Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      Sentry launches MCP monitoring tool

      August 14, 2025

      10 Benefits of Hiring a React.js Development Company (2025–2026 Edition)

      August 13, 2025

      From Line To Layout: How Past Experiences Shape Your Design Career

      August 13, 2025

      Hire React.js Developers in the US: How to Choose the Right Team for Your Needs

      August 13, 2025

      I’ve tested every Samsung Galaxy phone in 2025 – here’s the model I’d recommend on sale

      August 14, 2025

      Google Photos just put all its best editing tools a tap away – here’s the shortcut

      August 14, 2025

      Claude can teach you how to code now, and more – how to try it

      August 14, 2025

      One of the best work laptops I’ve tested has MacBook written all over it (but it’s even better)

      August 14, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      Controlling Execution Flow with Laravel’s Sleep Helper

      August 14, 2025
      Recent

      Controlling Execution Flow with Laravel’s Sleep Helper

      August 14, 2025

      Generate Secure Temporary Share Links for Files in Laravel

      August 14, 2025

      This Week in Laravel: Filament 4, Laravel Boost, and Junie Review

      August 14, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      KDE Plasma 6 on Wayland: the Payoff for Years of Plumbing

      August 14, 2025
      Recent

      KDE Plasma 6 on Wayland: the Payoff for Years of Plumbing

      August 14, 2025

      FOSS Weekly #25.33: Debian 13 Released, Torvalds vs RISC-V, Arch’s New Tool, GNOME Perfection and More Linux Stuff

      August 14, 2025

      Ultimate ChatGPT-5 Prompt Guide: 52 Ideas for Any Task

      August 14, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»Wayland vs X11: progresso necessario o strategia di marketing?

    Wayland vs X11: progresso necessario o strategia di marketing?

    June 29, 2025
    Wayland vs X11: progresso necessario o strategia di marketing?

    Nel mondo GNU/Linux, il passaggio da X11 a Wayland è uno dei cambiamenti più profondi e discussi degli ultimi anni. Molti lo salutano come un’evoluzione inevitabile, altri lo vedono come una scelta affrettata, spinta più da interessi strategici che da esigenze degli utenti.

    Un recente articolo pubblicato da Techrights ha riacceso il dibattito, criticando il modo in cui alcuni sostenitori di Wayland portano avanti la loro causa: non sempre con trasparenza tecnica, ma spesso sminuendo le critiche con argomentazioni retoriche scorrette, in particolare con la cosiddetta fallacia dello straw man.

    Fallacia dell’uomo di paglia: una tattica retorica dannosa

    La fallacia dello straw man (in italiano: “uomo di paglia”) è una tecnica in cui si prende una posizione legittima dell’interlocutore, la si distorce in modo caricaturale e poi la si confuta con facilità. Nel contesto Wayland vs X11, questa tecnica si manifesta così:

    • Alcuni sostengono che chi difende X11 lo faccia solo per nostalgia o per paura del cambiamento.
    • In realtà, molte di queste persone sollevano critiche concrete e legittime: problemi di compatibilità software, strumenti di sviluppo mancanti o immaturi, prestazioni non ottimali in certi scenari e funzionalità ancora assenti in Wayland.

    Con questo tipo di argomenti, il dibattito si appiattisce: non si risponde alle questioni tecniche, ma si colpisce l’interlocutore.

    Wayland e X11: un confronto tecnico

    Vediamo ora un confronto imparziale tra i 2 sistemi grafici, per capire davvero cosa ci offre Wayland e cosa continuiamo ad avere grazie a X11.

    CaratteristicaX11 (X.Org)Wayland
    Età e maturitàNato negli anni ’80, estremamente stabile e ben testatoPiù moderno, ma ancora in evoluzione
    Prestazioni grafichePiù overhead, gestione indiretta del disegnoLatenza ridotta, rendering diretto e fluido
    SicurezzaMeno sicuro: un’app può spiare o interferire con altreIsolamento completo tra finestre, più sicuro
    CompositingEsterno (come compton, picom ecc.)Integrato nel protocollo
    Rete e accesso remotoSupporto nativo: si può eseguire un’app GUI su un server remotoNon supportato nativamente (necessari workaround)
    Compatibilità softwareTotale, inclusi tool legacy, Xlib, toolkit storiciAlcuni programmi richiedono patch o non funzionano ancora
    Debugging/strumentiEcosistema ricco: xev, xwininfo, xrandr, xdotool, ecc.Strumenti ancora in sviluppo, più limitati
    Supporto hardwareAmpia compatibilità anche su GPU datateAlcuni driver (soprattutto proprietari o meno recenti) meno maturi

    Supporto degli ambienti desktop

    Un altro elemento fondamentale è quanto bene l’ambiente desktop che usi supporta uno o l’altro protocollo:

    Desktop EnvironmentSupporto X11Supporto WaylandNote principali
    GNOME✅ Completo✅ PredefinitoWayland è il default da tempo, con supporto maturo.
    KDE Plasma✅ Completo✅ In crescitaWayland sempre più stabile, ma alcune funzioni avanzate ancora in sviluppo.
    Xfce✅ Completo❌ AssenteNessun supporto Wayland ufficiale.
    LXQt✅ Completo⚠ SperimentaleSupporto Wayland in fase iniziale.
    Cinnamon✅ Completo❌ AssenteSolo X11, nessun piano concreto per Wayland.
    Budgie✅ Completo⚠ In transizioneBudgie 11 mira a supportare Wayland con riscritture profonde.
    Enlightenment✅ Completo✅ BuonoUno dei primi ad adottare Wayland.
    MATE✅ Completo⚠ SperimentaleIl desktop MATE non supporta ancora nativamente Wayland, ma esiste un progetto sperimentale che usa il compositore Wayfire.
    COSMIC (System76)❌ No sessione X11✅ Solo WaylandCOSMIC è un ambiente nativamente Wayland, scritto in Rust. Supporta le app X11 tramite XWayland.

    Wayland è il futuro? Forse. Ma oggi viviamo nel presente.

    Wayland rappresenta un passo avanti sotto molti aspetti: architettura più moderna, maggiore sicurezza, performance grafiche migliori soprattutto su hardware recente. Ma X11 resta fondamentale per:

    • Scenari remoti e distribuiti
    • Software legacy e strumenti avanzati
    • Personalizzazioni di basso livello
    • Ambienti con hardware più datato o GPU meno supportate

    Il problema non è che Wayland esista. Il problema è quando il dibattito viene deformato, e chi ha esigenze diverse viene ridotto a una caricatura. Questo approccio non rafforza la comunità GNU/Linux: la divide.

    Conclusione: libertà, non imposizione

    Nel mondo del software libero, la libertà di scelta è un valore centrale. Dovremmo pretendere strumenti migliori, non campagne persuasive basate su semplificazioni e retoriche scorrette. Wayland può e probabilmente sarà il futuro. Ma X11 è ancora il presente di moltissimi utenti e non va liquidato con superficialità.

    Fonte: https://techrights.org/n/2025/06/28/Pushing_Wayland_Using_Straw_Man_Arguments.shtml

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleBcachefs rimosso dal kernel Linux 6.17 a causa di disaccordi tra i responsabili
    Next Article Le notizie minori del mondo GNU/Linux e dintorni della settimana nr 26/2025

    Related Posts

    Learning Resources

    KDE Plasma 6 on Wayland: the Payoff for Years of Plumbing

    August 14, 2025
    Learning Resources

    FOSS Weekly #25.33: Debian 13 Released, Torvalds vs RISC-V, Arch’s New Tool, GNOME Perfection and More Linux Stuff

    August 14, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    Windows 3.1 is now available for the Game Boy Color… kind of

    News & Updates

    CVE-2025-5003 – Projectworlds Online Time Table Generator SQL Injection Vulnerability

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    ChatGPT resurrects bricked Android tablet with Windows 10 — Is AI the future of DIY tech repair?

    News & Updates

    FIX: Missile Command Delta Crashing on PC

    Operating Systems

    Highlights

    Development

    Optimizely Mission Control – Part I

    August 4, 2025

    Optimizely provides powerful tools that make it easy to build, release, and manage cloud infrastructure…

    CISA Issued ICS Advisories Covering Current Vulnerabilities and Exploits

    June 25, 2025

    Nornir – pluggable multi-threaded framework

    July 12, 2025

    Enterprise Asset Management Systems: Choosing the Right EAM Software for Your Business

    June 26, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.