
Nel mondo delle pubbliche amministrazioni europee che adottano software libero, la città di Lione ha recentemente attirato l’attenzione per una decisione controcorrente: invece di seguire l’esempio di molte altre città e regioni che hanno scelto LibreOffice come suite per l’ufficio, Lione ha optato per ONLYOFFICE, una soluzione meno diffusa ma in rapida crescita, sviluppata dall’azienda Ascensio System SIA con sede a Riga, capitale della Lettonia, una delle 3 repubbliche baltiche.
Questa scelta appare particolarmente singolare se si considera che LibreOffice, progetto sostenuto dalla comunità internazionale e dalla The Document Foundation, è ormai da anni la soluzione di riferimento per numerose amministrazioni pubbliche. Molte realtà hanno seguito questa strada come parte integrante della propria strategia di migrazione a GNU/Linux per “favorire l’indipendenza tecnologica e la trasparenza”. Ad esempio, come riportato sulle pagine Web di LibreOffice, il Ministero della Difesa italiano sta migrando oltre 100.000 computer a LibreOffice e al formato ODF (Open Document Format), mentre la regione autonoma di Valencia in Spagna ha installato LibreOffice su 120.000 postazioni, diventando indipendente dai fornitori proprietari e riducendo i costi di licenza. Anche il gruppo interministeriale francese MIMO utilizza LibreOffice su circa 500.000 computer in diversi dipartimenti statali, confermando così una tendenza consolidata nell’adozione di software libero da parte delle pubbliche amministrazioni.
Inoltre, altre regioni europee stanno seguendo un percorso simile. La regione tedesca dello Schleswig-Holstein, ad esempio, sta adottando LibreOffice e sistemi operativi GNU/Linux, mentre la Danimarca ha scelto soluzioni open source pur mantenendo Windows.
ONLYOFFICE: origini russe e trasformazioni societarie
ONLYOFFICE è una suite per ufficio nata nel 2009 da una collaborazione tra la società russa New Communication Technologies e la lettone Ascensio System SIA. Il progetto, inizialmente noto come TeamLab, si è evoluto nel tempo fino a diventare una piattaforma completa per la produttività, con editor online e strumenti di collaborazione.
Per anni, Ascensio System SIA è rimasta interamente controllata dalla società russa, fino a quando, nell’agosto 2023, circa un anno e mezzo dopo l’invasione dell’Ucraina, la proprietà è stata trasferita a Ascensio System Limited, con sede nel Regno Unito. Quest’ultima è a sua volta controllata da ONLYOFFICE Capital Group Pte. Ltd., una holding con sede a Singapore.
Nonostante questa ristrutturazione societaria, il legame con la Russia non è del tutto scomparso. In territorio russo, il precedente proprietario continua a commercializzare una versione locale della suite, denominata P7-Office, destinata a enti governativi, istituzioni scolastiche e aziende. Si tratta di una variante praticamente identica a ONLYOFFICE, adattata per il mercato russo.
Questa complessa struttura ha sollevato interrogativi sulla reale indipendenza del progetto dalle normative russe, soprattutto in un contesto geopolitico delicato. Sebbene non vi siano accuse dirette contro la tecnologia o gli sviluppatori, la provenienza e la gestione del software restano elementi da considerare per chi cerca soluzioni trasparenti e libere da influenze statali.
Nel novembre 2024, la filiale ucraina della società DMS Solutions ha annunciato la cessazione di ogni rapporto commerciale con ONLYOFFICE, motivando la decisione con i presunti “stretti legami con la Russia” da parte dell’azienda lettone. Secondo DMS, ONLYOFFICE, pur formalmente registrata in Lettonia, sarebbe di fatto di proprietà russa e non avrebbe mai condannato l’invasione dell’Ucraina.
Nel comunicato ufficiale, DMS Solutions ha citato un’indagine giornalistica condotta da media ucraini, che avrebbe portato alla luce la reale struttura societaria e i legami con la Russia. L’azienda ha inoltre criticato ONLYOFFICE per aver evitato qualsiasi presa di posizione sull’invasione, limitandosi a dichiarare di “tenersi lontana dalla politica”, una risposta che DMS ha interpretato come mancanza di trasparenza e ambiguità etica.
La questione sollevata da DMS non riguarda solo il silenzio dell’azienda lettone, ma anche la persistenza di legami operativi con la Russia, che secondo alcuni osservatori potrebbero configurarsi come una strategia per eludere sanzioni internazionali. Infatti, in Russia continua a essere distribuita e promossa presso enti pubblici e istituzioni una versione locale della suite con il nome di P7-Office, alimentando dubbi sulla reale discontinuità tra ONLYOFFICE e il suo passato russo.
Va infine osservato che, tra le aziende tecnologiche nate in Russia e successivamente trasferitesi all’estero, pochissime hanno rilasciato dichiarazioni pubbliche sull’invasione dell’Ucraina. A differenza delle aziende occidentali, che hanno spesso condannato apertamente l’aggressione, molte realtà ex-russe hanno scelto una linea di silenzio o neutralità, contribuendo a un clima di sospetto e incertezza.
Perché non LibreOffice? Analisi di una scelta alternativa
La decisione di Lione di affidarsi a ONLYOFFICE invece che a LibreOffice solleva interrogativi e curiosità tra gli esperti del settore e gli appassionati di software libero. LibreOffice, infatti, è universalmente riconosciuta come la suite per l’ufficio open source più completa e compatibile con i formati di documenti più diffusi, oltre a essere pienamente integrata nelle principali distribuzioni GNU/Linux.
ONLYOFFICE, dal canto suo, offre alcune caratteristiche peculiari che potrebbero aver influenzato la scelta della città francese:
- Collaborazione in tempo reale: ONLYOFFICE consente a più utenti di modificare simultaneamente lo stesso documento, funzione che in LibreOffice è disponibile solo tramite soluzioni aggiuntive come Collabora Online.
- Interfaccia utente moderna: la grafica di ONLYOFFICE si ispira molto ai programmi più recenti, facilitando la transizione per chi proviene da ambienti proprietari.
- Gestione avanzata dei permessi: possibilità di definire con precisione chi può visualizzare o modificare i documenti, caratteristica particolarmente utile in ambito amministrativo.
- Compatibilità con formati Microsoft Office: sebbene anche LibreOffice offra un buon livello di compatibilità, ONLYOFFICE punta molto su questo aspetto, dichiarando una quasi totale fedeltà ai formati DOCX, XLSX e PPTX.
Novità in ONLYOFFICE
La versione adottata da Lione introduce alcune innovazioni che hanno probabilmente pesato sulla decisione finale:
- Collaborazione simultanea: modifica dei documenti da parte di più utenti con aggiornamenti istantanei.
- Supporto migliorato ai formati aperti come ODT (Open Document Text), ODS (Open Document Spreadsheet) e ODP (Open Document Presentation).
- Integrazione con sistemi di autenticazione centralizzata (LDAP, Lightweight Directory Access Protocol).
- Firma elettronica integrata per la validazione dei documenti ufficiali.
- Installazione semplificata su server GNU/Linux tramite pacchetti DEB, RPM o contenitori software (container) come Docker.
ONLYOFFICE e GNU/Linux: compatibilità e integrazione
ONLYOFFICE è disponibile per le principali distribuzioni GNU/Linux e può essere integrata con soluzioni di gestione documentale come Nextcloud e ownCloud, permettendo alle amministrazioni di mantenere il controllo totale sui dati e garantendo la conformità alle normative europee sulla protezione dei dati personali (GDPR, General Data Protection Regulation).
Un segnale di diversificazione nel software libero
La scelta di Lione rappresenta una novità significativa nel panorama delle pubbliche amministrazioni europee, che fino a oggi hanno spesso puntato su LibreOffice come simbolo di indipendenza e trasparenza. Questa decisione potrebbe segnare l’inizio di una maggiore diversificazione nelle strategie di adozione del software libero, con le amministrazioni che valutano sempre più attentamente le specifiche esigenze di collaborazione, sicurezza e interoperabilità.
Annuncio ufficiale e dove scaricare ONLYOFFICE
L’annuncio sull’adozione da parte della città di Lione è disponibile sul portale della pubblica amministrazione di Lione dove si segnala anche la prossima adozione di sistemi operativi GNU/Linux e di PostgreSQL per i database.
La suite può essere scaricata direttamente dal sito di ONLYOFFICE oppure tramite i repository software delle principali distribuzioni GNU/Linux.
Fonte: https://www.lyon.fr/actualite/action-municipale/la-ville-de-lyon-renforce-sa-souverainete-numerique
Fonte: https://fossforce.com/2025/07/lyon-france-adopts-onlyoffice-from-russia-with-love/
Source: Read More