Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      Elastic simplifies log analytics for SREs and developers with launch of Log Essentials

      August 7, 2025

      OpenAI launches GPT-5

      August 7, 2025

      Melissa brings its data quality solutions to Azure with new SSIS integration

      August 7, 2025

      Automating Design Systems: Tips And Resources For Getting Started

      August 6, 2025

      This $180 mini projector has no business being this good for the price

      August 7, 2025

      GPT-5 is finally here, and you can access it for free today – no subscription needed

      August 7, 2025

      Changing this Android setting instantly doubled my phone speed (Samsung and Google models included)

      August 7, 2025

      ChatGPT can now talk nerdy to you – plus more personalities and other upgrades beyond GPT-5

      August 7, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      Advanced Application Architecture through Laravel’s Service Container Management

      August 7, 2025
      Recent

      Advanced Application Architecture through Laravel’s Service Container Management

      August 7, 2025

      Switch Between Personas in Laravel With the MultiPersona Package

      August 7, 2025

      AI-Driven Smart Tagging and Metadata in AEM Assets

      August 7, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      Bill Gates on AI’s Impact: ‘Be Curious, Read, and Use the Latest Tools’

      August 7, 2025
      Recent

      Bill Gates on AI’s Impact: ‘Be Curious, Read, and Use the Latest Tools’

      August 7, 2025

      Halo Infinite’s Fall Update: New Features and Modes to Revive the Game?

      August 7, 2025

      Forza Motorsport’s Future in Jeopardy: Fans Demand Clarity from Microsoft

      August 7, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»Rilasciato IceWM 3.8: Gestore di Finestre per il Sistema X

    Rilasciato IceWM 3.8: Gestore di Finestre per il Sistema X

    June 23, 2025
    Rilasciato IceWM 3.8: Gestore di Finestre per il Sistema X

    IceWM è un gestore di finestre per il sistema X Window, inizialmente rilasciato nel 1997 da Marko Maček. Nel corso degli anni, il progetto ha ricevuto numerosi aggiornamenti e miglioramenti, restando fedele alla sua filosofia di leggerezza, semplicità e alta configurabilità. IceWM è distribuito sotto la licenza GNU GPL, che ne garantisce libertà d’uso, modifica e distribuzione.

    È una scelta popolare tra gli utenti che desiderano un ambiente desktop essenziale e veloce, particolarmente indicato per computer con risorse limitate. IceWM è disponibile su molte distribuzioni GNU/Linux e su altri sistemi Unix-like, tra cui Debian, Arch, openSUSE, antiX, Slackware e BSD.

    Al momento della stesura di questo testo, la versione stabile più recente è IceWM 3.7.5, rilasciata a fine maggio 2025 come versione di manutenzione della serie 3.7, a testimonianza di un progetto ancora attivamente mantenuto.

    Caratteristiche Principali

    IceWM è apprezzato per la sua capacità di funzionare efficacemente anche su hardware meno recente, rendendolo una scelta eccellente per chi desidera dare nuova vita a vecchi computer. Tra le sue caratteristiche principali troviamo:

    • Leggerezza: IceWM è progettato per utilizzare il minimo delle risorse di sistema, rendendolo ideale per macchine con specifiche hardware limitate.
    • Configurabilità: Gli utenti possono personalizzare quasi ogni aspetto dell’interfaccia utente, dai temi ai menu, fino alle combinazioni di tasti.
    • Compatibilità: Funziona su una vasta gamma di sistemi operativi basati su Unix, inclusi molti sistemi GNU/Linux.

    Novità in IceWM 3.8

    IceWM 3.8 introduce diverse ottimizzazioni e miglioramenti che rendono l’esperienza utente ancora più efficiente e piacevole. Tra le novità più rilevanti troviamo:

    Ottimizzazione del Menu Temi

    Uno dei miglioramenti più rilevanti introdotti in IceWM 3.8 riguarda il menu dei temi, ora ottimizzato per garantire un caricamento più veloce. Questo aggiornamento risulta particolarmente utile per gli utenti che amano cambiare l’aspetto del proprio desktop, permettendo di esplorare e applicare nuovi temi in modo più rapido e senza interruzioni.

    Grafici di Monitoraggio delle Risorse

    I grafici di monitoraggio della CPU e della memoria sono stati ottimizzati per ridurre l’uso della CPU, garantendo che il monitoraggio delle risorse rimanga leggero. Questo è in linea con le aspettative degli utenti che scelgono IceWM per la sua efficienza e il basso impatto sulle risorse di sistema.

    Combinazioni di Tasti in Maiuscolo

    Per chi utilizza abitualmente le scorciatoie da tastiera, c’è una novità utile: le combinazioni di tasti vengono ora visualizzate in maiuscolo, in conformità con le impostazioni locali del sistema. Questo piccolo ma significativo miglioramento rende le scorciatoie più leggibili e coerenti con le convenzioni linguistiche dell’utente, facilitandone l’individuazione e l’utilizzo quotidiano.

    Anteprime dei Temi

    Gli appassionati di personalizzazione noteranno una novità interessante nel menu dei temi di IceWM 3.8: il pulsante di minimizzazione viene ora mostrato come icona di anteprima. Questo consente agli utenti di valutare visivamente l’aspetto del tema selezionato prima di applicarlo, offrendo un’indicazione immediata dello stile grafico senza dover modificare l’interfaccia in uso. Un piccolo dettaglio che migliora l’esperienza d’uso per chi ama sperimentare con l’estetica del proprio desktop.

    Menu di Aiuto Espanso

    Il menu di aiuto è stato ampliato con l’aggiunta di ulteriori pagine man (pagine del manuale), offrendo un accesso migliore alla documentazione direttamente dall’interfaccia. Questo è particolarmente utile per gli utenti che desiderano approfondire le funzionalità e le opzioni di configurazione di IceWM senza dover cercare informazioni esternamente.

    Miglioramenti di Sicurezza

    A livello tecnico, icesh e icewmbg ora si avvalgono di un generatore di numeri casuali non deterministico, una scelta progettuale che rafforza la sicurezza in contesti dove l’imprevedibilità è fondamentale, ad esempio nella gestione di finestre, processi o configurazioni sensibili. Questo tipo di generatore, a differenza dei metodi pseudocasuali tradizionali, produce sequenze realmente imprevedibili, riducendo il rischio di comportamenti prevedibili o vulnerabilità legate alla prevedibilità del sistema.

    Miglioramenti per OpenBSD

    Gli utenti di OpenBSD saranno felici di sapere che, nelle versioni più recenti, gli avvisi generati da clang durante la compilazione sono stati silenziati, contribuendo a rendere il processo di build più ordinato e privo di messaggi superflui. Questo intervento migliora la leggibilità dell’output e riduce le distrazioni causate da warning non critici, facilitando il lavoro degli sviluppatori.

    Aggiornamenti di Localizzazione

    Sul versante della localizzazione, IceWM ha recentemente introdotto il serbo come nuova lingua supportata, mentre la traduzione in sloveno è stata aggiornata e migliorata. Questi interventi ampliano l’accessibilità del gestore di finestre, rendendolo più fruibile per un pubblico internazionale e permettendo a un numero crescente di utenti di interagire con l’ambiente nella propria lingua madre.

    Installazione e Configurazione

    L’installazione di IceWM è generalmente diretta e accessibile tramite i comuni gestori di pacchetti delle distribuzioni GNU/Linux. Ad esempio, su sistemi basati su Debian o Ubuntu, è sufficiente aprire un terminale ed eseguire:

    sudo apt-get install icewm

    Dopo l’installazione, IceWM può essere personalizzato modificando i file di configurazione presenti nella directory nascosta ~/.icewm nella home dell’utente. All’interno di questa cartella è possibile intervenire su vari aspetti del window manager, come:

    • l’aspetto grafico tramite i temi
    • la struttura del menu
    • le scorciatoie da tastiera
    • la barra degli strumenti e altri comportamenti dell’interfaccia

    Ma prima di installare IceWM, è importante assicurarsi che il tuo sistema supporti X11, perché IceWM funziona esclusivamente con X Window System e non è compatibile in modo nativo con Wayland.

    Se stai usando una distribuzione moderna che utilizza Wayland come predefinito, non c’è da preoccuparsi: IceWM può comunque funzionare tramite XWayland, che è un livello di compatibilità integrato nella maggior parte dei sistemi Wayland. Tuttavia, questa modalità può presentare qualche limitazione in termini di performance o funzionalità avanzate.

    Per verificare se la tua installazione GNU/Linux utilizza X System o Wayland, apri un terminale e digita il comando:

    echo $XDG_SESSION_TYPE

    Se il risultato è x11, significa che stai utilizzando X11. Se invece compare wayland, allora il tuo sistema è basato su Wayland.

    Nel caso in cui tu voglia utilizzare IceWM su un sistema che di default impiega Wayland, puoi avviare una sessione con X11 dalla schermata di login. Nella maggior parte delle distribuzioni moderne, basta cliccare sull’icona dell’ingranaggio o sulle impostazioni della sessione e selezionare la modalità X11 prima di accedere.

    Comunità e Supporto

    La comunità di IceWM è composta da utenti e sviluppatori appassionati che partecipano attivamente allo sviluppo del progetto e offrono supporto attraverso forum, mailing list e altre piattaforme online. Rappresenta una risorsa preziosa per chi cerca assistenza, desidera condividere temi personalizzati o configurazioni, oppure vuole restare aggiornato sulle ultime novità e sull’evoluzione del window manager. Grazie a questo ecosistema collaborativo, IceWM continua a crescere e a rispondere alle esigenze di una base utenti eterogenea e internazionale.

    Conclusione

    Per chi desidera approfondire e restare aggiornato sullo sviluppo di IceWM, è possibile visitare il sito ufficiale del progetto, dove sono disponibili informazioni generali, documentazione e guide all’installazione.

    Inoltre, ogni nuova versione è accompagnata da un changelog (registro delle modifiche) dettagliato, che elenca in modo completo tutte le modifiche, i miglioramenti e le correzioni introdotte. Consultare il changelog è particolarmente utile per chi vuole conoscere nel dettaglio le novità tecniche o valutare l’impatto degli aggiornamenti sul proprio sistema.

    Fonte: https://github.com/ice-wm/icewm/releases/tag/3.8.0
    Fonte: https://www.phoronix.com/news/IceWM-3.8-Released
    Fonte: https://linuxiac.com/icewm-3-8-window-manager-released-with-faster-theme-loading/

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleDistribution Release: Escuelas Linux 8.12
    Next Article People’s Republic of China cyber threat activity: Cyber Threat Bulletin

    Related Posts

    News & Updates

    Bill Gates on AI’s Impact: ‘Be Curious, Read, and Use the Latest Tools’

    August 7, 2025
    News & Updates

    Halo Infinite’s Fall Update: New Features and Modes to Revive the Game?

    August 7, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    CVE-2025-47668 – CookieCode Stored Cross-Site Scripting Vulnerability

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    Plotly brings vibe coding to visual data app development

    Tech & Work

    This Marshall Bluetooth speaker I tested sounds better than audio systems twice the price

    News & Updates

    CVE-2025-5889 – “Julian Gruber Brace-Expansion Regular Expression Complexity Remote Vulnerability”

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    Highlights

    Artificial Intelligence

    Researchers teach LLMs to solve complex planning challenges

    April 2, 2025

    Imagine a coffee company trying to optimize its supply chain. The company sources beans from…

    Warning: Discontinued Amazon Cloud Cam Has Vulnerability (CVE-2025-6031), Exposing Your Network

    June 13, 2025

    ROG Xbox Ally Handhelds Reportedly Launching in October — and Prices Have Leaked, Too

    August 7, 2025

    CVE-2025-47729 – TeleMessage End-to-End Encryption Vulnerability

    May 8, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.