.
Novità in Amarok 3.3
Amarok 3.3, nome in codice “Far Above the Clouds”, è la prima a essere completamente portata su Qt 6 e KDE Frameworks 6, garantendo un’interfaccia utente più moderna e miglioramenti nelle prestazioni generali. Inoltre, Amarok 3.3 abbandona il supporto per le vecchie versioni Qt 5 e KDE Frameworks 5, segnando un passo avanti verso tecnologie più avanzate.
Miglioramenti Tecnologici
Motore Audio Rinnovato con GStreamer
Uno dei cambiamenti più significativi in Amarok 3.3 è il rinnovamento del motore audio, che ora utilizza GStreamer per la riproduzione invece di Phonon. GStreamer è un framework multimediale altamente versatile che offre un’ampia gamma di funzionalità per la gestione e la riproduzione di contenuti audio e video. Questo cambiamento non solo migliora la stabilità e l’affidabilità della riproduzione musicale, ma garantisce anche un’esperienza sonora di alta qualità per gli anni a venire.
Supporto Completo a UTF-8
Amarok 3.3 aggiorna il set di caratteri del database per supportare completamente i valori UTF-8 (Unicode Transformation Format 8-bit), migliorando il supporto per emoji e altri simboli speciali utilizzati nelle descrizioni dei podcast e in altri contesti. Questo aggiornamento è particolarmente utile per gli utenti che utilizzano caratteri speciali e simboli nelle loro librerie musicali, garantendo una visualizzazione corretta e coerente.
ReplayGain e Gestione del Volume
Amarok 3.3 introduce una nuova funzionalità che permette di applicare un pre-guadagno predefinito quando è attiva la tecnologia ReplayGain. ReplayGain è una tecnologia che ha lo scopo di normalizzare il volume dei brani musicali. In pratica, essa analizza i brani e regola automaticamente il loro volume in modo che sia il più uniforme possibile. Questo è particolarmente utile per evitare fastidiosi sbalzi di volume quando si passa da una traccia all’altra durante l’ascolto di un album o di una playlist.
In Amarok 3.3, se un brano non dispone di dati ReplayGain, il software utilizza un valore di fallback, ovvero un valore predefinito che garantisce comunque un’ascolto uniforme e piacevole. Questo significa che, anche in assenza di informazioni specifiche per un brano, il volume verrà comunque regolato in modo appropriato.
Oltre a ciò, sono stati apportati miglioramenti alla gestione del volume per evitare resettamenti indesiderati durante il cambio di traccia. In altre parole, quando si passa da un brano all’altro, il volume non subirà variazioni improvvise o indesiderate, mantenendo così un’esperienza di ascolto regolare e continua.
Altre Modifiche e Miglioramenti
Supporto Parziale ai File Cue
Amarok 3.3 riabilita parzialmente il supporto ai file Cue, che sono utilizzati per definire l’indice dei brani all’interno di un file audio. Questo miglioramento è particolarmente utile per gli utenti che utilizzano file audio di grandi dimensioni contenenti più brani, come album live o compilation.
Risoluzione del Problema dell’Anno 2038
La nuova versione risolve il cosiddetto problema dell’Anno 2038, che riguarda la rappresentazione delle date nei sistemi informatici. Questo problema deriva dal fatto che molti sistemi utilizzano un formato a 32 bit per memorizzare le date, che può rappresentare date solo fino al 19 gennaio 2038. Amarok 3.3 aggiorna il formato delle date nel database per evitare problemi futuri.
Prevenzione di Problemi di Concurrency nel Database
Amarok 3.3 introduce un importante miglioramento per quanto riguarda la gestione delle operazioni sul database. In particolare, sono state implementate misure per prevenire la scansione concorrente dei risultati. La scansione concorrente si verifica quando più processi tentano di accedere e modificare il database contemporaneamente. Questo può causare problemi di concurrency, ovvero situazioni in cui i processi interferiscono tra loro, portando potenzialmente a errori o incongruenze nei dati.
Grazie a questo miglioramento, Amarok 3.3 è in grado di evitare tali problemi, garantendo una maggiore stabilità e affidabilità del database. Questo è particolarmente utile durante operazioni intensive, come la scansione di grandi librerie musicali, dove molti dati devono essere letti e aggiornati in breve tempo. In questo modo, gli utenti possono godere di un’esperienza più sicura e priva di interruzioni, anche quando gestiscono collezioni musicali molto ampie.
Rimozione di Funzionalità Obsolete
La nuova versione rimuove alcune funzionalità obsolete, come il supporto per le radio di Last.fm, sostituendole parzialmente con l’apertura delle pagine rilevanti di Last.fm. Inoltre, è stato rimosso il supporto per TagLib extras e ora non è più possibile compilare i sorgenti senza il supporto per il database integrato.
Dettagli e Download
Per ulteriori dettagli sulle novità e i miglioramenti di Amarok 3.3, è possibile consultare il changelog (registro delle modifiche) nella pagina dell’annuncio di rilascio. Amarok 3.3 è disponibile per il download come archivio sorgente dal sito ufficiale o come applicazione Flatpak da Flathub. Inoltre, gli utenti possono attendere che la nuova versione venga inclusa nei repository software stabili delle loro distribuzioni GNU/Linux preferite.
Per ulteriori dettagli e informazioni aggiuntive, è possibile consultare l’annuncio ufficiale del rilascio.
Amarok 3.3 è disponibile immediatamente sotto forma di codice sorgente, ideale per chi desidera compilarlo manualmente sul proprio sistema.
Inoltre, sarà presto disponibile attraverso i repository software dei pacchetti software di varie distribuzioni GNU/Linux, rendendo l’installazione semplice e diretta per la maggior parte degli utenti.
Per chi preferisce utilizzare il formato Flatpak, Amarok 3.3 sarà disponibile su Flathub, che dovrebbe aggiornarsi a breve con la nuova versione. Questo permette agli utenti di installare e aggiornare facilmente il software, indipendentemente dalla distribuzione GNU/Linux utilizzata.
Fonte: https://blogs.kde.org/2025/07/08/amarok-3.3-far-above-the-clouds-released/
Fonte: https://www.phoronix.com/news/Amarok-3.3-Released
Fonte: https://linuxiac.com/amarok-3-3-music-player-adopts-qt6-kf6-and-gstreamer/
Fonte: https://9to5linux.com/amarok-3-3-open-source-music-player-is-out-as-first-release-fully-ported-to-qt-6
Source: Read More