Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      Twilio’s Event Triggered Journeys, OutSystem’s Agent Workbench, and more – Daily News Digest

      July 15, 2025

      Harness Infrastructure as Code Management expands with features that facilitate better reusability

      July 15, 2025

      Akka introduces platform for distributed agentic AI

      July 14, 2025

      Design Patterns For AI Interfaces

      July 14, 2025

      Xbox Cloud Gaming is getting next-gen treatment too — here’s what we expect to see in the coming months and years for cloud gamers ☁️

      July 15, 2025

      Windows 7 running natively on a Steam Deck is an affront to science — this tinkerer has Microsoft’s OS booting in portrait mode

      July 15, 2025

      “Everybody’s jobs will be affected” — but NVIDIA’s CEO believes society can think its way out of AI-related job loss

      July 15, 2025

      “A future has been stolen from many of us” — ZeniMax Online Studios devs will reportedly soon be hit by Microsoft’s Xbox layoffs after the MMO Phil Spencer loved was cancelled

      July 15, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      The details of TC39’s last meeting

      July 16, 2025
      Recent

      The details of TC39’s last meeting

      July 16, 2025

      How Agentic AI is Reshaping Marketing and CX Operations

      July 15, 2025

      We’re Moving! NodeSource Distributions Now Have a New Home – With Extended Support

      July 15, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      Xbox Cloud Gaming is getting next-gen treatment too — here’s what we expect to see in the coming months and years for cloud gamers ☁️

      July 15, 2025
      Recent

      Xbox Cloud Gaming is getting next-gen treatment too — here’s what we expect to see in the coming months and years for cloud gamers ☁️

      July 15, 2025

      Windows 7 running natively on a Steam Deck is an affront to science — this tinkerer has Microsoft’s OS booting in portrait mode

      July 15, 2025

      “Everybody’s jobs will be affected” — but NVIDIA’s CEO believes society can think its way out of AI-related job loss

      July 15, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»Rilasciata AlmaLinux 10 “Purple Lion”: tutte le novità della nuova versione compatibile con RHEL 10

    Rilasciata AlmaLinux 10 “Purple Lion”: tutte le novità della nuova versione compatibile con RHEL 10

    May 28, 2025
    AlmaLinux

    AlmaLinux, nato nel 2021 come risposta alla trasformazione di CentOS in CentOS Stream, si è affermato rapidamente come una distribuzione GNU/Linux stabile, sicura e compatibile con Red Hat Enterprise Linux (RHEL). Gestita dalla AlmaLinux OS Foundation, una comunità senza scopo di lucro, questa piattaforma è diventata la scelta preferita di amministratori di sistema, sviluppatori e aziende alla ricerca di un sistema operativo affidabile e supportato a lungo termine.

    Dopo il rilascio di AlmaLinux 9.6 il 20 maggio 2025, oggi arriva AlmaLinux 10 “Purple Lion”, a una settimana dal debutto di RHEL 10. Questa nuova versione introduce numerose innovazioni e miglioramenti, mantenendo la piena compatibilità con RHEL 10 e offrendo nuove funzionalità pensate per ambienti server, cloud e sviluppo.

    Le principali novità di AlmaLinux 10

    AlmaLinux 10, nome in codice “Purple Lion” (Leone Viola), si basa sul kernel Linux 6.12 e offre una serie di miglioramenti significativi, che spaziano dalla compatibilità hardware alla sicurezza avanzata, senza tralasciare aggiornamenti essenziali per gli strumenti di sviluppo e i servizi di rete.

    Compatibilità hardware estesa

    Uno dei punti di forza di AlmaLinux 10 è il supporto a una vasta gamma di hardware, con binari ottimizzati per architetture x86-64-v3 e x86-64-v2. Questo garantisce la possibilità di installare e aggiornare il sistema anche su processori meno recenti, permettendo agli utenti di ricevere aggiornamenti di sicurezza per almeno altri 10 anni senza dover sostituire immediatamente le proprie macchine.

    Frame pointer attivi di default

    I frame pointer sono registri utilizzati dai processori per tracciare la posizione dello stack di chiamata, facilitando il debugging e l’analisi delle prestazioni del sistema. In AlmaLinux 10, questa funzionalità è attivata per impostazione predefinita, migliorando la tracciatura e la profilazione delle prestazioni di sistema in tempo reale. Grazie ai frame pointer, strumenti di analisi come perf, SystemTap e gdb possono raccogliere dati più accurati sulle chiamate di funzione e sull’utilizzo delle risorse, aiutando amministratori di sistema e sviluppatori a individuare rapidamente eventuali colli di bottiglia e a risolvere problemi complessi legati all’ottimizzazione del codice.

    Ritorno del protocollo SPICE

    Il protocollo SPICE (Simple Protocol for Independent Computing Environments) è una tecnologia che consente la gestione remota di macchine virtuali, offrendo un’esperienza grafica avanzata e ottimizzata. Questo protocollo permette agli utenti di controllare macchine virtuali con supporto per audio, video, condivisione di clipboard e passaggio di dispositivi USB, migliorando significativamente l’interazione con ambienti virtualizzati rispetto ai tradizionali protocolli VNC.

    In AlmaLinux 10, il supporto a SPICE viene reintrodotto, rispondendo alle richieste della comunità. Questa funzionalità, rimossa con RHEL 9.0, torna a essere disponibile sia lato server che client, permettendo una gestione remota avanzata delle macchine virtuali e migliorando l’efficienza in ambienti di virtualizzazione. Grazie a questa reintroduzione, AlmaLinux 10 diventa una scelta ancora più valida per chi lavora con infrastrutture virtualizzate e necessita di strumenti avanzati per la gestione remota.

    Sicurezza avanzata e Secure Boot esteso

    La sicurezza è stata ulteriormente rafforzata con il supporto a Secure Boot su piattaforme Intel, AMD e anche su ARM, un’architettura sempre più diffusa nei data center e negli ambienti cloud.

    Secure Boot è un meccanismo di protezione che verifica l’integrità e l’autenticità del software avviato dal sistema, impedendo l’esecuzione di codice non autorizzato o malevolo. Questa tecnologia sfrutta firme digitali per garantire che il bootloader, il kernel e i moduli di sistema provengano da fonti affidabili, proteggendo così da attacchi come il bootkit e altre forme di malware che mirano al processo di avvio.

    Aggiornamenti per linguaggi di programmazione

    AlmaLinux 10 include le ultime versioni dei principali linguaggi di programmazione, tra cui:

    • Python 3.12
    • Ruby 3.3
    • Node.js 22
    • Perl 5.40
    • PHP 8.3

    Anche gli strumenti di controllo versione sono stati aggiornati, con Git 2.47 e Subversion 1.14, essenziali per la gestione del codice sorgente in progetti collaborativi.

    Servizi web e database aggiornati

    Per gli amministratori di servizi web, AlmaLinux 10 offre le nuove versioni di:

    • Apache 2.4.62
    • Nginx 1.26
    • Varnish 7.6 e Squid 6.10

    Sul fronte database, sono disponibili:

    • MariaDB 10.11
    • MySQL 8.4
    • PostgreSQL 16
    • Valkey 8.0

    Strumenti di sistema e monitoraggio potenziati

    AlmaLinux 10 integra una gamma completa di strumenti di sviluppo e monitoraggio delle prestazioni, tra cui GCC 14.2, glibc 2.39, GDB 14.2, SystemTap 5.2 e Grafana 10.2.6. Inoltre, il supporto ai compilatori LLVM 19.1.7, Rust 1.84.1 e Go 1.23 garantisce un ambiente ottimale per lo sviluppo.

    Virtualizzazione e supporto per dispositivi

    AlmaLinux 10 presenta un’anteprima tecnologica del supporto alla virtualizzazione KVM per i sistemi IBM POWER, rispondendo alle esigenze di importanti membri della comunità, tra cui l’Oregon State University Open Source Lab. Questa implementazione rappresenta un passo significativo verso una maggiore accessibilità e ottimizzazione della virtualizzazione su architetture avanzate.

    Inoltre, la distribuzione ripristina la compatibilità con oltre 150 dispositivi precedentemente esclusi nelle versioni ufficiali, garantendo un supporto più ampio per hardware meno recente e migliorando la flessibilità del sistema.

    Soluzioni cloud e container

    Sono disponibili immagini ottimizzate per AWS, Azure, Google Cloud e Oracle Cloud, oltre a versioni per Raspberry Pi e per il Sottosistema Windows per Linux (WSL).

    Sicurezza avanzata: crittografia post-quantistica e SELinux

    Per rafforzare la sicurezza e ottimizzare le prestazioni del sistema, AlmaLinux 10 introduce innovazioni avanzate, tra cui il supporto alla crittografia post-quantistica, politiche SELinux aggiornate e significativi miglioramenti a OpenSSH. Questi aggiornamenti garantiscono una protezione più efficace contro le minacce informatiche emergenti, offrendo al contempo un’infrastruttura stabile e sicura per ambienti server e cloud.

    Percorso di aggiornamento

    Attualmente, l’aggiornamento diretto da AlmaLinux 9.x ad AlmaLinux 10 non è ancora pienamente supportato. Il team di sviluppo sta lavorando per integrarlo nel Progetto ELevate, che facilita la migrazione tra versioni principali. Si consiglia agli utenti di attendere il rilascio ufficiale delle procedure di aggiornamento prima di effettuare la transizione.

    Per consultare il registro delle modifiche completo e scaricare AlmaLinux 10, visita l’annuncio di rilascio ufficiale sul sito della AlmaLinux OS Foundation.

    Fonte: https://almalinux.org/blog/2025-05-27-welcoming-almalinux-10/
    Fonte: https://linuxiac.com/almalinux-10-released/

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleCVE-2025-4800 – WordPress MasterStudy LMS Pro Arbitrary File Upload Vulnerability
    Next Article iRasptek Raspberry Pi 5 8GB Starter Kit Review

    Related Posts

    News & Updates

    Xbox Cloud Gaming is getting next-gen treatment too — here’s what we expect to see in the coming months and years for cloud gamers ☁️

    July 15, 2025
    News & Updates

    Windows 7 running natively on a Steam Deck is an affront to science — this tinkerer has Microsoft’s OS booting in portrait mode

    July 15, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    DICH™ Fashion: A New Era of Futuristic Fashion

    News & Updates

    CVE-2025-4898 – SourceCodester Student Result Management System Logo File Handler Remote Path Traversal Vulnerability

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    Best Free and Open Source Alternatives to Google Firebase

    Linux

    All You Need to Know About Sildenafil: Uses, Benefits, and Precautions

    Linux

    Highlights

    News & Updates

    Report: Halo Studios was hit by Microsoft and Xbox layoffs, too — dev says nobody “is really happy about the quality” of the next game

    July 8, 2025

    Reportedly, the Halo Studios team was affected by last week’s Microsoft and Xbox layoffs, and…

    Mastering Your Smartphone: 10 Features You Didn’t Know Existed

    June 22, 2025

    Grafana releases critical security update for Image Renderer plugin

    July 3, 2025

    CVE-2025-43847 – VITS Voice Changing Framework Remote Code Execution

    May 5, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.