Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      Top 15 Enterprise Use Cases That Justify Hiring Node.js Developers in 2025

      July 31, 2025

      The Core Model: Start FROM The Answer, Not WITH The Solution

      July 31, 2025

      AI-Generated Code Poses Major Security Risks in Nearly Half of All Development Tasks, Veracode Research Reveals   

      July 31, 2025

      Understanding the code modernization conundrum

      July 31, 2025

      Not just YouTube: Google is using AI to guess your age based on your activity – everywhere

      July 31, 2025

      Malicious extensions can use ChatGPT to steal your personal data – here’s how

      July 31, 2025

      What Zuckerberg’s ‘personal superintelligence’ sales pitch leaves out

      July 31, 2025

      This handy NordVPN tool flags scam calls on Android – even before you answer

      July 31, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      Route Optimization through Laravel’s Shallow Resource Architecture

      July 31, 2025
      Recent

      Route Optimization through Laravel’s Shallow Resource Architecture

      July 31, 2025

      This Week in Laravel: Laracon News, Free Laravel Idea, and Claude Code Course

      July 31, 2025

      Everything We Know About Pest 4

      July 31, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      FOSS Weekly #25.31: Kernel 6.16, OpenMandriva Review, Conky Customization, System Monitoring and More

      July 31, 2025
      Recent

      FOSS Weekly #25.31: Kernel 6.16, OpenMandriva Review, Conky Customization, System Monitoring and More

      July 31, 2025

      Windows 11’s MSN Widgets board now opens in default browser, such as Chrome (EU only)

      July 31, 2025

      Microsoft’s new “move to Windows 11” campaign implies buying OneDrive paid plan

      July 31, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»Komikku: Il Lettore di Manga Libero e Completo per GNU/Linux e Android

    Komikku: Il Lettore di Manga Libero e Completo per GNU/Linux e Android

    June 15, 2025
    Komikku: Il Lettore di Manga Libero e Completo per GNU/Linux e Android

    Komikku è un programma libero per la lettura di manga e fumetti digitali, pensato principalmente per l’ambiente GNU/Linux ma disponibile anche su altri sistemi operativi. Nasce con l’obiettivo di offrire un’esperienza moderna, accessibile e altamente personalizzabile, sfruttando le più recenti tecnologie grafiche come GTK4 (GIMP Toolkit versione 4, un insieme di strumenti per la creazione di interfacce grafiche) e libadwaita (una libreria per la realizzazione di interfacce coerenti con lo stile GNOME). Il progetto è sviluppato in Python, linguaggio di programmazione noto per la sua chiarezza e portabilità, e si ispira a soluzioni già affermate come TachiyomiSY e Mihon, integrando però funzionalità originali e miglioramenti continui.

    La storia di Komikku è recente ma dinamica: la comunità di sviluppo è molto attiva, con oltre 300 contributori che collaborano costantemente per arricchire il software di nuove funzioni e garantire la massima stabilità. Komikku è distribuito con licenza Apache 2.0 (una licenza libera che permette l’uso, la modifica e la distribuzione del software anche per scopi commerciali).

    Caratteristiche Generali

    Komikku si distingue per una vasta gamma di funzionalità che lo rendono uno strumento completo sia per chi legge manga online sia per chi possiede una collezione locale di fumetti digitali:

    • Lettura online e offline: permette di accedere a decine di server di manga aggiornati costantemente, ma anche di scaricare intere serie per la lettura senza connessione.
    • Supporto ai formati CBZ e CBR: consente di aprire archivi compressi, i più diffusi per la distribuzione di fumetti digitali.
    • Interfaccia adattiva: progettata per funzionare sia su schermi di computer desktop sia su dispositivi mobili come telefoni con GNU/Linux, grazie a una disposizione degli elementi che si adatta automaticamente alle dimensioni dello schermo.
    • Modalità di lettura personalizzabili: si può scegliere tra lettura da sinistra a destra (LR), da destra a sinistra (RL), verticale o stile webtoon (scorrimento continuo verticale), in base alle preferenze e al tipo di manga.
    • Navigazione flessibile: è possibile sfogliare le pagine tramite tastiera, mouse, touchpad o schermo tattile.
    • Opzioni di visualizzazione avanzate: come il ritaglio automatico dei bordi bianchi, la scelta del colore di sfondo, l’adattamento della pagina alla larghezza o all’altezza dello schermo e la possibilità di nascondere la numerazione delle pagine.

    Organizzazione della Libreria e Integrazioni

    Komikku offre strumenti avanzati per la gestione della propria libreria di manga:

    • Categorie personalizzabili: per organizzare le serie secondo i propri criteri.
    • Cronologia di lettura: per tenere traccia dei capitoli già letti e riprendere facilmente la lettura.
    • Download automatico dei nuovi capitoli: la libreria si aggiorna in modo autonomo quando vengono pubblicati nuovi contenuti.
    • Integrazione con servizi di monitoraggio: come MyAnimeList e AniList, che permettono di sincronizzare i progressi di lettura con i propri profili online.
    • Temi chiaro e scuro: l’aspetto grafico si adatta automaticamente alle preferenze impostate nel sistema operativo.

    Compatibilità e Sistemi Operativi Supportati

    Komikku è un programma multi-piattaforma, disponibile principalmente per sistemi GNU/Linux, ma esistono versioni anche per Android (richiede almeno la versione 8.0 del sistema operativo). L’installazione su GNU/Linux è facilitata dalla disponibilità di pacchetti Flatpak tramite il repository software Flathub, oltre a versioni specifiche per distribuzioni come Fedora e Arch Linux (tramite Arch User Repository, AUR). È presente anche un pacchetto Snap per una più ampia compatibilità tra le distribuzioni.

    Novità in Komikku 1.13.1

    La versione stabile più recente è Komikku 1.13.1, pubblicata il 9 aprile 2025. Questa è una versione di manutenzione della serie 1.13 che introduce alcune correzioni importanti che migliorano l’affidabilità del programma:

    • Risolto un problema che impediva la corretta marcatura dei capitoli già letti quando erano presenti duplicati nella libreria.
    • Sistemato un errore che causava la visualizzazione di valori non numerici (NaN) durante lo spostamento del pulsante di avvio o ripresa della lettura nella schermata principale del manga.

    Puoi consultare il changelog (registro delle modifiche) completo e per tutti i dettagli tecnici in Komikku 1.13.1.

    Dove Scaricare Komikku

    L’annuncio di rilascio e i pacchetti di installazione per Komikku sono disponibili sul sito ufficiale del progetto e sul repository software Flathub per GNU/Linux. Per chi utilizza Android, è possibile scaricare il file di installazione dal sito ufficiale nella sezione download.

    Komikku rappresenta una soluzione moderna, libera e completa per tutti gli appassionati di manga che desiderano leggere e gestire la propria collezione digitale su GNU/Linux e Android.

    Fonte: https://github.com/komikku-app/komikku
    Fonte: https://www.omglinux.com/linux-manga-reader-komikku/
    Fonte: https://itsfoss.com/komikku-manga-reader/
    Fonte: http://www.omgubuntu.co.uk/2020/02/komikku-manga-reader-app-linux

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleRilasciato Wine 10.10: Risolti problemi in Steam, F.E.A.R. e altri giochi
    Next Article Le notizie minori del mondo GNU/Linux e dintorni della settimana nr 24/2025

    Related Posts

    Learning Resources

    FOSS Weekly #25.31: Kernel 6.16, OpenMandriva Review, Conky Customization, System Monitoring and More

    July 31, 2025
    Operating Systems

    Windows 11’s MSN Widgets board now opens in default browser, such as Chrome (EU only)

    July 31, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    Challenges in Selenium Automation Testing

    Development

    Critical Commvault RCE Vulnerability Lets Remote Attackers Execute Arbitrary Code

    Security

    New DOGE Big Balls Ransomware Using Open-Source Tools & Custom Scripts to Infect Victim Machines

    Security

    CVE-2024-52588 – Strapi SSRF Vulnerability

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    Highlights

    Development

    Transforming Your Data Strategy with Databricks Apps: A New Frontier

    June 24, 2025

    I’ve been coding in notebooks for so long, I forgot how much I missed a…

    Is Google’s $250-per-month AI subscription plan worth it? Here’s what’s included

    May 21, 2025

    Prepare for Contact Center Week with Colleen Eager

    May 9, 2025

    Oshin OS is an Arch Linux distribution

    April 29, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.