
Il Sottosistema Windows per GNU/Linux, noto con la sigla WSL (Windows Subsystem for Linux), è una funzionalità integrata in Windows che permette di eseguire ambienti GNU/Linux direttamente all’interno di Windows, senza la necessità di utilizzare un computer separato o una macchina virtuale. Questo strumento consente agli utenti di accedere a una vera distribuzione GNU/Linux tramite un Terminale, facilitando lo sviluppo, la sperimentazione e l’utilizzo di strumenti tipici del mondo libero, senza dover affrontare installazioni complesse o configurazioni particolarmente articolate.
Breve storia di WSL: dall’idea alla maturità
Il percorso di WSL ha avuto inizio nel 2016, con il rilascio dell’Aggiornamento Anniversario di Windows 10. In questa fase iniziale, il sistema si basava su uno strato di compatibilità che traduceva le chiamate di sistema (system call) di GNU/Linux in tempo reale, grazie al driver lxcore.sys
. Questa soluzione, chiamata in seguito WSL 1, pur rappresentando una novità significativa, non garantiva una compatibilità totale con tutte le funzionalità delle distribuzioni GNU/Linux, soprattutto nei casi più complessi. Al momento del lancio l’unica distribuzione GNU/Linux disponibile nel WSL fu Ubuntu.
Nel maggio 2019, Microsoft ha introdotto WSL 2, che ha segnato un netto miglioramento: invece di tradurre le chiamate di sistema, WSL 2 utilizza una macchina virtuale leggera che esegue direttamente un kernel GNU/Linux mantenuto da Microsoft. Questo cambiamento ha permesso di ottenere prestazioni superiori, supporto per l’elaborazione grafica tramite processore grafico (GPU), esecuzione di applicazioni grafiche grazie a WSLg (Sottosistema Grafico per WSL) e, più recentemente, il supporto per systemd (il sistema di inizializzazione e gestione dei servizi di molte distribuzioni GNU/Linux).
Nel 2021, WSL è stato separato dal ciclo di sviluppo principale di Windows ed è diventato un’applicazione indipendente, disponibile tramite il negozio software Microsoft Store. Questa separazione ha permesso a Microsoft di aggiornare WSL con maggiore frequenza e di introdurre rapidamente nuove funzionalità, come il networking speculare, il tunneling DNS e l’integrazione con il firewall di Windows.
Ulteriori dettagli per approfondire sono disponibili su Wikipedia per chi volesse documentarsi.
Novità in WSL open source
L’annuncio dell’apertura del codice sorgente di WSL arriva dopo quasi 9 anni dalla prima richiesta ufficiale della comunità, che chiedeva di rendere il progetto open source. Da oggi, la maggior parte del codice di WSL è disponibile pubblicamente e può essere studiata, migliorata e arricchita da chiunque sia interessato.
Quali componenti sono ora open source
Il repository software pubblicato contiene tutti i componenti in modalità utente (user-mode) che costituiscono il cuore di WSL, tra cui:
- Gli strumenti a riga di comando (wsl.exe, wslconfig.exe, wslg.exe), che permettono di gestire le distribuzioni GNU/Linux, configurare le impostazioni e avviare applicazioni grafiche.
- Il servizio wslservice.exe, responsabile dell’avvio della macchina virtuale, della gestione del ciclo di vita delle distribuzioni e del montaggio delle risorse condivise.
- I demoni lato GNU/Linux, inclusi init (il processo di inizializzazione), gns per la gestione della rete e localhost per l’inoltro delle porte di rete.
- Il server Plan 9, che consente la condivisione di file tra Windows e GNU/Linux tramite il protocollo Plan 9.
Componenti che restano proprietari
Microsoft ha deciso di non rendere open source alcuni componenti di WSL perché sono ancora parte integrante dell’immagine di Windows. In particolare:
- lxcore.sys è il driver necessario per la compatibilità con WSL 1, che consente l’esecuzione diretta di binari ELF su Windows.
- p9rdr.sys e p9np.dll sono utilizzati per la gestione del filesystem
\wsl.localhost
, che permette la condivisione di file tra Windows e Linux.
Questi moduli rimangono chiusi perché sono profondamente integrati nel sistema operativo e non possono essere separati facilmente dal resto dell’architettura di Windows.
Impatti e prospettive per la comunità GNU/Linux
L’apertura del codice sorgente di WSL rappresenta un passo fondamentale per lo sviluppo collaborativo e la trasparenza. Fino a oggi, la comunità aveva già contribuito con migliaia di segnalazioni di problemi e proposte di miglioramento (pull request) per progetti collegati a WSL, come WSLg e il kernel Linux personalizzato da Microsoft, pur senza poter accedere al cuore del sistema.
Da ora, chiunque può:
- Esaminare il codice sorgente di WSL, compilarlo localmente e proporre modifiche tramite richieste di integrazione (pull request).
- Partecipare attivamente allo sviluppo, alla correzione di errori e all’introduzione di nuove funzionalità.
- Migliorare la sicurezza, grazie alla possibilità di revisionare pubblicamente il codice e identificare eventuali vulnerabilità.
- Semplificare la verifica della catena di distribuzione del software (supply-chain) per le aziende che adottano WSL in ambienti di produzione.
Microsoft ha pubblicato linee guida dettagliate su standard di programmazione, requisiti per l’integrazione continua e modello di governance del progetto, favorendo così una collaborazione strutturata e trasparente.
WSL: un ponte sempre più solido tra Windows e GNU/Linux
L’apertura del codice di WSL elimina una delle principali barriere allo sviluppo partecipativo, permettendo alla comunità di contribuire direttamente al miglioramento della compatibilità, delle prestazioni e della sicurezza. Questo rende ancora meno necessario il ricorso al doppio avvio (dual-boot) o all’uso di macchine virtuali separate per chi desidera lavorare sia con Windows che con GNU/Linux.
Dove trovare il codice sorgente e il registro delle modifiche
Il codice sorgente di WSL è disponibile pubblicamente sul repository software ufficiale di Microsoft su GitHub. Qui è possibile scaricare il codice, compilarlo e partecipare allo sviluppo.
Per maggiori dettagli e per scaricare la versione più recente, si rimanda all’annuncio ufficiale pubblicato da Microsoft.
Fonte: https://blogs.windows.com/windowsdeveloper/2025/05/19/the-windows-subsystem-for-linux-is-now-open-source/
Fonte: https://arstechnica.com/gadgets/2025/05/microsoft-takes-windows-subsystem-for-linux-open-source-after-nearly-a-decade/
Fonte: https://www.theverge.com/news/669286/microsoft-windows-subsystem-for-linux-open-source
Fonte: https://www.bleepingcomputer.com/news/microsoft/microsoft-open-sources-windows-subsystem-for-linux-at-build-2025/
Fonte: https://www.windowscentral.com/software-apps/windows-11/windows-subsystem-for-linux-open-source-announcement-build-2025
Fonte: https://blogs.windows.com/windowsdeveloper/2025/05/19/the-windows-subsystem-for-linux-is-now-open-source/
Fonte: https://gigazine.net/gsc_news/en/20250520-microsoft-wsl-opensource/
Fonte: https://www.omgubuntu.co.uk/2025/05/microsoft-open-sources-windows-subsystem-for-linux
Fonte: https://www.thurrott.com/windows/windows-10/155196/microsoft-opens-up-the-windows-subsystem-for-linux-to-all-developers
Fonte: https://learn.microsoft.com/en-us/windows/wsl/faq
Fonte: https://www.phoronix.com/news/Microsoft-Edit-Open-Source
Fonte: https://linuxiac.com/microsoft-open-sources-wsl/
Source: Read More