Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      10 Ways Node.js Development Boosts AI & Real-Time Data (2025-2026 Edition)

      August 18, 2025

      Looking to Outsource React.js Development? Here’s What Top Agencies Are Doing Right

      August 18, 2025

      Beyond The Hype: What AI Can Really Do For Product Design

      August 18, 2025

      BrowserStack launches Chrome extension that bundles 10+ manual web testing tools

      August 18, 2025

      How much RAM does your Linux PC really need in 2025?

      August 19, 2025

      Have solar at home? Supercharge that investment with this other crucial component

      August 19, 2025

      I replaced my MacBook charger with this compact wall unit – and wish I’d done it sooner

      August 19, 2025

      5 reasons to switch to an immutable Linux distro today – and which to try first

      August 19, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      Sentry Adds Logs Support for Laravel Apps

      August 19, 2025
      Recent

      Sentry Adds Logs Support for Laravel Apps

      August 19, 2025

      Efficient Context Management with Laravel’s Remember Functions

      August 19, 2025

      Laravel Devtoolbox: Your Swiss Army Knife Artisan CLI

      August 19, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      From plateau predictions to buggy rollouts — Bill Gates’ GPT-5 skepticism looks strangely accurate

      August 18, 2025
      Recent

      From plateau predictions to buggy rollouts — Bill Gates’ GPT-5 skepticism looks strangely accurate

      August 18, 2025

      We gave OpenAI’s open-source AI a kid’s test — here’s what happened

      August 18, 2025

      With GTA 6, next-gen exclusives, and a console comeback on the horizon, Xbox risks sitting on the sidelines — here’s why

      August 18, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»Rilasciato Vivaldi 7.4: aggiornamento del browser per GNU/Linux e altre piattaforme

    Rilasciato Vivaldi 7.4: aggiornamento del browser per GNU/Linux e altre piattaforme

    May 19, 2025
    Rilasciato Vivaldi 7.4: aggiornamento del browser per GNU/Linux e altre piattaforme

    Vivaldi è un browser web multi-piattaforma, nato nel 2015 per offrire un’esperienza di navigazione altamente personalizzabile e attenta alla tutela della privacy. Il progetto è stato fondato da Jon von Tetzchner, cofondatore di Opera, con l’obiettivo di fornire uno strumento potente e flessibile, adatto sia agli utenti esperti sia a chi desidera un browser ricco di funzionalità. Vivaldi è disponibile per sistemi operativi GNU/Linux, Windows e macOS ed è distribuito con una licenza proprietaria che garantisce il rispetto della privacy e la trasparenza nell’uso dei dati.

    La versione stabile precedente a questa è Vivaldi 7.3, rilasciata nel mese di marzo 2024.

    Novità in Vivaldi 7.4

    Vivaldi 7.4 introduce una serie di miglioramenti e nuove funzionalità che aumentano la produttività, la sicurezza e la personalizzazione del browser. Queste novità sono state pensate per migliorare la gestione delle schede, l’integrazione con servizi di messaggistica e la protezione della privacy, oltre a ottimizzare le prestazioni generali.

    Gestione avanzata delle schede

    In Vivaldi 7.4 è stata potenziata la gestione delle schede, ovvero le pagine web aperte contemporaneamente nel browser. Ora è possibile raggruppare le schede in modo più efficiente, creando gruppi personalizzati che facilitano la navigazione tra pagine correlate. Ad esempio, un utente può organizzare le schede relative a un progetto di lavoro in un gruppo separato da quello dedicato alla navigazione personale.

    Inoltre, la visualizzazione delle anteprime delle schede è stata migliorata, offrendo una panoramica più chiara e dettagliata del contenuto di ogni pagina aperta, senza doverla selezionare esplicitamente. Questa funzione è particolarmente utile per chi utilizza molte schede contemporaneamente, come sviluppatori o professionisti.

    Integrazione con servizi di messaggistica

    Vivaldi 7.4 amplia l’integrazione con i servizi di messaggistica istantanea, permettendo di accedere rapidamente a piattaforme come Telegram, WhatsApp e Signal direttamente dal browser. Questa funzione consente di leggere e inviare messaggi senza aprire finestre o schede separate, migliorando la produttività e riducendo le interruzioni durante la navigazione.

    L’integrazione è realizzata tramite pannelli laterali dedicati, che possono essere attivati o disattivati a seconda delle esigenze dell’utente, offrendo così un accesso rapido e discreto alle conversazioni.

    Maggiore controllo sulla privacy e sicurezza

    La protezione della privacy è un elemento centrale di Vivaldi e Vivaldi 7.4 introduce ulteriori strumenti per gestire i dati personali e la sicurezza durante la navigazione. Tra le novità:

    • Blocco automatico dei tracker: strumenti che raccolgono informazioni sulle attività di navigazione sono ora bloccati in modo più efficace, riducendo il rischio di profilazione indesiderata.
    • Gestione più semplice dei cookie (piccoli file di dati che i siti web salvano sul computer per mantenere informazioni di sessione o preferenze), con la possibilità di impostare regole personalizzate per ciascun sito.
    • Miglioramenti nella protezione contro attacchi di phishing (tentativi di inganno per ottenere dati sensibili) e software dannoso, grazie a controlli più rigorosi sulle pagine visitate.

    Ottimizzazioni delle prestazioni

    Vivaldi 7.4 presenta ottimizzazioni che migliorano la velocità di caricamento delle pagine e la reattività del browser, specialmente su sistemi con risorse hardware limitate, come molte distribuzioni GNU/Linux. Questi interventi garantiscono una navigazione più stabile e veloce, anche con molte schede aperte contemporaneamente.

    Personalizzazione dell’interfaccia utente

    L’interfaccia grafica di Vivaldi è altamente personalizzabile e in Vivaldi 7.4 sono state aggiunte nuove opzioni per adattare l’aspetto del browser alle preferenze personali. Tra queste:

    • Nuovi temi grafici aggiornati.
    • Possibilità di modificare la disposizione degli elementi dell’interfaccia, come barre degli strumenti e pannelli laterali.
    • Scelta tra diverse modalità di visualizzazione per una migliore esperienza visiva e funzionale.

    Dove scaricare Vivaldi Desktop 7.4

    Vivaldi 7.4 è disponibile per il download sul sito ufficiale di Vivaldi. Per gli utenti GNU/Linux sono disponibili pacchetti specifici per le principali distribuzioni, come i pacchetti DEB per Debian e derivate, e i pacchetti RPM per Fedora, openSUSE e altre distribuzioni compatibili. Per Ubuntu è disponibile anche il pacchetto Snap. Inoltre è disponibile il pacchetto Flatpak su Flathub ma al momento non è ancora aggiornato all’ultima versione.

    Inoltre, è possibile aggiungere il repository software ufficiale di Vivaldi per ricevere automaticamente gli aggiornamenti futuri una volta fatta la prima installazione.

    L’annuncio ufficiale e il changelog (registro delle modifiche) dettagliato sono consultabili sul blog di Vivaldi all’indirizzo: https://vivaldi.com/blog/vivaldi-on-desktop-7-4/.

    Fonte: https://vivaldi.com/blog/vivaldi-on-desktop-7-4/

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleVivaldi 7.4 Update Adds Keyboard Shortcut Controls
    Next Article Linux Candy: Picture Of The Day – your daily wallpaper

    Related Posts

    News & Updates

    From plateau predictions to buggy rollouts — Bill Gates’ GPT-5 skepticism looks strangely accurate

    August 18, 2025
    News & Updates

    We gave OpenAI’s open-source AI a kid’s test — here’s what happened

    August 18, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    Salesforce research lays the foundations for more reliable enterprise AI agents

    News & Updates

    “American National Security Principles Are Negotiable for the Right Fee” — Why NVIDIA and AMD Agreed to Pay the US Government 15% of China AI Chip Revenue

    News & Updates

    RM Network Patch Panel CAT6 Cost in India – Affordable Prices & Deals

    Web Development

    CVE-2025-4888 – Code-projects Pharmacy Management System Buffer Overflow Vulnerability

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    Highlights

    CVE-2025-5727 – SourceCodester Student Result Management System Cross-Site Scripting Vulnerability

    June 6, 2025

    CVE ID : CVE-2025-5727

    Published : June 6, 2025, 7:15 a.m. | 33 minutes ago

    Description : A vulnerability classified as problematic has been found in SourceCodester Student Result Management System 1.0. This affects an unknown part of the file /script/academic/announcement of the component Announcement Page. The manipulation of the argument Title leads to cross site scripting. It is possible to initiate the attack remotely. The exploit has been disclosed to the public and may be used.

    Severity: 2.4 | LOW

    Visit the link for more details, such as CVSS details, affected products, timeline, and more…

    Codeless Test Automation: Does It Live Up To the Hype (And How to Make the Most Out of It)?

    June 13, 2025

    CVE-2025-20309 affects Cisco Unified CM

    July 3, 2025

    Europol Shuts Down Six DDoS-for-Hire Services Used in Global Attacks

    May 8, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.