Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      Sentry launches MCP monitoring tool

      August 14, 2025

      10 Benefits of Hiring a React.js Development Company (2025–2026 Edition)

      August 13, 2025

      From Line To Layout: How Past Experiences Shape Your Design Career

      August 13, 2025

      Hire React.js Developers in the US: How to Choose the Right Team for Your Needs

      August 13, 2025

      I’ve tested every Samsung Galaxy phone in 2025 – here’s the model I’d recommend on sale

      August 14, 2025

      Google Photos just put all its best editing tools a tap away – here’s the shortcut

      August 14, 2025

      Claude can teach you how to code now, and more – how to try it

      August 14, 2025

      One of the best work laptops I’ve tested has MacBook written all over it (but it’s even better)

      August 14, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      Controlling Execution Flow with Laravel’s Sleep Helper

      August 14, 2025
      Recent

      Controlling Execution Flow with Laravel’s Sleep Helper

      August 14, 2025

      Generate Secure Temporary Share Links for Files in Laravel

      August 14, 2025

      This Week in Laravel: Filament 4, Laravel Boost, and Junie Review

      August 14, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      KDE Plasma 6 on Wayland: the Payoff for Years of Plumbing

      August 14, 2025
      Recent

      KDE Plasma 6 on Wayland: the Payoff for Years of Plumbing

      August 14, 2025

      FOSS Weekly #25.33: Debian 13 Released, Torvalds vs RISC-V, Arch’s New Tool, GNOME Perfection and More Linux Stuff

      August 14, 2025

      Ultimate ChatGPT-5 Prompt Guide: 52 Ideas for Any Task

      August 14, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»Hyprland introduce un piano di abbonamento per sostenere lo sviluppo

    Hyprland introduce un piano di abbonamento per sostenere lo sviluppo

    June 25, 2025
    Hyprland

    Hyprland, il compositore Wayland open source noto per la sua elevata personalizzabilità, ha introdotto un nuovo servizio a pagamento: Hyprland Premium. Al costo di 5 euro al mese (più tasse), gli utenti possono accedere a vantaggi esclusivi come supporto tecnico dedicato, forum riservati e configurazioni desktop selezionate.

    Compatibile con numerose distribuzioni GNU/Linux, Hyprland si conferma una scelta flessibile per chi desidera un ambiente grafico moderno e su misura. L’ultima versione stabile, la Hyprland 0.49, rilasciata l’8 maggio 2025, porta con sé miglioramenti significativi in termini di stabilità e nuove opzioni di personalizzazione, rafforzando ulteriormente l’esperienza utente.

    Hyprland Premium: un nuovo servizio di abbonamento

    Hyprland Premium è un servizio di abbonamento opzionale che offre agli utenti l’accesso a funzionalità aggiuntive e supporto dedicato. Per 5 euro al mese, gli abbonati possono usufruire di una serie di vantaggi esclusivi, tra cui:

    Servizi Premium Futuri

    Tra i servizi futuri che potrebbero essere inclusi nell’abbonamento, vi è la sincronizzazione dei file di configurazione, noti anche come “dotfile“, insieme ad altre funzionalità che rendono più semplice la gestione e la personalizzazione dell’ambiente desktop. Questi file di configurazione sono file nascosti situati nelle cartelle personali degli utenti di sistemi GNU/Linux. Essi sono fondamentali perché contengono le impostazioni e le preferenze per vari programmi e strumenti di sistema, permettendo agli utenti di mantenere una configurazione coerente e personalizzata tra diverse macchine o sessioni.

    Supporto Premium sul Forum

    Gli utenti che sottoscrivono l’abbonamento potranno usufruire di un supporto speciale all’interno del forum dedicato. Questo include la possibilità di rivolgere domande direttamente agli sviluppatori, prendere parte a discussioni riservate e beneficiare di un’assistenza prioritaria. Tale livello di supporto è particolarmente adatto per coloro che cercano un’interazione più stretta con il team di sviluppo e desiderano una risoluzione più celere di eventuali problematiche.

    Esperienza Desktop Premium

    Un ulteriore aspetto notevole dell’abbonamento è la possibilità di accedere a configurazioni desktop premium. Queste configurazioni consentono una personalizzazione avanzata dell’ambiente desktop con un semplice clic. Tra le opzioni disponibili vi sono la disposizione delle barre degli strumenti, le combinazioni di tasti e altre impostazioni personalizzabili. È importante sottolineare che queste configurazioni non alterano le funzionalità principali di Hyprland, garantendo così che l’esperienza utente di base rimanga invariata.

    Rassicurazioni sulla natura open source di Hyprland

    L’annuncio relativo al servizio di abbonamento ha inizialmente generato confusione tra gli utenti. Alcuni temevano che Hyprland potesse allontanarsi dalle sue origini FOSS, acronimo di Free and Open Source Software, che indica software distribuito con licenza libera e il cui codice sorgente è accessibile e modificabile da chiunque. Tuttavia, lo sviluppatore principale ha precisato che Hyprland continuerà a essere completamente libero e open source. Non saranno introdotte funzionalità riservate esclusivamente agli abbonati né versioni del software a codice chiuso, ovvero versioni il cui codice sorgente non è accessibile o modificabile. L’abbonamento è strettamente opzionale ed è pensato per quegli utenti che desiderano usufruire di un supporto aggiuntivo o di ulteriori opzioni di personalizzazione, contribuendo nel frattempo al finanziamento e alla sostenibilità del progetto di sviluppo.

    Lo sviluppatore principale di Hyprland, Vaxry, ha dichiarato in un post su Reddit:

    I need something to eat too. Once I end university, if I can’t make this my full-time job, I will have to severely decrease my contributions in favor of a real job. If this gets us somewhere, it will be only with benefits to you, the users. If I get enough money to hire another guy to help me work on Hyprland full time, I will.

    Ho bisogno di qualcosa per mangiare. Una volta terminati gli studi, se non riuscirò a fare di questo il mio lavoro a tempo pieno, dovrò ridurre drasticamente i miei contributi a favore di un lavoro vero e proprio. Se questo ci porterà da qualche parte, sarà solo con benefici per voi, gli utenti. Se otterrò abbastanza fondi per assumere un’altra persona che mi aiuti a lavorare su Hyprland a tempo pieno, lo farò.

    Queste dichiarazioni sottolineano l’impegno dello sviluppatore a mantenere Hyprland libero e open source, con l’abbonamento che funge da mezzo per sostenere ulteriormente lo sviluppo e migliorare l’esperienza utente.

    Il nodo degli abbonamenti

    La scelta di Hyprland di introdurre un abbonamento a pagamento appare come un tentativo di conciliare la natura open source del progetto con la necessità di garantire uno sviluppo sostenibile nel tempo. Un approccio simile è stato adottato anche da altri progetti, come Archcraft, che affiancano funzionalità premium a un’esperienza base gratuita.

    Tuttavia, il costo mensile di 5 euro più tasse potrebbe rappresentare un ostacolo per alcuni utenti. In un panorama digitale già segnato da numerosi abbonamenti, l’aggiunta di un’ulteriore sottoscrizione può risultare poco appetibile.

    Sarebbe auspicabile una maggiore flessibilità nei piani di pagamento, ad esempio con l’introduzione di un’opzione annuale scontata o di un accesso a vita. Non si tratta di mettere in discussione il modello scelto, ma di riconoscere che offrire più alternative potrebbe renderlo più accessibile e inclusivo per una comunità ampia e diversificata.

    Stato attuale e prossimi passi

    Al momento, il lancio del servizio di abbonamento è ancora in corso. Le registrazioni degli account sono attualmente sospese mentre il sistema viene perfezionato, e il lancio ufficiale avverrà in un secondo momento. Nel frattempo, gli utenti di Hyprland possono continuare a utilizzare il compositore come sempre, con l’opzione aggiuntiva di supportare il suo futuro sviluppo attraverso l’abbonamento.

    Per ulteriori dettagli e per scaricare l’ultima versione di Hyprland, visitare il sito ufficiale del progetto.

    Fonte: https://news.itsfoss.com/hyprland-premium/
    Fonte: https://linuxiac.com/hyprland-launches-subscription-plan-to-sustain-development/

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleOpen Source in Italia: tra Strategia Pubblica e Realtà in Evoluzione
    Next Article Rilasciata RefreshOS 2.5: La distribuzione GNU/Linux basata su Debian per tutti

    Related Posts

    Learning Resources

    KDE Plasma 6 on Wayland: the Payoff for Years of Plumbing

    August 14, 2025
    Learning Resources

    FOSS Weekly #25.33: Debian 13 Released, Torvalds vs RISC-V, Arch’s New Tool, GNOME Perfection and More Linux Stuff

    August 14, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    Could OpenAI’s rumored browser be a Chrome-killer? Here’s what I’m expecting

    News & Updates

    CVE-2025-42974 – SAP Function Module Remote Information Disclosure Vulnerability

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    XPipe is an awesome shell connection hub and remote file manager

    Linux

    New Xbox games launching this week, from April 14 through April 20: Explore photography, puzzles, and more

    News & Updates

    Highlights

    Generating audio for video

    May 13, 2025

    Video-to-audio research uses video pixels and text prompts to generate rich soundtracks Source: Read More 

    CVE-2025-53611 – Cisco Webex Meeting Server Authentication Bypass

    July 8, 2025

    AutoMix on iOS 26 is going viral. Here’s how to try the hottest iPhone feature yourself

    June 18, 2025

    CVE-2025-30947 – Gopiplus Cool Fade Popup SQL Injection

    July 4, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.