Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      Why Non-Native Content Designers Improve Global UX

      July 18, 2025

      DevOps won’t scale without platform engineering and here’s why your teams are still stuck

      July 18, 2025

      This week in AI dev tools: Slack’s enterprise search, Claude Code’s analytics dashboard, and more (July 18, 2025)

      July 18, 2025

      Report: 71% of tech leaders won’t hire devs without AI skills

      July 17, 2025

      Could OpenAI’s rumored browser be a Chrome-killer? Here’s what I’m expecting

      July 18, 2025

      My favorite lens and screen-cleaning kit keeps my tech spotless, and it only costs $8

      July 18, 2025

      AI’s biggest impact on your workforce is still to come – 3 ways to avoid getting left behind

      July 18, 2025

      Remedy offers update on ‘FBC: Firebreak,’ details coming improvements — “We’ve seen many players come into the game and leave within the first hour.”

      July 18, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      The details of TC39’s last meeting

      July 18, 2025
      Recent

      The details of TC39’s last meeting

      July 18, 2025

      Online Examination System using PHP and MySQL

      July 18, 2025

      A tricky, educational quiz: it’s about time..

      July 18, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      CAD Sketcher – constraint-based geometry sketcher

      July 18, 2025
      Recent

      CAD Sketcher – constraint-based geometry sketcher

      July 18, 2025

      7 Best Free and Open Source Linux FTP Servers

      July 18, 2025

      Best Free and Open Source Alternatives to Autodesk FBX Review

      July 18, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»Mozilla annuncia la chiusura di Fakespot: addio allo strumento contro le recensioni false

    Mozilla annuncia la chiusura di Fakespot: addio allo strumento contro le recensioni false

    May 23, 2025
    Mozilla annuncia la chiusura di Fakespot: addio allo strumento contro le recensioni false

    Fakespot è stato uno strumento innovativo basato su intelligenza artificiale (IA), progettato per aiutare gli utenti a individuare recensioni false e ingannevoli sulle principali piattaforme di commercio elettronico come Amazon, eBay, Walmart, Best Buy e molte altre. Lanciato nel 2016 dalla startup fondata da Saoud Khalifah, Fakespot si è rapidamente affermato come soluzione di riferimento per la verifica dell’autenticità delle recensioni online, sfruttando algoritmi di apprendimento automatico (machine learning) per analizzare milioni di valutazioni e identificare schemi sospetti o recensioni incentivate.

    Nel corso degli anni, Fakespot è stato reso disponibile come estensione per i principali navigatori web, tra cui Mozilla Firefox, Chrome e Safari, oltre che come applicazione per dispositivi mobili con sistemi operativi Android e iOS. Nel 2023, la tecnologia è stata acquisita dalla Mozilla Foundation, che ne ha integrato le funzionalità direttamente nel browser mozilla Firefox tramite la funzione “Verifica recensioni” (Review Checker).

    Fakespot ha sempre posto particolare attenzione alla tutela della privacy degli utenti e alla trasparenza delle analisi effettuate. La versione stabile precedente risale a novembre 2024, con la pubblicazione dell’aggiornamento 1.5.1 dell’estensione per Firefox.

    Storia e motivazioni della chiusura

    Mozilla Foundation, già nota per il browser Mozilla Firefox, ha recentemente annunciato una profonda riorganizzazione delle proprie risorse, con l’obiettivo di concentrare gli sforzi sullo sviluppo del proprio browser e sulle iniziative legate all’intelligenza artificiale etica. Dopo la decisione di chiudere Pocket, anche Fakespot è stato inserito tra i progetti destinati alla dismissione.

    La chiusura definitiva di Fakespot è fissata per il 1° luglio 2025: da questa data non sarà più possibile utilizzare le estensioni per i browser, le applicazioni mobili o il sito web del servizio. Contestualmente, la funzione “Verifica recensioni” integrata in Firefox verrà disattivata già dal 10 giugno 2025.

    Come funziona Fakespot

    Fakespot opera analizzando automaticamente le recensioni dei prodotti presenti sui principali siti di commercio elettronico. Attraverso sofisticati algoritmi di intelligenza artificiale e apprendimento automatico, il servizio era in grado di:

    • Rilevare recensioni sospette, generate da utenti fittizi o chatbot, e segnalarle come potenzialmente ingannevoli.
    • Assegnare a ogni prodotto un punteggio di affidabilità su una scala a 5 stelle, indicando la probabilità che le recensioni fossero autentiche o manipolate.
    • Evidenziare i commenti più pertinenti e affidabili, aiutando gli acquirenti a prendere decisioni più consapevoli.
    • Segnalare venditori o prodotti potenzialmente contraffatti o non conformi alle aspettative.

    L’integrazione con i principali browser e la disponibilità di applicazioni mobili hanno reso Fakespot uno strumento accessibile e immediato per milioni di utenti in tutto il mondo.

    Novità in Fakespot prima della chiusura

    Negli ultimi aggiornamenti, Fakespot aveva ulteriormente migliorato i propri algoritmi per restare al passo con le nuove minacce, come la diffusione di recensioni generate da chatbot sempre più sofisticati. La piattaforma era in grado di analizzare istantaneamente miliardi di recensioni e venditori, offrendo una protezione aggiornata e tempestiva contro le truffe online.

    Mozilla aveva inoltre ampliato la compatibilità di Fakespot, rendendo disponibili le funzionalità anche su dispositivi mobili e su più piattaforme di commercio elettronico, oltre a garantire il supporto costante attraverso aggiornamenti regolari.

    Alternative a Fakespot

    Con la chiusura di Fakespot, gli utenti che desiderano continuare a proteggersi dalle recensioni false possono valutare alcune alternative, tra cui:

    • ReviewMeta.com: servizio gratuito che analizza le recensioni di Amazon e ne ricalcola la valutazione dopo aver filtrato quelle sospette. Offre una maggiore trasparenza nei criteri di valutazione e permette agli utenti di personalizzare i parametri di analisi.
    • TheReviewIndex: piattaforma che crea schede di valutazione imparziali analizzando le recensioni da diverse fonti, con particolare attenzione ai prodotti elettronici.
    • Star Evaluator: servizio specializzato nell’individuazione di truffe e nella verifica dell’autenticità delle recensioni, con un approccio orientato alla trasparenza.

    Dove trovare l’annuncio ufficiale e scaricare Fakespot

    L’annuncio ufficiale della chiusura di Fakespot è disponibile sul sito di Mozilla insieme a quello di Pocket e sulla pagina dedicata all’estensione per Firefox, dove è possibile consultare anche il changelog (registro delle modifiche) e le istruzioni per la disinstallazione. Fino al 1° luglio 2025, è ancora possibile scaricare l’ultima versione dell’estensione dai repository software ufficiali dei principali browser web.

    Fonte: https://www.fakespot.com/
    Fonte: https://blog.mozilla.org/en/mozilla/building-whats-next/
    Fonte: https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/fakespot-fake-reviews-amazon/

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleCVE-2025-48695 – CyberDAVA Privilege Escalation Vulnerability
    Next Article Rilasciato Terminator 2.1.5: Il Terminale Avanzato per GNU/Linux

    Related Posts

    Linux

    CAD Sketcher – constraint-based geometry sketcher

    July 18, 2025
    Linux

    7 Best Free and Open Source Linux FTP Servers

    July 18, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    Dell PowerScale Vulnerability Let Attackers Gain Unauthorized Filesystem Access

    Security

    The biggest rival for Microsoft’s Xbox Ally is Valve’s Steam Deck, not Switch 2, so stop comparing the wrong gaming handhelds

    News & Updates

    CVE-2025-36016 – IBM Process Mining Open Redirect Phishing Vulnerability

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    CVE-2024-51977 – HP Printer Information Disclosure

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    Highlights

    CVE-2025-49193 – Apache Struts Missing Security Headers Vulnerability

    June 12, 2025

    CVE ID : CVE-2025-49193

    Published : June 12, 2025, 3:15 p.m. | 45 minutes ago

    Description : The application fails to implement several security headers. These headers help increase the overall security level of the web application by e.g., preventing the application to be displayed in an iFrame (Clickjacking attacks) or not executing injected malicious JavaScript code (XSS attacks).

    Severity: 4.2 | MEDIUM

    Visit the link for more details, such as CVSS details, affected products, timeline, and more…

    CVE-2025-4955 – Tarteaucitron.io WordPress Stored Cross-site Scripting Vulnerability

    June 18, 2025

    CVE-2025-37105 – HPE AutoPass License Server (APLS) Remote Code Execution Vulnerability

    July 16, 2025

    CVE-2023-50786 – Dradis HTTP Image Reference Vulnerability (Arbitrary Code Execution)

    July 5, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.