Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      The state of DevOps and AI: Not just hype

      September 1, 2025

      A Breeze Of Inspiration In September (2025 Wallpapers Edition)

      August 31, 2025

      10 Top Generative AI Development Companies for Enterprise Node.js Projects

      August 30, 2025

      Prompting Is A Design Act: How To Brief, Guide And Iterate With AI

      August 29, 2025

      Look out, Meta Ray-Bans! These AI glasses just raised over $1M in pre-orders in 3 days

      September 2, 2025

      Samsung ‘Galaxy Glasses’ powered by Android XR are reportedly on track to be unveiled this month

      September 2, 2025

      The M4 iPad Pro is discounted $100 as a last-minute Labor Day deal

      September 2, 2025

      Distribution Release: Linux From Scratch 12.4

      September 1, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      Enhanced Queue Job Control with Laravel’s ThrottlesExceptions failWhen() Method

      September 2, 2025
      Recent

      Enhanced Queue Job Control with Laravel’s ThrottlesExceptions failWhen() Method

      September 2, 2025

      August report 2025

      September 2, 2025

      Fake News Detection using Python Machine Learning (ML)

      September 1, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      Installing Proxmox on a Raspberry Pi to run Virtual Machines on it

      September 2, 2025
      Recent

      Installing Proxmox on a Raspberry Pi to run Virtual Machines on it

      September 2, 2025

      Download Transcribe! for Windows

      September 1, 2025

      Download Icecream Ebook Reader for Free on PC

      September 1, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»Rilasciata la Versione 575 del Driver Grafico NVIDIA per i sistemi GNU/Linux: Novità e Miglioramenti

    Rilasciata la Versione 575 del Driver Grafico NVIDIA per i sistemi GNU/Linux: Novità e Miglioramenti

    May 30, 2025
    Rilasciata la Versione 575 del Driver Grafico NVIDIA per i sistemi GNU/Linux: Novità e Miglioramenti

    È stata rilasciata la versione 575 del driver grafico NVIDIA per sistemi GNU/Linux, BSD e Solaris. Questa versione introduce diverse novità e miglioramenti significativi, tra cui il supporto per la tecnologia NVIDIA Smooth Motion, il rendering del buffer frontale GLX su Xwayland e miglioramenti per i videogiochi Marvel Rivals e Minecraft.

    Novità nella versione 575 del Driver Grafico NVIDIA

    La versione 575 del driver grafico NVIDIA introduce diverse novità e miglioramenti significativi. Tra le principali caratteristiche troviamo il supporto per NVIDIA Smooth Motion, che migliora la qualità visiva durante la riproduzione di contenuti video. Inoltre, è stato aggiunto il supporto per il rendering del buffer frontale GLX su Xwayland, una tecnologia che consente una migliore integrazione tra applicazioni grafiche e l’ambiente desktop. La versione 575 introduce anche il supporto per la variabile d’ambiente __NV_DISABLE_EXPLICIT_SYNC, che ora si applica anche alle applicazioni GLX e Vulkan, e un nuovo parametro del modulo del kernel conceal_vrr_caps per il modulo del kernel Linux nvidia-modeset, che consente l’uso di funzionalità su alcuni display incompatibili con il Variable Refresh Rate (VRR).

    Miglioramenti e Ottimizzazioni

    Estensione del Demone nvidia-powerd

    Il demone nvidia-powerd è stato esteso per supportare la funzione Dynamic Boost, una tecnologia avanzata che ottimizza le prestazioni della scheda grafica nei computer portatili quando sono alimentati a batteria. Un demone, in informatica, è un programma che gira in background, fornendo servizi o eseguendo compiti senza l’interazione diretta dell’utente.

    La funzione Dynamic Boost è progettata per bilanciare dinamicamente la potenza tra la CPU (Central Processing Unit) e la GPU (Graphics Processing Unit) in base al carico di lavoro. Questo significa che, a seconda delle esigenze del sistema, la potenza disponibile viene distribuita in modo intelligente tra il processore e la scheda grafica. Ad esempio, se un’applicazione richiede maggiori risorse grafiche, Dynamic Boost può aumentare la potenza alla GPU, migliorando le prestazioni grafiche, mentre riduce leggermente quella alla CPU se non è sotto carico intenso.

    Questa gestione dinamica della potenza non solo migliora le prestazioni complessive del sistema, ma ottimizza anche l’efficienza energetica. In un computer portatile alimentato a batteria, l’efficienza energetica è cruciale per prolungare la durata della batteria. Dynamic Boost aiuta a garantire che il sistema utilizzi l’energia in modo più efficiente, fornendo al contempo le prestazioni necessarie per eseguire applicazioni esigenti, come giochi o software di editing video.

    In sintesi, l’estensione del demone nvidia-powerd con il supporto per Dynamic Boost rappresenta un miglioramento significativo per gli utenti di computer portatili, offrendo un equilibrio ottimale tra prestazioni e consumo energetico.

    Aggiornamenti al Driver nvidia-modeset

    Il driver nvidia-modeset è stato aggiornato per rimuovere gli spazi finali dal nome del prodotto trasmesso al dispositivo audio della GPU. Questo nome del prodotto fa parte dei dati EDID-Like Data (ELD), che sono informazioni utilizzate per descrivere le capacità e le caratteristiche di un display o di un dispositivo audio connesso. L’EDID (Extended Display Identification Data) è uno standard che consente ai monitor e ad altri dispositivi di visualizzazione di comunicare le loro capacità al computer, in modo che il sistema operativo possa configurare automaticamente la risoluzione, la frequenza di aggiornamento e altri parametri di visualizzazione.

    I dati ELD sono un’estensione di questo concetto e includono informazioni specifiche per i dispositivi audio, come il nome del produttore, il nome del prodotto e altre caratteristiche audio. Rimuovere gli spazi finali dal nome del prodotto è importante perché può prevenire errori di interpretazione o problemi di compatibilità. Ad esempio, spazi non necessari potrebbero causare problemi nella corrispondenza dei nomi dei dispositivi o nella configurazione automatica delle periferiche audio.

    Questo miglioramento garantisce una maggiore precisione nella gestione delle informazioni relative al dispositivo audio, assicurando che i dati trasmessi siano puliti e privi di errori. Ciò è particolarmente utile in ambienti dove la configurazione automatica e precisa dell’hardware è cruciale, come nei sistemi multimediali avanzati o nelle workstation professionali.

    Supporto per le Proprietà dei Piani DRM

    La versione 575 del driver grafico NVIDIA introduce il supporto per le proprietà dei piani DRM (Direct Rendering Manager) COLOR_ENCODING e COLOR_RANGE. DRM è un sottosistema del kernel Linux che gestisce l’accesso diretto all’hardware grafico, permettendo una gestione più efficiente delle risorse grafiche.

    La proprietà COLOR_ENCODING si riferisce al metodo con cui i colori sono codificati nei segnali video. Questo include formati come RGB (Red, Green, Blue) e YCbCr (Luminanza, Crominanza Blu, Crominanza Rossa), che sono essenziali per determinare come i colori vengono interpretati e visualizzati sullo schermo. Una corretta codifica dei colori è cruciale per garantire che i colori appaiano il più possibile fedeli all’originale, specialmente in applicazioni professionali come la grafica e la produzione video.

    La proprietà COLOR_RANGE, invece, definisce l’intervallo dei valori di colore che possono essere rappresentati. Questo intervallo può essere “limitato” (16-235 per YCbCr) o “completo” (0-255 per RGB). La scelta dell’intervallo influisce sulla qualità e sulla precisione della riproduzione dei colori, specialmente nei dettagli più scuri e più chiari di un’immagine.

    Queste proprietà consentono una gestione più accurata della codifica dei colori e della gamma cromatica, migliorando significativamente la qualità visiva dei contenuti riprodotti. Ciò è particolarmente importante per applicazioni che richiedono alta fedeltà cromatica, come la visualizzazione di film, l’editing video e il design grafico, dove la precisione del colore è essenziale per un’esperienza visiva ottimale.

    Correzione di Bug

    Problemi con i Videogiochi

    Questa versione include numerose correzioni di bug che potevano causare il blocco del videogioco Marvel Rivals all’avvio o durante il caricamento dei livelli. Inoltre, è stato risolto un bug che poteva causare il blocco delle applicazioni che utilizzano l’estensione VK_KHR_present_wait su Wayland e un bug che poteva causare il blocco del videogioco Minecraft su Xwayland.

    Problemi con la Funzionalità PRIME Render Offload

    La funzionalità PRIME Render Offload è una tecnologia che consente di utilizzare una GPU discreta, come quelle prodotte da NVIDIA, per eseguire il rendering di applicazioni grafiche mentre il display è connesso a una GPU integrata (quelle presenti nelle CPU). Questo è particolarmente utile nei sistemi con 2 GPU, come molti computer portatili moderni, dove la GPU integrata è utilizzata per risparmiare energia durante le attività meno esigenti, mentre la GPU discreta viene attivata per compiti più intensivi come il gaming o il rendering 3D.

    È stato corretto un bug che impediva il corretto funzionamento di questa funzionalità quando si utilizzavano le GPU NVIDIA sia come sorgente che come destinazione del render offload. In altre parole, il problema si verificava quando la stessa GPU NVIDIA era responsabile sia dell’esecuzione del rendering che della visualizzazione del risultato. La correzione di questo bug assicura che il processo di render offload funzioni senza intoppi, permettendo agli utenti di sfruttare appieno le capacità della loro GPU discreta senza dover ricorrere a configurazioni complesse o soluzioni alternative.

    Inoltre, è stato risolto un problema che impediva il funzionamento del Variable Refresh Rate (VRR) quando si sovrascriveva un EDID tramite l’interfaccia /sys/kernel/debug/dri/*/edid_override. Il VRR è una tecnologia che sincronizza la frequenza di aggiornamento del display con il frame rate della GPU, riducendo o eliminando fenomeni come lo screen tearing (distorsione dell’immagine sul monitor, dove sembra che lo schermo sia “strappato” o diviso in sezioni che non si allineano correttamente) e lo stuttering (serie di interruzioni o pause nel movimento dell’immagine sullo schermo), che possono compromettere l’esperienza visiva. La sovrascrittura dell’EDID è una procedura utilizzata per modificare le informazioni sul display comunicato al sistema, spesso per aggirare limitazioni o per abilitare funzionalità non supportate ufficialmente.

    La correzione di questo problema assicura che il VRR funzioni correttamente anche quando l’EDID viene modificato, permettendo agli utenti di personalizzare le impostazioni del display senza compromettere le prestazioni e la qualità visiva. Questo è particolarmente importante per i giocatori e i professionisti che richiedono un’esperienza visiva fluida e priva di artefatti.

    Problemi con il Pannello di Controllo nvidia-settings

    È stato corretto un bug che impediva la visualizzazione dei valori Default TGP e Max TGP nel pannello di controllo nvidia-settings durante l’uso di sistemi notebook alimentati a batteria. Inoltre, è stato risolto un problema che poteva causare il blocco del display su alcuni sistemi quando si attivava la modalità Notte in GNOME su Wayland.

    Problemi con le Applicazioni Render-Offloaded

    Gli sviluppatori hanno risolto un problema che causava un aumento del consumo di memoria nelle applicazioni che utilizzano OpenGL e Vulkan su X11, dopo che il sistema era stato sospeso e poi riattivato.

    Inoltre, è stato corretto un altro problema che poteva causare il blocco delle applicazioni OpenGL e dei gestori delle finestre quando si utilizzava una scheda NVIDIA come destinazione del display offload PRIME. La tecnologia PRIME è utilizzata nei sistemi con più GPU, come molti laptop moderni che hanno sia una GPU integrata che una discreta. Il display offload PRIME permette di utilizzare la GPU discreta (in questo caso, NVIDIA) per eseguire il rendering delle applicazioni, mentre la GPU integrata gestisce il display. La configurazione “Reverse PRIME” si verifica quando la GPU discreta è utilizzata non solo per il rendering, ma anche per inviare direttamente il segnale video al display. Questo difetto poteva portare, in alcuni casi, a uno schermo completamente nero.

    Rimozione del Supporto per le Proprietà dei Piani DRM

    Infine, il driver grafico NVIDIA 575 rimuove il supporto per le proprietà dei piani DRM NV_PLANE_BLEND_CTM, NV_PLANE_DEGAMMA_TF, NV_PLANE_DEGAMMA_LUT, NV_PLANE_DEGAMMA_LUT_SIZE e NV_PLANE_DEGAMMA_MULTIPLIER sui kernel Linux precedenti alla versione 6.8 per evitare di superare il limite DRM_OBJECT_MAX_PROPERTY.

    Riferimenti e Download

    Per ulteriori dettagli, consultare le note di versione.

    È possibile scaricare il driver grafico NVIDIA 575.57.08 per sistemi GNU/Linux a 64 bit e ARM64, nonché per sistemi FreeBSD a 64 bit e Solaris x64/x86, direttamente dal sito ufficiale.

    Questa versione è consigliata a tutti gli utenti.

    Fonte: https://www.nvidia.com/en-us/drivers/details/245537/

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleFlood It is a simple puzzle game
    Next Article Rilasciati GNOME 48.2 e 47.7:l’ambiente desktop porta varie migliorie e correzioni di errori

    Related Posts

    Learning Resources

    Installing Proxmox on a Raspberry Pi to run Virtual Machines on it

    September 2, 2025
    Operating Systems

    Download Transcribe! for Windows

    September 1, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    Fruit – chess engine

    Linux

    Free After Effect Templates – 49 Stunning Intros, Logo Reveals, Titles & More

    Web Development

    Segway’s most powerful robot mower is ready for yards of all sizes

    News & Updates

    Microsoft plans to innovate File Explorer on Windows 11 with AI Actions

    Operating Systems

    Highlights

    News & Updates

    Oblivion Remastered loses the most helpful settings on PC thanks to a botched Game Pass update

    April 25, 2025

    An evidently-botched update makes The Elder Scrolls 4: Oblivion Remastered lose helpful settings on PC…

    Upcoming Kotlin language features teased at KotlinConf 2025

    May 22, 2025

    CVE-2025-7339 – “On-Headers Header Modification Vulnerability”

    July 17, 2025

    Borderlands 4 is killing off a tired “FOMO” trend — I hope other developers follow suit

    June 20, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.