Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      CodeSOD: An Echo In Here in here

      September 19, 2025

      How To Minimize The Environmental Impact Of Your Website

      September 19, 2025

      Progress adds AI coding assistance to Telerik and Kendo UI libraries

      September 19, 2025

      Wasm 3.0 standard is now officially complete

      September 19, 2025

      Development Release: Ubuntu 25.10 Beta

      September 18, 2025

      Development Release: Linux Mint 7 Beta “LMDE”

      September 18, 2025

      Distribution Release: Tails 7.0

      September 18, 2025

      Distribution Release: Security Onion 2.4.180

      September 18, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      GenStudio for Performance Marketing: What’s New and What We’ve Learned

      September 19, 2025
      Recent

      GenStudio for Performance Marketing: What’s New and What We’ve Learned

      September 19, 2025

      Agentic and Generative Commerce Can Elevate CX in B2B

      September 19, 2025

      AI Momentum and Perficient’s Inclusion in Analyst Reports – Highlights From 2025 So Far

      September 18, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      Denmark’s Strategic Leap Replacing Microsoft Office 365 with LibreOffice for Digital Independence

      September 19, 2025
      Recent

      Denmark’s Strategic Leap Replacing Microsoft Office 365 with LibreOffice for Digital Independence

      September 19, 2025

      Development Release: Ubuntu 25.10 Beta

      September 18, 2025

      Development Release: Linux Mint 7 Beta “LMDE”

      September 18, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»Edit: L’editor di testo a riga di comando di Microsoft anche per GNU/Linux

    Edit: L’editor di testo a riga di comando di Microsoft anche per GNU/Linux

    June 20, 2025
    Edit: L'editor di testo a riga di comando di Microsoft anche per GNU/Linux

    Trascorrere un tempo significativo nel terminale su sistemi operativi GNU/Linux comporta solitamente l’adozione di un editor di testo a riga di comando preferito. Tuttavia, la recente introduzione di Edit, un editor di testo open source rilasciato da Microsoft, rappresenta un’opzione degna di attenzione. Valutarne le caratteristiche potrebbe risultare utile per identificare nuove opportunità nel panorama degli strumenti a riga di comando.

    Introduzione a Edit

    Edit è una riedizione dell’antico MS-DOS Editor, aggiornato per rispondere alle esigenze contemporanee. Sviluppato in Rust, un linguaggio di programmazione noto per la sua efficienza e sicurezza, Edit si propone di offrire un’esperienza utente che, come riportato sulla sua pagina GitHub, fornisce un’interfaccia moderna e controlli di input simili a Visual Studio Code (VS Code).

    Secondo Microsoft, Edit è stato creato per fornire un editor accessibile che anche gli utenti meno esperti con i terminali possano utilizzare facilmente su Windows, quando necessario, senza dover ricorrere a soluzioni esterne, dato che le versioni recenti di Windows non includono un editor di testo a riga di comando preinstallato.

    Edit è disponibile sia per sistemi GNU/Linux a 64 bit, Intel o ARM, e sia per Windows.

    Vantaggi di Edit per gli utenti GNU/Linux

    Facilità di utilizzo

    Sebbene Windows sia il principale target di Edit, poiché manca di un editor di testo a riga di comando nativo, la possibilità di utilizzare Edit su GNU/Linux rappresenta un valore aggiunto.

    Se utilizzi GNU/Linux e Visual Studio Code (VS Code), potresti apprezzare il fatto che Edit condivida molte delle combinazioni di tasti di VS Code. Questo potrebbe facilitare l’integrazione di Edit rispetto a editor come Vim o Nano, anche se è importante sottolineare che Edit non è pensato per sostituire questi strumenti.

    La semplicità dell’interfaccia testuale (TUI, Text User Interface) rende Edit meno complesso da apprendere, mentre la velocità di esecuzione, anche nella ricerca all’interno di file di grandi dimensioni superiori a 1 GB, è notevole, entrambi aspetti progettuali di rilievo.

    Gestione di file multipli

    Con l’obiettivo di evitare le difficoltà riscontrate dagli utenti meno esperti con editor come Vim, Microsoft ha progettato Edit come un editor di testo senza modalità, a differenza di editor multi-modali come Vim, dove è necessario imparare a gestire diverse modalità operative.

    In Edit, è possibile utilizzare sia il mouse che la tastiera per accedere ai menu, selezionare righe o porzioni di testo, posizionare il cursore, ecc., il che rende l’uso di Edit più intuitivo rispetto all’approccio binario di alternative più complesse.

    Funzionalità di Edit

    Edit offre un set di funzionalità essenziale e leggero, con un’impronta di memoria ridotta a soli 250 kB, e un’apertura rapida dei file. Tra le funzionalità incluse troviamo:

    • Trova e sostituisci (con supporto per Distingui maiuscole/minuscole e Espressioni regolari)
    • A capo automatico al ridimensionamento (opzionale)
    • Impostazione del rientro con tabulazioni o spazi
    • Impostazione/modifica della codifica del file
    • Selezione tra Line Feed (LF) e Carriage Return + Line Feed (CRLF)
    • Apertura di più file contemporaneamente

    Al momento, Edit non include funzionalità avanzate come l’evidenziazione della sintassi, schemi di colori personalizzabili, una riga di comando integrata, o altre comodità comuni in altri editor di testo a riga di comando. Edit è progettato principalmente per l’editing di testo, piuttosto che per la gestione di compiti complessi meglio adatti agli ambienti di sviluppo integrati (IDE).

    Sono previste ulteriori funzionalità, tra cui schemi di colori e un’interfaccia testuale per le impostazioni, quindi l’elenco delle funzionalità è destinato a crescere nel tempo. Tuttavia, dato che l’obiettivo di Microsoft è la velocità e la semplicità, non ci si deve aspettare troppi fronzoli.

    Essendo open source, Edit può essere modificato, migliorato, pacchettizzato o utilizzato come base per progetti derivati da chiunque nella comunità.

    Novità in Edit

    Edit è un software libero e open source che funziona su distribuzioni GNU/Linux e Windows. Al momento non esiste un installatore ufficiale per GNU/Linux, né pacchetti DEB o PPA (Personal Package Archive) non ufficiali, sebbene sia disponibile uno snap. Alcune distribuzioni GNU/Linux, come Arch Linux e Manjaro, hanno incluso Edit nei loro repository software, rendendolo installabile tramite il loro gestore di pacchetti.

    Installazione su Ubuntu

    Per eseguire Edit su Ubuntu, è possibile scaricare l’ultimo binario dalla pagina delle versioni del progetto GitHub, assicurandosi di selezionare quello corretto per la propria architettura, estrarre il pacchetto, navigare nella cartella estratta tramite il comando cd, e quindi lanciare il binario ogni volta che si desidera utilizzarlo:

    1. Scaricare l’ultima versione dal link ufficiale
    2. Estrarre l’archivio (cliccare con il tasto destro in Nautilus > Estrai)
    3. Aprire un’applicazione terminale (come il nuovo Pytxis in Ubuntu 25.10)
    4. Navigare nella cartella estratta: cd /percorso/verso/cartella
    5. Eseguire Edit direttamente: ./edit

    Per installare la versione snap non ufficiale, è possibile utilizzare App Center (cercando ‘msedit’) o eseguire:

    <strong>sudo snap install msedit</strong>

    dalla riga di comando, e utilizzare msedit per avviarlo. Lo snap impiega diversi secondi ad avviarsi mentre il binario ufficiale si avvia istantaneamente.

    Per ulteriori dettagli e per scaricare Edit, è possibile consultare l’annuncio ufficiale sul blog di Microsoft.

    Fonte: https://devblogs.microsoft.com/commandline/edit-is-now-open-source/
    Fonte: https://github.com/microsoft/edit

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleSplitcat – split and merge files
    Next Article CVE-2025-6331 – PHPGurukul Directory Management System SQL Injection

    Related Posts

    Learning Resources

    Denmark’s Strategic Leap Replacing Microsoft Office 365 with LibreOffice for Digital Independence

    September 19, 2025
    News & Updates

    Development Release: Ubuntu 25.10 Beta

    September 18, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    How does the Intel-powered Lenovo Yoga Slim 9i compare to the Yoga Slim 7x with Snapdragon X?

    News & Updates

    I never pay full price for PCs or Macs, thanks to these 7 money-saving tricks

    News & Updates

    What IP – get your IP easily

    Linux

    CVE-2025-53753 – Apple Safari Cross-Site Scripting

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    Highlights

    Code review in the age of AI: Why developers will always own the merge button

    July 14, 2025

    When GitHub first shipped the pull request (PR) back in 2008, it wrapped a plain-text…

    Bitrix24 Review: Comprehensive CRM and Workspace Solution

    May 17, 2025

    CVE-2025-53216 – ThemeUniver Glamer PHP RFI

    August 28, 2025

    Elon Musk is ‘working on’ UK age verification for X — and Xbox should steal his idea

    July 29, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.