
Ubuntu è una delle distribuzioni GNU/Linux più diffuse e apprezzate al mondo, sviluppata da Canonical dal 2004. Ubuntu si distingue per la sua semplicità d’uso, la solidità, l’ampio supporto hardware e una vasta comunità di utenti e sviluppatori. La filosofia di Ubuntu si basa sulla libertà del software, sull’accessibilità e sulla condivisione delle conoscenze.
Ubuntu viene rilasciata in 2 varianti principali: le versioni LTS (Long Term Support), che garantiscono aggiornamenti per un lungo periodo, e le versioni standard, che ricevono nuove release ogni 6 mesi. Sebbene le versioni LTS non presentino problemi di aggiornamento, l’ultima versione standard, Ubuntu 25.04, ha inizialmente abilitato l’aggiornamento dalla precedente Ubuntu 24.10, ma poco dopo il rilascio il processo è stato sospeso a causa di un problema.
Il blocco degli aggiornamenti: cosa è successo
Poco dopo la pubblicazione di Ubuntu 25.04, avvenuta il 17 aprile 2025, Canonical aveva inizialmente abilitato la possibilità di aggiornare direttamente dalla versione 24.10. Tuttavia, un grave bug ha costretto la società a disabilitare temporaneamente gli aggiornamenti per tutte le versioni ufficiali della distribuzione.
Dettaglio del bug su Kubuntu
Il problema principale era legato a Kubuntu, la variante di Ubuntu che utilizza l’ambiente grafico KDE Plasma. Durante il passaggio da Kubuntu 24.10 a 25.04, si sono verificate dipendenze non soddisfatte e una migrazione incompleta a PyQt6 (libreria Python per lo sviluppo di interfacce grafiche). Questo poteva rendere il sistema inutilizzabile, impedendo l’accesso al desktop e compromettendo la stabilità dell’ambiente grafico.
Per motivi di sicurezza e per evitare che altri utenti riscontrassero lo stesso problema, Canonical ha deciso di bloccare la procedura di aggiornamento per tutte le versioni ufficiali di Ubuntu, in attesa della risoluzione del bug.
Dopo circa un mese di lavoro da parte degli sviluppatori, Canonical ha finalmente risolto il problema e riattivato la possibilità di aggiornare a Ubuntu 25.04. L’annuncio ufficiale non è ancora stato pubblicato, ma la funzionalità è già disponibile: gli utenti che desiderano aggiornare possono ora procedere direttamente dal proprio sistema operativo.
Procedura di aggiornamento
L’aggiornamento a Ubuntu 25.04 viene notificato tramite la finestra degli Aggiornamenti software. Per avviare il processo, è sufficiente:
- Assicurarsi che tutti gli aggiornamenti precedenti siano stati applicati.
- Attendere la comparsa della finestra pop-up che segnala la disponibilità della nuova versione.
- Accettare la notifica e seguire le istruzioni della procedura guidata.
Si tratta di un processo relativamente semplice, ma è importante ricordare che si tratta di un aggiornamento di grande portata, che coinvolge numerosi pacchetti fondamentali del sistema operativo.
Prima di procedere con l’aggiornamento, è fortemente consigliato eseguire una copia di sicurezza (backup) di tutti i file, documenti e dati importanti presenti sul proprio computer. Sebbene il processo sia stato testato e i problemi principali siano stati risolti, la recente sospensione degli aggiornamenti dimostra che imprevisti possono sempre verificarsi.
Prospettive future: Ubuntu 25.10 e la prossima LTS
Il prossimo appuntamento importante per la comunità Ubuntu è previsto per ottobre 2025, con l’arrivo di Ubuntu 25.10, nome in codice Questing Quokka. Questa versione introdurrà molte delle funzionalità che saranno poi consolidate nella prossima versione LTS, attesa per aprile 2026.
Source: Read More