Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      CodeSOD: Functionally, a Date

      September 16, 2025

      Creating Elastic And Bounce Effects With Expressive Animator

      September 16, 2025

      Microsoft shares Insiders preview of Visual Studio 2026

      September 16, 2025

      From Data To Decisions: UX Strategies For Real-Time Dashboards

      September 13, 2025

      DistroWatch Weekly, Issue 1139

      September 14, 2025

      Building personal apps with open source and AI

      September 12, 2025

      What Can We Actually Do With corner-shape?

      September 12, 2025

      Craft, Clarity, and Care: The Story and Work of Mengchu Yao

      September 12, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      Perficient Named among Notable Providers in Forrester’s Q3 2025 Commerce Services Landscape

      September 16, 2025
      Recent

      Perficient Named among Notable Providers in Forrester’s Q3 2025 Commerce Services Landscape

      September 16, 2025

      Sarah McDowell Helps Clients Build a Strong AI Foundation Through Salesforce

      September 16, 2025

      Championing Innovation as a Newly Named Databricks Champion

      September 16, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      I Ran Local LLMs on My Android Phone

      September 16, 2025
      Recent

      I Ran Local LLMs on My Android Phone

      September 16, 2025

      DistroWatch Weekly, Issue 1139

      September 14, 2025

      sudo vs sudo-rs: What You Need to Know About the Rust Takeover of Classic Sudo Command

      September 14, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»Komikku: Il Lettore di Manga Libero e Completo per GNU/Linux e Android

    Komikku: Il Lettore di Manga Libero e Completo per GNU/Linux e Android

    June 15, 2025
    Komikku: Il Lettore di Manga Libero e Completo per GNU/Linux e Android

    Komikku è un programma libero per la lettura di manga e fumetti digitali, pensato principalmente per l’ambiente GNU/Linux ma disponibile anche su altri sistemi operativi. Nasce con l’obiettivo di offrire un’esperienza moderna, accessibile e altamente personalizzabile, sfruttando le più recenti tecnologie grafiche come GTK4 (GIMP Toolkit versione 4, un insieme di strumenti per la creazione di interfacce grafiche) e libadwaita (una libreria per la realizzazione di interfacce coerenti con lo stile GNOME). Il progetto è sviluppato in Python, linguaggio di programmazione noto per la sua chiarezza e portabilità, e si ispira a soluzioni già affermate come TachiyomiSY e Mihon, integrando però funzionalità originali e miglioramenti continui.

    La storia di Komikku è recente ma dinamica: la comunità di sviluppo è molto attiva, con oltre 300 contributori che collaborano costantemente per arricchire il software di nuove funzioni e garantire la massima stabilità. Komikku è distribuito con licenza Apache 2.0 (una licenza libera che permette l’uso, la modifica e la distribuzione del software anche per scopi commerciali).

    Caratteristiche Generali

    Komikku si distingue per una vasta gamma di funzionalità che lo rendono uno strumento completo sia per chi legge manga online sia per chi possiede una collezione locale di fumetti digitali:

    • Lettura online e offline: permette di accedere a decine di server di manga aggiornati costantemente, ma anche di scaricare intere serie per la lettura senza connessione.
    • Supporto ai formati CBZ e CBR: consente di aprire archivi compressi, i più diffusi per la distribuzione di fumetti digitali.
    • Interfaccia adattiva: progettata per funzionare sia su schermi di computer desktop sia su dispositivi mobili come telefoni con GNU/Linux, grazie a una disposizione degli elementi che si adatta automaticamente alle dimensioni dello schermo.
    • Modalità di lettura personalizzabili: si può scegliere tra lettura da sinistra a destra (LR), da destra a sinistra (RL), verticale o stile webtoon (scorrimento continuo verticale), in base alle preferenze e al tipo di manga.
    • Navigazione flessibile: è possibile sfogliare le pagine tramite tastiera, mouse, touchpad o schermo tattile.
    • Opzioni di visualizzazione avanzate: come il ritaglio automatico dei bordi bianchi, la scelta del colore di sfondo, l’adattamento della pagina alla larghezza o all’altezza dello schermo e la possibilità di nascondere la numerazione delle pagine.

    Organizzazione della Libreria e Integrazioni

    Komikku offre strumenti avanzati per la gestione della propria libreria di manga:

    • Categorie personalizzabili: per organizzare le serie secondo i propri criteri.
    • Cronologia di lettura: per tenere traccia dei capitoli già letti e riprendere facilmente la lettura.
    • Download automatico dei nuovi capitoli: la libreria si aggiorna in modo autonomo quando vengono pubblicati nuovi contenuti.
    • Integrazione con servizi di monitoraggio: come MyAnimeList e AniList, che permettono di sincronizzare i progressi di lettura con i propri profili online.
    • Temi chiaro e scuro: l’aspetto grafico si adatta automaticamente alle preferenze impostate nel sistema operativo.

    Compatibilità e Sistemi Operativi Supportati

    Komikku è un programma multi-piattaforma, disponibile principalmente per sistemi GNU/Linux, ma esistono versioni anche per Android (richiede almeno la versione 8.0 del sistema operativo). L’installazione su GNU/Linux è facilitata dalla disponibilità di pacchetti Flatpak tramite il repository software Flathub, oltre a versioni specifiche per distribuzioni come Fedora e Arch Linux (tramite Arch User Repository, AUR). È presente anche un pacchetto Snap per una più ampia compatibilità tra le distribuzioni.

    Novità in Komikku 1.13.1

    La versione stabile più recente è Komikku 1.13.1, pubblicata il 9 aprile 2025. Questa è una versione di manutenzione della serie 1.13 che introduce alcune correzioni importanti che migliorano l’affidabilità del programma:

    • Risolto un problema che impediva la corretta marcatura dei capitoli già letti quando erano presenti duplicati nella libreria.
    • Sistemato un errore che causava la visualizzazione di valori non numerici (NaN) durante lo spostamento del pulsante di avvio o ripresa della lettura nella schermata principale del manga.

    Puoi consultare il changelog (registro delle modifiche) completo e per tutti i dettagli tecnici in Komikku 1.13.1.

    Dove Scaricare Komikku

    L’annuncio di rilascio e i pacchetti di installazione per Komikku sono disponibili sul sito ufficiale del progetto e sul repository software Flathub per GNU/Linux. Per chi utilizza Android, è possibile scaricare il file di installazione dal sito ufficiale nella sezione download.

    Komikku rappresenta una soluzione moderna, libera e completa per tutti gli appassionati di manga che desiderano leggere e gestire la propria collezione digitale su GNU/Linux e Android.

    Fonte: https://github.com/komikku-app/komikku
    Fonte: https://www.omglinux.com/linux-manga-reader-komikku/
    Fonte: https://itsfoss.com/komikku-manga-reader/
    Fonte: http://www.omgubuntu.co.uk/2020/02/komikku-manga-reader-app-linux

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleRilasciato Wine 10.10: Risolti problemi in Steam, F.E.A.R. e altri giochi
    Next Article Le notizie minori del mondo GNU/Linux e dintorni della settimana nr 24/2025

    Related Posts

    Learning Resources

    I Ran Local LLMs on My Android Phone

    September 16, 2025
    News & Updates

    DistroWatch Weekly, Issue 1139

    September 14, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    The making of a product icon

    Web Development

    FOSS Weekly #25.36: Ubuntu 25.10 Features, Top Command, Firefox Survives, Sudo Tips and More

    Learning Resources

    CVE-2025-7206 – D-Link DIR-825 HTTPd Stack-Based Buffer Overflow

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    Best early Labor Day phone deals 2025: Save up to $300 on Samsung, Google, and more

    News & Updates

    Highlights

    Can you watch movies on your TV using a USB stick? You most certainly can

    April 21, 2025

    A cheap USB drive brings entertainment to your TV, even without internet access. Here’s how…

    Best early Prime Day tablet deals: My 15 favorite sales live now

    June 18, 2025

    CVE-2025-53334 – TieLabs Jannah PHP Remote File Inclusion Vulnerability

    August 28, 2025

    CVE-2025-8528 – Exrick xboot Exposed Sensitive Information Cookie Storage

    August 4, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.