Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      In-House vs. Outsource Node.js Development Teams: 9 Key Differences for the C-Suite (2025)

      July 19, 2025

      Why Non-Native Content Designers Improve Global UX

      July 18, 2025

      DevOps won’t scale without platform engineering and here’s why your teams are still stuck

      July 18, 2025

      This week in AI dev tools: Slack’s enterprise search, Claude Code’s analytics dashboard, and more (July 18, 2025)

      July 18, 2025

      I ditched my Bluetooth speakers for this slick turntable – and it’s more practical than I thought

      July 19, 2025

      This split keyboard offers deep customization – if you’re willing to go all in

      July 19, 2025

      I spoke with an AI version of myself, thanks to Hume’s free tool – how to try it

      July 19, 2025

      I took a walk with Meta’s new Oakley smart glasses – they beat my Ray-Bans in every way

      July 19, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      The details of TC39’s last meeting

      July 19, 2025
      Recent

      The details of TC39’s last meeting

      July 19, 2025

      Simple wrapper for Chrome’s built-in local LLM (Gemini Nano)

      July 19, 2025

      Online Examination System using PHP and MySQL

      July 18, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      Top 7 Computer Performance Test Tools Online (Free & Fast)

      July 19, 2025
      Recent

      Top 7 Computer Performance Test Tools Online (Free & Fast)

      July 19, 2025

      10 Best Windows 11 Encryption Software

      July 19, 2025

      Google Chrome Is Testing Dynamic Country Detection for Region-Specific Features

      July 19, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»Rilasciata AxOS 25.06: La distribuzione GNU/Linux che ridefinisce l’esperienza utente

    Rilasciata AxOS 25.06: La distribuzione GNU/Linux che ridefinisce l’esperienza utente

    June 2, 2025
    Rilasciata AxOS 25.06: La distribuzione GNU/Linux che ridefinisce l'esperienza utente

    AxOS è una distribuzione GNU/Linux francese che si distingue per la sua attenzione all’efficienza e alla personalizzazione dell’ambiente desktop. Basata su Arch Linux, AxOS è progettata per offrire un’esperienza utente pulita e altamente configurabile, adatta sia agli utenti esperti che ai neofiti del mondo GNU/Linux. La versione precedente stabile, AxOS 24.12, è stata rilasciata a dicembre 2024, introducendo miglioramenti significativi nella gestione dei pacchetti e nell’ottimizzazione delle risorse di sistema.

    Novità in AxOS 25.06

    Adrian Arjoca, conosciuto online con il nickname LeVraiArdox, è lo sviluppatore principale e, a quanto pare, l’unico responsabile dello sviluppo di AxOS. Di recente ha annunciato il rilascio della nuova versione, AxOS 25.06, che introduce numerose migliorie volte a perfezionare l’esperienza utente e l’efficienza del sistema. Questo aggiornamento si focalizza sull’ottimizzazione delle risorse, garantendo un utilizzo migliore e più reattivo, e sulla creazione di un ambiente desktop più coerente e personalizzabile, offrendo agli utenti maggiori possibilità di adattare il sistema alle proprie esigenze.

    Nuovo ambiente desktop predefinito: Sleex

    Una delle innovazioni più rilevanti di AxOS 25.06 è l’introduzione di Sleex come ambiente desktop predefinito. Progettato direttamente da Adrian Arjoca nell’ambito del progetto AxOS, Sleex punta a garantire leggerezza e un’ampia personalizzazione, offrendo un’interfaccia intuitiva e uniforme che migliora l’esperienza utente. Sleex è basato sul compositor Hyprland ed è il 3° e principale ambiente desktop sviluppato per AxOS su 4 disponibili. È considerato l’ambiente più estetico e ricco di funzionalità tra quelli disponibili, con animazioni morbide e molte caratteristiche interessanti. Tuttavia, è anche il meno stabile tra gli ambienti offerti.

    Come Calla, Sleex è un gestore di finestre tiling, ovvero affiancate, il che significa che le finestre possono essere gestite principalmente tramite tastiera, il che lo rende particolarmente efficiente per gli utenti che preferiscono utilizzare combinazioni di tasti. Le combinazioni di tasti predefinite possono essere visualizzate premendo Super + F1 (Super è il tasto Windows delle tastiere). Gli utenti possono modificare alcune impostazioni, incluse le combinazioni di tasti, editando i file nella cartella .config/hypr/hyprland/. È possibile cambiare lo sfondo premendo Super + T. È importante notare che, per impostazione predefinita, il layout della tastiera è impostato su US QWERTY, indipendentemente dalle scelte fatte durante l’installazione. Questo può essere modificato editando il file .config/hypr/custom/general.conf in base a .config/hypr/hyprland/general.conf. Tuttavia, le modifiche apportate ai file nella cartella hyprland verranno reimpostate al prossimo aggiornamento di sistema. Sleex è progettato per essere estetico, ricco di funzionalità e efficienti nell’uso delle risorse, anche se potrebbe non essere il più adatto per gli utenti meno esperti rispetto a KDE Plasma.

    Oltre a Sleex, AxOS offre altri 3 ambienti desktop:

    • KDE Plasma: KDE Plasma è il primo ambiente desktop sviluppato per AxOS. È un ambiente potente, user-friendly, stabile e altamente personalizzabile. Essendo uno degli ambienti desktop più noti e attivi, è possibile trovare facilmente risorse e supporto online. KDE Plasma è ideale per gli utenti che cercano un ambiente desktop completo e versatile, anche se non è il più efficiente in termini di risorse né il più estetico e originale.
    • Calla: Calla è il secondo ambiente desktop per AxOS, sviluppato da Stardust-kyun. È un ambiente leggero ed efficiente in termini di risorse. Come Sleex, Calla è un gestore di finestre tiling. Le combinazioni di tasti predefinite possono essere visualizzate premendo Super + F1. Gli utenti possono modificare alcune impostazioni, incluse le combinazioni di tasti, editando il file /usr/share/calla/desktop/config/bind.lua. Calla è ideale per gli utenti che cercano un ambiente desktop leggero e efficiente, anche se potrebbe essere meno stabile di KDE Plasma e meno ricco di funzionalità rispetto ad altri ambienti desktop.
    • Theom: Theom è il quarto ambiente desktop per AxOS, progettato per essere facile da usare, minimalista e personalizzabile. È basato sul gestore di finestre tiling i3. Le combinazioni di tasti predefinite possono essere visualizzate sulla pagina di documentazione di Theom o premendo il pulsante “View Keybindings” sull’applicazione di benvenuto di Theom. Gli utenti possono personalizzare Theom editando il file ~/.config/.theom/config.json, anche se è consigliabile utilizzare l’applicazione “Theom Settings”. È possibile visualizzare le specifiche del sistema e altre informazioni tramite “Theom Dashboard”, accessibile premendo Super + Shift + D. Theom è ideale per gli utenti che cercano un ambiente desktop leggero, efficiente e personalizzabile, anche se potrebbe essere meno stabile di Plasma e meno ricco di funzionalità rispetto a Sleex e Plasma.

    Nuovi kit di installazione

    AxOS 25.06 introduce nuovi kit di installazione che permettono agli utenti di scegliere il tipo di configurazione più adatta alle loro esigenze. Questi kit sono progettati per ridurre al minimo il software superfluo, offrendo solo gli strumenti necessari per specifiche categorie di utenti:

    • Artista: Una configurazione ottimizzata per i creativi, con software per la grafica, il disegno e la produzione multimediale.
    • Sviluppatore: Una configurazione pensata per i programmatori, con strumenti di sviluppo e ambienti di programmazione preinstallati.
    • Hacker: Una configurazione per gli appassionati di sicurezza informatica, con strumenti per il testing e l’analisi di vulnerabilità.

    Nuovo tema SDDM

    Il gestore di accesso SDDM (Simple Desktop Display Manager) è stato aggiornato con un nuovo tema che si integra perfettamente con l’ambiente desktop Sleex. Questo miglioramento non solo rende l’accesso al sistema più gradevole dal punto di vista estetico, ma migliora anche l’usabilità complessiva.

    Nuovi pacchetti AxOS preinstallati

    AxOS 25.06 include una serie di nuovi pacchetti preinstallati che ampliano le funzionalità di base del sistema. Questi pacchetti sono stati selezionati per offrire agli utenti una gamma più ampia di strumenti pronti all’uso, riducendo la necessità di installazioni aggiuntive.

    Attenzione all’uso in macchine virtuali

    È importante notare che AxOS, in particolare con l’ambiente desktop Sleex, non è ottimizzato per l’uso in macchine virtuali (VM). Gli utenti che desiderano comunque provare AxOS in un ambiente virtualizzato dovrebbero abilitare l’accelerazione 3D o configurare il passaggio diretto della GPU (GPU passthrough). Tuttavia, anche con queste configurazioni, potrebbero verificarsi problemi grafici e variazioni di prestazioni.

    Gestione dei pacchetti in AxOS

    AxOS offre 2 principali strumenti per la gestione dei pacchetti software: Epsilon e Pacman. Entrambi i gestori di pacchetti permettono agli utenti di installare, aggiornare e rimuovere software in modo efficiente, ma presentano alcune differenze fondamentali che li rendono adatti a diverse esigenze.

    Epsilon

    Epsilon è il gestore di pacchetti predefinito per AxOS. È stato progettato per offrire un’esperienza utente semplificata e per integrare funzionalità avanzate che facilitano la gestione del software. Una delle caratteristiche distintive di Epsilon è la sua capacità di cercare pacchetti non solo nei repository software ufficiali, ma anche nell’Arch User Repository (AUR). L’AUR è un repository software gestito dalla comunità che contiene una vasta gamma di pacchetti non ufficiali, spesso più aggiornati o specifici per determinate esigenze.

    Per utilizzare Epsilon, è possibile avviare il comando epsi nel terminale. Epsilon offre una serie di opzioni e comandi che possono essere esplorati utilizzando il comando epsi --help o epsi -h. Questi comandi forniscono una guida dettagliata su come utilizzare Epsilon per gestire i pacchetti software in modo efficace.

    L’uso di Epsilon è particolarmente vantaggioso per gli utenti che cercano pacchetti specifici o versioni più recenti di software che potrebbero non essere disponibili nei repository software ufficiali. Tuttavia, è importante notare che, poiché l’AUR è gestito dalla comunità, i pacchetti potrebbero non essere sempre testati in modo approfondito come quelli nei repository software ufficiali, il che potrebbe comportare rischi per la stabilità del sistema.

    Pacman

    Pacman è il gestore di pacchetti tradizionale utilizzato in Arch Linux e, di conseguenza, è disponibile anche in AxOS. Pacman è noto per la sua affidabilità e velocità, ed è lo strumento preferito da molti utenti esperti di Arch Linux. A differenza di Epsilon, Pacman non cerca pacchetti nell’AUR, limitandosi ai repository software ufficiali. Questo può essere un vantaggio in termini di stabilità e sicurezza, poiché i pacchetti ufficiali sono generalmente più testati e supportati.

    Per utilizzare Pacman, è possibile avviare il comando pacman nel terminale. La documentazione ufficiale di Arch Linux fornisce una guida completa su come utilizzare Pacman, inclusi i vari comandi e opzioni disponibili. Pacman è particolarmente adatto per gli utenti che preferiscono un approccio più tradizionale e sicuro alla gestione dei pacchetti, anche se ciò potrebbe limitare l’accesso a determinati software disponibili solo nell’AUR.

    Confronto tra Epsilon e Pacman

    La scelta tra Epsilon e Pacman dipende dalle esigenze specifiche dell’utente. Epsilon è ideale per chi cerca una vasta gamma di pacchetti e non ha problemi a utilizzare software non ufficiali, mentre Pacman è più adatto per chi preferisce la stabilità e la sicurezza dei repository software ufficiali. Entrambi gli strumenti sono potenti e offrono funzionalità avanzate per la gestione dei pacchetti, rendendo AxOS una distribuzione GNU/Linux versatile e adatta a una vasta gamma di utenti.

    Dove scaricare AxOS 25.06

    Per ulteriori dettagli e per scaricare la nuova versione AxOS 25.06, visitare la pagina ufficiale dell’annuncio di rilascio su GitHub.

    Fonte: https://github.com/AxOS-project/AxOS/releases
    Fonte: https://www.axos-project.com/
    Fonte: https://distrowatch.com/12460

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous Article$540 Bounty: How a Misconfigured Warning Endpoint in Apache Airflow Exposed DAG Secrets
    Next Article ncgopher is a gopher, gemini and finger client

    Related Posts

    Operating Systems

    Top 7 Computer Performance Test Tools Online (Free & Fast)

    July 19, 2025
    Operating Systems

    10 Best Windows 11 Encryption Software

    July 19, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    Trump’s First Big “Made in USA” Win AI Servers, Not iPhones

    Operating Systems

    Banquet hall advertising

    Web Development

    10 Common Web Development Mistakes to Avoid Right Now

    Development

    I tested Nacon’s new ‘Revolution X Unlimited’ Xbox controller — It nails the basics, but not the details

    News & Updates

    Highlights

    Apache HTTP Server 2.4.64 Released With Patch for 8 Vulnerabilities

    July 11, 2025

    Apache HTTP Server 2.4.64 Released With Patch for 8 Vulnerabilities

    The Apache Software Foundation has released Apache HTTP Server version 2.4.64, addressing eight critical security vulnerabilities that affected versions spanning from 2.4.0 through 2.4.63.
    This latest …
    Read more

    Published Date:
    Jul 11, 2025 (12 hours, 16 minutes ago)

    Vulnerabilities has been mentioned in this article.

    CVE-2025-53020

    CVE-2025-49812

    CVE-2025-49630

    CVE-2025-23048

    CVE-2024-47252

    CVE-2024-43394

    CVE-2024-43204

    CVE-2024-42516

    CVE-2023-38709

    CVE-2025-5630 – D-Link DIR-816 Remote Stack-Based Buffer Overflow Vulnerability

    June 4, 2025

    Chawan is a terminal-based web browser

    April 24, 2025

    Microsoft’s $200 Surface Earbuds are killing themselves — make sure you charge yours regularly to keep them going

    July 4, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.