Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      This week in AI updates: Mistral’s new Le Chat features, ChatGPT updates, and more (September 5, 2025)

      September 6, 2025

      Designing For TV: Principles, Patterns And Practical Guidance (Part 2)

      September 5, 2025

      Neo4j introduces new graph architecture that allows operational and analytics workloads to be run together

      September 5, 2025

      Beyond the benchmarks: Understanding the coding personalities of different LLMs

      September 5, 2025

      Hitachi Energy Pledges $1B to Strengthen US Grid, Build Largest Transformer Plant in Virginia

      September 5, 2025

      How to debug a web app with Playwright MCP and GitHub Copilot

      September 5, 2025

      Between Strategy and Story: Thierry Chopain’s Creative Path

      September 5, 2025

      What You Need to Know About CSS Color Interpolation

      September 5, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      Why browsers throttle JavaScript timers (and what to do about it)

      September 6, 2025
      Recent

      Why browsers throttle JavaScript timers (and what to do about it)

      September 6, 2025

      How to create Google Gemini AI component in Total.js Flow

      September 6, 2025

      Drupal 11’s AI Features: What They Actually Mean for Your Team

      September 5, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      Harnessing GitOps on Linux for Seamless, Git-First Infrastructure Management

      September 6, 2025
      Recent

      Harnessing GitOps on Linux for Seamless, Git-First Infrastructure Management

      September 6, 2025

      How DevOps Teams Are Redefining Reliability with NixOS and OSTree-Powered Linux

      September 5, 2025

      Distribution Release: Linux Mint 22.2

      September 4, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»OpenMamba: Una Distribuzione GNU/Linux Italiana Indipendente

    OpenMamba: Una Distribuzione GNU/Linux Italiana Indipendente

    June 3, 2025
    OpenMamba: Una Distribuzione GNU/Linux Italiana Indipendente

    OpenMamba è una distribuzione GNU/Linux italiana indipendente che utilizza gli strumenti di pacchettizzazione di Fedora e offre una scelta tra gli ambienti desktop KDE Plasma e LXQt.

    Questa distribuzione GNU/Linux per desktop è in sviluppo dal 2009. Come il serpente da cui prende il nome (Mamba), è caratterizzata da una tonalità verde, ma non morde. Negli ultimi anni, è diventata un progetto gestito da un singolo sviluppatore, Silvan Calarco.

    Sebbene nelle prime fasi di sviluppo siano state pubblicate alcune versioni numerate, OpenMamba è ora una distribuzione a rilascio continuo (rolling release). La versione OpenMamba 20250528 di fine maggio supporta sia architetture x86-64 che Raspberry Pi a 64 bit, e offre una scelta tra 2 diversi ambienti desktop basati su Qt: il completo KDE Plasma o il leggero LXQt. Sono disponibili diverse opzioni di download, anche se i nomi possono risultare leggermente confusi: vengono offerte immagini denominate “livecd” e “livedvd”, ma con 2,8 GB, l’immagine cosiddetta CD è troppo grande per essere contenuta in un CD-ROM. L’immagine DVD è circa di un gigabyte più grande, con 3,7 GB, e include ciò che la pagina dei download chiama “un set completo di programmi preinstallati”. Accanto a queste, ci sono immagini per supporti USB e container Docker.

    Leggendo la sua pagina informativa, OpenMamba è una distribuzione indipendente, non basata su altre distribuzioni. Tuttavia, come quasi tutte le distribuzioni GNU/Linux, è costruita utilizzando strumenti e componenti di vari progetti diversi e, nel caso di OpenMamba, solitamente versioni molto recenti. Ad esempio, è basata sull’ultima versione Glibc 2.4.1 e systemd 257.5 di aprile. La versione con KDE viene fornita con KDE Plasma 6.3.5 e quella con LXQt con la versione più recente LXQt 2.2.0. Il kernel Linux è l’ultima versione LTS (Long Term Support), il kernel Linux 6.12. Tutto il software è molto recente o aggiornato, il che è presumibilmente ciò che ci si aspetta da una distribuzione a rilascio continuo.

    OpenMamba utilizza gli strumenti di pacchettizzazione della famiglia Red Hat. La gestione dei pacchetti software nativi è affidata a PackageKit e all’ultima versione di RPM (Red Hat Package Manager), la 4.20.1. Oltre a RPM, offre strumenti di pacchettizzazione più avanzati, come DNF (Dandified YUM) versione 4.22 e Dnfdragora 2.1.6.

    Il fatto che utilizzi gli strumenti di pacchettizzazione di Red Hat non significa che sia basata su Red Hat o Fedora, o compatibile con esse: openSUSE e la famiglia Mandriva utilizzano anch’esse RPM. Nel 1998, Mandrake è stata derivata da Red Hat Linux 5.1, ma da allora i suoi discendenti sono indipendenti, mentre SUSE non ha mai avuto nulla a che fare con Red Hat: le sue radici risalgono a un’antica distribuzione tedesca chiamata Jurix. Tutto ciò significa realmente che gli strumenti di pacchettizzazione saranno familiari a chiunque abbia esperienza con Fedora, ma non ci si deve aspettare che i pacchetti Fedora si installino e funzionino su OpenMamba. C’è una piccola possibilità che possano funzionare, ma probabilmente non sarà così. In pratica, non dovrebbe importare, poiché OpenMamba viene fornita con Flatpak 1.14.10 installato, quindi ci sono molti pacchetti disponibili.

    Le distribuzioni indipendenti, non basate su altre distribuzioni, erano un tempo comuni, ma non molte sono sopravvissute. Come abbiamo detto in precedenza, il kernel Linux e lo stack del sistema operativo costruito su di esso sono ora maturi e, infatti, stanno subendo un’espansione tipica della mezza età. Alcune delle distribuzioni contemporanee, come Alpine Linux o Tiny Core, sono radicali o sperimentali. OpenMamba è più conservatrice dal punto di vista tecnologico: utilizza alcuni dei componenti e dei metodi più consolidati, e svolgono i loro compiti. Funziona bene.

    Alcuni piccoli problemi durante l’installazione, ad esempio, una schermata di benvenuto alla prima esecuzione offre di installare componenti aggiuntivi, inclusi gli strumenti aggiuntivi per gli host di VirtualBox se rileva tale hypervisor, e la collezione di caratteri Microsoft TrueType Core Fonts. Questo ha funzionato perfettamente nell’edizione KDE, ma nell’edizione LXQt, l’installazione dei caratteri è fallita perché lo strumento di download Wget non era installato.

    OpenMamba non si distingue per un approccio particolarmente innovativo. La distribuzione non integra numerosi strumenti proprietari; tra quelli presenti troviamo una schermata di benvenuto all’avvio iniziale e un installatore per applicazioni opzionali. È presente anche un’icona discreta a forma di chiave inglese nella barra delle applicazioni, che offre opzioni per l’installazione di aggiornamenti, la configurazione del firewall e altre funzioni principali. Inoltre, è incluso un utility per la creazione di rapporti diagnostici. Per la maggior parte delle funzionalità, entrambe le versioni fanno affidamento sugli strumenti KDE, come il negozio di applicazioni Discover. Samba è preinstallato, consentendo così di navigare nelle reti Windows e condividere file senza necessità di ulteriori configurazioni.

    OpenMamba non è una distribuzione leggera: l’edizione LXQt, con solo strumenti Internet opzionali, occupa 10,5 GB e circa 750 MB di RAM in stato di inattività, mentre l’edizione KDE, con strumenti Internet e per l’ufficio, occupa 11,5 GB e circa 1,3 GB di RAM. Purtroppo, KDE Plasma 6 non è affatto leggero nell’uso della memoria come lo era KDE Plasma 5.

    OpenMamba funziona, è completa e semplice da installare. Offre una scelta semplice tra 2 ambienti desktop, ha tutti gli strumenti usuali che ci si aspetta di trovare e, grazie a Flatpak e Discover, è facile aggiungere la maggior parte delle altre cose che si potrebbero desiderare. I suoi strumenti sono modesti e discreti. Bello il branding (logo): sono semplicemente virgolette sovrapposte a una O maiuscola, per assomigliare a un’icona semplice di un serpente.

    D’altra parte, è difficile identificare immediatamente vantaggi particolarmente convincenti. OpenMamba non è estremamente leggera. Essendo una distribuzione a rilascio continuo, a differenza di Fedora o Debian, non richiede aggiornamenti periodici del sistema. Tuttavia, manca di un sistema di snapshot (una “fotografia” digitale che cattura lo stato di un sistema in un determinato momento, utile per ripristini e backup) e rollback (il processo di ripristino di un sistema a uno stato precedente, tipicamente a uno snapshot creato in precedenza), funzionalità di sicurezza utili per un sistema operativo a rilascio continuo, presente invece in distribuzioni come openSUSE Tumbleweed o Spiral Linux. Inoltre, essendo una distribuzione di nicchia, è improbabile trovare una vasta comunità di utenti da cui ottenere supporto.

    OpenMamba potrebbe risultare attraente per coloro che desiderano evitare le distribuzioni GNU/Linux più diffuse, non intendono costruire un sistema operativo da zero utilizzando Arch Linux e preferiscono evitare i compromessi tipici delle distribuzioni estremamente leggere. Si caratterizza per la sua semplicità e pulizia, offrendo un’esperienza priva di elementi superflui. Opera in modo efficace senza ricorrere a un branding vistoso o a schemi di colori aggressivi, caratteristiche che potrebbero essere sufficienti a soddisfare le esigenze di molti utenti.

    Per ulteriori dettagli e per scaricare la nuova versione di OpenMamba, visitare il sito ufficiale all’indirizzo openmamba.org.

    Fonte: https://www.theregister.com/2025/06/02/openmamba_green_is_good/

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleElastic Grid Scroll: Creating Lag-Based Layout Animations with GSAP ScrollSmoother
    Next Article CVE-2025-4392 – WordPress Shared Files Frontend Stored Cross-Site Scripting

    Related Posts

    Learning Resources

    Harnessing GitOps on Linux for Seamless, Git-First Infrastructure Management

    September 6, 2025
    Learning Resources

    How DevOps Teams Are Redefining Reliability with NixOS and OSTree-Powered Linux

    September 5, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    CVE-2025-6264 – Velociraptor Unauthorized Artifact Collection and Execution Vulnerability

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    Marvel Rivals is bringing a wave of swimsuits this summer

    News & Updates

    Microsoft becomes the AI brain behind Premier League’s digital future

    Operating Systems

    Droip: The Next Big Revolution in WordPress – Redefining No-Code Web Building

    News & Updates

    Highlights

    How you can get Microsoft 365 (formerly Office) for free – 3 easy ways

    June 19, 2025

    Here are three ways you can access and use essential Microsoft apps for free. Sure,…

    CVE-2025-30483 – Dell ECS Insertion of Sensitive Information into Log File Vulnerability

    July 15, 2025

    Everything new in Microsoft Teams from April 2025

    May 2, 2025

    CVE-2025-26396 – SolarWinds Dameware Mini Remote Control Local Privilege Escalation Vulnerability

    June 2, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.