
digiKam è un gestore di risorse digitali dinamico e un editor di immagini open source, libero e multi-piattaforma, che offre funzionalità di gestione fotografica di livello professionale. Questo software è stato progettato per soddisfare le esigenze dei fotografi, offrendo strumenti avanzati per l’organizzazione, l’elaborazione e la condivisione di immagini.
Disponibile per i sistemi operativi GNU/Linux, Windows e macOS, digiKam si è affermato come una soluzione completa per la gestione delle fotografie digitali. La sua storia inizia nel 2002, e da allora ha subito numerosi miglioramenti, diventando uno dei software più apprezzati nel campo della fotografia digitale. digiKam è distribuito con licenza GPL (GNU General Public License), che garantisce agli utenti la libertà di utilizzare, modificare e distribuire il software.
digiKam 8.7 introduce diverse novità e miglioramenti rispetto alle versioni precedenti. Tra le principali caratteristiche di questa versione troviamo un nuovo strumento per la rotazione automatica delle immagini basata sull’analisi dei contenuti, miglioramenti nel riconoscimento facciale e aggiornamenti delle librerie interne.
Novità in digiKam 8.7
digiKam 8.7 introduce diverse novità significative che migliorano ulteriormente le funzionalità del software. Questa versione arriva 3 mesi e mezzo dopo la versione digiKam 8.6 e include un nuovo strumento per la rotazione automatica basata sull’analisi dei contenuti, la capacità di avviare automaticamente una nuova scansione per il riconoscimento facciale quando vengono confermate/etichettate nuove facce, e aggiornamenti al classificatore di volti per migliorare le prestazioni e l’accuratezza. Vediamone in dettaglio:
Rotazione automatica basata sull’analisi dei contenuti
Una delle novità più interessanti in digiKam 8.7 è l’introduzione di un nuovo strumento per la rotazione automatica delle immagini basata sull’analisi dei contenuti. Questo strumento utilizza reti neurali profonde (DNN – Deep Neural Networks) per analizzare il contenuto delle immagini e determinare l’orientamento corretto. Questo significa che le fotografie scattate in orientamenti non standard possono essere automaticamente ruotate nella posizione corretta, risparmiando tempo e fatica agli utenti.
Riconoscimento facciale migliorato
digiKam 8.7 introduce anche miglioramenti significativi nel riconoscimento facciale. Ora è possibile avviare automaticamente una nuova scansione per il riconoscimento facciale quando vengono confermate o etichettate nuove facce. Questo significa che il software può continuare a imparare e migliorare nel riconoscimento dei volti man mano che vengono aggiunte nuove immagini.
Inoltre, il classificatore di volti è stato aggiornato per migliorare le prestazioni e l’accuratezza. Questo significa che il software è ora in grado di riconoscere i volti con maggiore precisione, riducendo il numero di falsi positivi e migliorando l’esperienza complessiva dell’utente.
Supporto per il salvataggio dei progetti
digiKam 8.7 introduce anche il supporto per il salvataggio di un progetto quando l’utente rifiuta un’abbinamento facciale suggerito. In questo caso, il software presenterà il successivo miglior abbinamento, se disponibile. Questa funzionalità è particolarmente utile per i fotografi che lavorano con grandi quantità di immagini e devono gestire numerosi volti.
OpenCL per i modelli di intelligenza artificiale
Un’altra novità in digiKam 8.7 è la possibilità di disattivare OpenCL (Open Computing Language) per i modelli di intelligenza artificiale. Questa funzionalità è utile per prevenire alcuni crash che possono verificarsi quando i driver della GPU (Graphics Processing Unit) non sono completamente installati. Disattivando OpenCL, gli utenti possono continuare a utilizzare le funzionalità di intelligenza artificiale senza incontrare problemi di stabilità.
Quesat versione introduce anche una funzione di test per verificare la funzionalità di OpenCL con le funzioni di intelligenza artificiale e machine learning (ML). Questa funzione permette agli utenti di verificare che il loro sistema sia correttamente configurato per utilizzare OpenCL, garantendo prestazioni ottimali.
Nuovo plugin G’MIC Generico
digiKam 8.7 introduce un nuovo plugin chiamato G’MIC, che sta per GREYC’s Magic for Image Computing. Questo plugin funziona come una modalità a livelli all’interno dello stack di immagini, accessibile da diverse visualizzazioni come la vista a icone, lo stack dell’editor, lo stack di Showfoto e il tavolo luminoso (Light Table).
Grazie a questo plugin, gli utenti possono combinare diverse fotografie utilizzando il filtro Montage di G’MIC. Questa funzionalità apre nuove possibilità creative per la manipolazione e l’editing delle immagini, permettendo agli utenti di sperimentare e creare composizioni fotografiche uniche e personalizzate.
Aggiornamenti delle librerie interne
Oltre alle nuove funzionalità introdotte, digiKam 8.7 ha ricevuto numerosi aggiornamenti delle librerie interne che migliorano le prestazioni e la stabilità del software.
Per i sistemi GNU/Linux, il bundle AppImage è stato aggiornato per utilizzare le ultime versioni dei framework delle applicazioni Qt 6.8.3 e KDE Frameworks 6.12. Questi aggiornamenti assicurano una maggiore compatibilità e un’esperienza utente migliorata.
Inoltre, ExifTool, uno strumento essenziale per la gestione dei metadati delle immagini, è stato aggiornato alla versione 13.29, garantendo un supporto migliore per i formati di file e nuove funzionalità.
Il plugin G’MIC-Qt, che offre una vasta gamma di filtri e effetti per l’editing delle immagini, è stato aggiornato alla versione 3.5.0, introducendo nuove funzionalità e miglioramenti delle prestazioni.
Infine, le librerie interne Libraw, utilizzate per la gestione dei file RAW, e QtAVPlayer, che gestisce la riproduzione multimediale, sono state aggiornate alle ultime versioni disponibili, migliorando ulteriormente la stabilità e le funzionalità del software.
Correzione di bug
Come ogni nuova versione, digiKam 8.7 include numerose correzioni di bug che migliorano la stabilità e le prestazioni del software. Per un elenco completo delle modifiche, è possibile consultare il changelog (registro delle modifiche) ufficiale.
Dove scaricare digiKam 8.7
digiKam 8.7 è disponibile per il download dal sito web ufficiale come binario AppImage universale, costruito contro Qt 5 e Qt 6, che può essere eseguito su quasi qualsiasi distribuzione GNU/Linux senza la necessità di installare nulla sul computer. Questo rende digiKam una soluzione estremamente versatile e facile da utilizzare per la gestione delle fotografie digitali.
Per tutti i dettagli è disponibile online l’annuncio ufficiale del rilascio di digiKam 8.7.
Fonte: https://www.digikam.org/news/2025-06-30-8.7.0_release_announcement/
Fonte: https://invent.kde.org/graphics/digikam/-/blob/master/project/NEWS.8.7.0?ref_type=heads
Source: Read More