Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      From Data To Decisions: UX Strategies For Real-Time Dashboards

      September 13, 2025

      Honeycomb launches AI observability suite for developers

      September 13, 2025

      Low-Code vs No-Code Platforms for Node.js: What CTOs Must Know Before Investing

      September 12, 2025

      ServiceNow unveils Zurich AI platform

      September 12, 2025

      Building personal apps with open source and AI

      September 12, 2025

      What Can We Actually Do With corner-shape?

      September 12, 2025

      Craft, Clarity, and Care: The Story and Work of Mengchu Yao

      September 12, 2025

      Distribution Release: Q4OS 6.1

      September 12, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      Learning from PHP Log to File Example

      September 13, 2025
      Recent

      Learning from PHP Log to File Example

      September 13, 2025

      Online EMI Calculator using PHP – Calculate Loan EMI, Interest, and Amortization Schedule

      September 13, 2025

      Package efficiency and dependency hygiene

      September 13, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      Dmitry — The Deep Magic

      September 13, 2025
      Recent

      Dmitry — The Deep Magic

      September 13, 2025

      Right way to record and share our Terminal sessions

      September 13, 2025

      Windows 11 Powers Up WSL: How GPU Acceleration & Kernel Upgrades Change the Game

      September 13, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»GNU/Linux cresce a spese di Windows: tra nuove opportunità e vecchi ostacoli

    GNU/Linux cresce a spese di Windows: tra nuove opportunità e vecchi ostacoli

    June 10, 2025
    GNU/Linux cresce a spese di Windows: tra nuove opportunità e vecchi ostacoli

    Negli ultimi mesi, il panorama dei sistemi operativi per computer personali sta attraversando una trasformazione profonda. GNU/Linux, da sempre protagonista nel settore dei server e dei dispositivi integrati (embedded), sta conquistando una quota crescente anche nel mercato dei computer desktop, spesso proprio a scapito di Windows. Questa evoluzione è confermata da numerosi dati e si riflette in vivaci dibattiti all’interno della comunità informatica, tra entusiasmo per le nuove opportunità, critiche costruttive e tentativi di ostacolare questo cambiamento.

    Crescita di GNU/Linux: dati e segnali dal mercato

    Diversi segnali mostrano una crescita dell’adozione di GNU/Linux tra gli utenti desktop:

    • Aumento degli utenti Steam con GNU/Linux: Le statistiche di Steam e di servizi come StatCounter evidenziano una crescita costante degli utenti che scelgono i sistemi GNU/Linux per giocare, con prestazioni ormai in grado di gestire anche titoli “AAA” grazie a progetti come Proton e all’ottimo supporto hardware.
    • Laptop preinstallati con GNU/Linux: Nel 2025 è ormai possibile acquistare laptop di fascia alta con GNU/Linux preinstallato, pronti per giocare e lavorare con le migliori schede grafiche. Questo abbassa notevolmente la barriera d’ingresso per l’utente medio e segna un cambio di paradigma rispetto al passato, in cui la presenza di Windows era pressoché obbligata.
    • Fine del ciclo di Windows 10: Con l’avvicinarsi della fine del supporto per Windows 10, molti utenti e aziende stanno valutando alternative, anche perché Windows 11 non sembra decollare dal punto di vista dell’adozione. Microsoft, da parte sua, alterna strategie di “persuasione” e minacce per trattenere gli utenti, ma la pressione sembra aumentare. Inoltre genera problematiche e non interviene con tempestività per risolverle.

    Le reazioni della comunità e il ruolo dei troll

    Nonostante i dati positivi, la crescita di GNU/Linux è accompagnata da fenomeni di trolling, ovvero comportamenti intenzionalmente provocatori o di disturbo, spesso finalizzati a generare confusione e disinformazione. Questi fenomeni si manifestano soprattutto nei commenti agli articoli che trattano il tema, dove vengono pubblicati messaggi con lo scopo di screditare GNU/Linux e rallentare la sua diffusione.

    Molti di questi interventi sono riconducibili a sostenitori o dipendenti di Microsoft e mirano a presentare GNU/Linux come un sistema problematico o poco affidabile, promuovendo invece il Sottosistema Windows per GNU/Linux (WSL, Windows Subsystem for Linux) come un’alternativa “sicura” e “comoda” rispetto all’adozione diretta di una distribuzione GNU/Linux nativa.

    WSL è una tecnologia che consente di eseguire un ambiente GNU/Linux all’interno di Windows, senza dover installare un sistema operativo separato. Sebbene possa essere utile in alcuni scenari di sviluppo, WSL presenta differenze sostanziali rispetto a una distribuzione GNU/Linux installata su hardware dedicato, come l’accesso ai file, il supporto hardware e le prestazioni. Alcune analisi evidenziano che WSL viene utilizzato come strumento di propaganda per mantenere gli utenti all’interno dell’ecosistema Microsoft, rallentando così la migrazione verso GNU/Linux puro e indipendente.

    Microsoft, inoltre, non sembra intenzionata a lasciare il campo senza combattere: tra azioni legali intimidatorie (SLAPP, Strategic Lawsuit Against Public Participation), sabotaggi tecnici come l’implementazione controversa di UEFI Secure Boot e pratiche di lobbying, l’azienda continua a ostacolare la diffusione di GNU/Linux, soprattutto presso gli OEM, che rappresentano il suo principale obiettivo commerciale.

    Il caso GitHub Copilot: proprietà intellettuale e open source

    Un altro fronte caldo riguarda GitHub Copilot, l’assistente AI per la programmazione sviluppato da Microsoft e OpenAI. Copilot è accusato di violare le licenze open source, poiché genera codice basandosi su miliardi di righe di codice pubblico, spesso senza rispettare le condizioni delle licenze d’origine. Una class action è stata avviata proprio su queste basi, sollevando un dibattito etico e legale sull’uso dei dati open source per addestrare sistemi AI proprietari.

    Secondo Microsoft, Copilot è stato addestrato su repository software pubblici e le leggi di molti paesi permettono l’uso di materiale protetto da copyright per l’addestramento di AI. Tuttavia, la questione resta controversa, soprattutto perché in circa l’1% dei casi Copilot genera suggerimenti che corrispondono direttamente a blocchi di codice già esistenti, potenzialmente violando le licenze originali.

    Il dibattito: “l’anno di GNU/Linux sul desktop” è davvero arrivato?

    Ogni anno si ripropone la domanda: sarà questo l’anno dei sistemi operativi GNU/Linux sul desktop? Nel 2025, la discussione è più accesa che mai. Da un lato, c’è chi vede nella crisi di Windows e nella maturità di GNU/Linux l’occasione storica per il sorpasso. Dall’altro, molti utenti e analisti restano scettici: la dipendenza da software proprietario, la resistenza al cambiamento nelle aziende e la mancanza di supporto da parte dei reparti IT rappresentano ancora ostacoli significativi.

    Per decenni, la diffusione di GNU/Linux sui desktop ha incontrato un ostacolo fondamentale: il controllo che Microsoft esercita sugli OEM. Questa posizione dominante ha limitato la presenza di sistemi operativi alternativi nei grandi punti vendita. Tuttavia, il giorno in cui sarà possibile acquistare un computer con GNU/Linux preinstallato sugli scaffali dei principali negozi, segnerà la fine di un’era per Microsoft.

    Critiche vengono mosse anche alla comunità GNU/Linux, accusata a volte di non essere abbastanza accogliente verso i nuovi utenti e di non concentrarsi abbastanza sulla compatibilità con il software Windows tramite progetti come Wine. Tuttavia, molti power user sostengono che oggi i sistemi GNU/Linux offra un’esperienza migliore rispetto alle ultime versioni di Windows, soprattutto per chi cerca stabilità, controllo e rispetto della privacy. Anche nel settore più competitivo, quello del gaming, i sistemi GNU/Linux stanno conquistando sempre più terreno, dimostrando una crescita significativa e una maturità tecnologica che li rende sempre più competitivi.

    Conclusioni

    La crescita dei sistemi GNU/Linux sul desktop è un fenomeno reale e documentato, ma il “sorpasso” su Windows resta un obiettivo complesso, ostacolato da fattori tecnici, culturali e commerciali. Le strategie di Microsoft per trattenere gli utenti, le polemiche su GitHub Copilot e il ruolo delle community rappresentano le sfide e le opportunità di questa fase di transizione. La strada verso un’adozione di massa di GNU/Linux è ancora lunga, ma mai come oggi sembra percorribile.

    Fonte: https://techrights.org/n/2025/06/09/GNU_Linux_Grows_at_Windows_Expense_and_Microsoft_Trolls_Infest_.shtml

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleHoloMem awarded Innovate UK Smart Grant to validate holographic data storage
    Next Article CVE-2025-5742 – Apache Web Server Cross-site Scripting Vulnerability

    Related Posts

    Learning Resources

    Dmitry — The Deep Magic

    September 13, 2025
    Learning Resources

    Right way to record and share our Terminal sessions

    September 13, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    Harness the power of MCP servers with Amazon Bedrock Agents

    Machine Learning

    CVE-2025-1318 – CVE-2022-1234: Cisco WebEx Meeting Center Unvalidated Redirect

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    CVE-2025-4991 – “3DEXPERIENCE Collaborative Industry Innovator Stored XSS”

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    CVE-2025-53005 – DataEase PostgreSQL Data Source JDBC Connection Factory Argument Injection Vulnerability

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    Highlights

    Development

    DragonForce Claims to Be Taking Over RansomHub Ransomware Infrastructure

    April 2, 2025

    The DragonForce ransomware group claims to be taking over the infrastructure of RansomHub, the largest…

    Dependency Injection in Laravel Closure Commands

    July 2, 2025

    CVE-2025-4734 – Campcodes Sales and Inventory System SQL Injection

    May 16, 2025

    Xbox begins age verification in the UK in accordance with recent law — with restrictions beginning early next year

    July 28, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.