Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      Representative Line: Brace Yourself

      September 18, 2025

      Beyond the Pilot: A Playbook for Enterprise-Scale Agentic AI

      September 18, 2025

      GitHub launches MCP Registry to provide central location for trusted servers

      September 18, 2025

      MongoDB brings Search and Vector Search to self-managed versions of database

      September 18, 2025

      Distribution Release: Security Onion 2.4.180

      September 18, 2025

      Distribution Release: Omarchy 3.0.1

      September 17, 2025

      Distribution Release: Mauna Linux 25

      September 16, 2025

      Distribution Release: SparkyLinux 2025.09

      September 16, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      AI Momentum and Perficient’s Inclusion in Analyst Reports – Highlights From 2025 So Far

      September 18, 2025
      Recent

      AI Momentum and Perficient’s Inclusion in Analyst Reports – Highlights From 2025 So Far

      September 18, 2025

      Shopping Portal using Python Django & MySQL

      September 17, 2025

      Perficient Earns Adobe’s Real-time CDP Specialization

      September 17, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      Valve Survey Reveals Slight Retreat in Steam-on-Linux Share

      September 18, 2025
      Recent

      Valve Survey Reveals Slight Retreat in Steam-on-Linux Share

      September 18, 2025

      Review: Elecrow’s All-in-one Starter Kit for Pico 2

      September 18, 2025

      FOSS Weekly #25.38: GNOME 49 Release, KDE Drama, sudo vs sudo-rs, Local AI on Android and More Linux Stuff

      September 18, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»Rilasciata Rocky Linux 10: La Nuova Alternativa Libera a Red Hat Enterprise Linux 10

    Rilasciata Rocky Linux 10: La Nuova Alternativa Libera a Red Hat Enterprise Linux 10

    June 12, 2025
    Rilasciata Rocky Linux 10: La Nuova Alternativa Libera a Red Hat Enterprise Linux 10

    Rocky Linux è una distribuzione GNU/Linux nata con l’obiettivo di fornire una piattaforma stabile e sicura, completamente compatibile con Red Hat Enterprise Linux (RHEL). Questo progetto è stato avviato come risposta alla decisione di Red Hat di limitare l’accesso al codice sorgente di RHEL, creando così una comunità che desiderava mantenere un’alternativa libera e aperta.

    Rocky Linux è stata annunciata per la prima volta a dicembre 2020 da Gregory Kurtzer, fondatore del progetto CentOS. L’obiettivo principale di Rocky Linux è quello di offrire una distribuzione GNU/Linux stabile, sicura e completamente libera, adatta sia per uso personale che aziendale. La distribuzione mira a essere un’alternativa diretta a RHEL, mantenendo la compatibilità binaria con essa.

    Tra le sue caratteristiche principali di Rocky Linux troviamo:

    • Compatibilità con RHEL: Rocky Linux è completamente compatibile con RHEL, il che significa che i pacchetti software e le applicazioni sviluppate per RHEL possono essere eseguite senza problemi su Rocky Linux.
    • Supporto a Lungo Termine: Ogni versione di Rocky Linux beneficia di un supporto a lungo termine, garantendo aggiornamenti di sicurezza e correzioni di bug per un periodo esteso.
    • Ampio Supporto Hardware: Rocky Linux supporta una vasta gamma di architetture hardware, rendendola adatta per diversi tipi di dispositivi e ambienti di calcolo.

    Novità in Rocky Linux 10

    Rocky Linux 10 introduce una serie di miglioramenti significativi e nuove funzionalità che la rendono una delle distribuzioni GNU/Linux più avanzate disponibili oggi.

    Supporto per Architettura RISC-V a 64 bit

    Una delle novità più rilevanti di Rocky Linux 10 è il supporto per l’architettura RISC-V a 64 bit. RISC-V è un set di istruzioni aperto che sta guadagnando popolarità grazie alla sua flessibilità e alla possibilità di essere utilizzato senza dover pagare royalty. Questo supporto apre nuove possibilità per l’utilizzo di Rocky Linux su dispositivi basati su RISC-V, ampliando così la gamma di hardware compatibile.

    Implementazione di un Client DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol) in NetworkManager

    Rocky Linux 10 introduce l’implementazione di un client DHCP come sottosistema interno di NetworkManager. NetworkManager è uno strumento che semplifica la gestione delle connessioni di rete, permettendo agli utenti di configurare facilmente le connessioni cablate, wireless e mobili. L’integrazione di un client DHCP interno migliora l’efficienza e la gestione delle configurazioni di rete, rendendo più semplice l’assegnazione automatica degli indirizzi IP (Internet Protocol).

    Privilegi Amministrativi per gli Utenti

    Rocky Linux 10 introduce il supporto per i privilegi amministrativi per gli utenti. Questo significa che gli utenti possono eseguire operazioni che richiedono permessi elevati senza dover necessariamente accedere come amministratore (root), migliorando così la sicurezza e la gestione dei permessi.

    Protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) per l’Accesso Remoto Grafico

    Rocky Linux 10 include il supporto per il protocollo RDP per l’accesso remoto grafico. RDP è un protocollo sviluppato da Microsoft che permette agli utenti di connettersi a un computer remoto e di interagire con esso come se fossero seduti di fronte alla macchina. Questo è particolarmente utile per gli amministratori di sistema che devono gestire server remoti o per gli utenti che necessitano di accedere al proprio desktop da una posizione diversa.

    Rimozione del Supporto per Architetture x86-64-v2

    Rocky Linux 10 rimuove il supporto per le architetture x86-64-v2. Questa decisione è stata presa per concentrarsi su architetture più moderne e per migliorare le prestazioni e la stabilità della distribuzione. Gli utenti con hardware più datato potrebbero dover considerare l’aggiornamento del proprio hardware o l’utilizzo di una versione precedente di Rocky Linux.

    Deprecazione dei Pacchetti a 32 bit

    In linea con la tendenza generale del settore, Rocky Linux 10 deprecazione i pacchetti a 32 bit. Questo significa che, sebbene i pacchetti a 32 bit siano ancora disponibili, non saranno più supportati attivamente e potrebbero essere rimossi in future versioni. Gli utenti sono incoraggiati a migrare a software a 64 bit per garantire la compatibilità e il supporto continuo.

    Sostituzione di Xorg Server con Wayland

    Rocky Linux 10 sostituisce il server grafico Xorg con Wayland. Wayland è un protocollo moderno per la gestione delle finestre in ambienti grafici GNU/Linux, progettato per essere più semplice ed efficiente rispetto a Xorg. Questa transizione migliora le prestazioni grafiche e la sicurezza, offrendo un’esperienza utente più avanzata. Per garantire la compatibilità con le applicazioni X11 (X Window System) che non sono ancora state portate a Wayland, viene utilizzato Xwayland, un server X che gira su Wayland.

    Software Recenti in Rocky Linux 10

    Rocky Linux 10 include una serie di software recenti che migliorano le prestazioni e le funzionalità della distribuzione. Tra queste troviamo:

    • Rust 1.84.1: Un linguaggio di programmazione moderno focalizzato sulla sicurezza e sulle prestazioni.
    • LLVM 19.1.7: Una collezione di strumenti per la compilazione e l’ottimizzazione del codice.
    • Go 1.23: Un linguaggio di programmazione sviluppato da Google, noto per la sua semplicità e efficienza.
    • Grafana 10.2.6: Una piattaforma per la visualizzazione e l’analisi dei dati.
    • GDB (GNU Debugger) 14.2: Uno strumento per il debug del codice sorgente.
    • Python 3.12: Una versione aggiornata del popolare linguaggio di programmazione Python.
    • Valgrind 3.23.0: Uno strumento per il profiling e il debug delle applicazioni.
    • Performance Co-Pilot 6.3.0: Un sistema per il monitoraggio delle prestazioni.
    • PostgreSQL 16.8: Un potente sistema di gestione di basi di dati relazionali.
    • MariaDB 10.11: Un fork comunitario di MySQL, noto per le sue prestazioni e affidabilità.
    • MySQL 8.4: Un sistema di gestione di basi di dati relazionali ampiamente utilizzato.
    • Valkey 8.0: Un sistema di caching in memoria.
    • nginx 1.26: Un server web e reverse proxy ad alte prestazioni.
    • PHP 8.3: Una versione aggiornata del linguaggio di scripting PHP.
    • SystemTap 5.1: Uno strumento per il tracciamento e il profiling del sistema.
    • Dyninst 12.3.0: Una libreria per la manipolazione del codice binario.

    Download e Installazione

    Rocky Linux 10 è disponibile per il download dal sito ufficiale come immagine ISO installabile per diverse architetture hardware, tra cui:

    • AMD/Intel x86-64-v3 (x86_64)
    • ARMv8.0-A a 64 bit (AArch64)
    • IBM POWER, little endian (ppc64le)
    • IBM z (s390x)
    • RISC-V a 64 bit (riscv64)

    Sono inoltre disponibili immagini ISO Live preinstallate con gli ambienti desktop GNOME e KDE Plasma, ma solo per le architetture AMD/Intel x86-64-v3 (x86_64) e ARMv8.0-A a 64 bit (AArch64). È importante notare che l’aggiornamento dalle versioni Rocky Linux 8.x o 9.x non è supportato.

    Per ulteriori dettagli e per scaricare Rocky Linux 10, è possibile consultare l’annuncio ufficiale del rilascio sul sito web della distribuzione.

    Fonte: https://rockylinux.org/news/rocky-linux-10-0-ga-release
    Fonte: https://distrowatch.com/12472
    Fonte: https://linuxiac.com/rocky-linux-10-released-this-is-whats-new/
    Fonte: https://9to5linux.com/rocky-linux-10-is-out-now-as-free-alternative-to-red-hat-enterprise-linux-10

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleSchemes – create syntax highlighting schemes
    Next Article Linus Torvalds Respinge l’Idea di Abilitare DAMON di Default nel Kernel Linux

    Related Posts

    Learning Resources

    Valve Survey Reveals Slight Retreat in Steam-on-Linux Share

    September 18, 2025
    Learning Resources

    Review: Elecrow’s All-in-one Starter Kit for Pico 2

    September 18, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Continue Reading

    Report: Halo Studios was hit by Microsoft and Xbox layoffs, too — dev says nobody “is really happy about the quality” of the next game

    News & Updates

    CVE-2025-5016 – Relevanssi WordPress Stored Cross-Site Scripting Vulnerability

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    CVE-2025-43011 – SAP Landscape Transformation Authorization Bypass Vulnerability

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)
    Adobe Patches 11 Critical ColdFusion Flaws Amid 30 Total Vulnerabilities Discovered

    Adobe Patches 11 Critical ColdFusion Flaws Amid 30 Total Vulnerabilities Discovered

    Development

    Highlights

    The world’s smallest 65W USB-C charger is my latest travel essential

    June 4, 2025

    This palm-sized charger from Rolling Square is surprisingly potent, not to mention durable. Source: Latest…

    Meta Adds Passkey Login Support to Facebook for Android and iOS Users

    June 19, 2025

    CVE-2025-3970 – Baseweb JSite Cross-Site Scripting Vulnerability

    April 27, 2025

    7 AI features the iPhone 17 needs to embrace from Google, OpenAI, and others

    August 26, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.