Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      Error’d: You Talkin’ to Me?

      September 20, 2025

      The Psychology Of Trust In AI: A Guide To Measuring And Designing For User Confidence

      September 20, 2025

      This week in AI updates: OpenAI Codex updates, Claude integration in Xcode 26, and more (September 19, 2025)

      September 20, 2025

      Report: The major factors driving employee disengagement in 2025

      September 20, 2025

      Development Release: Zorin OS 18 Beta

      September 19, 2025

      Distribution Release: IPFire 2.29 Core 197

      September 19, 2025

      Development Release: Ubuntu 25.10 Beta

      September 18, 2025

      Development Release: Linux Mint 7 Beta “LMDE”

      September 18, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      The attack on the npm ecosystem continues

      September 20, 2025
      Recent

      The attack on the npm ecosystem continues

      September 20, 2025

      Feature Highlight

      September 20, 2025

      SVAR React Core – New UI Library with 20+ Components

      September 20, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      Hyprland Made Easy: Preconfigured Beautiful Distros

      September 20, 2025
      Recent

      Hyprland Made Easy: Preconfigured Beautiful Distros

      September 20, 2025

      Development Release: Zorin OS 18 Beta

      September 19, 2025

      Distribution Release: IPFire 2.29 Core 197

      September 19, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»KDE Plasma 6.4 su Arch Linux: Necessaria l’Installazione Manuale di Pacchetti

    KDE Plasma 6.4 su Arch Linux: Necessaria l’Installazione Manuale di Pacchetti

    June 21, 2025
    KDE Plasma 6.4 su Arch Linux: Necessaria l'Installazione Manuale di Pacchetti

    A soli 3 giorni dal lancio del desktop KDE Plasma 6.4, questo è già disponibile nei repository software di Arch Linux. Tuttavia, questa volta c’è un dettaglio importante che la distribuzione GNU/Linux ricorda agli utenti di tenere a mente. Ecco di cosa si tratta.

    Gli utenti che utilizzano la distribuzione GNU/Linux Arch Linux con l’ambiente desktop KDE Plasma e che ancora operano con il sistema di visualizzazione X11 devono procedere con l’installazione manuale del pacchetto plasma-x11-session prima di aggiornare alla versione KDE Plasma 6.4. In caso contrario, a seguito della separazione del gestore delle finestre KWin nei 2 componenti distinti kwin-wayland e kwin-x11, non sarà possibile avviare una sessione grafica sul proprio sistema dopo l’aggiornamento!

    La Novità in KDE Plasma 6.4

    Come probabilmente saprete, KDE Plasma 6.4 introduce un cambiamento significativo per gli utenti che ancora utilizzano X11. Se rientrate in questa categoria, sarà necessario un rapido intervento manuale per evitare problemi di accesso. Con la recente divisione di KWin in 2 pacchetti separati kwin-wayland e kwin-x11, l’installazione predefinita non includerà più la sessione X11 a meno che non venga esplicitamente richiesta.

    In precedenza, le installazioni di KDE Plasma supportavano automaticamente sia le sessioni Wayland che X11. Tuttavia, a partire dalla versione 6.4, solo la sessione Wayland sarà installata per impostazione predefinita. Quindi, se fate ancora affidamento su X11, dovrete installare manualmente plasma-x11-session e kwin-x11 prima di eseguire l’aggiornamento, altrimenti potreste ritrovarvi impossibilitati ad accedere al vostro desktop.

    Istruzioni per l’Installazione

    Come indicato nell’annuncio di Arch Linux, Pacman (il gestore di pacchetti di Arch Linux) non può rilevare automaticamente la sessione preferita da un utente. Installare i componenti X11 per tutti sarebbe superfluo per gli utenti di Wayland, quindi la responsabilità ricade ora su chi ancora utilizza X11 di effettuare manualmente la modifica.

    Una volta installati i pacchetti necessari, l’aggiornamento a KDE Plasma 6.4 dovrebbe procedere senza intoppi, preservando il vostro ambiente di lavoro X11.

    Arch Linux e il Desktop KDE Plasma 6.4

    Arch Linux è una distribuzione GNU/Linux avanzata e leggera, orientata agli utenti esperti che desiderano un controllo completo sul proprio sistema. È basata su un modello di sviluppo “rolling release“, il che significa che i pacchetti software vengono aggiornati continuamente, garantendo l’accesso alle ultime versioni stabili del software.

    Il progetto Arch Linux è iniziato nel 2002 con l’obiettivo di creare una distribuzione semplice e minimalista, che potesse essere personalizzata secondo le esigenze dell’utente. Plasma, sviluppato dal progetto KDE, è uno degli ambienti desktop più popolari e versatili per i sistemi GNU/Linux, noto per la sua elevata personalizzazione e funzionalità avanzate.

    Novità in KDE Plasma 6.4

    In breve, KDE Plasma 6.4 introduce diverse novità e miglioramenti rispetto alle versioni precedenti. Tra le principali novità troviamo:

    • Miglioramenti nella Gestione delle Finestre: KWin, il gestore delle finestre predefinito di KDE Plasma, è stato diviso in 2 pacchetti separati per supportare meglio sia X11 che Wayland.
    • Ottimizzazioni delle Prestazioni: KDE Plasma 6.4 include numerose ottimizzazioni che migliorano le prestazioni generali del sistema, rendendo l’ambiente desktop più reattivo.
    • Nuove Funzionalità di Personalizzazione: Sono state aggiunte nuove opzioni di personalizzazione, permettendo agli utenti di adattare ulteriormente il proprio desktop alle proprie esigenze.

    Installazione di plasma-x11-session su Arch Linux

    Per installare il pacchetto plasma-x11-session su Arch Linux, è necessario aprire un Terminale ed eseguire il seguente comando:

    <strong>sudo pacman -S plasma-x11-session</strong>

    Questo comando installerà il pacchetto necessario per continuare a utilizzare la sessione X11 su KDE Plasma 6.4.

    Riepilogo

    Se state ancora utilizzando X11, assicuratevi di installare plasma-x11-session manualmente prima di aggiornare a KDE Plasma 6.4. Trascurare questo passaggio potrebbe causare problemi di accesso, lasciandovi senza un accesso immediato al vostro ambiente desktop familiare.

    Per ulteriori informazioni, leggere l’annuncio di Arch Linux.

    Fonte: https://archlinux.org/news/plasma-64-requires-manual-intervention-for-x11-users/
    Fonte: https://linuxiac.com/plasma-6-4-on-arch-linux-requires-manual-package-installation/

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleChronograph – sync lyrics of your loved songs
    Next Article Scoperte 2 Nuove Vulnerabilità che Minacciano il Mondo GNU/Linux

    Related Posts

    Learning Resources

    Hyprland Made Easy: Preconfigured Beautiful Distros

    September 20, 2025
    News & Updates

    Development Release: Zorin OS 18 Beta

    September 19, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    CVE-2025-6217 – PEAK-System PCANFD Driver Information Disclosure Kernel Vulnerability

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    CVE-2025-20182 – Cisco IKEv2 Protocol Denial of Service Vulnerability

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    CVE-2025-6041 – WordPress yContributors CSRF

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    A Fluent Path Builder for PHP and Laravel

    Development

    Highlights

    CVE-2025-4077 – Code-projects School Billing System Stack-Based Buffer Overflow Vulnerability

    April 29, 2025

    CVE ID : CVE-2025-4077

    Published : April 29, 2025, 6:15 p.m. | 52 minutes ago

    Description : A vulnerability classified as critical was found in code-projects School Billing System 1.0. This vulnerability affects the function searchrec. The manipulation of the argument Name leads to stack-based buffer overflow. It is possible to launch the attack on the local host. The exploit has been disclosed to the public and may be used.

    Severity: 5.3 | MEDIUM

    Visit the link for more details, such as CVSS details, affected products, timeline, and more…

    Rilasciata Proxmox VE 9.0:Virtualizzazione Avanzata con Debian 13

    August 6, 2025

    CVE-2025-47684 – Smaily for WP CSRF Vulnerability

    May 7, 2025

    Cut Costs & Boost Productivity: How AI Automation Transforms Business Efficiency💡

    June 23, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.