Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      Tiny Screens, Big Impact: The Forgotten Art Of Developing Web Apps For Feature Phones

      July 16, 2025

      Kong AI Gateway 3.11 introduces new method for reducing token costs

      July 16, 2025

      Native vs hybrid vs cross-platform: Resolving the trilemma

      July 16, 2025

      JetBrains updates Junie, Gemini API adds embedding model, and more – Daily News Digest

      July 16, 2025

      Cyberpunk 2077 Update 2.3 is bringing more vehicle customization, photo mode options, and one amazing new feature — launching this week

      July 16, 2025

      The cheapest place to get my games just got even cheaper — get an extra 10% off while you can

      July 16, 2025

      Destiny 2: The Edge of Fate reviews open ‘Mixed’ on Steam, with a player count only a fraction of The Final Shape’s — I’m surprised it’s this low after a new expansion

      July 16, 2025

      A rare opportunity is here to get an HP gaming laptop for only $500 — NVIDIA RTX graphics and a 144Hz display at a bargain price

      July 16, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      The details of TC39’s last meeting

      July 17, 2025
      Recent

      The details of TC39’s last meeting

      July 17, 2025

      Vector Search Embeddings and RAG

      July 16, 2025

      Python Meets Power Automate: Trigger via URL

      July 16, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      FOSS Weekly #25.29: End of Ubuntu 24.10, AUR Issue, Terminal Tips, Screenshot Editing and More Linux Stuff

      July 17, 2025
      Recent

      FOSS Weekly #25.29: End of Ubuntu 24.10, AUR Issue, Terminal Tips, Screenshot Editing and More Linux Stuff

      July 17, 2025

      Cyberpunk 2077 Update 2.3 is bringing more vehicle customization, photo mode options, and one amazing new feature — launching this week

      July 16, 2025

      The cheapest place to get my games just got even cheaper — get an extra 10% off while you can

      July 16, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»Flexbar (clone USB della Touch Bar di Apple) ora supporta GNU/Linux

    Flexbar (clone USB della Touch Bar di Apple) ora supporta GNU/Linux

    May 27, 2025
    Flexbar (clone USB della Touch Bar di Apple) ora supporta GNU/Linux

    Quando è stato annunciato che il kernel Linux 6.15 ha finalmente integrato il supporto per la Touch Bar dei MacBook di Apple, mi è tornato alla mente il progetto Flexbar, una periferica USB ispirata proprio alla famosa barra touchscreen di Apple, ormai fuori produzione. Flexbar è stata protagonista di una campagna di finanziamento collettivo (crowdfunding) verso la fine dello scorso anno e oggi è una realtà che si evolve, con il recente supporto per GNU/Linux.

    Cos’è Flexbar?

    Flexbar è un dispositivo autonomo, alimentato tramite USB, progettato per replicare la funzionalità della Touch Bar di Apple. A differenza della Touch Bar originale, che era integrata esclusivamente nei MacBook, Flexbar è un accessorio plug-and-play (ovvero utilizzabile immediatamente senza necessità di installazioni complesse) compatibile con qualsiasi computer portatile, personal computer, tablet o smartphone.

    L’idea alla base di Flexbar è offrire una barra touchscreen personalizzabile, capace di mostrare tasti funzione, scorciatoie, indicatori e controlli multimediali configurabili dall’utente, simile a dispositivi come l’Elgato Stream Deck, molto apprezzato per la sua versatilità nei flussi di lavoro digitali e nelle trasmissioni in diretta.

    La campagna di finanziamento collettivo: scetticismo e realtà

    Quando Flexbar è stato presentato, il team ENIAC, con sede a Hong Kong, ha chiesto un obiettivo di finanziamento di appena 2.000 dollari. Questa cifra, a prima vista, sembrava incredibilmente bassa per un progetto così ambizioso, che richiede componenti elettronici specifici, produzione, assemblaggio, imballaggio, spedizione e sviluppo software.

    È comprensibile quindi un certo scetticismo: come può un progetto con un budget così ridotto coprire tutte queste spese? Spesso, campagne con obiettivi troppo bassi possono nascondere rischi o mancanza di preparazione. Tuttavia, nel caso di Flexbar, ENIAC aveva evidentemente già a disposizione risorse e mezzi per realizzare il dispositivo, utilizzando la piattaforma di crowdfunding soprattutto come strumento di marketing e per creare una comunità di utenti.

    Novità per Flexbar: supporto per GNU/Linux

    Il team ENIAC ha recentemente annunciato che Flexbar ora supporta ufficialmente GNU/Linux, ampliando notevolmente la compatibilità del dispositivo. Questo è un importante passo avanti, soprattutto per gli utenti della distribuzione GNU/Linux, che spesso trovano limitata la disponibilità di periferiche compatibili con il loro sistema operativo.

    Dettagli sul supporto GNU/Linux

    Il supporto ai sistemi GNU/Linux era già stato menzionato durante la campagna di finanziamento, ma non era stato garantito come una funzione definitiva, piuttosto come una possibilità futura. Ora, con il rilascio del software di configurazione Flex Designer in versione GNU/Linux, disponibile come file AppImage (un formato di pacchetto portatile che non richiede installazione), gli utenti possono configurare il dispositivo, aggiornare il firmware (il software interno al dispositivo) e personalizzare le funzionalità.

    Inoltre, è disponibile la piattaforma comunitaria Flex Gate, un hub dove gli utenti possono condividere e scaricare preset (configurazioni predefinite), plugin, set di icone e scorciatoie personalizzate. Anche se alcune funzionalità di Flex Gate non sono ancora ottimizzate per GNU/Linux, molte sono già utilizzabili, e si prevede un miglioramento continuo.

    Come funziona Flexbar su GNU/Linux?

    Il software Flex Designer consente di creare e modificare le pagine di tasti personalizzati, scegliendo tra diverse azioni come lanciare applicazioni, inviare combinazioni di tasti, controllare la riproduzione multimediale o eseguire comandi di sistema. La configurazione viene salvata direttamente sul dispositivo, che si presenta come un accessorio USB indipendente.

    L’aggiornamento del firmware tramite Flex Designer è fondamentale per mantenere il dispositivo efficiente e aggiungere nuove funzionalità o correggere eventuali problemi.

    Dove acquistare Flexbar e considerazioni finali

    Per chi non ha partecipato alla campagna di finanziamento collettivo, ENIAC ha aperto la vendita diretta di Flexbar. Il prezzo è superiore rispetto a dispositivi simili come l’Elgato Stream Deck, ma la qualità costruttiva è stata giudicata eccellente dagli utenti che hanno già ricevuto il prodotto.

    È importante notare che, come spesso accade con prodotti di nicchia, sono emersi alcuni problemi segnalati dagli utenti: alcune unità non hanno funzionato correttamente, il software di configurazione è stato giudicato migliorabile e alcuni utenti Windows hanno espresso preoccupazioni riguardo alla presenza di un potenziale programma di registrazione dei tasti (keylogger) nel software, anche se non è stata fornita una conferma ufficiale.

    Chi fosse interessato a provare la Flexbar può trovare maggiori informazioni e i dettagli per l’acquisto sul sito ufficiale del progetto e visitare il repository software.

    Fonte: https://eniacelec.com/
    Fonte: https://www.omgubuntu.co.uk/2025/05/flexbar-touchbar-clone-ships-linux-support

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleCVE-2025-47642 – Ajar Productions Ajar in5 Embed Unrestricted File Upload Vulnerability
    Next Article Lithuania’s Genomika joins €5.2M DiDAX Project to advance DNA data storage

    Related Posts

    Linux

    FOSS Weekly #25.29: End of Ubuntu 24.10, AUR Issue, Terminal Tips, Screenshot Editing and More Linux Stuff

    July 17, 2025
    News & Updates

    Cyberpunk 2077 Update 2.3 is bringing more vehicle customization, photo mode options, and one amazing new feature — launching this week

    July 16, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    From idea to PR: A guide to GitHub Copilot’s agentic workflows

    News & Updates

    OptimusUI is a GUI for nVidia Optimus

    Linux

    CVE-2025-40585 – Energy Services G5DFR Default Credentials Backdoor

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    The MIT-Portugal Program enters Phase 4

    Artificial Intelligence

    Highlights

    CVE-2025-47726 – Delta Electronics CNCSoft Remote Code Execution Vulnerability

    June 4, 2025

    CVE ID : CVE-2025-47726

    Published : June 4, 2025, 8:15 a.m. | 3 hours, 19 minutes ago

    Description : Delta Electronics CNCSoft lacks proper validation of the user-supplied file. If a user opens a malicious file, an attacker can leverage this vulnerability to execute code in the context of the current process.

    Severity: 0.0 | NA

    Visit the link for more details, such as CVSS details, affected products, timeline, and more…

    Helldivers 2 players pull off astonishing Pöpli IX victory against all odds, thwarting brutal Automaton invasion and the hand of Joel himself

    April 3, 2025

    From Therapist to six figure freelance dev [Podcast #176]

    June 20, 2025

    CVE-2025-46329 – Snowflake libsnowflakeclient Sensitive Information Logging

    April 29, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.