Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      This week in AI updates: Mistral’s new Le Chat features, ChatGPT updates, and more (September 5, 2025)

      September 6, 2025

      Designing For TV: Principles, Patterns And Practical Guidance (Part 2)

      September 5, 2025

      Neo4j introduces new graph architecture that allows operational and analytics workloads to be run together

      September 5, 2025

      Beyond the benchmarks: Understanding the coding personalities of different LLMs

      September 5, 2025

      Hitachi Energy Pledges $1B to Strengthen US Grid, Build Largest Transformer Plant in Virginia

      September 5, 2025

      How to debug a web app with Playwright MCP and GitHub Copilot

      September 5, 2025

      Between Strategy and Story: Thierry Chopain’s Creative Path

      September 5, 2025

      What You Need to Know About CSS Color Interpolation

      September 5, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      Why browsers throttle JavaScript timers (and what to do about it)

      September 6, 2025
      Recent

      Why browsers throttle JavaScript timers (and what to do about it)

      September 6, 2025

      How to create Google Gemini AI component in Total.js Flow

      September 6, 2025

      Drupal 11’s AI Features: What They Actually Mean for Your Team

      September 5, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      Harnessing GitOps on Linux for Seamless, Git-First Infrastructure Management

      September 6, 2025
      Recent

      Harnessing GitOps on Linux for Seamless, Git-First Infrastructure Management

      September 6, 2025

      How DevOps Teams Are Redefining Reliability with NixOS and OSTree-Powered Linux

      September 5, 2025

      Distribution Release: Linux Mint 22.2

      September 4, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»Rilasciata Oracle Linux 9.6: Scopri le Novità e i Miglioramenti nella Sicurezza e nelle Prestazioni

    Rilasciata Oracle Linux 9.6: Scopri le Novità e i Miglioramenti nella Sicurezza e nelle Prestazioni

    June 4, 2025
    Rilasciata Oracle Linux 9.6: Scopri le Novità e i Miglioramenti nella Sicurezza e nelle Prestazioni

    Oracle Linux è una distribuzione GNU/Linux sviluppata da Oracle Corporation, progettata per essere completamente compatibile con Red Hat Enterprise Linux (RHEL). Questa distribuzione è nota per la sua stabilità e sicurezza, rendendola una scelta popolare per ambienti aziendali e cloud. Oracle Linux offre 2 opzioni di kernel Linux: l’Unbreakable Enterprise Kernel (UEK), ottimizzato per le prestazioni e l’innovazione, e il Red Hat Compatible Kernel (RHCK), che garantisce la piena compatibilità con RHEL. La distribuzione è supportata da Oracle con aggiornamenti regolari e patch di sicurezza, ed è disponibile liberamente per il download e l’uso. Oracle Linux è ampiamente utilizzato in ambienti enterprise grazie alla sua integrazione con altre soluzioni Oracle e al supporto a lungo termine offerto dalla società. La versione precedente stabile, Oracle Linux 9.5, è stata rilasciata a novembre 2024.

    Oracle Linux 9.6: Novità e Miglioramenti

    Oracle Linux 9.6 introduce diverse novità e miglioramenti significativi. Questa nuova versione è ora disponibile, offrendo il kernel Linux Unbreakable Enterprise Kernel 8, miglioramenti nella sicurezza, strumenti avanzati per i container e prestazioni ottimizzate per il cloud su piattaforme x86_64 e Arm.

    Novità in Oracle Linux 9.6

    Oracle Linux 9.6 si basa su una base stabile a lungo termine, introducendo miglioramenti nella gestione della memoria, supporto avanzato per i sistemi di file e ottimizzazioni di rete specifiche per carichi di lavoro aziendali. Questo kernel Linux combina i miglioramenti interni di Oracle con i contributi della comunità GNU/Linux, garantendo una gestione più efficiente delle operazioni di input/output, un miglior bilanciamento NUMA (Non-Uniform Memory Access) e una riduzione della latenza sotto carichi elevati. Gli utenti che preferiscono il kernel Linux compatibile con Red Hat (RHCK) versione 5.14 possono continuare a utilizzarlo sulle piattaforme x86_64, mentre UEK 8 offre un percorso per sfruttare le innovazioni del kernel Linux orientate alle prestazioni senza sacrificare la compatibilità.

    Miglioramenti nella Sicurezza

    Oracle Linux 9.6 introduce lo strumento di gestione delle politiche Keylime, che consolida tutte le attività runtime di Keylime e le politiche di avvio misurate. Con la nuova interfaccia di gestione delle politiche, la generazione e l’applicazione delle politiche di avvio misurate diventano più semplici, riducendo lo sforzo manuale necessario per mantenere basi di calcolo fidate. Inoltre, Oracle ha aggiornato la Guida alla Sicurezza SCAP (Security Content Automation Protocol) per allineare il profilo STIG (Security Technical Implementation Guide) di Oracle Linux 9 alle ultime politiche DISA (Defense Information Systems Agency), facilitando la conformità per le organizzazioni soggette a queste linee guida. Alcune operazioni crittografiche nella libreria Nettle sono state ottimizzate per le prestazioni, e sono state aggiunte nuove primitive come RSA-OAEP e SHAKE-128.

    Novità di Rete

    Una delle aggiunte più notevoli in Oracle Linux 9.6 è il supporto per il Forward Error Correction (FEC) in NetworkManager. Abilitando FEC, Oracle Linux 9.6 aiuta a ridurre le ritrasmissioni di pacchetti su collegamenti con perdite, diminuendo così la latenza e aumentando la velocità di trasmissione in ambienti dove le condizioni di rete possono essere imprevedibili.

    Strumenti per Sviluppatori

    Per gli sviluppatori, c’è una novità significativa: il sistema di gestione del progetto Maven ora supporta OpenJDK 21, che è l’ultima versione open source del kit di sviluppo Java. Questo significa che i progetti scritti in Java possono ora utilizzare le ultime funzionalità del linguaggio e beneficiare delle più recenti ottimizzazioni delle prestazioni. Inoltre, sono stati aggiornati anche importanti strumenti di sviluppo come:

    • LLVM: Un insieme di strumenti per l’ottimizzazione del codice:
    • Rust: Un linguaggio di programmazione sicuro
    • Go: Un linguaggio efficiente per la programmazione concorrente
    • Valgrind: Uno strumento per la diagnostica della memoria.

    Tutti questi strumenti sono stati aggiornati per offrire agli sviluppatori migliori prestazioni e funzionalità.

    Strumenti per Container

    Infine, il meta-pacchetto Container Tools, che è un insieme di strumenti per la gestione dei container, è stato aggiornato. Questo pacchetto, distribuito nel formato RPM (Red Hat Package Manager), utilizzato per l’installazione di software sui sistemi Linux, ora include le versioni più recenti di diversi strumenti essenziali per lavorare con i container:

    • runc: Un runtime per container conforme agli standard OCI, utilizzato per avviare e gestire i container sui sistemi operativi GNU/Linux. È uno strumento fondamentale per l’esecuzione di container.
    • Podman: Uno strumento per gestire container e immagini, simile a Docker, ma senza la necessità di un demone in esecuzione continua. È utilizzato per creare, eseguire e gestire container in modo sicuro.
    • Buildah: Uno strumento che facilita la costruzione di immagini container conformi agli standard OCI (Open Container Initiative). È particolarmente utile per creare immagini container in modo efficiente e sicuro.
    • Skopeo: Uno strumento per trasferire immagini container tra vari repository software e formati. È utile per copiare immagini tra diversi registri container senza dover eseguire un container.
    • crun: Un runtime per container leggero e conforme agli standard OCI. È progettato per essere veloce e con un basso consumo di risorse, ideale per l’esecuzione di container.

    Questi aggiornamenti assicurano che gli utenti abbiano a disposizione gli strumenti più avanzati e sicuri per lavorare con i container sui loro sistemi Oracle Linux.

    Aggiornamento a Oracle Linux 9.6

    Aggiornare a Oracle Linux 9.6 è semplice per chi già utilizza Oracle Linux 9. Un semplice comando da Terminale:

    sudo dnf update

    porta alla versione più recente.

    Per le organizzazioni che ancora utilizzano Oracle Linux 8, l’utility Leapp supporta una migrazione senza problemi a Oracle Linux 9.6, con il flusso di lavoro di aggiornamento di Leapp che gestisce automaticamente la maggior parte dei controlli delle dipendenze e delle regolazioni della configurazione. Allo stesso modo, i sistemi su Oracle Linux 7 possono utilizzare Leapp per passare prima a Oracle Linux 8 e poi procedere a Oracle Linux 9.6, anche se è sempre consigliabile testare l’aggiornamento in un ambiente non di produzione prima di implementarlo.

    Per maggiori dettagli, incluso un elenco completo di tutte le modifiche e gli aggiornamenti, leggere le note di rilascio ufficiali e l’annuncio del rilascio di Oracle Linux 9.6.

    Fonte: https://blogs.oracle.com/linux/post/oracle-linux-9-6-now-generally-available
    Fonte: https://docs.oracle.com/en/operating-systems/oracle-linux/9/relnotes9.6/
    Fonte: https://linuxiac.com/oracle-linux-9-6-released-with-uek-8-and-enhanced-security-features/

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleDevelopment Release: GLF OS Omnislash Beta
    Next Article CVE-2025-5601 – Wireshark Column Handling Crash Denial of Service

    Related Posts

    Learning Resources

    Harnessing GitOps on Linux for Seamless, Git-First Infrastructure Management

    September 6, 2025
    Learning Resources

    How DevOps Teams Are Redefining Reliability with NixOS and OSTree-Powered Linux

    September 5, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    “Crisp as a fresh chip” — this Alienware OLED monitor deal is fading fast, and you’ll regret missing it

    News & Updates

    Wyze’s new Bulb Cam turns any light socket into a 2K camera – for just $50

    News & Updates

    top 10 website design

    Web Development

    Buffalo Police Detective Indicted for Attempted Purchases on Genesis Market

    Development

    Highlights

    CVE-2025-4035 – Libsoup Cookie Domain Bypass Vulnerability

    April 29, 2025

    CVE ID : CVE-2025-4035

    Published : April 29, 2025, 1:15 p.m. | 2 hours, 47 minutes ago

    Description : A flaw was found in libsoup. When handling cookies, libsoup clients mistakenly allow cookies to be set for public suffix domains if the domain contains at least two components and includes an uppercase character. This bypasses public suffix protections and could allow a malicious website to set cookies for domains it does not own, potentially leading to integrity issues such as session fixation.

    Severity: 4.3 | MEDIUM

    Visit the link for more details, such as CVSS details, affected products, timeline, and more…

    CVE-2025-0139 – Palo Alto Networks Autonomous Digital Experience Manager Privilege Escalation Vulnerability

    July 10, 2025

    FOSS Weekly #25.31: Kernel 6.16, OpenMandriva Review, Conky Customization, System Monitoring and More

    July 31, 2025

    CVE-2021-47663 – Apache Solr JSON Web Tokens Authentication Bypass

    April 24, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.