Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      The Ultimate Guide to Node.js Development Pricing for Enterprises

      July 29, 2025

      Stack Overflow: Developers’ trust in AI outputs is worsening year over year

      July 29, 2025

      Web Components: Working With Shadow DOM

      July 28, 2025

      Google’s new Opal tool allows users to create mini AI apps with no coding required

      July 28, 2025

      I replaced my Samsung OLED TV with this Sony Mini LED model for a week – and didn’t regret it

      July 29, 2025

      I tested the most popular robot mower on the market – and it was a $5,000 crash out

      July 29, 2025

      5 gadgets and accessories that leveled up my gaming setup (including a surprise console)

      July 29, 2025

      Why I’m patiently waiting for the Samsung Z Fold 8 next year (even though the foldable is already great)

      July 29, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      Performance Analysis with Laravel’s Measurement Tools

      July 29, 2025
      Recent

      Performance Analysis with Laravel’s Measurement Tools

      July 29, 2025

      Memoization and Function Caching with this PHP Package

      July 29, 2025

      Laracon US 2025 Livestream

      July 29, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      Microsoft mysteriously offered a Windows 11 upgrade to this unsupported Windows 10 PC — despite it failing to meet the “non-negotiable” TPM 2.0 requirement

      July 29, 2025
      Recent

      Microsoft mysteriously offered a Windows 11 upgrade to this unsupported Windows 10 PC — despite it failing to meet the “non-negotiable” TPM 2.0 requirement

      July 29, 2025

      With Windows 10’s fast-approaching demise, this Linux migration tool could let you ditch Microsoft’s ecosystem with your data and apps intact — but it’s limited to one distro

      July 29, 2025

      Windows 10 is 10 years old today — let’s look back at 10 controversial and defining moments in its history

      July 29, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»Linux Mint 22.2: Autenticazione con Impronte Digitali tramite l’Applicazione Fingwit

    Linux Mint 22.2: Autenticazione con Impronte Digitali tramite l’Applicazione Fingwit

    June 9, 2025
    Linux Mint 22.2: Autenticazione con Impronte Digitali tramite l'Applicazione Fingwit

    Linux Mint è una distribuzione GNU/Linux basata su Ubuntu, nota per la sua facilità d’uso e stabilità. È particolarmente apprezzata sia dai principianti che dagli utenti esperti, grazie alla sua interfaccia intuitiva e alla vasta gamma di strumenti preinstallati.

    Linux Mint è una scelta ideale per chi proviene da Windows, poiché offre un ambiente familiare con un menu Start, una gestione semplificata dei programmi e un’ampia compatibilità con software e driver. Inoltre, evita l’uso di Snap, preferendo Flatpak, garantendo maggiore controllo sulle applicazioni installate.

    L’ultima versione stabile, Linux Mint 22.1 “Xia”, è stata rilasciata a gennaio 2025.

    Novità in Linux Mint 22.2

    La prossima versione della distribuzione, Linux Mint 22.2 con nome in codice “Zara”, introdurrà diverse novità interessanti. Tra queste, spicca l’integrazione di un’applicazione per l’autenticazione tramite impronte digitali chiamata Fingwit. Questa nuova funzionalità permetterà agli utenti di accedere al sistema, sbloccare lo screensaver e autenticarsi per comandi che richiedono privilegi amministrativi (come sudo) utilizzando le proprie impronte digitali.

    Autenticazione con Impronte Digitali

    Utilizzo dell’Applicazione Fingwit

    L’applicazione Fingwit è stata sviluppata per gestire l’autenticazione e la configurazione delle impronte digitali sui computer dotati di lettori di impronte. Questa funzionalità sarà utilizzabile in vari contesti:

    • Schermata di accesso: per accedere alla propria sessione di Linux Mint.
    • Screensaver: per sbloccare il computer dopo che è stato bloccato.
    • Comandi sudo e applicazioni con privilegi amministrativi: per eseguire operazioni che richiedono permessi elevati.

    Tecnologia Sottostante

    Fingwit si basa sul noto demone fprintd, ma introduce un modulo PAM (Pluggable Authentication Modules) più avanzato rispetto a pam_fprintd.so. Questo modulo consente all’applicazione di rilevare situazioni problematiche e di passare dinamicamente tra l’autenticazione tramite impronta digitale e quella tramite password.

    Ad esempio, se si tenta di accedere al sistema ma la propria cartella personale è crittografata, l’autenticazione tramite impronta digitale potrebbe causare un errore poiché ecryptfs richiede la password. Fingwit è in grado di rilevare queste situazioni, garantendo che l’autenticazione tramite impronta digitale sia utilizzata il più possibile, evitando però problemi tecnici.

    Compatibilità e Disponibilità

    Essendo un’applicazione XApp, Fingwit è progettata per funzionare su qualsiasi distribuzione GNU/Linux e ambiente desktop, non solo su Linux Mint. Come ci si aspetta da un’applicazione open source, il codice sorgente è disponibile su GitHub, rendendo possibile il contributo della comunità al suo sviluppo.

    Collaborazione con Framework

    Il lavoro sull’autenticazione tramite impronte digitali in Linux Mint 22.2 è stato potenziato dalla continua collaborazione con Framework Computer, l’azienda nota per la produzione di computer modulari come il Framework Laptop e il Framework Desktop. Entrambi i dispositivi, Framework Laptop 13 e Framework Desktop, saranno presto disponibili per l’acquisto con Linux Mint preinstallato.

    Altre Novità in Linux Mint 22.2

    Oltre all’applicazione Fingwit, Linux Mint 22.2 introdurrà diverse altre migliorie che arricchiranno l’esperienza utente e amplieranno le possibilità di personalizzazione del sistema. Ecco una panoramica dettagliata di queste novità:

    • Tema Mint-Y migliorato: Il tema predefinito di Linux Mint, Mint-Y, è stato ulteriormente perfezionato per offrire un’esperienza visiva più gradevole e coerente. Questo tema è stato progettato per essere facile agli occhi e per migliorare la leggibilità, rendendo l’interfaccia utente più piacevole e funzionale. Le modifiche includono miglioramenti nei colori, nelle icone e negli elementi grafici, che contribuiscono a un aspetto più moderno e raffinato.
    • Supporto per colori di accento: Grazie all’integrazione con XDG Desktop Portal XApp, Linux Mint 22.2 introdurrà il supporto per i colori di accento. Questa funzionalità permetterà agli utenti di personalizzare ulteriormente l’aspetto delle applicazioni Flatpak che utilizzano la libreria libAdwaita. I colori di accento consentono di modificare specifici elementi dell’interfaccia utente, come i pulsanti e le barre di scorrimento, per adattarli ai propri gusti personali. Questo non solo migliora l’estetica del sistema, ma permette anche una maggiore coerenza visiva tra le diverse applicazioni.
    • Supporto per libAdwaita: I temi Mint-Y, Mint-X e Mint-L ora supportano libAdwaita, una libreria moderna per lo sviluppo di interfacce grafiche. LibAdwaita è progettata per offrire un’ampia gamma di widget e strumenti che facilitano la creazione di applicazioni con un aspetto coerente e professionale. L’integrazione di libAdwaita nei temi predefiniti di Linux Mint significa che gli utenti potranno godere di un’esperienza visiva più uniforme e gradevole, con applicazioni che si integrano perfettamente con il resto del sistema.
    • LibAdapta: LibAdapta è una variante di libAdwaita che offre un supporto tematico aggiuntivo. Questa libreria è stata sviluppata per fornire ulteriori opzioni di personalizzazione e per supportare una gamma più ampia di temi visivi. Con LibAdapta, gli utenti avranno ancora più libertà nella scelta dell’aspetto delle loro applicazioni, potendo selezionare tra una varietà di stili e colori che meglio si adattano alle loro preferenze personali.

    Data di Rilascio

    La versione finale di Linux Mint 22.2 “Zara” è attesa per giugno o luglio 2025, mentre la versione beta sarà disponibile per i test pubblici nelle prossime settimane.

    Per ulteriori dettagli e approfondimenti, è possibile consultare il riepilogo mensile di maggio 2025 pubblicato sul sito ufficiale di Linux Mint.

    Fonte: https://blog.linuxmint.com/?p=4850
    Fonte: https://www.omgubuntu.co.uk/2025/06/linux-mint-fingerprint-support-coming
    Fonte: https://www.phoronix.com/news/Linux-Mint-May-2025
    Fonte: https://betanews.com/2025/06/08/linux-mint-222-smart-fingerprint-login/
    Fonte: https://linuxiac.com/linux-mint-20-reaches-end-of-life/
    Fonte: https://9to5linux.com/linux-mint-22-2-will-feature-fingerprint-authentication-with-fingwit-app

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleFine del Supporto per Linux Mint 20.x
    Next Article CVE-2025-5869 – RT-Thread sys_recvfrom Memory Corruption Vulnerability

    Related Posts

    News & Updates

    Microsoft mysteriously offered a Windows 11 upgrade to this unsupported Windows 10 PC — despite it failing to meet the “non-negotiable” TPM 2.0 requirement

    July 29, 2025
    News & Updates

    With Windows 10’s fast-approaching demise, this Linux migration tool could let you ditch Microsoft’s ecosystem with your data and apps intact — but it’s limited to one distro

    July 29, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    Qodo AI to Transform Code Reviews, Catch Bugs Early, and Shift QA Left

    Development

    CVE-2024-51453 – IBM Sterling Secure Proxy Directory Traversal Vulnerability

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    CVE-2025-7211 – “Code-Projects LifeStyle Store SQL Injection Vulnerability”

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    CVE-2025-4592 – WordPress Free AI Image Generator CSRF Vulnerability

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    Highlights

    CVE-2025-46222 – Apache HTTP Server Authentication Bypass

    April 23, 2025

    CVE ID : CVE-2025-46222

    Published : April 23, 2025, 3:15 a.m. | 3 hours, 40 minutes ago

    Description : Rejected reason: Not used

    Severity: 0.0 | NA

    Visit the link for more details, such as CVSS details, affected products, timeline, and more…

    Intel’s new CEO vows to run chipmaker ‘as a startup, on day one’

    April 1, 2025

    Apple Researchers Reveal Structural Failures in Large Reasoning Models Using Puzzle-Based Evaluation

    June 13, 2025

    Russian basketball player arrested in ransomware case despite being “useless with computers”

    July 11, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.